|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#3741 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
Quote:
I fattori cruciali per una distro "appetibile" al mondo desktop sono 2: 1 - comunita' 2 - facilita' d'uso, user-friendly Dunque, per il punto 1 serve "essere famosi" o comunque nominati spesso e avere un vasto interesse, da qui anche una certa relazione con distrowatch... ma neanche tanto, diciamo e' solo una idea. Riguardo al punto 2, esistono anche distro user-friendly che NON sono famose, e che non hanno una vasta comunita', quindi non sono strettamente correlati. Ubuntu svetta attualmente in ENTRAMBE le cose. Ovviamente non parlo per sentito dire, ma ho provato sul campo. A me da KDEista, la cosa riguarda fino a un certo punto, poiche sono abituato a KDE e per il momento preferisco usare KDE (anche perche a ottobre con KDE 4.... poveri gnomari Lui mi dice che usa Gnome... e quindi mi e' venuto automatico, poiche se fossi uno gnomaro, Ubuntu ha tutto quello che mi serve. Non a caso dopo un sondaggio la DELL l'ha scelta per preinstallarla sui suoi sistemi...
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
|
|
|
|
|
#3742 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
|
KDE è più flessibile ok, ma Gnome mi piace di più. Anche l'occhio e la semplicità vogliono la sua parte.
Quando ho fatto la mia prima installazione con RedHat quasi dieci anni fa, usavo KDE, magari in futuro cambierò nuovamente, ma in questo periodo che è ritornata la voglia di provare qualcosa di alternativo, trovo questo abbinamento il migliore. Ho passato tutta la settimana a smanettare, e devo ammettere che è stata dura all'inizio dopo tanti anni. Ps: sul muletto ho Ubuntu, sul desktop, la SuSE mi pare più adatta. Ieri sera stavo smanettando proprio su Ubuntu, e ce l'ho in dual-boot
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels |
|
|
|
|
|
#3743 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
|
Ok sono a buon punto mi rimane da capire, come risolvere queste cose:
1) Riguardo l'applet per gmail sotto gnome conoscete nulla? Con ubuntu avevo trovato valide soluzioni. <- RISOLTO 2) Ho sempre il problema della stampante HP 5610 che non vuole saperne di stampare anche se è ricosciuta ed installata. E non è disinstallabile. Lo scanner integrato invece funziona. -> RISOLTO 3) Mouse della Logitech modello Cordless Mouseman Optical. Vorrei che funzionassero tutti e quattro i tasti in maniera personalizzata. Ovvero far scorrere le pagine indietro nel browser con il tasto del pollice, e avanti con quello centrale (lo scroll).
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels Ultima modifica di Hal2001 : 11-06-2007 alle 04:28. |
|
|
|
|
|
#3744 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
|
ogni quanti mesi esce la nuova versione della suse?
|
|
|
|
|
|
#3745 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: (VA) Moto:Ducati 749Dark
Messaggi: 1385
|
credo che sia piu legata allo sviluppo che al tempo, dovrebbe uscire a novebre...
__________________
DFI lp ut sli-d, Toledo 4400x2, Geil One S, DFI lp ut sli-d, HD 4850, HDD 160GB,SB live!,Creative T6700 |
|
|
|
|
|
#3746 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Fino alla 10.2 era a cadenza semestrale...mese più mese meno...
questo giro sembra di no, infatti la 10.2 è uscita a dicembre e la 10.3 se ricordo bene è prevista per ottobre.....sempre mese più mese meno
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 |
|
|
|
|
|
#3747 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Quote:
Che sia la più famosa ora e la più scaricata/usata ok...forse per questo si legge di tanti problemi o crash...(avuti pure io e che mi hanno fatto lasciar perdere anche per questa versione kubuntu)... Poi, alcuni dicono che ubuntu sia decisamente meglio di kubuntu, ma io ubuntu l'ho provata solo live praticamente
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 |
|
|
|
|
|
|
#3748 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Giusto per la cronaca, Yast quando riconosce una periferica hardware, te la mette sempre in lista (in questo caso la stampante, nell'apposita sezione del gruppo "Hardware"), se ancora non è configurata oppure era configurata ed hai fatto "Elimina" ti esce la dicitura "Non configurato" sulla relativa voce, ma te la fa sempre vedere per permetterti future configurazioni in modo semplice (non è necessario cliccare su "Nuovo" ma semplicemente su "Modifica", visto che sa già che hai un certo componente hardware). Per l'applet gmail per gnome non saprei, uso Kde, ma scusa non puoi usare la stessa che usavi con Ubuntu?
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
|
#3749 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Ah ma per la storia di Kontact? Anche a voi il pannello laterale ha le scritte in inglese dopo l'aggiornamento a KDE 3.5.7? Se sì, nessuno saprebbe come rimetterle in italiano? (ho provato "addirittura" a compilare il file .po di kontact dai sorgenti di KDE ma niente, magari non era il .po corretto).
EDIT: OK, scoperto l'arcano: per qualche motivo sconosciuto, nei files .desktop in /opt/kde3/share/services/kontact/ (ogni file .desktop corrisponde ad un plugin in Kontact) la sezione "Name[it]" è commentata, come molte altre lingue del resto. Vai a sapere.... Ho tolto il # all'apposita riga in ogni .desktop ed ora il pannello di sinistra è di nuovo in italiano. Mah, misteri di packager suse del KDE team... Ho appena controllato nei files originali forniti con i sorgenti di KDE e lì è tutto ok.
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 11-06-2007 alle 15:42. |
|
|
|
|
|
#3750 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Io con KDE lo disattivo tramite la configurazione di Kerry, c'è una casellina di spunta che dice "Avvia Beagle all'avvio di KDE". Penso sia simile con Gnome. Comunque la storia del 100% CPU non te lo fa sempre, solo all'inizio (crea l'indice di ricerca per tutta la documentazione Suse e del desktop grafico, se non erro indicizza pure le pagine di Man, oltre a tutti i programmi installati - comodo, e raggiungibili anche con la ricerca dal menù Suse (almeno con KDE)).
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
|
#3751 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
Quote:
Dalla sensazione che ho comunque, beagle di solito si mette a indicizzare nei tempi di IDLE, infatti quando mi allontano un attimo a farmi un caffe, torno che sta a frullare.... poi pero' appena ti metti a fare cose tue si sospende. L'applet beagle su kicker e' stupenda, se non l'avete provata, provatela! Attualmente beagle vince su tracker in quanto a prestazioni e gestione indicizzazione e CPU. Comunque ancora bisogna lavorarci su... Aspettiamo in ogni caso lo splendido lavoro che stanno facendo su KDE 4 con Strigi.
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
|
|
|
|
|
#3752 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Comunque è una cavolata, se vuoi fare "a mano" ti basta modificare 2 righe nel file xorg.conf (come su tutti i sistemi linux comunque, non è che Suse abbia peculiarità in tal senso, come i programmi - ho visto che chiedevi "ma questo programma che usavo su Ubuntu lo posso usare su Suse?", e la risposta è ovviamente sì Ne abbiamo parlato a lungo in passato su questo stesso thread, fai una ricerca e troverai parecchie cose (ci stai 30 secondi ad abilitare i due tasti laterali).
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
|
#3753 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Ah, non so se già lo fa, ma sentivo che Beagle dovrebbe cercare anche nei file .zip e tar.gz. Nei PDF funziona a meraviglia, io lo uso fondamentalmente per quello. Quote:
IMHO KDE4 sarà una molla importante per una maggiore diffusione di Linux, magari avremo produttori che preinstallano una distro Linux con KDE4, come desktop è davvero molto promettente e parecchio ergonomico (su questo punto, Vista mi ha un po' deluso, non è molto differente dal suo predecessore, magari qualche produttore sceglierà di preinstallare linux non tanto per il risparmio o per la novità, quanto proprio per le funzionalità innovative).
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 11-06-2007 alle 16:09. |
||
|
|
|
|
|
#3754 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
Quote:
bensi' proprio ad una applet che sta sul kicker, questa: ![]() Ho premuto quella piccola icona a forma di lente, nel campo rosa si inserisce il termine...
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
|
|
|
|
|
#3755 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
|
#3756 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
|
penso che tu la possa trovare subito se fai 'aggiungi applet' dal menu del pannello (tasto destro)
|
|
|
|
|
|
#3757 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
L'ho fatto, ma non mi pare di averla vista tra quelle incluse di default nella suite KDE. Penso che debba essere installata con Yast (poi certamente appare in quella lista dopo l'installazione).
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
#3758 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
Quote:
Con KDE 3.5.5 mi crashava spesso e faceva crashare tutto kicker. Ora va senza problemi, unica cosa e' che sarebbe molto bello se il campo di ricerca fosse "integrato" direttamente sul kicker, cioe' invece di cliccare quella iconcina (un po' bruttarella tra l'altro) ci fosse direttamente il campo rosa, ci passi sopra e scrivi il termine di ricerca.
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
|
|
|
|
|
#3759 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
Oh ragazzi,
ma se volessi aggiornare il Kernel alle nuove versioni, tipo le 2.6.20, dove li trovo? ho aggiunto anche altri repo sui kernel ma c'e' sempre la 2.6.18 Ne volevo approfittare per aggiornare e installare i nuovi driver nvidia, perche' non sono comunque ancora soddisfatto delle performance di beryl, che pur fluido in certe occasioni sembra perdere colpi. E con una scheda di questa potenza mi aspetto ben altre performance.
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
|
|
|
|
#3760 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 21
|
Esaurimento spazio in /var
Ciao a tutti,
ecco il mio problema: quando ho installato opensuse 10.2 su consiglio di un mio amico ho dedicato una partizione di circa 600 Mb a /var, ora dopo vari mesi di utilizzo in tale partizone sono rimasti solo 50 Mb disponibili e temo che a breve si esauriscano. E' possibile copiare tutto il contenuto della partizione attuale in una più ampia ed utilizzare il partizionatore di Yast per smontare l'attuale partizione e montare quella nuova in /var senza rovinare l'attuale installazione della 10.2? Esistono altre soluzioni senza dover reinstallare tutto dall'inizio? Grazie in anticipo.
__________________
My Pc: Dell Inspiron 9300 M760 2Gb ddr2 533Mhz nvidia 6800 go wuxga lg-philips 80Gb Hitachi 7200 rpm atheros 5006xs wireless card |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:37.





















