Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 26-12-2007, 19:39   #2961
RadioactiveToy
Member
 
L'Avatar di RadioactiveToy
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Melegnano<->Bassano del Grappa
Messaggi: 262
Articolo di Tom's sulla (non) compatibilità di alcune schede madri AM2 con il Phenom

http://www.tomshardware.com/2007/12/..._motherboards/
RadioactiveToy è offline  
Old 26-12-2007, 20:40   #2962
Vifani
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 2776
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Onestamente dubito che in ambiti attualmente non multithreaded si vedranno ottimizzazioni rilevanti in meno di due anni per quanto riguarda i quad-core.

Questo è il motivo per cui scegliendo ho preso un E6750 invece di un Q6600. Ho risparmiato e tengo i 3.6GHz senza problemi, cosa che mi garantirà tutta la longevità che voglio :>



La mia ultima è stata il Pentium 133 Boxed (rigorosamente overclockato a 166) :>



Il discorso longevità era quello che mi aveva fatto propendere per AMD con una 790FX e 5000 Black. Poi l'indisponibilità immediata della Copper Tower e la volontà inamovibile di avere il PC nuovo, e la conseguente perdita del price edge vantaggioso (avrei dovuto buttarmi su altre 790FX a prezzi mostruosi), sono passato ad Intel. Il ragionamento era quello che un A64 >=2.6GHz è più che sufficiente per giocare come voglio e avrei comodamente potuto aspettare il 2009 per vedere se il quad avrebbe avuto un senso. Ora con quel che ho dovrò decidermi entro la fine del 2008 o rimandare ad una nuova piattaforma l'upgrade, quindi la longevità sarà giocoforza inferiore.



Il mio dubbio, che è più una certezza, è che un Q6600 sarà comunque pessimo in ambito mutithread quando questo sarà veramente diffuso, perché saremo almeno ad una generazione successiva di CPU e l'investimento si rivelerà comunque non ottimale rispetto ad un dual tirato molto di più.
Gli attuali ambiti che sfruttano il multithreading hanno già ampiamente dimostrato la validità delle soluzioni quad core di Intel. Dire, quindi, che saranno pessimi è fuori dalla realtà. Ti invito ad osservare i risultati delle applicazioni ottimizzate per sfruttare più core e vedrai che lì i Quad Core non hanno alcun rivale. La questione: il quad core Intel non è nativo e quindi anche quando sarà sfruttato andrà male è una diceria. Non è necessario aspettare niente: i test che usano 4 core esistono ed i risultati parlano chiaro. Del resto il Phenom, anche senza il suo bug, rischia seriamente di risultare essere, a parità di frequenza, simile alle prestazioni dei quad core Intel che nativi quad core non lo sono, il che significa o che la soluzione Intel va bene così come è, oppure che la soluzione AMD è ben lungi dall'essere competitiva nonostante il presunto vantaggio dell'essere un quadcore nativo. In entrambi i casi Intel ne risulta vincitrice.

Ti invio ad osservare i risultati dell'ultimo round up di questo sito. Noterai che in ambiti quali editing video e rendering i Quad Core non hanno alcun rivale e in tutti gli altri ambiti non mi pare siano molto distanti dai dual core ed infatti nel grafico complessivo (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...i_relative.png) delle prestazioni medie le prime 5 posizioni sono occupate da 5 CPU Quad Core.

Molto, quindi, in termini di ottimizzazione è già stato fatto. Ci vorrà molto meno di 2 anni per vedere sfruttati i sistemi multi threading e, come ti ho appena dimostrato, quando sono sfruttati i quad core non hanno rivali, altro che "pessimo in ambito mutithread".
__________________
Raffaele Fanizzi
My Personal Web Site
Membro Jedi del HWU Star Wars Clan
Vifani è offline  
Old 26-12-2007, 21:40   #2963
Defragg
Senior Member
 
L'Avatar di Defragg
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 8600
Quote:
Originariamente inviato da Vifani Guarda i messaggi
Ragazzi chiedo il vostro consiglio.

A Gennaio, massimo Febbraio, ho intenzione di aggiornare il mio sistema (un Athlon 64 X2 4200+ 939) che dopo due anni di onorato servizio è forse l'ora di far andare in pensione.

A questo punto il problema è il seguente. Fermo restando che ho intenzione di passare ad un Quad Core, ho seguito con attenzione il lancio della piattaforma Phenom e, come molti di voi penso, ne sono rimasto deluso.

Ora, indipendentemente dal discorso del bug, non ho intenzione di attendere oltre Febbraio anche perché in questo ambito se si inizia ad aspettare, non si finisce più.

Il mio dubbio è il seguente. Facendo due conti:

- Il passaggio ad Intel e, in particolare ad un Q6600 con 4 GB di DDR2-800 e una scheda madre Asus P35 mi verrebbe oggi sui 450 euro.
- Un Phenom 9500+ con scheda madre AMD 790FX e 4 GB DD2 mi verrebbe 440 euro
- un Athlon 64 5000+ Black Edition con scheda madre AMD 790FX e 4 GB DD2 mi verrebbe 350 euro

Premesso che il problema non è spendere 350 euro piuttosto che 450 euro, il discorso è che personalmente vorrei un sistema stabile, in cui sia possibile abilitare i sistemi di risparmio energetico e contemporaneamente in cui il salto di prestazioni rispetto al mio attuale 4200+ sia tangibile.

La terza scelta la adotterei essenzialmente per tirare a campare in attesa di qualche Phenom senza bug, ma è chiaro che è una scelta da incognita perché non si sa nè quando escono con esattezza, nè se saranno (e in che misura) effettivamente più competitivi degli attuali.

Io al momento sarei orientato più per la prima scelta. Voi che dite?
Quote:
Originariamente inviato da Free Gordon Guarda i messaggi
Adesso non è un gran momento per passare al quad, a meno che non se ne abbia un disperato bisogno.
Io aspetterei Marzo per vedere i Phenom B3 e i Penryn.
Oltretutto in quel periodo le mobo 790FX avranno prezzi più abbordabili sicuramente.
Se dovessi rifare la scelta, anche io propenderei per la prima scelta.
Come visto dai test Penryn non porta grandi aumenti in termini di performance, ma principalmente benefici dal lato temperature e consumi.
La seconda mi sento vivamente di sconsigliarla.
Per la terza sono dubbioso, c'è da tenere in conto anche un dissipatore aggiuntivo visto che i Black Edition ne sono sprovvisti, inoltre Phenom (anche senza bug) non sembra in grado di competere ad armi pari con i C2Q, sia Kentsfield che Yorkfield.
Comunque, per una seconda macchina - e non una principale - la terza scelta sarebbe quasi obbligata a mio avviso.
Come sottolineato da Vifani nel suo ultimo post, questo è momento dei Quad.

Inoltre rileggendo il quarto post del thread mi pare di capire che il vero futuro è Bulldozer (e meglio ancora Falcon), direi che per questa generazione per AMD i giochi sono quasi finiti, e imho la scelta è quasi obbligata.
Vedremo Nehalem e Bulldozer cosa ci diranno.

Quote:
Originariamente inviato da Vifani Guarda i messaggi
Io sto tentando di fare un acquisto che punti sulla longevità e penso che un Q6600, che nello step G0 può essere portato agevolmente a 3 GHz, sia una soluzione che riuscirà tranquillamente a competere sia con CPU Dual Core che con i Phenom di prossima introduzione. Non mi interessa se nelle applicazioni attualmente poco ottimizzate vado un 10% in meno, se poi con quelle ottimizzate (il cui numero è crescente, per ovvi motivi) potenzialmente posso andare un 40% in più.

Io monto CPU AMD dall'epoca dei K6-2. L'ultima mia CPU Intel è stata un Pentium 200 MMX. E' chiaro che, se così si può dire, sentimentalmente sono più legato ad AMD che ad Intel, ma di fronte ai benchmark tutto crolla. Qua si spendono soldi ed è bene spenderli per prendere il meglio che è possibile e non per una questione di affetto nei confronti di un'azienda (il che è stupido di per sé).

L'unica cosa che mi fa restare in piedi l'ipotesi AMD è proprio il discorso della longevità. Se prendo una mobo 790FX oggi con un A64 X2, tra due anni passo ad un Phenom bugfree e non cambio altro. Il punto è il seguente: tra due anni il Phenom sarà competitivo rispetto ai suoi corrispondenti Intel? E' vero che con Intel dovrò per forza di cose cambiare mobo, però è pur vero che i prodotti AMD ultimamente hanno sempre deluso sul fronte delle prestazioni, restando a galla solo grazie al gioco del ribasso sui prezzi. Il fatto è che con un Q6600 G0 a 3 GHz oggi, potrei avere praticamente le prestazioni di un Phenom 3 GHz senza bug di domani (e chissà quando uscirà, non prima di 6 mesi). A fronte di tale discorso è veramente difficile restare su AMD.
Concordo pienamente e su tutta la linea.
__________________
Steam Deck OLED 2 TB | Ryzen 7 7700 — 2x16GB Corsair Dominator Platinum 6400 MHz — PowerColor Hellhound RX 7700 XT
Trattative OK: 1mp3r4t0r, armenico11, Babumba92, CoolBits, Drigerott, gino1221, k.o.z, Macco, Mastermarcox, Mone_82, stacker, Velvet, Vladimiro Bentovich, frupoli, Sheva77, deg626, HcK190, Godmar, Simonxp, LCol84, pp2k, xeno the holy, SamuTnT, fantacaz
Defragg è offline  
Old 26-12-2007, 23:49   #2964
bonzuccio
Senior Member
 
L'Avatar di bonzuccio
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Vifani Guarda i messaggi
.. Del resto il Phenom, anche senza il suo bug, rischia seriamente di risultare essere, a parità di frequenza, simile alle prestazioni dei quad core Intel che nativi quad core non lo sono, il che significa o che la soluzione Intel va bene così come è, oppure che la soluzione AMD è ben lungi dall'essere competitiva nonostante il presunto vantaggio dell'essere un quadcore nativo. In entrambi i casi Intel ne risulta vincitrice.

..
Non mi pare che le attuali prestazioni di un quad intel valgano la candela di passare ad altra piattaforma,
di la hai una tecnologia ormai matura e che ha raggiunto quasi il massimo
di qua invece appena uscito il phenom si difende bene a parità di frequenza con tutti I bug che lo affliggono..
con nahalem anche intel si scontrerà con qualche problemino,
intanto un G0 che arriva a 3ghz è il massimo che puoi ottenere adesso
Hai ragione nel dire che ora i quad sono abbastanza sfruttati, non nei giochi certo ma se guardi bene i bench a parità di frequenza se levi i giochi stanno li che se la battono, se ti interessano i giochi invece forse ha fatto bene Ratasosk a prendere un dual intel,
forse farà meglio chi prende un x2 black edition su am2+ aspettando phenom b3 e un motivo per sfruttarlo

la decisione diverrebbe alquanto ardua se
- servisse potenza e subito
- nel multitasking,
- con un solo processore
- su windows
nel qual caso credo proprio che scegliere intel sia quasi d'obbligo,
ma questo è un caso a ben vedere limite che magari riguarda proprio te
su dual socket il problema non si pone e la scelta è già adesso amd
anche su linux non si pone e la scelta è la stessa

Il problema grosso è che sulla virtualizzazione ci stanno lavorando praticamente tutti e sti cacchio di phenom proprio sulla virtualizzazione mi cascano.. io aspetto il b3
__________________
A8vDeluxeAthlon3000+VeniceDH-E6@default
Nvidia6800gs/gtKingston3200-1gb-Tagan580W-UsrMaxG9108Router&CHIAVARDAusb

Ultima modifica di bonzuccio : 27-12-2007 alle 00:20.
bonzuccio è offline  
Old 27-12-2007, 04:57   #2965
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Vifani Guarda i messaggi
Io sto tentando di fare un acquisto che punti sulla longevità e penso che un Q6600, che nello step G0 può essere portato agevolmente a 3 GHz, sia una soluzione che riuscirà tranquillamente a competere sia con CPU Dual Core che con i Phenom di prossima introduzione. Non mi interessa se nelle applicazioni attualmente poco ottimizzate vado un 10% in meno, se poi con quelle ottimizzate (il cui numero è crescente, per ovvi motivi) potenzialmente posso andare un 40% in più.

Io monto CPU AMD dall'epoca dei K6-2. L'ultima mia CPU Intel è stata un Pentium 200 MMX. E' chiaro che, se così si può dire, sentimentalmente sono più legato ad AMD che ad Intel, ma di fronte ai benchmark tutto crolla. Qua si spendono soldi ed è bene spenderli per prendere il meglio che è possibile e non per una questione di affetto nei confronti di un'azienda (il che è stupido di per sé).

L'unica cosa che mi fa restare in piedi l'ipotesi AMD è proprio il discorso della longevità. Se prendo una mobo 790FX oggi con un A64 X2, tra due anni passo ad un Phenom bugfree e non cambio altro. Il punto è il seguente: tra due anni il Phenom sarà competitivo rispetto ai suoi corrispondenti Intel? E' vero che con Intel dovrò per forza di cose cambiare mobo, però è pur vero che i prodotti AMD ultimamente hanno sempre deluso sul fronte delle prestazioni, restando a galla solo grazie al gioco del ribasso sui prezzi. Il fatto è che con un Q6600 G0 a 3 GHz oggi, potrei avere praticamente le prestazioni di un Phenom 3 GHz senza bug di domani (e chissà quando uscirà, non prima di 6 mesi). A fronte di tale discorso è veramente difficile restare su AMD.
Le tue considerazioni sono più che giuste, il punto di svolta è solo uno:
quanto credi nel Phenom.
Io credo che il Phenom di oggi è castrato di un 10-15-20% in performance.
Ragion per cui, nel B3 io confido molto. Ricorda comunque che il Phenom ha prestazioni proporzionali all'aumento del clock, mentre il core2 all'aumentare del clock ha un decadimento di prestazioni, probabile al collo di bottiglia dell'FSB. Io penso già tutt'ora, con i suoi bug, un Phenom overcloccato sui 3,2 dovrebbe equivalere un core2 a uguale frequenza. Il punto è che il core2 ci arriva, il Phenom no.

Su queste basi, e se mi permetti, giorno dopo giorno escono fuori informazioni che sempre più rafforzano la mia opinione, io vedo questi step, dal mio punto di vista:

MSI Platinum (790FX da preferire alla 790X per i 125W disponibili per la CPU)

un X2 B.Ed oppure un Phenom B.Ed (ho letto che le sue caratteristiche sarebbero addirittura di arrivare a 0,97 di Vcore, ed al momento ho visto solo modelli di 1,3V, e questo mi farebbe molto sperare in un più alto limite di overclock), in caso di ulteriori diminuizioni di prezzo.

Aspettare il B3 o il B3 a 45nm. In ogni caso, o che si è acquistato un X2 o un Phenom, si avrebbe comunque una "potenza" disponibile da non essere considerata "vecchia".

Il punto di svolta è a quanto arriverà il Phenom.
Io vedo il Phenom con l'eliminazione dei bug 5% in più di IPC rispetto al core2, e con i modelli a 45nm guadagnerà sicuramente un altro 5%.
Nei tuoi preventivi sicuramente parli di DDR2 a 800MHz. Sufficienti anche per poter upgradare Phenom di 3,2-3,5GHz di clock, in virtù del transfer migliore di AMD.
Il Penryn non non ha questa possibilità... già ora dovresti montare DDR2 a 1066MHz che certamente costano di più, ma sfido chiunque a spendere un tot di euro per la cpu e poi lesinare con la ram, ed in ogni caso un upgrade è possibile, ma sempre upgradando la ram se non si vuole limitare il vantaggio dell'upgrade della cpu.
E' in questa corsa che io vedo la differenza... spendere giusto ora e spendere poco in futuro per poi comunque arrivare ad un limite che per me sarà più del core2 e meno del Nehalem.
Con l'Intel spendo poco di più ora e... o mi tengo la configurazione sino al Nehalem oppure upgrado ma con spese maggiori vs AMD (oltre a cpu vi sarà la memoria e forse mb per il socket).

I prezzi sono teorici:

AMD
400€ ora -----> 300€ immaginario Phenom 45nm a 3,5GHz.....................---> Buldozer (upgrade sola cpu)---> futuro, cambio del tutto

Intel
440€ ora -----> costo RAM + CPU (prezzo maggiore di AMD) + forse mobo---> Nehalem, cambio del tutto ---> Cambio del tutto

Il Phenom supererà in prestazioni il core2, verrà superato dal Nehalem che a sua volta vedrà il Buldozer... leggermente sotto? Alla pari? Leggermente sopra?

Oggi i quadcore i più li comprano solo per dire che hanno un quadcore. Soprattutto in ambito casalingo. In ambito dual core AMD ed Intel sono molto più vicini. Aspettare l'uscita di Phenom non bugati e con clock superiori oppure aspettare proprio il 45nm con cache maggiori, a tutti gli effetti, non implica nulla. Tu credi che nei prossimi 3-6 mesi uscirà in commercio una stragrande varietà di software multi-core? Se usciranno 2-3 giochi, sarà già molto. Per questo io do' più importanza al risparmio, ed un x2 B.Ed a singolo core non ha nulla da invidiare ad un Q6600. Quando ci sarà abbondanza di software multicore, il Q6600 e tutti i Phenom di ora saranno obsoleti... quindi toccherà cambiare.
paolo.oliva2 è offline  
Old 27-12-2007, 09:00   #2966
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
Quote:
Originariamente inviato da Vifani Guarda i messaggi
Io sto tentando di fare un acquisto che punti sulla longevità e penso che un Q6600, che nello step G0 può essere portato agevolmente a 3 GHz, sia una soluzione che riuscirà tranquillamente a competere sia con CPU Dual Core che con i Phenom di prossima introduzione. Non mi interessa se nelle applicazioni attualmente poco ottimizzate vado un 10% in meno, se poi con quelle ottimizzate (il cui numero è crescente, per ovvi motivi) potenzialmente posso andare un 40% in più.

Io monto CPU AMD dall'epoca dei K6-2. L'ultima mia CPU Intel è stata un Pentium 200 MMX. E' chiaro che, se così si può dire, sentimentalmente sono più legato ad AMD che ad Intel, ma di fronte ai benchmark tutto crolla. Qua si spendono soldi ed è bene spenderli per prendere il meglio che è possibile e non per una questione di affetto nei confronti di un'azienda (il che è stupido di per sé).

L'unica cosa che mi fa restare in piedi l'ipotesi AMD è proprio il discorso della longevità. Se prendo una mobo 790FX oggi con un A64 X2, tra due anni passo ad un Phenom bugfree e non cambio altro. Il punto è il seguente: tra due anni il Phenom sarà competitivo rispetto ai suoi corrispondenti Intel? E' vero che con Intel dovrò per forza di cose cambiare mobo, però è pur vero che i prodotti AMD ultimamente hanno sempre deluso sul fronte delle prestazioni, restando a galla solo grazie al gioco del ribasso sui prezzi. Il fatto è che con un Q6600 G0 a 3 GHz oggi, potrei avere praticamente le prestazioni di un Phenom 3 GHz senza bug di domani (e chissà quando uscirà, non prima di 6 mesi). A fronte di tale discorso è veramente difficile restare su AMD.
io per longevità intendo una piattaforma che resista, anche se non con tutti i componenti, per un tot di tempo...e cioè che garantisca un'upgradabilità futura...se, come pare di capire, amd manterrà retrocompatibilità fino a bulldozer, cioè fino a oltre il 2009, prendere a febbraio una scheda come la msi k9a2 platinum refresh ( cioè come quella attualmente in vendita ma con sb700 al posto dell'attuale sb600) significa che te la puoi portare avanti per 2 anni continuando a poter montare le ultime cpu uscite nel frattempo con un banale aggiornamento bios, cosa che su intel ti scordi...secondo me la longevità del sistema si misura sulla longevità della scheda madre, nella mia esperienza ho sempre tenuto a lungo le schede madri e cambiato le cpu man mano...non capisco il fissarsi sul fare la spesa adesso e poi tenere tutto bloccato per due anni, o meglio non capisco la spesa concentrata, mentre puoi farla diluita, se è il caso... se metti caso a febbraio le condizioni non sono ancora favorevoli al phenom 9600 black edition, ti prendi un 5000+ black, o un 5200+EE, gli tiri il collo, e dopo 3-4 mesi puoi rivenderlo senza problemi e prenderti un phenom b3 senza bug e a un prezzo già ribassato... non hai voglia di cambiare cpu? imho il q6600 è comunque da lasciar stare, perchè, sempre per un discorso longevità, un penryn con le sse4 verrà sfruttato sempre meglio man mano che si va avanti, quindi anche se volessi passare al "lato oscuro" imho ti converrebbe aspettare un q9550 o quello che era l'equivalente in frequenza del q6600
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline  
Old 27-12-2007, 09:18   #2967
Grillo.M
Senior Member
 
L'Avatar di Grillo.M
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Londra
Messaggi: 1247
Quote:
Originariamente inviato da gi0v3 Guarda i messaggi
se, come pare di capire, amd manterrà retrocompatibilità fino a bulldozer, cioè fino a oltre il 2009
Sentiamo anche il capitano cosa dice; ho ancora dei dubbi su AM3, Bulldozer e compagnia, magari lui è più informato. Anzi di sicuro
__________________
NAS:Synology 923+

Ultima modifica di Grillo.M : 27-12-2007 alle 10:08.
Grillo.M è offline  
Old 27-12-2007, 09:31   #2968
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
Quote:
Originariamente inviato da Grillo.M Guarda i messaggi
Sentiamo anche il capitano cosa dice; ho ancora dei dubbi su AM3, Bulldozer e compagnia, magari lui è più informato. Anzi di sicuro
quotamelo bene :P io ho scritto "se" e la frase assume tutt'altro significato, se si legge il tuo quote...
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline  
Old 27-12-2007, 10:29   #2969
Defragg
Senior Member
 
L'Avatar di Defragg
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 8600
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
AMD
400€ ora -----> 300€ immaginario Phenom 45nm a 3,5GHz.....................---> Buldozer (upgrade sola cpu)---> futuro, cambio del tutto

Intel
440€ ora -----> costo RAM + CPU (prezzo maggiore di AMD) + forse mobo---> Nehalem, cambio del tutto ---> Cambio del tutto
Bulldozer è una nuova architettura, l'unica cosa in comune con il passato è il supporto alle DDR3.
__________________
Steam Deck OLED 2 TB | Ryzen 7 7700 — 2x16GB Corsair Dominator Platinum 6400 MHz — PowerColor Hellhound RX 7700 XT
Trattative OK: 1mp3r4t0r, armenico11, Babumba92, CoolBits, Drigerott, gino1221, k.o.z, Macco, Mastermarcox, Mone_82, stacker, Velvet, Vladimiro Bentovich, frupoli, Sheva77, deg626, HcK190, Godmar, Simonxp, LCol84, pp2k, xeno the holy, SamuTnT, fantacaz
Defragg è offline  
Old 27-12-2007, 10:35   #2970
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
HKEPC: Tutti i modelli Nvidia Nforce 700A!

Il sito HKEPC rilascia alcune informazioni su tutti i modelli dell' Nforce serie 7 per CPU AMD:





Attenzione:
si sono degli errori nelle tabelle qui sopra sui chipset 730A/720A ( Nella riga PCI-Express e sul supporto o meno del Hybrid SLi senza IGP integrata )
Ho cercato di fare un breve riassunto dei modelli con tutte le presunte caratteristiche ma purtroppo non cè ancora niente di confermato e la notizia non è molto chiara...


Nforce 780A SLI ( MCP72XE ):
Chipset di fascia alta per socket AM2+ con grafica integrata DX 10 serie Geforce 8 ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron )
48 linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
SLI Ready/Triple SLI Ready/Hybrid SLI Ready ( per maggiori informazioni Clicca qui )
Nvidia SmartPower Ready
Nvidia EPP Ready
Uscite Video DVI, HDMI
Configurazioni possibili SLI
3 Slot PCI-Express 16x meccanici ed elettrici
2 Slot PCI-Express 16x meccanici ed elettrici
1 Slot PCI-Express 16x + Grafica integrata
6 SATA2
Gestione Lan 10/100/1000


Nforce 750A SLI ( MCP72P )
Chipset di fascia media/alta per socket AM2+ con grafica integrata DX 10 serie Geforce 8 ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron )
19linee PCI-Express 2.0
SLI Ready/Hybrid SLI Ready ( per maggiori informazioni Clicca qui )
Hyper Transport 3.0
No Nvidia EPP
Configurazioni possibili SLI:
2 Slot PCI-Express 16x meccanici ( 8x elettrici per ogni slot )
1 Slot PCI-Express 16x + Grafica integrata
6 SATA2
Gestione Lan 10/100/1000


Nforce 730A ( MCP78H )
Chipset di fascia media per socket AM2+ con grafica integrata DX 10 serie Geforce 8 ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron )
19linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
Hybrid SLI Ready ( per maggiori informazioni Clicca qui )
No Nvidia EPP
Nvidia SmartPower Ready
Configurazioni possibili SLI:
1 Slot PCI-Express 16x + Grafica integrata
6 SATA2
Gestione Lan 10/100/1000

Nforce 720A ( MCP78H )
Chipset di fascia media/bassa per socket AM2+ ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron )
19linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
No Hybrid SLI Ready
No Nvidia EPP
No Nvidia SmartPower Ready
6 SATA2
Gestione Lan 10/100/1000

Nforce 9200 ( MCP78U )
Chipset di fascia media per socket AM2+ con grafica integrata DX 10 serie Geforce 9 ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron )
19linee PCI-Express 2.0
Hybrid SLI Ready ( per maggiori informazioni Clicca qui )
Hyper Transport 3.0
No Nvidia EPP
No Nvidia SmartPower
Hybrid SLI Ready ( per maggiori informazioni Clicca qui )
Configurazioni possibili SLI:
1 Slot PCI-Express 16x + Grafica integrata
6 SATA2
Gestione Lan 10/100/1000

Nforce 8200 ( MCP78S )
Chipset di fascia media/bassa per socket AM2+ con grafica integrata DX 10 serie Geforce 8 ( frequenze GPU più basse se paragonate ai modelli MCP78U) ( AMD Phenom FX, AMD Phenom X4/X3, Athlon serie 6, Athlon64, Sempron )
19linee PCI-Express 2.0
Hybrid SLI Ready ( per maggiori informazioni Clicca qui )
Hyper Transport 3.0
No Nvidia EPP
No Nvidia SmartPower
Hybrid SLI Ready ( per maggiori informazioni Clicca qui )
Configurazioni possibili SLI:
1 Slot PCI-Express 16x + Grafica integrata
6 SATA2
Gestione Lan 10/100/1000

Clicca qui ( notizia in lingua cinese tradotta in inglese by Google )
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 27-12-2007, 10:43   #2971
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Nuovi ritardi per phenom Quad core e Triple core



__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline  
Old 27-12-2007, 10:46   #2972
DoctorZ
Senior Member
 
L'Avatar di DoctorZ
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Milano
Messaggi: 2130
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Il mio dubbio, che è più una certezza, è che un Q6600 sarà comunque pessimo in ambito mutithread quando questo sarà veramente diffuso, perché saremo almeno ad una generazione successiva di CPU e l'investimento si rivelerà comunque non ottimale rispetto ad un dual tirato molto di più.
Ne passerà di acqua sotto i ponti prima che il multithread sia davvero diffuso..
quindi (anche se prediligo un Q9450 della prossima release di cpu) imho il Q6600 ce lo si può godere ancora per molto molto tempo
__________________
Intel Core2 QUAD Q9300 | Asus P5E X38 @Maximus Formula | 4 GB Geil Kit 2 x 2 GB PC2-6400 Black Dragon | Raid 0: 2 x Wd Raptor 74GB + 2 x 80GB USB Backup | Corsair 650TXEU | Pny Geforce 9800GTX | Pioneer DVR-212D Sata | Creative Inspire P580 5.1 | Logitech RX250 | Zalman CNPS7700-CU | Nexus 120x120x2.5 Silent | 2 x Papst 80x80 GLE Ultra Silent | Chieftec Dragon Series DX-01B-D-U | Tv Lcd Samsung 26'' LE26R72B + Cavo oro 24k G&BL | Asus WL-130N | Joypad Wi-Fi Microsoft X360
DoctorZ è offline  
Old 27-12-2007, 10:46   #2973
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da Defragg Guarda i messaggi
Bulldozer è una nuova architettura, l'unica cosa in comune con il passato è il supporto alle DDR3.
Pur essendo una nuova architettura NON andrà su un "nuovo" socket, da quello che sappiamo, se la confusione non regna sovrana, essendo su AM3 sarà compatibile con AM2+ (e teoricamente con qualche... passatemi il dubbio... AM2).

EDIT: bentornato Capitan!
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline  
Old 27-12-2007, 10:58   #2974
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da JL_Picard Guarda i messaggi
Nuovi ritardi per phenom Quad core e Triple core


prima di postare una notizia controllate la prima pagina 6 post...
Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 27-12-2007, 11:00   #2975
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da Vifani Guarda i messaggi
Premesso che il problema non è spendere 350 euro piuttosto che 450 euro, il discorso è che personalmente vorrei un sistema stabile, in cui sia possibile abilitare i sistemi di risparmio energetico e contemporaneamente in cui il salto di prestazioni rispetto al mio attuale 4200+ sia tangibile.
Quote:
Originariamente inviato da Vifani Guarda i messaggi
E' chiaro che se mi prendo un Q6600 e lo overclocco a 3 GHz, me lo terrò un paio d'anni così come ho fatto con l'attuale 4200+ X2
Ti sei risposto da solo. Qualsiasi q6600 G0 su P35/X38 arriva a 3.2 mantenendo inalterati i voltaggi.

I Penryn (la cui compatibilità hardware resta invariata) promettono di superare agevolmente a 4ghz (con le future revisioni) e saranno affiancati a Nehalem. Non credere che Nehalem avrà chissà quale rapidità di diffusione, proprio in virtù del fatto che 1) per ragioni di marketing le due architetture convivranno per un pò e 2) il cambio di socket ne frenerà un tantino la diffusione (almeno nel primo anno dopo il lancio).

Tra l'altro, i Phenom tarderanno ancora...

Auguri a tutti!
Scrambler77 è offline  
Old 27-12-2007, 11:03   #2976
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da DoctorZ Guarda i messaggi
Ne passerà di acqua sotto i ponti prima che il multithread sia davvero diffuso..
quindi (anche se prediligo un Q9450 della prossima release di cpu) imho il Q6600 ce lo si può godere ancora per molto molto tempo
Non è sempre vero: molti applicativi stanno migrando al multithreading. Vedere tutti i core al 100% durante un rendering di Premiere CS3 o l'encoding VirtualDub ne è la testimonianza...

Se poi ti riferisci ai videogames... è tutto un altro discorso.
Scrambler77 è offline  
Old 27-12-2007, 11:10   #2977
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi


prima di postare una notizia controllate la prima pagina 6 post...
Clicca qui...
chiedo umilmente scusa...
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline  
Old 27-12-2007, 11:12   #2978
DoctorZ
Senior Member
 
L'Avatar di DoctorZ
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Milano
Messaggi: 2130
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Non è sempre vero: molti applicativi stanno migrando al multithreading. Vedere tutti i core al 100% durante un rendering di Premiere CS3 o l'encoding VirtualDub ne è la testimonianza...

Se poi ti riferisci ai videogames... è tutto un altro discorso.
Scrambler,

all'atto pratico, mi riferisco in linea di massima a tutto ciò che non sia rendering

quindi si, videogiochi compresi
__________________
Intel Core2 QUAD Q9300 | Asus P5E X38 @Maximus Formula | 4 GB Geil Kit 2 x 2 GB PC2-6400 Black Dragon | Raid 0: 2 x Wd Raptor 74GB + 2 x 80GB USB Backup | Corsair 650TXEU | Pny Geforce 9800GTX | Pioneer DVR-212D Sata | Creative Inspire P580 5.1 | Logitech RX250 | Zalman CNPS7700-CU | Nexus 120x120x2.5 Silent | 2 x Papst 80x80 GLE Ultra Silent | Chieftec Dragon Series DX-01B-D-U | Tv Lcd Samsung 26'' LE26R72B + Cavo oro 24k G&BL | Asus WL-130N | Joypad Wi-Fi Microsoft X360
DoctorZ è offline  
Old 27-12-2007, 11:17   #2979
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Ti sei risposto da solo. Qualsiasi q6600 G0 su P35/X38 arriva a 3.2 mantenendo inalterati i voltaggi.

I Penryn (la cui compatibilità hardware resta invariata) promettono di superare agevolmente a 4ghz (con le future revisioni) e saranno affiancati a Nehalem. Non credere che Nehalem avrà chissà quale rapidità di diffusione, proprio in virtù del fatto che 1) per ragioni di marketing le due architetture convivranno per un pò e 2) il cambio di socket ne frenerà un tantino la diffusione (almeno nel primo anno dopo il lancio).

Tra l'altro, i Phenom tarderanno ancora...

Auguri a tutti!
Certamente Intel ha clock più alti, ma come annunciato dalla stessa Intel, ad ogni clock più alto, corrispondono memorie più performanti. Non a caso i modelli alti del Penryn si baseranno su memorie che attualmente non sono nemmeno in commercio (1333MHz o addirittura 1600MHz) o se lo sono a prezzi stratosferici. Questo è il collo di bottiglia dell'FSB. Mi sembra inutile portare un Penryn a 4GHz se poi non gli arrivano i dati da macinare. Certo, volendo lo si può far funzionare a 4GHz anche con le ram a 600MHz, però fagli fare un rendering a 4 core e vediamo i bench.
In pratica quello che vorrei puntualizzare è che certamente al momento se uno cerca un 4core e cerca le performance Intel è l'unica soluzione. Questo l'ho sempre detto.
Però vi è una differenza. Al momento il Phenom non ha clock alti. Quando li avrà, la differenza di prezzo del sistema sarà sempre più a favore di AMD. AMD nel supporto alle RAM proprio non prevede frequenze maggiori di 1066, mentre il Penryn PARTE da 1333 (desktop) a 3GHz.
Io da questo leggo che se uno overclocca la CPU, per mantenere una linearità di prestazioni deve montare ram di una determinata frequenza per assicurare un livello di transfer consono all'aumentare della capacità di elaborazione della CPU.
Per questo per me è errato dire il sistema costa uguale, il Q6600 arriva 3,5GHz, il Penryn arrivera sicuramente a 4GHz. Se l'FSB sale per poter utilizzare le stesse memorie, si è costretti ad aumentare il divisore. Il sistema gira, ma a fronte di un 50% in più di capacità di elaborazione, l'FSB rimane pressoché inalterata.
Anche se i Penryn assicureranno una compatibilità hardware inalterata, in caso di upgrade per non subire decadimenti di prestazioni, la ram andrà sostituita, quindi non è paragonabile alla condizione AMD, cambio CPU.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 27-12-2007 alle 11:41.
paolo.oliva2 è offline  
Old 27-12-2007, 11:24   #2980
Defragg
Senior Member
 
L'Avatar di Defragg
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 8600
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Pur essendo una nuova architettura NON andrà su un "nuovo" socket, da quello che sappiamo, se la confusione non regna sovrana, essendo su AM3 sarà compatibile con AM2+ (e teoricamente con qualche... passatemi il dubbio... AM2).
Sei sicuro? Potresti passarmi un link dove lo dice, sono un po' scettico.
__________________
Steam Deck OLED 2 TB | Ryzen 7 7700 — 2x16GB Corsair Dominator Platinum 6400 MHz — PowerColor Hellhound RX 7700 XT
Trattative OK: 1mp3r4t0r, armenico11, Babumba92, CoolBits, Drigerott, gino1221, k.o.z, Macco, Mastermarcox, Mone_82, stacker, Velvet, Vladimiro Bentovich, frupoli, Sheva77, deg626, HcK190, Godmar, Simonxp, LCol84, pp2k, xeno the holy, SamuTnT, fantacaz
Defragg è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
TikTok rilascia gratis il suo font uffic...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v