|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1101 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
|
|
|
|
|
#1102 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: SkyNet
Messaggi: 7850
|
mmmm non ci resta che aspettare che a qualcuno aprano i "rubinetti" e frustarlo di prove e screen
__________________
Consolelab on Youtube Scappato da WIND Fttc il 03/04: saturazione indecente per 7 mesi. Non aspettate mesi per andarvene. QUI e QUI le mie differenze documentate fra Wind FTTC Vula e TIM - Non fatevi abbagliare dai pochi € di risparmio di Wind - 🚀 TIM Fttc speedtest 200mbit @ TIM FTTH speedtest 🚀 |
|
|
|
|
|
#1103 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Sliding Windows
L'introduzione del protocollo Sliding Windows (finestre scorrevoli) rende molto più efficiente la trasmissione e quindi l'utilizzo della banda, perchè permette al mittente di trasmettere tutti i pacchetti nella finestra senza dover aspettare l'ACK; via via che arrivano i vari ACK, il TCP fa slittare la finestra in avanti trasmettendo dei nuovi pacchetti dinamicamente, come rappresentato in figura: Le dimensioni della finestra possono variare fino ad un massimo di 64 Kbytes. Una finestra di ampiezza opportuna riuscirebbe quasi, ipotizzando di non perdere pacchetti, a saturare completamente la banda di trasmissione. Infatti appena il primo pacchetto della finestra arriva a destinazione, parte subito un ACK: se il round-trip di quel collegamento è abbastanza piccolo, o la finestra sufficientemente grande, in modo che l'ACK arrivi prima che il trasmettitore abbia esaurito la finestra, allora il flusso di dati è continuo e pari alle potenzialità massime della rete. Al contrario, se il round-trip è lento, si può avere la cosiddetta "silly window syndrome", che consiste in un comportamento anomalo del TCP. Il trasmettitore spedisce i pacchetti nella finestra e poi perde molto tempo aspettando i relativi ACK prima di passare ai dati successivi, lavorando quindi con una generazione impulsiva del carico in rete. Il meccanismo di acknowledgment può essere un "go back N" o un "go back N selective repeat", nel senso che le disposizioni dei reference sono molto labili, specificando solo che ogni pacchetto deve essere riconosciuto in qualche modo. Gli standard specificano invece chiaramente che tale meccanismo deve essere cumulativo, nel senso che un ACK è relativo ad un certo numero di byte della finestra, non ad un pacchetto, e che gli ACK successivi riconosceranno altri byte in modo cumulativo. Ad esempio, supposto di lavorare con ACK da 500 byte, il primo ACK conferma i primi 500 byte, il secondo assicura che sono stati ricevuti i primi 1000 byte, il terzo garantisce fino a 1500 byte e così via. Siccome però la dimensione dei pacchetti non è fissata, non è detto che un ACK corrisponda ad un solo pacchetto TCP. Possiamo allora definire la "finestra di acknowledgment" (da non confondere con quella di trasmissione) come il numero di byte, ovvero il numero di pacchetti TCP, una volta fissata la loro dimensione, riconosciuti da un singolo ACK. Avere una finestra di acknowledgment ampia limita il traffico in rete generato dagli ack, poiché lo stesso numero di byte trasmesso viene riconosciuto valido con meno pacchetti ACK. Il meccanismo della finestra è molto importante anche perché fornisce al ricevente un mezzo per governare la mole di dati spediti dall'utente sorgente. Infatti, nell'header dei pacchetti TCP esiste un campo specifico, detto "window", tramite il quale il ricevente indica al trasmittente la dimensione in byte della finestra che è disposto attualmente a ricevere (finestra del ricevente). Questo accordo avviene quando il ricevente spedisce un ACK (che è anche esso un pacchetto TCP) nel quale specifica innanzitutto l'ultima posizione riconosciuta valida e, a partire da questa, il numero di byte che attualmente può accettare. http://telemat.det.unifi.it/book/Int...nettcp.htm#tcp
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
|
|
|
|
#1104 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 308
|
Ve lo sto dicendo io che i rubinetti aperti li ho avuti per 4 giorni... a livello "pratico" è come dice Redsky ^_^;
Con 20mbit in dl ti giochi completamente la banda in up, ma li sfrutti tutti. Viceversa, se hai l'up a palla, ti tronchi la banda in dl a 4/5mbit proprio perchè il rapporto DL/UL è troppo sbilanciato. Semmai dovessero aprire i rubinetti ve li posto io gli screen, ma era così. Ciò non toglie che riuscendo a limitare l'up la qualità della 20mbit in ADSL2+ è superiore a quella della 4mbit ADSL (a partire dal ping molto più basso), quindi per noi utenti un guadagno comunque c'è.
__________________
iMac 27" mid 2011 i5 2,7 GHz 16GB Ram - Samsung Serie 5 NP535U3C /w SSD Samsung 830 256GB & Windows 8.1 - ASUS T100TA |
|
|
|
|
|
#1105 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: SkyNet
Messaggi: 7850
|
ecco la mia 12mbit tiscali con un torrent ![]() dai 410kbit si dovrebbero togliere i 6kb/s (48kbit) di up per essere corretti: 410-48 = 362kbit di upload usati @dupa a mentre fresca non mancherò di farmi un piccola cultura anche su argomento tcp/ip buona serata e fine settimana a tutti!!!
__________________
Consolelab on Youtube Scappato da WIND Fttc il 03/04: saturazione indecente per 7 mesi. Non aspettate mesi per andarvene. QUI e QUI le mie differenze documentate fra Wind FTTC Vula e TIM - Non fatevi abbagliare dai pochi € di risparmio di Wind - 🚀 TIM Fttc speedtest 200mbit @ TIM FTTH speedtest 🚀 Ultima modifica di RedSky : 12-05-2006 alle 18:07. |
|
|
|
|
|
#1106 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
|
|
|
|
|
#1107 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: SkyNet
Messaggi: 7850
|
Quote:
singolo file ftp vengono occupati 210kbit calcolando che la 20mbit Telecom è una 16mbit i 387 ci stanno a pelo pelo pelo pelooo...ocio ad aprire 2 pagine mentre scarichi che ti crolla tutto a 4/5mbit
__________________
Consolelab on Youtube Scappato da WIND Fttc il 03/04: saturazione indecente per 7 mesi. Non aspettate mesi per andarvene. QUI e QUI le mie differenze documentate fra Wind FTTC Vula e TIM - Non fatevi abbagliare dai pochi € di risparmio di Wind - 🚀 TIM Fttc speedtest 200mbit @ TIM FTTH speedtest 🚀 |
|
|
|
|
|
|
#1108 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Napoli, Vomero
Messaggi: 2339
|
Quote:
Grandioso
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#1109 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
prova a lasciare scaricare il file un po' più a lungo senza occupare la banda con nient'altro a vedere se scende ancora un po' l'occupazione di banda in upload.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
|
|
|
|
|
#1110 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: SkyNet
Messaggi: 7850
|
Quote:
![]() occhio però che è scesa di circa 20kb/s la velocità rispetto a prima, dovrei fare la prova nello stesso momento sob! son appena tornato
__________________
Consolelab on Youtube Scappato da WIND Fttc il 03/04: saturazione indecente per 7 mesi. Non aspettate mesi per andarvene. QUI e QUI le mie differenze documentate fra Wind FTTC Vula e TIM - Non fatevi abbagliare dai pochi € di risparmio di Wind - 🚀 TIM Fttc speedtest 200mbit @ TIM FTTH speedtest 🚀 |
|
|
|
|
|
|
#1111 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 323
|
ho scoperto solo ora di non essere coperto da alice 20 Mega! Abito a Milano!! |
|
|
|
|
|
#1112 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2768
|
Quote:
![]()
|
|
|
|
|
|
|
#1113 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2768
|
Quote:
![]() ![]() questo si che è il massimo dell'upload... tutto questo su una modica 2mb by tiscali Ultima modifica di glazio : 12-05-2006 alle 21:28. |
|
|
|
|
|
|
#1114 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: SkyNet
Messaggi: 7850
|
Quote:
__________________
Consolelab on Youtube Scappato da WIND Fttc il 03/04: saturazione indecente per 7 mesi. Non aspettate mesi per andarvene. QUI e QUI le mie differenze documentate fra Wind FTTC Vula e TIM - Non fatevi abbagliare dai pochi € di risparmio di Wind - 🚀 TIM Fttc speedtest 200mbit @ TIM FTTH speedtest 🚀 |
|
|
|
|
|
|
#1115 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: milano
Messaggi: 891
|
Quote:
__________________
CPU: Intel Core Duo E6850 3Ghz - MOTHERBOARD: XFX Nforce 650i ultra - VIDEO: XFX Geforce 8800 GTS 320mb XT Edition @ 600/1900 - RAM: 4GB DDR2 800mhz - HD: 2 x MAXTOR 250GB SATAII (RAID0) - AUDIO: Creative Sound Blaster Audigy 2 |
|
|
|
|
|
|
#1116 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 458
|
Vorrei farvi notare che ci sono 4 pagine di discussione su quanto upload impegna il protocollo tcp per scaricare, solo perchè ho postato l'immagine della mia rete
Comunque... io abito a pisa e la mia portante è ancora 4800 kbps |
|
|
|
|
|
#1117 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 184
|
Ultime dall'interno del router..
A parte il fatto che il core del router è talmente bollente che non ci tengo il dito sopra e qui urge una modifica prima che fonda Al suo interno il kernel linux ha come web server micro_httpd aperto su porta 80, se provate a entrare con telnel su quella porta vi darà errore infatti Per le porte 5431 e 30005 sto ancora cercando di capire, so solo che la 5431 è una porta "park" Fine nesx |
|
|
|
|
|
#1118 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 458
|
Quote:
Quote:
Che versione del router hai? Edit: Come non detto... adesso è nuovamente aperta... ma che caz Ultima modifica di Wolf7 : 13-05-2006 alle 02:59. |
||
|
|
|
|
|
#1119 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: SkyNet
Messaggi: 7850
|
Quote:
nella sezione dei router il router roper roadsl2+ ci ha riservato enormi sorprese
__________________
Consolelab on Youtube Scappato da WIND Fttc il 03/04: saturazione indecente per 7 mesi. Non aspettate mesi per andarvene. QUI e QUI le mie differenze documentate fra Wind FTTC Vula e TIM - Non fatevi abbagliare dai pochi € di risparmio di Wind - 🚀 TIM Fttc speedtest 200mbit @ TIM FTTH speedtest 🚀 |
|
|
|
|
|
|
#1120 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: SkyNet
Messaggi: 7850
|
Quote:
Quote:
conoscere la realtà...bè ora abbiamo dato un quadro più chiaro così tanto per farti notare, 2 down da irc (ftp/http) cosa occupano di up (circa 45-50kb/s): ![]() Pensi che con un up 384 tu riesca a sfruttarla anche solo minimamente così? booh però è meglio aspettare che vi aprano i rubinetti per avere un quadro più chiaro e con test fatti da voi! ps: buongiorno
__________________
Consolelab on Youtube Scappato da WIND Fttc il 03/04: saturazione indecente per 7 mesi. Non aspettate mesi per andarvene. QUI e QUI le mie differenze documentate fra Wind FTTC Vula e TIM - Non fatevi abbagliare dai pochi € di risparmio di Wind - 🚀 TIM Fttc speedtest 200mbit @ TIM FTTH speedtest 🚀 Ultima modifica di RedSky : 13-05-2006 alle 08:42. |
|||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:56.












Grandioso












