|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#561 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#562 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1305
|
Nella recensione della A710 di DCPReview, l'immagine di test mostra un reticolo fotografato a 5.8mm (= 35mm)
Come vedi le linee del reticolo appaiono incurvate... il punto è che secondo la recensione l'effetto è leggero e presente come ovvio su impostazione grandangolare... (praticamente qualsiasi obbiettivo grandangolare ce l'ha)... Edit Il problema è che questa foto ha la ringhiera curva: ![]() Il fatto è probabilmente dovuto all'inquadratura effettuata inclinando verso l'alto la macchina, tipica da scatto fatto attraverso la finestra, in quanto si orienta la macchina per inquadrare quello che si vuole senza badare all'inclinazione di essa... Controllando i dati exif della foto si vede inoltre che è stata scattata a distanza focale di 5.8 mm (che controllando col firmware modificato - c'è l'opzione per mostrare la distanza equivalente in scala 35mm - equivale esattamente a 35mm). Ora 5.8 mm è la distanza focale minima della A710 che è quindi un piccolo grandangolo, ovvero la condizione del test di dcrp review (l'immagine sopra all'inizio). Credo sia normale che ci sia tale effetto: è risaputo che per ridurlo bisogna tenere la macchina ad una distanza focale "normale", cioé niente grandangolo o teleobiettivo. Credo che 2 o 3 step in avanti sullo zoom della A710 siano sufficienti, ma soprattutto è necessario NON inclinare verso l'alto o verso il basso la macchina, in modo da ridurre al minimo le deformazioni prospettiche delle linee verticali In teoria, nella foto di test di dave4mame (la ringhiera) si nota soprattutto la linea orizzontale curva ma in realtà non è essa ad essere così incurvata. L'effetto ottico è accentuato dal fatto che la ringhiera non è inquadrata orizzontalmente e sono le linee verticali ad essere molto storte per il fenomeno dell'inclinazione di cui sopra... Se tirate qualche linea dritta di riferimento sopra all'immagine con un programma di fotoritocco vi accorgerete che sono molto più storte le linee verticali di quella orizzontale... da qui l'effetto ottico sopra citato ![]() (Tutto letto nella guida di Tom Ang ![]() P.S. Sarebbe interessante fare una prova a distanze focali diverse, con un foglio tipo quello usato da DCRP Review e un bel cavalletto in bolla, per capire qual'è la distanza focale a distorsione minima sulla nostra A710. Sempre a patto di avere l'angolo di tilt (inclinazione verticale) nullo, ecco perché il cavalletto!
__________________
"Per ogni problema non banale c'è sempre una risposta semplice e la maggior parte di esse sono errate."
[Canon PS A710 IS] & [Canon EOS 400D] & [Canon EOS 7D]: [Le Mie Foto su Flickr!] Ultima modifica di Vathek : 29-05-2007 alle 23:23. Motivo: Risolto l'arcano? |
![]() |
![]() |
![]() |
#563 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1885
|
Non ho capito bene la cosa dell'inclinazione verso il basso (cioè, inquadrando le linee verticali della ringhiera dall'alto a 35 mm appare l'effetto distorsione?).
Fra qualche giorno dovrei ricevere la 710 IS, se possibile farò qualche test. |
![]() |
![]() |
![]() |
#564 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1305
|
Quote:
Ti è mai capitato di fare delle foto ad edifici molto alti dal basso e vedere che la foto presenta gli edifici che terminano quasi a punta con le linee verticali parallele che si incurvano risultando non più parallele? E' esattamente il problema da me citato (tra l'altro correggibile il più delle volte con photoshop)... (A titolo informativo le linee da parallele diventano convergenti poiché inclini verso l'alto la macchina. A tale effetto si aggiunge l'obbiettivo grandangolare che per sua conformazione curva le linee ai bordi, il limite lo si ha negli obbiettivi fisheye: http://upload.wikimedia.org/wikipedi...e-helsinki.jpg) Ad esempio se guardi nella galleria della A710 presente su DCPReview, apriti le foto IMG_0037 e IMG_0040 (entrambe scattate come dave4mame a 5.8mm = 35mm, ho verificato con gli EXIF) Nella prima controlla gli edifici in alto a destra e nella seconda le punte degli alberi sempre in alto a destra, vedrai che sono incurvati! Cercando l'immagine per farti capire l'esempio ho trovato questa guida che ad una prima occhiata sembra ben fatta: http://www.jekoz.net/Fotografia/photography.htm In particolare cita la lunghezza focale 50mm come "normale" il ché equivale alla focale di 8.3 mm sulla nostra A710... in altre parole è il 4° step dello zoom in avanti. Con quella impostazione di zoom la distorsione dovrebbe essere minima... ![]()
__________________
"Per ogni problema non banale c'è sempre una risposta semplice e la maggior parte di esse sono errate."
[Canon PS A710 IS] & [Canon EOS 400D] & [Canon EOS 7D]: [Le Mie Foto su Flickr!] Ultima modifica di Vathek : 29-05-2007 alle 23:20. Motivo: DCPreview non mi fa linkare le sue foto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#565 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
|
@Vatek
va che tutti i tuoi link non funzionano... |
![]() |
![]() |
![]() |
#566 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1305
|
E' colpa di DCPReview che non mi fa linkare le sue immagini.. ho editato il post cmq...
__________________
"Per ogni problema non banale c'è sempre una risposta semplice e la maggior parte di esse sono errate."
[Canon PS A710 IS] & [Canon EOS 400D] & [Canon EOS 7D]: [Le Mie Foto su Flickr!] |
![]() |
![]() |
![]() |
#567 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
confermo in buona parte quanto detto sopra.
in effetti la foto è stata fatta senza zoom (o con uno stop di zoom; ne ho fatte due e non ricordo quale ho postato) e senz'altro dall'alto verso il basso (volevo "beccare" anche un pezzo di strada). posizionandomi più in linea con la ringhiera (arrivando a tenerla in mezzo allo schermo) il problema scompare; rimane invece "l'effetto convergenza" delle righe verticali, che si nota facilmente tirando delle righe verticali (la ringhiera è comunque incurvata... basta tirare una riga orizzontale. ![]() la cosa mi lascia comunque perplesso è che ho riesumato la vecchia HP e... spara foto più "in squadra". quest'ultima che posto poi ha una distorsione terrificante... ![]() Ultima modifica di dave4mame : 30-05-2007 alle 00:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#568 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1885
|
x Vathek
Ok, grazie per la spiegazione! In effetti per evitare problemi conviene evitare le focali troppo corte. x Dave4mame Guarda che nella seconda foto solo il soffitto è incurvato... la mensola è solo curva per via del peso (spero) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#569 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
purtroppo no.
l'ho messa in bolla non più di 3-4 mesi fa, e il peso che regge è davvero esiguo (inferiore a quello della mensola stessa). volevo fare notare come l'effetto sia molto inferiore nella parte centrale dello schermo e si amplifichi ai bordi. inoltre ho l'impressione che sia molto più visibili a dx rispetto che a sx... |
![]() |
![]() |
![]() |
#570 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1305
|
Quote:
Per quanto riguarda la tua foto è sicuramente quella scattata senza zoom, i dati exif non mentono, la distanza focale di 5.8mm è la minima sulla A710... Per la vecchia hp controlla che distanza focale ha di default (senza zoom), potrebbe anche essere che usa una distanza focale più alta di 35mm (= 5.8mm con la lente della A710) e da qui il fatto che le foto siano più "diritte". Nei dati exif della hp dovresti trovare tale indicazione, ma probabilmente trovi soltanto la distanza focale in scala del sensore montato sulla macchina e quindi senza sapere quanto è grande il sensore della hp il confronto non ha senso. Avendo sia distanza focale della foto e dimensione del sensore, si può convertire il valore in scala 35mm per un confronto con quello della foto della ringhiera... e capire qualcosa, forse ![]()
__________________
"Per ogni problema non banale c'è sempre una risposta semplice e la maggior parte di esse sono errate."
[Canon PS A710 IS] & [Canon EOS 400D] & [Canon EOS 7D]: [Le Mie Foto su Flickr!] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#571 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
ti confermo di essere stato perfettamente orizzontale; ho allineato la scaffalatura con la griglia del display.
la scaffalatura è perfettamente parallala al pavimento (e spero che anche pavimento e soffitto lo siano tra di loro ![]() quest'ultima foto è senz'altro fatta senza zoom e che ero più vicino al bordo sinistro che non al destro (come dimostra la presenza dello spigolo). non avevo invece considerato la possibilità che "no zoom" in realtà sia un grandangolo. il sensore della hp è 1/2,7" (sono sicuro, ho trovato per caso le specifiche qualche giorno fa). non mi è invece ben chiaro che conti devo fare per il raffronto.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#572 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1885
|
Quote:
![]() Rettifico, probabilmente non ho tenuto conto di tutti i fattori, ma per conoscere la focale minima fai prima a dirci il modello della fotocamera HP della quale parli ![]() Ultima modifica di Gamling : 30-05-2007 alle 12:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#573 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
*devi* aver sbagliato; il range focale in grandangolo della 735 è 5,8-17,4.... la cosa comincia a puzzare :\
|
![]() |
![]() |
![]() |
#574 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1305
|
Quote:
A quel punto sapendo che 5,8mm sono 35mm sulla A710 (con il suo sensore 1/2.5, giusto?), si dovrebbe trovare a quanto equivalgono 5,8 con un sensore 1/2,7.. Edit Bingo! Trovate le specifiche su http://www.dooyoo.it/fotocamere-digi...t-735/details/ Si legge che la HP 735 ha distanza focale equivalente da 38mm a 114mm, ecco spiegato l'arcano. A distanza focale minima la HP scatta a 38mm che è maggiore di 35mm. Evidentemente è sufficiente per avere meno distorsione sulle linee inclinate ai bordi della lente...
__________________
"Per ogni problema non banale c'è sempre una risposta semplice e la maggior parte di esse sono errate."
[Canon PS A710 IS] & [Canon EOS 400D] & [Canon EOS 7D]: [Le Mie Foto su Flickr!] Ultima modifica di Vathek : 30-05-2007 alle 13:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#575 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1885
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#576 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
per mia cultura generale, hai qualche riferimento sull'argomento della distanza focale? (già che sono dietro, magari mi faccio un po' di cultura).
ad ogni modo ho già contattato produttore e venditore (quest'ultimo mi rimanda al primo); vediamo cosa mi dicono... |
![]() |
![]() |
![]() |
#577 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#578 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
|
Questo è il test di dpreview sulla distorsione della 710 alla focale grandangolare.
http://a.img-dpreview.com/reviews/Ca...710_Wide1x.JPG Questo il commento: The A710 IS exhibits moderate distortion at the wide end of the zoom - 1.2% barrel distortion, but it's nothing to worry about on a camera of this type. There is a small (0.3%) amount of measurable pincushion distortion at the telephoto end of the zoom. Ciao
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#579 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#580 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1885
|
Quella registrata nel test di dpreview sì che si vede, ma solo se fotografi oggetti particolarmente regolari (come palazzi) e una loro linea retta cade proprio agli angoli della foto (cosa che si verifica abbastanza facilmente). In generale, credo che sia meglio evitare la focale più corta in foto del genere.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:34.