Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-04-2007, 16:36   #3421
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da mpec82 Guarda i messaggi
Considerato che non è sicuro utilizzare il sistema come root, devo creare un utente per il normale utilizzo, faccio come dice la guida?

http://www.opensuse.computerlanguage...install.php?36

Oppure c'è qualche altra opzione da spuntare?

Qualcuno mi sa dire se esiste una guida che spiega a cosa servono tutte quelle opzioni?
Ma no, in quella finestra ci sono le opzioni avanzate per creare nuovi utenti gruppi in un secondo momento (per l'amministratore).
L'installer di suse ti crea automaticamente un nuovo utente oltre all'amministratore (utente root). per root, ti chiederà solo la password, per il primo utente ti chiederà il nome completo, l'username e la password, e vedrai in bella mostra un'opzione "Consenti il login automatico" (mooolto Windows like...).
Una volta installato, Suse ha un'incredibile documentazione completa (più di 500 pagine), se compli la versione boxed il manuale (utente ed amministratore, due separati) ce li hai stampati.
Se invece vuoi solo sapere cosa ti aspetta, dai un'occhiata qui:

http://news.softpedia.com/news/openS...de-42068.shtml
(la descrizione è in inglese, il tuo installer sarà tutto in italiano).

Vedrai TUTTE le finestre possibili che ti possono apparire molte non le vedi se accetti le impostazioni predefinite, cosa che fanno praticamente tutti gli utenti all'inizio. Per la serie, semplicità ma anche flessibilità (mi piace un installer che ti fa istallare solo facendo Avanti->Avanti... ma che ti offre anche opzioni di personalizzazione, se richieste dall'utente più smaliziato).

EDIT: un'altra bella guida, in italiano ma senza screenshots:

http://italiafreeware.altervista.org/?q=node/118

Però dà qualche info in più sull'installazione dei codecs proprietari dopo aver installato il sistema (l'unica cosa che ti rimarrà da fare, per vedere ad esempio i divx o masterizzare i cd audio partendo dagli mp3...).
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2007, 16:40   #3422
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da phoenixbf Guarda i messaggi
Sembra un qualche errore di redraw legato a qualche estensione di X. Se pero dici che ti basta toccare un parametro per farlo tornare apposto allora si tratta probabilmente di un bacozzo...

Magari avessi io quel problema,
Io non posso neanche usarlo beryl, causa quel fastidioso blink nero che mi perseguita da settimane. Non so piu dove sbattere la testa.
Mi sa pure a me... Però non tutte le opzioni me lo fanno tornare a posto: per ora ho trovato "blur", e mi basta, ma ce ne saranno anche altre. Spero risolvano presto.

Per il blink, è una bella rogna... ma con Compiz hai lo stesso problema? Tra l'altro è uscita da poco la 0.5...

Ah, comunque a breve Compiz e Beryl si riuniscono, dando vita nuovamente ad un progetto unico: sarà la vera svolta IMHO, e il desktop 3D sarà adottato di default dalle varie distro (vedi già Ubuntu 7.04, che come Suse (su GNOME) ti permette di abilitare il 3D dal pannello di controllo).
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2007, 16:43   #3423
phoenixbf
Senior Member
 
L'Avatar di phoenixbf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
Quote:
Originariamente inviato da -fidel- Guarda i messaggi
Per il blink, è una bella rogna... ma con Compiz hai lo stesso problema? Tra l'altro è uscita da poco la 0.5...
Proprio in vista della riunione dei 2 che volevo ritornare a compiz.... pero' non riesco a farlo funzionare, mi da' un bel cubo bianco...
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M
phoenixbf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2007, 18:00   #3424
mpec82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trieste
Messaggi: 2599
Ancora un paio di domande

Driver per la scheda video: devo installarli o sono già presenti?

Flash player: da installare o già presente?


Per avere le info sul sistema (temperature, utilizzo cpu ecc) sul desktop cosa mi serve?
__________________
MY PHOTOS
mpec82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2007, 18:23   #3425
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da -fidel- Guarda i messaggi
@ezln:

Per il primo quesito, mi pare che hai risolto
Per il secondo, il file che ti interessa è /etc/init.d/boot.local

Ah, se il tuo obiettivo è caricare il driver della scheda wireless, ti basta:

1) creare una nuova scheda di rete wireless con Yast (nel caso non te la veda in automatico ovviamente).
2) nella finestra "modifica" della scheda di rete (raggiungibile dall'apposito pulsante) troverai il pulsante "Avanzate": cliccalo e scegli "Dettagli hardware". Nella casella di testo "Nome del modulo" inserisci il nome del driver da caricare.

Io uso questo metodo ad esempio per caricare ndiswrapper per le schede di rete che non hanno un driver nativo per Linux e funziona alla perfezione.
Grazie, fidel, sempre gentile e foriero di consigli utili!
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2007, 19:26   #3426
Robertazzo
Senior Member
 
L'Avatar di Robertazzo
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Terni
Messaggi: 3532
su opensuse 10.2 sto cercando di installare gli ultimi driver nvidia con la procedura manuale,perchè quelli installabili con Yast aggiungendo le fonti di installazione non sono aggiornati.

Premo ctrl+alt+f1,mi loggo come root e quando digito init 3 mi dice "command not found"...come mai?
__________________
My pc: Mobo Asus b350-plus, Cpu Ryzen 5 3600, Ram 32 gb Kingston Hyperx , Vga Sapphire rx 6600, Ali cooler master M620, Case Corsair 110R - Os: Win 11 Home

Ultima modifica di Robertazzo : 21-04-2007 alle 19:29.
Robertazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2007, 19:47   #3427
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da Robertazzo Guarda i messaggi
su opensuse 10.2 sto cercando di installare gli ultimi driver nvidia con la procedura manuale,perchè quelli installabili con Yast aggiungendo le fonti di installazione non sono aggiornati.

Premo ctrl+alt+f1,mi loggo come root e quando digito init 3 mi dice "command not found"...come mai?
Più semplicemente, loggati come root, apri una console e digita

init 3

(oppure, se preferisci, loggati da utente normale, apri una console, diventa root (con "su") e digiti init 3).

Dopo aver cambiato runlevel, dovrai riloggarti e quindi installa i drivers.
Comunque non so per i drivers nVidia, ma con quelli ATI è praticamente inutile installarli dal runlevel 3 (che non avvia Xorg) ma li si può tranquillamente installare in modo grafico (o in console) ma senza cambiare runlevel...
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2007, 19:48   #3428
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da ezln Guarda i messaggi
Grazie, fidel, sempre gentile e foriero di consigli utili!
Gentilissimo
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2007, 20:13   #3429
Mixmar
Senior Member
 
L'Avatar di Mixmar
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
Quote:
Originariamente inviato da mpec82 Guarda i messaggi
Flash player: da installare o già presente?
Mi sembra che arrivi FireFox col plugin flash già installato: occhio che fino a poco tempo fa c'era solo la versione 7 ufficialmente disponibile, se anche tu ti trovi la 7, aggiornala alla versione 9 disponibile sul sito di Adobe (molte pagine non si vedono correttamente con la 7, o non si vedono affatto!). Per verificare, nel browser, "aboutlugins"...
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur
Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N
Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN
Mixmar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 08:19   #3430
Robertazzo
Senior Member
 
L'Avatar di Robertazzo
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Terni
Messaggi: 3532
grazie fidel,

una cosa.....

per gestire gli aggiornamenti come è meglio muoversi in generale? Appena installato suse Zen mi dice che ci sono 188 aggiornamenti software....devo aggiornare tutto o devo mettere solo le patch di sicurezza?

Se installo i software tramite Smart Packet Manager configurato con packman ecc...e uso zen solo per le patch di sicurezza vado bene? o è meglio procedere in un altro modo?

Con gli aggiornamenti di suse non ci ho capito nulla....se mi chiarisci questa cosa te ne sarei immensamente grato
__________________
My pc: Mobo Asus b350-plus, Cpu Ryzen 5 3600, Ram 32 gb Kingston Hyperx , Vga Sapphire rx 6600, Ali cooler master M620, Case Corsair 110R - Os: Win 11 Home

Ultima modifica di Robertazzo : 22-04-2007 alle 08:27.
Robertazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 08:53   #3431
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da Mixmar Guarda i messaggi
Mi sembra che arrivi FireFox col plugin flash già installato: occhio che fino a poco tempo fa c'era solo la versione 7 ufficialmente disponibile, se anche tu ti trovi la 7, aggiornala alla versione 9 disponibile sul sito di Adobe (molte pagine non si vedono correttamente con la 7, o non si vedono affatto!). Per verificare, nel browser, "aboutlugins"...
Opensuse 10.2 preinstalla firefox 2.0 e Flashplayer 7.
Tramite gli update automatici, aggiorna da solo FlashPlayer alla versione 9, non c'è bisogno di scaricarlo dal sito adobe.
Anzi, se installi ora, FlashPlayer 9 ti viene aggiornato prima di completare l'installazione (se decidi di fare gli aggiornamenti per testare la connessione di rete, quando richiesto dall'installer).
Insomma, flash 9 è presente sul repository degli updates automatici, aggiunto automaticamente dall'installer (se la connessione di rete funziona) o da "Yast->Software->Configurazione degli aggiornamenti in linea" nel caso configuri la connessione Internet in un secondo momento.
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 09:13   #3432
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da Robertazzo Guarda i messaggi
grazie fidel,

una cosa.....

per gestire gli aggiornamenti come è meglio muoversi in generale? Appena installato suse Zen mi dice che ci sono 188 aggiornamenti software....devo aggiornare tutto o devo mettere solo le patch di sicurezza?

Se installo i software tramite Smart Packet Manager configurato con packman ecc...e uso zen solo per le patch di sicurezza vado bene? o è meglio procedere in un altro modo?

Con gli aggiornamenti di suse non ci ho capito nulla....se mi chiarisci questa cosa te ne sarei immensamente grato
Inizio col dire che, con opensuse 10.2, usare Smart package manager è praticamente inutile, visto che Zen (o meglio, Yast, che ti offre più opzioni per gestire il tutto) funzionano egregiamente.

Detto questo, Suse, come altre distribuzioni, gestisce gli aggiornamenti tramite i repositories. Il repositories degli update ufficiali ti viene aggiunto subito, alla prima installazione (se configuri subito la connessione di rete, senno' lo fai da Yast in un secondo momento, come detto nel precedente post).
Normalmente ti servirebbe solo quello, più i due repo che ti propone sepre l'installer (oss e non-oss).
In realtà, ti consiglio VIVAMENTE di aggiungere altri 3 repositories, non ufficiali (non supportati direttamente dal team suse) ma ormai "ufficiosi".
Si tratta dei repo di Packman, di Guru e VLC (gli indirizzi aggiornati li trovi su en.opensuse.org, tramite il link "Package Repositories" sulla homepage).
Quei repo sono necessari per installare robe come codecs propietari per i dvx/mp3, o per aggiornare programmi multimedia (tipo k3b o amarok o kaffeine) che sono "castrati" di default su opensuse per i soliti motivi di copyright, più tanto altro software aggiuntivo (nella prossima versione si attende un meccanismo simile ad Ubuntu 7.04, per cui quei repo ti vengono installati automaticamente ed i codec (e quant'altro) installati al primo utilizzo/alla prima richiesta dell'utente).
Al massimo, aggiungi anche il repo di Beryl e il repo dei rivers della scheda video (Ati o nVidia, così install i drivers video con un click da Yast).

Il bello del meccanismo dei repo è che, una volta aggiunti, tutti i pacchetti aggiornabili da tutti i repositories registrati sul sistema vengono proposti come aggiornamento.
Ecco perchè hai tanti pacchetti da aggiornare: avendo aggiunto anche altri repo, ora non vedi solo gli updates ufficiali (quelli presi dal repo aggiunto dall'installer o automaticamente da Yast) ma tutti gli updates di tutti i repo presenti sul sistema (packman, guru e quant'altro). Aggiorni anche i programmi, non applichi solo le varie patch proposte da opensuse (come accade ad esempio con windows, che costringe i singoli progammi ad implementare un'interfaccia di aggioramento interna....). Molto comodo no?
Se vuoi, puoi "nascondere" tali repositories a Zen, così che ti mostri solo gli aggiornamenti del repo ufficiale (lo fai facilmente dalle proprietà di Zen, raggiungibili dall'icona nella traybar). Ah, NON gli eliminare, deselezionali solamente
Altrimenti, invece di usare Zen, puoi usare "opensuse updater", che è come Zen, ma nativo per KDE (se usi KDE...) e mostra SOLO gli updates ufficiali, a prescindere da quanti repo hai aggiunto manualmente.

Una nota su Zen/Yast: sono entrambi gestori di pacchetti, che lavorano in sinconia (condividono gli stessi repositories, i repo li puoi aggiungere da Yast o da Zen, ecc...), ma con una differenza: Zen ti permette l'aggiornamento con un click sull'icona della traybar, ma in presenza di eventuali conflitti di dipendenza l'aggiornamento ti viene annullato. Con Yast invece, hai una gestione più "fine" del tutto, puoi risolvere i conflitti di dipendenza manualmente (se sai quello che stai facendo ovviamente ) ed avere più informazioni sui singoli pacchetti. Inoltre Yast è un po' più veloce ad aggiornare...

Ad esempio, io non ho proprio installato ZMD+Zen (l'ho deselezionato in fase di installazione, ma si può tranquillamente disinstallare in un secondo momento sempre da Yast->Gestione pacchetti). In questo modo, gestisco gli updates ufficiali con "opensuse updater" e tutto il resto con Yast (solo quando voglio io, c'è una bella opzione di menù "Pacchetto->Tutti i pacchetti->Aggiorna se disponibile una nuova versione" che fa al caso mio ).

A te la scelta

EDIT: Ah, se ancora non lo hai fatto, installa il pacchetto "mplayer-plugin" con Yast per avere i plugin video per Firefox (per vedere in modo integrato i files WMA per esempio).
Per Konqueror (se lo usi come borwser web come faccio io, orma firefox lo uso solo per viamichelin.it...) non ne hai bisogno, fa tutto kaffeine o kmplayer (quest'ultimo ormai inutile, visto che l'ultima versione di kaffeine, disponibile sul repo di packman o su quello dei KDE backports presente su software.opensuse.org - quindi proposti come updates, come puoi intuire - , funziona perfettamente e non presenta più il fastidioso bug che fa crashare Konqueror (quando questo viene chiuso) dopo aver integrato Kaffeine come plugin).
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson

Ultima modifica di -fidel- : 22-04-2007 alle 09:20.
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 09:49   #3433
Robertazzo
Senior Member
 
L'Avatar di Robertazzo
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Terni
Messaggi: 3532
accidenti che spiegazione dettagliata grazie mille

Cmq per avere più chiaro il tutto.

Opensuse Updater mi segnala gli aggiornamenti come zen in automatico sulla barra delle applicazioni? o devo lanciarlo per vedere gli update?

il mio grande dubbio poi è questo,non è possibile che gli update dei repository ufficiali possano andare in conflitto con gli update dei repo non ufficiali?

Per esempio una volta ho installato una versione aggiornata di kaffeine da packman o da guru non ricordo.

Zen a quel punto (configurato solo con i repo uffuciali) mi segnalava che dovevo aggiornare kaffeine come se non riconoscesse la versione installata dai repo non ufficiali e di conseguenza mi volesse fare il downgrade alla versione antecedente riconosciuta dai repo ufficiali...
__________________
My pc: Mobo Asus b350-plus, Cpu Ryzen 5 3600, Ram 32 gb Kingston Hyperx , Vga Sapphire rx 6600, Ali cooler master M620, Case Corsair 110R - Os: Win 11 Home
Robertazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 11:30   #3434
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da Robertazzo Guarda i messaggi
Opensuse Updater mi segnala gli aggiornamenti come zen in automatico sulla barra delle applicazioni? o devo lanciarlo per vedere gli update?
Come Zen.

Quote:
Originariamente inviato da Robertazzo Guarda i messaggi
il mio grande dubbio poi è questo,non è possibile che gli update dei repository ufficiali possano andare in conflitto con gli update dei repo non ufficiali?

Per esempio una volta ho installato una versione aggiornata di kaffeine da packman o da guru non ricordo.

Zen a quel punto (configurato solo con i repo uffuciali) mi segnalava che dovevo aggiornare kaffeine come se non riconoscesse la versione installata dai repo non ufficiali e di conseguenza mi volesse fare il downgrade alla versione antecedente riconosciuta dai repo ufficiali...
Nessun conflitto (almeno a me mai successo fino ad oggi), visto che i repo vengono gestiti tutti insieme. Se la versione/aggiornamento sul repo ufficiale è più vecchia di quella presente su Packman, l'aggiornamento non ti viene proposto: i repo sono tutti di uguale importanza una volta in lista, quindi il repo di packman (e tutti gli altri) vengono trattati in modo identico a quello ufficiale (Suse non fa distinzione, il repo degli update ufficiali è un repo come tutti gli altri, altrimenti sarebbe un casino...). Insomma, ti viene proposto sempre l'aggiornamento più recente, indipendentemente su quale repo esso si trovi.
Se vogliamo fare i precisi, sul repo degli updates ufficiali i pacchetti patch sono "speciali": non contengono TUTTO il programma ma solo le parti da modificare rispetto a quello installato (pacchetti "deltarpm" in gergo) per permettere un download rapido (non vorrai scaricare 10 mega di paccheto per modificare un file, hanno pensato gli uomini suse...). Cmq il tutto è gestito in modo trasparente, questa è una semplice spiegazione più approfondita che puoi anche ignorare

Il tuo "problema" è diverso: per qualche ragione, Zen non ha sincronizzato i repo da te aggiunti con Yast (o viceversa) quindi ti trovi nella situazione che Yast e Zen NON hanno la stessa lista di repositories.
Ricorda: quando aggiungi nuovi repositories, fallo da Yast->Cambia sorgente d'installazione e non da Zen (Yast sincronizza sempre, e se fallisce ti avvisa e puoiripetere l'operazione, mentre Zen, a volte, non sincronizza i repo con Yast - questo non mi pare accada più, non ti so dire perchè non uso Zen ma non si sa mai. -)
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 11:52   #3435
mpec82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trieste
Messaggi: 2599
Quote:
To import the GnuPG key issue the following command as root:

rpm --import http://packman.unixheads.com/suse/10...y-1abd1afb.asc
Cosa significa? A cosa serve?
__________________
MY PHOTOS
mpec82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 13:53   #3436
mpec82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trieste
Messaggi: 2599
Ho un athlon 64, devo sacricare la versione a 32 o a 64 bit?
__________________
MY PHOTOS
mpec82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 14:34   #3437
Robertazzo
Senior Member
 
L'Avatar di Robertazzo
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Terni
Messaggi: 3532
prendi la 64.

Senti fidel,ho seguito la tua procedura.

Ho tolto Zen e ho lasciato opensuse updater,ho aggiornato tutto con gli update ufficiali,solo che c'è un problema,ad ogni riavvio l'applet dell'updater diventa un punto esclamativo perchè non riesce a connettersi al server,solo alcuni minuti dopo se gli ridò ceck riesce a connettersi correttamente e mi dice che non ci sono update al momento.

Ho aggiunto tutte le fonti che mi hai detto,ho aggiornato tutti i pacchetti seguendo la tua procedura su gestione pacchetti.

Il risultato finale dopo tutte le operazioni è questo.

- Ha aggiornato le applicazioni che non erano aggiornate ad esempio kaffeine e molto altro ancora...

- Mi ha messo il Kernel Linux 2.6.18.8-0.1-default x86_64 e all'avvio adesso sul boot loader mi scrive il nome del kernel invece che la scritta Opensuse ehehe non so perchè

- Mi ha messo KDE 3.5.5 "release 45.4

Kde se non sbaglio è arrivata alla 3.5.6,il kernel invece non lo so,dovrei aggiungere qualche altro repository????
__________________
My pc: Mobo Asus b350-plus, Cpu Ryzen 5 3600, Ram 32 gb Kingston Hyperx , Vga Sapphire rx 6600, Ali cooler master M620, Case Corsair 110R - Os: Win 11 Home

Ultima modifica di Robertazzo : 22-04-2007 alle 14:47.
Robertazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 16:21   #3438
Il Razziatore
Member
 
L'Avatar di Il Razziatore
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 74
Come faccio a fare un backup di sistema? E in caso mi serva, come lo ripristino?

Grazie ciao
__________________
Il Razziatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 19:23   #3439
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da mpec82 Guarda i messaggi
Cosa significa? A cosa serve?
Ad importare una firma elettronica, utile per identificare univocamente la provenienza del pacchetto.
Non hai bisogno di farlo "manualmente", ci pensa Yast in automatico quando aggiungi il repository in Yast->Cambia sorgente d'installazione (ovviamente vieni avvisato della cosa e ti viene chiesta conferma, che devi dare se non vuoi che ogni volta che aggiorni ti esca quel messaggio di conferma )
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 19:32   #3440
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da Robertazzo Guarda i messaggi
prendi la 64.

Senti fidel,ho seguito la tua procedura.

Ho tolto Zen e ho lasciato opensuse updater,ho aggiornato tutto con gli update ufficiali,solo che c'è un problema,ad ogni riavvio l'applet dell'updater diventa un punto esclamativo perchè non riesce a connettersi al server,solo alcuni minuti dopo se gli ridò ceck riesce a connettersi correttamente e mi dice che non ci sono update al momento.
Può essere normale, ma non preoccuparti, fa un nuovo check ogni mezz'ora. Quando fa così è perchè i server dei repositories sono sovraccarichi.

Quote:
Originariamente inviato da Robertazzo Guarda i messaggi

- Mi ha messo il Kernel Linux 2.6.18.8-0.1-default x86_64 e all'avvio adesso sul boot loader mi scrive il nome del kernel invece che la scritta Opensuse ehehe non so perchè
E' normale (una piccola dimenticanza del suse team...), ma facile da cambiare: apri Yast->Sistema->Configurazione bootloader, seleziona la riga che ti interessa e clicca su "Modifica", e da lì cambi il "Nome della sezione".

Quote:
Originariamente inviato da Robertazzo Guarda i messaggi
- Mi ha messo KDE 3.5.5 "release 45.4

Kde se non sbaglio è arrivata alla 3.5.6,il kernel invece non lo so,dovrei aggiungere qualche altro repository????
Se vuoi aggiornare il kde all'ultima versione disponibile, hai bisogno di un nuovo repository:

Protocollo: HTTP
Server: software.opensuse.org
Cartella: KDE:/KDE3/openSUSE_10.2/
(è un repository "semi ufficiale", dove contribuisce lo stesso suse team, quindi vai tranquillo)

Al solito li trovi su:

http://en.opensuse.org/Package_Repositories

(linko la pagina inglese perchè è sempre quella più aggiornata per i repositories).
Ah, se vuoi inserire anche il repositories "Backports", che contiene aggiornamenti per tutte le applicazioni kde, puoi farlo, ma devi saper gestire la situazione (per eventuali conflitti di dipendenza, visto che molti programmi presenti nel Backports sono presenti anche in Packman e Guru... ma packman e guru sono preferibili, visto che, per i programmi multimedia, essi non sono "castrati".)

EDIT: io il repo Backports ce l'ho, ma se vuoi che vada sempre tutto liscio non lo mettere (comunque non è una cosa dell'altro mondo, al peggio lo disattivi se ti escono conflitti di dipendenza e non li vuoi gestire manualmente...)
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson

Ultima modifica di -fidel- : 22-04-2007 alle 19:34.
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Blue Origin rinvia il secondo lancio del...
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v