Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-03-2007, 17:40   #2901
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da Kenren Guarda i messaggi
funzionano correttamente solo i due tasti principali, lo scrolling della rotellina, ma se la schiaccio invece di darmi il puntatore per andare su e giu nella pagina, mi apre un link che eventualmente sto puntando.
Ma guarda che funziona benissimo, sotto linux non esce la "palletta" con le freccine che escono in windows, bensì il tasto centrale ha un uso preciso. Ad esempio se clicchi sui link di konqueror apre il link in un'altra finestra (o in un'altra scheda, dipende da come lo imposti nelle preferenze di konqueror).
Prova ad esempio a cliccare col centrale sul desktop...
Per gli altri due tasti aggiuntivi prova a sostituire in xorg.conf la sezione InputDevice attuale con questa:

Codice:
Section "InputDevice"
   Driver "mouse"
   Identifier "Mouse[1]"
   Option "Buttons" "7"
   Option "Device" "/dev/input/mice"
   Option "Name" "ImExPS/2 Logitech Explorer Mouse"
   Option "Protocol" "explorerps/2"
   Option "Vendor" "Sysp"
   Option "ZAxisMapping" "4 5"
   Option "ButtonMapping" "1 2 3 6 7"
EndSection
In Option "Name" puoi metterci quello che vuoi...
Come vedi, invece di 5 bottoni (sx, centrale, dx e rotellina) ne mettiamo 7 e li mappiamo (il 6 e 7, 4 e 5 sono per lo scorrimento, come è impostato di sicuro già nel tuo xorg.conf).

Quote:
Originariamente inviato da Kenren Guarda i messaggi
confermo
Darò un'occhiata in giro... mi diresti solo la versione dei drivers che hai installato?
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 17:43   #2902
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da pinolo79 Guarda i messaggi
a me me piace propio perche nn è fatto di carta pesta. ed è bilanciabile

ragazzi... ho iniziato un flame pauroso... scusate ... nn accadra più
Ahahah nessun flame Bilanciabile? Non capisco cosa intendi Boh, a me piacciono i mouse leggeri e precisi, visto che lo uso diverse ore al giorno, con i logitech wireless (anche gli MX beninteso) mi spacco la mano dopo un'oretta. In più io sono mancino e trovare i Logitech per mancini o con ergonomia simmetrica non è facile...
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 17:50   #2903
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da Syraka Guarda i messaggi
Sì. Se usi openSuse 10.2, la scheda di rete ti viene riconosciuta in fase di installazione. Per collegarti in wireless non farai nulla, smplicemente NetworkManager ti acchiapperà la rete wireless del router in automatico e vai tranquillo.
Se collechi invece via ethernet, sempre non farai nulla, si collega in automatico.
Se invece hai un normale modem USB con anche l'ingresso ethernet (quindi no router) invece di sballarti con i drivers del modem ti basterà collegare il modem alla scheda di rete tramite apposito cavetto ethernet (di solitp già fornito col modem), poi vai su Yast->Rete->DSL e crei una connessione PPPoE (PPP over Ethernet) in 3 click, ti basta solo inserire la solita coppia di numeretti dell'adsl (mi pare 8.24, poi questi li sapete voi dell'adsl ).
Ma se non ho capito male tu hai un router wifi, quindi non devi fare assolutamente nulla.
Troppo facile


Per quanto riguarda la lingua, se con kubuntu non ti ha installato i pacchetti in italiano (per qualche strana ragione) li installi con adept (il pacchetto è una cosa del tipo "kde-i18n-it") però è strano che non te li abbia installati di default... Cmq con suse tutto ok sempre, visto che i pacchetti sono sul DVD (mentre con kubuntu li scarica da internet).
AAAh, forse non te li ha messi subito perchè non ha trovato una connessione internet attiva in fase d'installazione...

EDIT: Se hai anche la scheda wireless oltre a quella classica ethernet, e suse non te la vede, puoi usare i driver di windows della scheda di rete grazie a "ndiswrapper".
Se ti accade questo, facci sapere che ti diciamo come fare (è una cavolata cmq).
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson

Ultima modifica di -fidel- : 01-03-2007 alle 17:55.
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 17:56   #2904
ozeta
Senior Member
 
L'Avatar di ozeta
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
Quote:
Originariamente inviato da -fidel- Guarda i messaggi
Ma guarda che funziona benissimo, sotto linux non esce la "palletta" con le freccine che escono in windows, bensì il tasto centrale ha un uso preciso. Ad esempio se clicchi sui link di konqueror apre il link in un'altra finestra (o in un'altra scheda, dipende da come lo imposti nelle preferenze di konqueror).
Prova ad esempio a cliccare col centrale sul desktop...
Per gli altri due tasti aggiuntivi prova a sostituire in xorg.conf la sezione InputDevice attuale con questa:

Codice:
Section "InputDevice"
   Driver "mouse"
   Identifier "Mouse[1]"
   Option "Buttons" "7"
   Option "Device" "/dev/input/mice"
   Option "Name" "ImExPS/2 Logitech Explorer Mouse"
   Option "Protocol" "explorerps/2"
   Option "Vendor" "Sysp"
   Option "ZAxisMapping" "4 5"
   Option "ButtonMapping" "1 2 3 6 7"
EndSection
In Option "Name" puoi metterci quello che vuoi...
Come vedi, invece di 5 bottoni (sx, centrale, dx e rotellina) ne mettiamo 7 e li mappiamo (il 6 e 7, 4 e 5 sono per lo scorrimento, come è impostato di sicuro già nel tuo xorg.conf).



Darò un'occhiata in giro... mi diresti solo la versione dei drivers che hai installato?


visto che te ne intendi di mx, come faccio a mappare il mio mx 1000? ho i 3 tasti laterali inutilizzati..oltre ai 2 del cruise control e i 2 di scorrimento laterale..
__________________
fufol2
ozeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 18:12   #2905
Kenren
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 457
Quote:
Originariamente inviato da -fidel- Guarda i messaggi
Ma guarda che funziona benissimo, sotto linux non esce la "palletta" con le freccine che escono in windows, bensì il tasto centrale ha un uso preciso. Ad esempio se clicchi sui link di konqueror apre il link in un'altra finestra (o in un'altra scheda, dipende da come lo imposti nelle preferenze di konqueror).
Prova ad esempio a cliccare col centrale sul desktop...
Per gli altri due tasti aggiuntivi prova a sostituire in xorg.conf la sezione InputDevice attuale con questa:

Codice:
Section "InputDevice"
   Driver "mouse"
   Identifier "Mouse[1]"
   Option "Buttons" "7"
   Option "Device" "/dev/input/mice"
   Option "Name" "ImExPS/2 Logitech Explorer Mouse"
   Option "Protocol" "explorerps/2"
   Option "Vendor" "Sysp"
   Option "ZAxisMapping" "4 5"
   Option "ButtonMapping" "1 2 3 6 7"
EndSection
In Option "Name" puoi metterci quello che vuoi...
Come vedi, invece di 5 bottoni (sx, centrale, dx e rotellina) ne mettiamo 7 e li mappiamo (il 6 e 7, 4 e 5 sono per lo scorrimento, come è impostato di sicuro già nel tuo xorg.conf).



Darò un'occhiata in giro... mi diresti solo la versione dei drivers che hai installato?
si avevo capito la funzione diversa su suse della rotellina, solo che preferisco la "paletta"

i driver che ho messo li ho presi da qui, naturalmente i primi dall'alto

http://www.nvidia.com/object/unix.html

continua..........
__________________
Kenren --- Presidente dell'Associazione R.O.U. ----- Utenti Overcloccatori Recuperati
"Coloro che dicono che il mondo andrà sempre così come è andato finora... contribuiscono a far si che l'oggetto della loro predizione si avveri" (Immanuel Kant)
Kenren è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 18:17   #2906
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da ozeta Guarda i messaggi


visto che te ne intendi di mx, come faccio a mappare il mio mx 1000? ho i 3 tasti laterali inutilizzati..oltre ai 2 del cruise control e i 2 di scorrimento laterale..
Leggi qui:

http://blog.blackdown.de/2005/04/03/...configuration/

AL solito configuri xorg.conf a dovere, poi puoi assegnare i bottoni tramite i file ~/.xbindkeysrc (nella tua home quindi)

Comunque spesso i tasti aggiuntivi si configurano da Yast->Hardware->Modello di mouse. Nel nostro caso, l'MX 1000 non c'è (si arriva al MX 900 Bluetooth) ma comunque Yast non fa che modificare la sezione InputDevice di xorg.conf...
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 18:20   #2907
ozeta
Senior Member
 
L'Avatar di ozeta
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
Quote:
Originariamente inviato da -fidel- Guarda i messaggi
Leggi qui:

http://blog.blackdown.de/2005/04/03/...configuration/

AL solito configuri xorg.conf a dovere, poi puoi assegnare i bottoni tramite i file ~/.xbindkeysrc (nella tua home quindi)

Comunque spesso i tasti aggiuntivi si configurano da Yast->Hardware->Modello di mouse. Nel nostro caso, l'MX 1000 non c'è (si arriva al MX 900 Bluetooth) ma comunque Yast non fa che modificare la sezione InputDevice di xorg.conf...
ho seguito questa guida, ma se sostituisco
Codice:
Section "InputDevice"
 Identifier "MX1000"
 Driver     "mouse"
 Option     "CorePointer"
 Option     "Protocol"        "evdev"
 Option     "Dev Name"        "Logitech USB Receiver"
 Option     "Buttons"         "12"
 Option     "ZAxisMapping"    "11 12 10 9"
 Option     "Resolution"      "800"
 Option     "Emulate3Buttons" "false"
EndSection
con quella che ho io di default, il server x non parte e mi costringe ad utilizzare il vecchio file di conf. di sax...
__________________
fufol2
ozeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 18:21   #2908
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da Kenren Guarda i messaggi
si avevo capito la funzione diversa su suse della rotellina, solo che preferisco la "paletta"
In Win c'è la "palletta" giusto per fargli fare qualcosa al tasto centrale, in Linux il tasto centrale ricopre un'importanza fondamentale (si attivano molte opzioni, dipendentemente dal programma) non a caso anche con i vecchi mouse (a 2 tasti) era prevista (ed esiste ancora) l'emulazione terzo tasto (premendo sx e dx contemporaneamente), non a caso viene attivata di default sui touchpad dei notebook.
Vedrai che provando capirai quanto il tasto centrale è versatile, non ne potrai più fare a meno (la palletta Win francamente non l'ho mai usata), ma poi se vuoi qualcosa di serio puoi installare un programma che, alla pressione del tasto centrale, ti tira fuori tutta una serie di opzioni "a disco", ora non ricordo come si chiama, puoi cercare nei repositories.

Quote:
Originariamente inviato da Kenren Guarda i messaggi
i driver che ho messo li ho presi da qui, naturalmente i primi dall'alto

http://www.nvidia.com/object/unix.html

continua..........
Ti farò sapere
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 18:23   #2909
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da ozeta Guarda i messaggi
ho seguito questa guida, ma se sostituisco
Codice:
Section "InputDevice"
 Identifier "MX1000"
 Driver     "mouse"
 Option     "CorePointer"
 Option     "Protocol"        "evdev"
 Option     "Dev Name"        "Logitech USB Receiver"
 Option     "Buttons"         "12"
 Option     "ZAxisMapping"    "11 12 10 9"
 Option     "Resolution"      "800"
 Option     "Emulate3Buttons" "false"
EndSection
con quella che ho io di default, il server x non parte e mi costringe ad utilizzare il vecchio file di conf. di sax...
xmodmap l'hai pure cambiato?
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 18:30   #2910
Kenren
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 457
porca paletta, ci sono piu risposte qui che notizie all'ansa!!!
__________________
Kenren --- Presidente dell'Associazione R.O.U. ----- Utenti Overcloccatori Recuperati
"Coloro che dicono che il mondo andrà sempre così come è andato finora... contribuiscono a far si che l'oggetto della loro predizione si avveri" (Immanuel Kant)
Kenren è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 18:38   #2911
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Notizie per l'MX 1000
Suse non ha abilitato di default il supporto a "evdev" eccop erchè Xorg non parte se si setta "evdev" come Protocol in Xorg.conf
Quindi a questo punto, puoi usare il classico "explorerps/2" ed attivare un altro paio di tasti, non li avrai tutti tutti funzionanti, ma meglio di niente

Se poi vuoi attivare evdev, devi installare un pacchetto, spe che ti dico quale...

EDIT, peccato! il supporto al protocollo "evdev" in opensuse 10.2 è stato rimosso in quanto poco stabile con il nuovo Xorg 7.2 (che è la versione di default in Opensuse 10.2).
Ho letto che probabilmente lo rimetteranno nella 10.3, stanno aspettando che tale modalità diventi di nuovo stabile (si aspetta xorg quindi). Mi spiace, dovrai "accontentarti" di usare 7 tasti invece di 11 (i soliti sx, dx, centrale e rotellina, più altri due come postato prima) per ora.
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson

Ultima modifica di -fidel- : 01-03-2007 alle 18:51.
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 18:59   #2912
ozeta
Senior Member
 
L'Avatar di ozeta
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
Quote:
Originariamente inviato da -fidel- Guarda i messaggi
Notizie per l'MX 1000
Suse non ha abilitato di default il supporto a "evdev" eccop erchè Xorg non parte se si setta "evdev" come Protocol in Xorg.conf
Quindi a questo punto, puoi usare il classico "explorerps/2" ed attivare un altro paio di tasti, non li avrai tutti tutti funzionanti, ma meglio di niente

Se poi vuoi attivare evdev, devi installare un pacchetto, spe che ti dico quale...

EDIT, peccato! il supporto al protocollo "evdev" in opensuse 10.2 è stato rimosso in quanto poco stabile con il nuovo Xorg 7.2 (che è la versione di default in Opensuse 10.2).
Ho letto che probabilmente lo rimetteranno nella 10.3, stanno aspettando che tale modalità diventi di nuovo stabile (si aspetta xorg quindi). Mi spiace, dovrai "accontentarti" di usare 7 tasti invece di 11 (i soliti sx, dx, centrale e rotellina, più altri due come postato prima) per ora.
beh, meglio di niente. Si ho modificato anche Xmodmap, anche il file di configurazione ~/.xbindkeysrc.

adesso provo ad impostare explorerps/2 , vediamo se funziona (anche perché adesso non funziona nemmeno la rotellina )
__________________
fufol2
ozeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 19:12   #2913
phoenixbf
Senior Member
 
L'Avatar di phoenixbf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
Quote:
Originariamente inviato da -fidel- Guarda i messaggi
...con il nuovo Xorg 7.2 (che è la versione di default in Opensuse 10.2).
Ohhh... mi sta venendo una voglia di mettere la 10.2 e smanettare finalmente con AIGLX.... ma non posso devo pensare a lavorare.... sigh
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M
phoenixbf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 19:13   #2914
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da ozeta Guarda i messaggi
beh, meglio di niente. Si ho modificato anche Xmodmap, anche il file di configurazione ~/.xbindkeysrc.

adesso provo ad impostare explorerps/2 , vediamo se funziona (anche perché adesso non funziona nemmeno la rotellina )
Guarda, ripristina le impostazioni originali, poi cambia solo la sezione "InputDevice" di xorg.conf come descritto qualche post fa.
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 19:15   #2915
ozeta
Senior Member
 
L'Avatar di ozeta
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
Quote:
Originariamente inviato da -fidel- Guarda i messaggi
Guarda, ripristina le impostazioni originali, poi cambia solo la sezione "InputDevice" di xorg.conf come descritto qualche post fa.
fatto, X non voleva partire, ma leggendo l'errore del log è venuto fuori che mancava il puntatore al nuovo input, che era rimasto su mouse[1] e non su MX1000


bene, ora che l'input device nuovo è caricato..non funzionano ne i tasti (eccetto dx e sx) ne la rotellina..
__________________
fufol2
ozeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 19:32   #2916
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da ozeta Guarda i messaggi
fatto, X non voleva partire, ma leggendo l'errore del log è venuto fuori che mancava il puntatore al nuovo input, che era rimasto su mouse[1] e non su MX1000


bene, ora che l'input device nuovo è caricato..non funzionano ne i tasti (eccetto dx e sx) ne la rotellina..
Fami capire una cosa, ma la rotellina non ti ha mai funzionato?
Nel frattempo, se già non lo hai fatto, ripristina tutto come era prima(sia xorg.conf, sia xmodmap, e cancella il fiel creato prima nella tua home), e poi cambi xorg nel modo che ho postato prima, che riposto per comodità:

Codice:
Section "InputDevice"
   Driver "mouse"
   Identifier "Mouse[1]"
   Option "Buttons" "7"
   Option "Device" "/dev/input/mice"
   Option "Name" "ImExPS/2 Logitech Explorer Mouse"
   Option "Protocol" "explorerps/2"
   Option "Vendor" "Sysp"
   Option "ZAxisMapping" "4 5"
   Option "ButtonMapping" "1 2 3 6 7"
EndSection
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 19:40   #2917
ozeta
Senior Member
 
L'Avatar di ozeta
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
Quote:
Originariamente inviato da -fidel- Guarda i messaggi
Fami capire una cosa, ma la rotellina non ti ha mai funzionato?
Nel frattempo, se già non lo hai fatto, ripristina tutto come era prima(sia xorg.conf, sia xmodmap, e cancella il fiel creato prima nella tua home), e poi cambi xorg nel modo che ho postato prima, che riposto per comodità:
veramente ha smesso di funzionare oggi pomeriggio quando ho cominciato a mastriare con i driver.. :P

adesso provo con il tuo xorg e ti faccio sapere tra qualche minuto!

EDIT:

bene, il tasto avanti e indietro funzionano, il cruise control in alto funziona come indietro..

manca il più importante ovvero quello tra l'avanti e l'indietro..che usavo come doppio click..

devo cercare una guida sulla mappatura dei tasti..
__________________
fufol2

Ultima modifica di ozeta : 01-03-2007 alle 19:52.
ozeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 23:30   #2918
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da ozeta Guarda i messaggi
veramente ha smesso di funzionare oggi pomeriggio quando ho cominciato a mastriare con i driver.. :P

adesso provo con il tuo xorg e ti faccio sapere tra qualche minuto!

EDIT:

bene, il tasto avanti e indietro funzionano, il cruise control in alto funziona come indietro..

manca il più importante ovvero quello tra l'avanti e l'indietro..che usavo come doppio click..

devo cercare una guida sulla mappatura dei tasti..
Bene, un po' di passi avanti sono stati fatti
Per mappare i tasti, devi smanettare con il file ~/.xbindkeysrc. Ovviamente, devi installare il pacchetto "xbindkeys", che non è installato di default. Installalo al solito con Yast->Gestione pacchetti.
Grazie a quel programma puoi mappare i tasti del mouse (anche della tastiera, ma è inutile per questo al giorno d'oggi, visto che hai KDE, ed infatti non è installato di default ) per eseguire qualsiasi cosa tu voglia (anche un programma o uno script ovviamente).
Per avere un suggerimento di come usarlo, oltre alla manpage, puoi prendre spunto dal link postato prima (quello che con suse 10.2 non ti faceva avviare Xorg).

Un piccolo consiglio per visualizzare le manpage che in molti ignorano: puoi farlo da konqueror, basta digitare nella barra indirizzi
man:/nomecomando
ed hai la manpage in formato html, con tanto di link, più comodo da usare
Il bello è anche che, dopo aver scritto man:/ ed iniziando a digitare, vedi tutte le manpage disponibili.

Buon divertimento

EDIT: Comunque non credo che riuscirai a far funzionare il tasto che usavi come doppio click con suse 10.2, visto che, se non ho capito male, hai già raggiunto l'uso di 7 tasti (sx, dx, centrale, rotellina avanti, rotellina indietro, tasto avanti, tasto indietro). Per averne più di 7 avfresti dovuto usare "evdev", ma come abbiamo visto con suse 10.2 è stato disattivato per motivi di stabilità con xorg 7.2.
Al massimo, se ti serve il doppio click con un tasto, devi usare un tasto già funzionante ora, e cambiarli l'uso con xbindkeys
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson

Ultima modifica di -fidel- : 01-03-2007 alle 23:35.
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 00:08   #2919
Kenren
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 457
so che nel mondo ci sono questioni estremamente più importanti , ma il fatto che mentre mi faccio una cavolo di partita il giochino mi esca e poi mi tocca riavviare il server grafico mi da un ceeeeeeeeeeeeeeerto fastidio...
__________________
Kenren --- Presidente dell'Associazione R.O.U. ----- Utenti Overcloccatori Recuperati
"Coloro che dicono che il mondo andrà sempre così come è andato finora... contribuiscono a far si che l'oggetto della loro predizione si avveri" (Immanuel Kant)
Kenren è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 10:36   #2920
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
@Kenren

Dopo aver installato i drivers Nvidia, vedi il logo nVidia quando avvii il PC?
Inoltre (importante), per configurare il tutto hai usato il comando (da root):
sax2 -r -m 0=nvidia
?
quel comando lo usi dopo aver installato i drivers dai repository (se che sai come si fa visto che l'hai fatto, ma linko una semplicissima guida anche per gli altri:

http://www.albertopassalacqua.com/in...d=27&Itemid=39

Qui c'è un'altra guida molto dettagliata, linkata direttamente da nVidia sul loro sito:

http://www.suse.de/~sndirsch/nvidia-...r-HOWTO.html#1

Installando dai repo, bisogna stare attenti alla versione del kernel che si possiede ovviamente.

EDIT: mi sta venendo un pensiero: hai un sistema 32 bit o uno a 64 bit?
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson

Ultima modifica di -fidel- : 02-03-2007 alle 10:47.
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Ecco una TV QLED da 55'' che costa 303€:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v