|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#3421 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
L'installer di suse ti crea automaticamente un nuovo utente oltre all'amministratore (utente root). per root, ti chiederà solo la password, per il primo utente ti chiederà il nome completo, l'username e la password, e vedrai in bella mostra un'opzione "Consenti il login automatico" (mooolto Windows like...). Una volta installato, Suse ha un'incredibile documentazione completa (più di 500 pagine), se compli la versione boxed il manuale (utente ed amministratore, due separati) ce li hai stampati. Se invece vuoi solo sapere cosa ti aspetta, dai un'occhiata qui: http://news.softpedia.com/news/openS...de-42068.shtml (la descrizione è in inglese, il tuo installer sarà tutto in italiano). Vedrai TUTTE le finestre possibili che ti possono apparire molte non le vedi se accetti le impostazioni predefinite, cosa che fanno praticamente tutti gli utenti all'inizio. Per la serie, semplicità ma anche flessibilità (mi piace un installer che ti fa istallare solo facendo Avanti->Avanti... ma che ti offre anche opzioni di personalizzazione, se richieste dall'utente più smaliziato). EDIT: un'altra bella guida, in italiano ma senza screenshots: http://italiafreeware.altervista.org/?q=node/118 Però dà qualche info in più sull'installazione dei codecs proprietari dopo aver installato il sistema (l'unica cosa che ti rimarrà da fare, per vedere ad esempio i divx o masterizzare i cd audio partendo dagli mp3...).
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
|
#3422 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Per il blink, è una bella rogna... ma con Compiz hai lo stesso problema? Tra l'altro è uscita da poco la 0.5... Ah, comunque a breve Compiz e Beryl si riuniscono, dando vita nuovamente ad un progetto unico: sarà la vera svolta IMHO, e il desktop 3D sarà adottato di default dalle varie distro (vedi già Ubuntu 7.04, che come Suse (su GNOME) ti permette di abilitare il 3D dal pannello di controllo).
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
|
#3423 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
Quote:
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
|
|
|
|
|
#3424 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trieste
Messaggi: 2599
|
Ancora un paio di domande
Driver per la scheda video: devo installarli o sono già presenti?
Flash player: da installare o già presente? Per avere le info sul sistema (temperature, utilizzo cpu ecc) sul desktop cosa mi serve? |
|
|
|
|
|
#3425 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#3426 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Terni
Messaggi: 3532
|
su opensuse 10.2 sto cercando di installare gli ultimi driver nvidia con la procedura manuale,perchè quelli installabili con Yast aggiungendo le fonti di installazione non sono aggiornati.
Premo ctrl+alt+f1,mi loggo come root e quando digito init 3 mi dice "command not found"...come mai?
__________________
My pc: Mobo Asus b350-plus, Cpu Ryzen 5 3600, Ram 32 gb Kingston Hyperx , Vga Sapphire rx 6600, Ali cooler master M620, Case Corsair 110R - Os: Win 11 Home Ultima modifica di Robertazzo : 21-04-2007 alle 19:29. |
|
|
|
|
|
#3427 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
init 3 (oppure, se preferisci, loggati da utente normale, apri una console, diventa root (con "su") e digiti init 3). Dopo aver cambiato runlevel, dovrai riloggarti e quindi installa i drivers. Comunque non so per i drivers nVidia, ma con quelli ATI è praticamente inutile installarli dal runlevel 3 (che non avvia Xorg) ma li si può tranquillamente installare in modo grafico (o in console) ma senza cambiare runlevel...
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
|
#3428 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Gentilissimo
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
#3429 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
|
Mi sembra che arrivi FireFox col plugin flash già installato: occhio che fino a poco tempo fa c'era solo la versione 7 ufficialmente disponibile, se anche tu ti trovi la 7, aggiornala alla versione 9 disponibile sul sito di Adobe (molte pagine non si vedono correttamente con la 7, o non si vedono affatto!). Per verificare, nel browser, "about
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN |
|
|
|
|
|
#3430 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Terni
Messaggi: 3532
|
grazie fidel,
una cosa..... per gestire gli aggiornamenti come è meglio muoversi in generale? Appena installato suse Zen mi dice che ci sono 188 aggiornamenti software....devo aggiornare tutto o devo mettere solo le patch di sicurezza? Se installo i software tramite Smart Packet Manager configurato con packman ecc...e uso zen solo per le patch di sicurezza vado bene? o è meglio procedere in un altro modo? Con gli aggiornamenti di suse non ci ho capito nulla....se mi chiarisci questa cosa te ne sarei immensamente grato
__________________
My pc: Mobo Asus b350-plus, Cpu Ryzen 5 3600, Ram 32 gb Kingston Hyperx , Vga Sapphire rx 6600, Ali cooler master M620, Case Corsair 110R - Os: Win 11 Home Ultima modifica di Robertazzo : 22-04-2007 alle 08:27. |
|
|
|
|
|
#3431 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Tramite gli update automatici, aggiorna da solo FlashPlayer alla versione 9, non c'è bisogno di scaricarlo dal sito adobe. Anzi, se installi ora, FlashPlayer 9 ti viene aggiornato prima di completare l'installazione (se decidi di fare gli aggiornamenti per testare la connessione di rete, quando richiesto dall'installer). Insomma, flash 9 è presente sul repository degli updates automatici, aggiunto automaticamente dall'installer (se la connessione di rete funziona) o da "Yast->Software->Configurazione degli aggiornamenti in linea" nel caso configuri la connessione Internet in un secondo momento.
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
|
#3432 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Detto questo, Suse, come altre distribuzioni, gestisce gli aggiornamenti tramite i repositories. Il repositories degli update ufficiali ti viene aggiunto subito, alla prima installazione (se configuri subito la connessione di rete, senno' lo fai da Yast in un secondo momento, come detto nel precedente post). Normalmente ti servirebbe solo quello, più i due repo che ti propone sepre l'installer (oss e non-oss). In realtà, ti consiglio VIVAMENTE di aggiungere altri 3 repositories, non ufficiali (non supportati direttamente dal team suse) ma ormai "ufficiosi". Si tratta dei repo di Packman, di Guru e VLC (gli indirizzi aggiornati li trovi su en.opensuse.org, tramite il link "Package Repositories" sulla homepage). Quei repo sono necessari per installare robe come codecs propietari per i dvx/mp3, o per aggiornare programmi multimedia (tipo k3b o amarok o kaffeine) che sono "castrati" di default su opensuse per i soliti motivi di copyright, più tanto altro software aggiuntivo (nella prossima versione si attende un meccanismo simile ad Ubuntu 7.04, per cui quei repo ti vengono installati automaticamente ed i codec (e quant'altro) installati al primo utilizzo/alla prima richiesta dell'utente). Al massimo, aggiungi anche il repo di Beryl e il repo dei rivers della scheda video (Ati o nVidia, così install i drivers video con un click da Yast). Il bello del meccanismo dei repo è che, una volta aggiunti, tutti i pacchetti aggiornabili da tutti i repositories registrati sul sistema vengono proposti come aggiornamento. Ecco perchè hai tanti pacchetti da aggiornare: avendo aggiunto anche altri repo, ora non vedi solo gli updates ufficiali (quelli presi dal repo aggiunto dall'installer o automaticamente da Yast) ma tutti gli updates di tutti i repo presenti sul sistema (packman, guru e quant'altro). Aggiorni anche i programmi, non applichi solo le varie patch proposte da opensuse (come accade ad esempio con windows, che costringe i singoli progammi ad implementare un'interfaccia di aggioramento interna....). Molto comodo no? Se vuoi, puoi "nascondere" tali repositories a Zen, così che ti mostri solo gli aggiornamenti del repo ufficiale (lo fai facilmente dalle proprietà di Zen, raggiungibili dall'icona nella traybar). Ah, NON gli eliminare, deselezionali solamente Altrimenti, invece di usare Zen, puoi usare "opensuse updater", che è come Zen, ma nativo per KDE (se usi KDE...) e mostra SOLO gli updates ufficiali, a prescindere da quanti repo hai aggiunto manualmente. Una nota su Zen/Yast: sono entrambi gestori di pacchetti, che lavorano in sinconia (condividono gli stessi repositories, i repo li puoi aggiungere da Yast o da Zen, ecc...), ma con una differenza: Zen ti permette l'aggiornamento con un click sull'icona della traybar, ma in presenza di eventuali conflitti di dipendenza l'aggiornamento ti viene annullato. Con Yast invece, hai una gestione più "fine" del tutto, puoi risolvere i conflitti di dipendenza manualmente (se sai quello che stai facendo ovviamente Ad esempio, io non ho proprio installato ZMD+Zen (l'ho deselezionato in fase di installazione, ma si può tranquillamente disinstallare in un secondo momento sempre da Yast->Gestione pacchetti). In questo modo, gestisco gli updates ufficiali con "opensuse updater" e tutto il resto con Yast (solo quando voglio io, c'è una bella opzione di menù "Pacchetto->Tutti i pacchetti->Aggiorna se disponibile una nuova versione" che fa al caso mio A te la scelta EDIT: Ah, se ancora non lo hai fatto, installa il pacchetto "mplayer-plugin" con Yast per avere i plugin video per Firefox (per vedere in modo integrato i files WMA per esempio). Per Konqueror (se lo usi come borwser web come faccio io, orma firefox lo uso solo per viamichelin.it...) non ne hai bisogno, fa tutto kaffeine o kmplayer (quest'ultimo ormai inutile, visto che l'ultima versione di kaffeine, disponibile sul repo di packman o su quello dei KDE backports presente su software.opensuse.org - quindi proposti come updates, come puoi intuire - , funziona perfettamente e non presenta più il fastidioso bug che fa crashare Konqueror (quando questo viene chiuso) dopo aver integrato Kaffeine come plugin).
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 22-04-2007 alle 09:20. |
|
|
|
|
|
|
#3433 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Terni
Messaggi: 3532
|
accidenti che spiegazione dettagliata grazie mille
Cmq per avere più chiaro il tutto. Opensuse Updater mi segnala gli aggiornamenti come zen in automatico sulla barra delle applicazioni? o devo lanciarlo per vedere gli update? il mio grande dubbio poi è questo,non è possibile che gli update dei repository ufficiali possano andare in conflitto con gli update dei repo non ufficiali? Per esempio una volta ho installato una versione aggiornata di kaffeine da packman o da guru non ricordo. Zen a quel punto (configurato solo con i repo uffuciali) mi segnalava che dovevo aggiornare kaffeine come se non riconoscesse la versione installata dai repo non ufficiali e di conseguenza mi volesse fare il downgrade alla versione antecedente riconosciuta dai repo ufficiali...
__________________
My pc: Mobo Asus b350-plus, Cpu Ryzen 5 3600, Ram 32 gb Kingston Hyperx , Vga Sapphire rx 6600, Ali cooler master M620, Case Corsair 110R - Os: Win 11 Home |
|
|
|
|
|
#3434 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Quote:
Se vogliamo fare i precisi, sul repo degli updates ufficiali i pacchetti patch sono "speciali": non contengono TUTTO il programma ma solo le parti da modificare rispetto a quello installato (pacchetti "deltarpm" in gergo) per permettere un download rapido (non vorrai scaricare 10 mega di paccheto per modificare un file, hanno pensato gli uomini suse...). Cmq il tutto è gestito in modo trasparente, questa è una semplice spiegazione più approfondita che puoi anche ignorare Il tuo "problema" è diverso: per qualche ragione, Zen non ha sincronizzato i repo da te aggiunti con Yast (o viceversa) quindi ti trovi nella situazione che Yast e Zen NON hanno la stessa lista di repositories. Ricorda: quando aggiungi nuovi repositories, fallo da Yast->Cambia sorgente d'installazione e non da Zen (Yast sincronizza sempre, e se fallisce ti avvisa e puoiripetere l'operazione, mentre Zen, a volte, non sincronizza i repo con Yast - questo non mi pare accada più, non ti so dire perchè non uso Zen
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
||
|
|
|
|
|
#3435 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trieste
Messaggi: 2599
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#3437 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Terni
Messaggi: 3532
|
prendi la 64.
Senti fidel,ho seguito la tua procedura. Ho tolto Zen e ho lasciato opensuse updater,ho aggiornato tutto con gli update ufficiali,solo che c'è un problema,ad ogni riavvio l'applet dell'updater diventa un punto esclamativo perchè non riesce a connettersi al server,solo alcuni minuti dopo se gli ridò ceck riesce a connettersi correttamente e mi dice che non ci sono update al momento. Ho aggiunto tutte le fonti che mi hai detto,ho aggiornato tutti i pacchetti seguendo la tua procedura su gestione pacchetti. Il risultato finale dopo tutte le operazioni è questo. - Ha aggiornato le applicazioni che non erano aggiornate ad esempio kaffeine e molto altro ancora... - Mi ha messo il Kernel Linux 2.6.18.8-0.1-default x86_64 e all'avvio adesso sul boot loader mi scrive il nome del kernel invece che la scritta Opensuse ehehe non so perchè - Mi ha messo KDE 3.5.5 "release 45.4 Kde se non sbaglio è arrivata alla 3.5.6,il kernel invece non lo so,dovrei aggiungere qualche altro repository????
__________________
My pc: Mobo Asus b350-plus, Cpu Ryzen 5 3600, Ram 32 gb Kingston Hyperx , Vga Sapphire rx 6600, Ali cooler master M620, Case Corsair 110R - Os: Win 11 Home Ultima modifica di Robertazzo : 22-04-2007 alle 14:47. |
|
|
|
|
|
#3438 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 74
|
Come faccio a fare un backup di sistema? E in caso mi serva, come lo ripristino?
Grazie ciao
__________________
|
|
|
|
|
|
#3439 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Ad importare una firma elettronica, utile per identificare univocamente la provenienza del pacchetto.
Non hai bisogno di farlo "manualmente", ci pensa Yast in automatico quando aggiungi il repository in Yast->Cambia sorgente d'installazione (ovviamente vieni avvisato della cosa e ti viene chiesta conferma, che devi dare se non vuoi che ogni volta che aggiorni ti esca quel messaggio di conferma
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
#3440 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Quote:
Quote:
Protocollo: HTTP Server: software.opensuse.org Cartella: KDE:/KDE3/openSUSE_10.2/ (è un repository "semi ufficiale", dove contribuisce lo stesso suse team, quindi vai tranquillo) Al solito li trovi su: http://en.opensuse.org/Package_Repositories (linko la pagina inglese perchè è sempre quella più aggiornata per i repositories). Ah, se vuoi inserire anche il repositories "Backports", che contiene aggiornamenti per tutte le applicazioni kde, puoi farlo, ma devi saper gestire la situazione (per eventuali conflitti di dipendenza, visto che molti programmi presenti nel Backports sono presenti anche in Packman e Guru... ma packman e guru sono preferibili, visto che, per i programmi multimedia, essi non sono "castrati".) EDIT: io il repo Backports ce l'ho, ma se vuoi che vada sempre tutto liscio non lo mettere (comunque non è una cosa dell'altro mondo, al peggio lo disattivi se ti escono conflitti di dipendenza e non li vuoi gestire manualmente...)
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 22-04-2007 alle 19:34. |
|||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:38.




















