Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Thread Ufficiali

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-10-2005, 15:38   #1661
PIRATA!
Senior Member
 
L'Avatar di PIRATA!
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Pisa, Italy
Messaggi: 4973
Quote:
Originariamente inviato da Cisto
...

sempre a proposito di driver, per chi di voi usa sul a6va anche linux (o mac os x ) ci sono anche i driver dalla marvell yukon (per windows naturalmente) nuovi, che risolvono il fastidiosissimo bug di dover togliere la batteria per 5-6 secondi per potere accedere alla scheda di rete in windows dopo che ci si è connessi ad una rete ethernet con un sistema operativo non microsoft.

ciao!
In pratica se mi collego "col cavo di rete", per intenderci, ad una rete gestita sa servers NON Microsoft e non uso questi drivers "marvell yukon", devo poi PER FORZA fare quella faccenda di togliere la batteria???
E questi drivers sono della scheda di rete ethernet??

Quote:
Originariamente inviato da Cisto
la console asus serve solo ad accendere/spegnere il wireless... uno può anche disabilitare la connessione da risorse di rete o dall'intel pro set wireless... i driver servono solo a pilotare la periferica, non ad accenderla/spegnerla. io personalmente uso la asus console per disabilitare la scheda wireless se sono a batteria e so che non mi servirà, altrimenti semplicemente nei periodi di inattività disabilito la connessione da windows.

...
Ma la ASUS Wireless Consol è chella che mi abbina al tasto F2 sulla tastiera la funzione di abilitare e disabilitare la Wireless ed il Bluetooth???
PIRATA! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2005, 20:48   #1662
Cisto
Senior Member
 
L'Avatar di Cisto
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1796
Quote:
Originariamente inviato da PIRATA!
In pratica se mi collego "col cavo di rete", per intenderci, ad una rete gestita sa servers NON Microsoft e non uso questi drivers "marvell yukon", devo poi PER FORZA fare quella faccenda di togliere la batteria???
E questi drivers sono della scheda di rete ethernet??



Ma la ASUS Wireless Consol è chella che mi abbina al tasto F2 sulla tastiera la funzione di abilitare e disabilitare la Wireless ed il Bluetooth???
allora:
1) no, forse mi sono spiegato male. se tu ti colleghi con linux/unix/freebsd/macos ad una qualunque rete ethernet, quando fai lo shutdown il sistema operativo (giustamente, lo fa anche windows) prima di spegnere il pc disattiva la scheda di rete. è la prassi. ora, per un difetto di programmazione dei driver vecchi per windows della marvel yukon, i driver stessi in quel caso non riconoscevano più la scheda di rete. il problema è noto e riconoscuto dalla marvell stessa, che infatti ha subito provveduto a mettere a disposizione una versione fixata. ribadisco, il problema si ha solo se sul tuo a6va decidi di usare un sistema diverso da windows. cmq i server di rete usano quasi tutti linux, perchè sono macchine che devono essere accese 24h al giorno, 7 giorni su 7, 365 giorni l'anno senza bloccarsi MAI. e poi le licenze server di linux costano nulla rispetto a quelle microsoft.
2) esatto!

nota a parte: ho visto che sono stato "evocato" sul thread del tsst... faccio un piccolo riassunto (che comunque avevo già fatto quando ho abbandonato il thread)

i firmware per l'orribile mostro sono i Tx50 o Tx51, dove x è una lettera che differisce a seconda della marca del notebook su cui è montato. ma i firmware sono GLI STESSI; sono semplicemente ridenominazioni dei fw originali toshiba: ricordiamo infatti che il tsst ts-l532a è la versione OEM del toshiba sd-r6472.

La nomenclatura ufficiale toshiba è:
TU50 o TU51 per firmware cable select
TR50 o TR51 per firmware a cable select inverso.

il tsst ha infatti solo 2 versioni firmware, la 50 e la 51.
quindi, quando tizio dice :"il mio è diverso dal tuo, tu hai il firmware TM50, io invece ho il firmware TD50", dice una sciocchezza. loro hanno ENTRAMBI il firmware 50.

Le uniche case un poco più fantasiose sono la gericom ed un'altra che non ricordo, che hanno rinominato i firmware per i suoi notebook come SB00 ed SH00 (e SB01 e SH01), ed 0ASB ed 0ASH (1ASB e 1ASH).
tabellina riepilogativa:

Tx50=0ASx=Sx00
Tx51=0ASx=Sx01

x varia a seconda della marca del vostro portatile e a seconda se il drive è csel o r-csel.

i firmware HA04 e HB04 sono per il tsst ts-l532R, che è un altro modello (ma fa sempre schifo).

ultima nota: il fatto che a chi è stato sostituito il drive non abbia più problemi è secondo me dovuto al fatto che evidentemente tsst, resasi conto dei problemi, che tutti hanno in tutto il mondo con 'sto coso, ha apportato qualche modifica all'hardware del drive (la buttò lì: secondo me hanno cambiato il modello del controller).
Cisto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2005, 01:03   #1663
PIRATA!
Senior Member
 
L'Avatar di PIRATA!
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Pisa, Italy
Messaggi: 4973
Quote:
Originariamente inviato da Cisto
allora:
1) no, forse mi sono spiegato male. se tu ti colleghi con linux/unix/freebsd/macos ad una qualunque rete ethernet, quando fai lo shutdown il sistema operativo (giustamente, lo fa anche windows) prima di spegnere il pc disattiva la scheda di rete. è la prassi. ora, per un difetto di programmazione dei driver vecchi per windows della marvel yukon, i driver stessi in quel caso non riconoscevano più la scheda di rete. il problema è noto e riconoscuto dalla marvell stessa, che infatti ha subito provveduto a mettere a disposizione una versione fixata. ribadisco, il problema si ha solo se sul tuo a6va decidi di usare un sistema diverso da windows. cmq i server di rete usano quasi tutti linux, perchè sono macchine che devono essere accese 24h al giorno, 7 giorni su 7, 365 giorni l'anno senza bloccarsi MAI. e poi le licenze server di linux costano nulla rispetto a quelle microsoft.
2) esatto!

nota a parte: ho visto che sono stato "evocato" sul thread del tsst... faccio un piccolo riassunto (che comunque avevo già fatto quando ho abbandonato il thread)

i firmware per l'orribile mostro sono i Tx50 o Tx51, dove x è una lettera che differisce a seconda della marca del notebook su cui è montato. ma i firmware sono GLI STESSI; sono semplicemente ridenominazioni dei fw originali toshiba: ricordiamo infatti che il tsst ts-l532a è la versione OEM del toshiba sd-r6472.

La nomenclatura ufficiale toshiba è:
TU50 o TU51 per firmware cable select
TR50 o TR51 per firmware a cable select inverso.

il tsst ha infatti solo 2 versioni firmware, la 50 e la 51.
quindi, quando tizio dice :"il mio è diverso dal tuo, tu hai il firmware TM50, io invece ho il firmware TD50", dice una sciocchezza. loro hanno ENTRAMBI il firmware 50.

Le uniche case un poco più fantasiose sono la gericom ed un'altra che non ricordo, che hanno rinominato i firmware per i suoi notebook come SB00 ed SH00 (e SB01 e SH01), ed 0ASB ed 0ASH (1ASB e 1ASH).
tabellina riepilogativa:

Tx50=0ASx=Sx00
Tx51=0ASx=Sx01

x varia a seconda della marca del vostro portatile e a seconda se il drive è csel o r-csel.

i firmware HA04 e HB04 sono per il tsst ts-l532R, che è un altro modello (ma fa sempre schifo).

ultima nota: il fatto che a chi è stato sostituito il drive non abbia più problemi è secondo me dovuto al fatto che evidentemente tsst, resasi conto dei problemi, che tutti hanno in tutto il mondo con 'sto coso, ha apportato qualche modifica all'hardware del drive (la buttò lì: secondo me hanno cambiato il modello del controller).
Bene!
Perchè non riporti questo post anche nel thread del TSST?? Credo sarebbe mooolto utile.
Il firmware serie 50 cmq sia non si riesce a trovare. Ora non so che firmware abbia su, ma se avessi il 50, posso dumparlo sul disco in modo poi da averlo per un back-flash??

Riguardo al discorso drivers scheda di rete, io dovrò formattare e metterci su WinXP Pro e Linux in dual boot, e poi poter collegare senza problemi il portatile su reti Microsoft e Linux.
Insomma... dovrò fare qualunque combinazione possibile e non vorrei trovarmi a dover fare il balletto del togliere la batteria.
Che drivers devo installare in Windoes? Ed in Linux???

Poi... la WIreless Console ASUS è l'unica che mi da la possibilità di poter gestire da disattivazione della wireless e bluetooth dal pulsantino F2?
Nel caso... posso metterla ed usare dei drivers non ASUS ma Intel diretti come quelli linkati qualche pagina indietro???


Grazie!
PIRATA! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2005, 01:22   #1664
jigenz
Member
 
L'Avatar di jigenz
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: TORINO
Messaggi: 171
Quote:
Originariamente inviato da PIRATA!
Poi... la WIreless Console ASUS è l'unica che mi da la possibilità di poter gestire da disattivazione della wireless e bluetooth dal pulsantino F2?
Nel caso... posso metterla ed usare dei drivers non ASUS ma Intel diretti come quelli linkati qualche pagina indietro???


Grazie!
io attualmente uso la Console di ASUS come tasto Accendi Spegni (F2) e ho messo i soli driver della Intel (senza il PRO Wireless)... certo non posso criptare i dati ma con il filtro mac del programma che gestisce l'Access Point almeno non mi faccio ciucciare banda...

ciao!!!!
__________________
Desktop: MB ASUSP4P800 / P4 2.8 HT / RAM 1024 DDR-400 (512x2) HyperX DC / HDD120 Barracuda 7200.7 SATA / ATI Radeon 9200 256 / CDRW LG / ZIP100
Note: ASUS A6Va021h: Centrino 740 1.73 / RAM 1024 DDR2-533 (512x2) DC/ HDD60 HTS 7K100 7200 / ATI X700 128 / Matshita UJ-840D / BT
MacBook Pro 15: Intel Core 2 Duo 2.33 GHz / RAM 2048 DDR2-667 / HDD120 5400 / ATI X1600 256
jigenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2005, 10:01   #1665
Cisto
Senior Member
 
L'Avatar di Cisto
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1796
Quote:
Originariamente inviato da PIRATA!
Bene!
Perchè non riporti questo post anche nel thread del TSST?? Credo sarebbe mooolto utile.
Il firmware serie 50 cmq sia non si riesce a trovare. Ora non so che firmware abbia su, ma se avessi il 50, posso dumparlo sul disco in modo poi da averlo per un back-flash??

Riguardo al discorso drivers scheda di rete, io dovrò formattare e metterci su WinXP Pro e Linux in dual boot, e poi poter collegare senza problemi il portatile su reti Microsoft e Linux.
Insomma... dovrò fare qualunque combinazione possibile e non vorrei trovarmi a dover fare il balletto del togliere la batteria.
Che drivers devo installare in Windoes? Ed in Linux???

Poi... la WIreless Console ASUS è l'unica che mi da la possibilità di poter gestire da disattivazione della wireless e bluetooth dal pulsantino F2?
Nel caso... posso metterla ed usare dei drivers non ASUS ma Intel diretti come quelli linkati qualche pagina indietro???


Grazie!

Il fw Tx50 da qualche parte si trovano, ma non ne vedo l'utilità visto che sono peggiori dei già non eccellenti 51.
Se vuoi puoi prendere il mio messaggio e copiarlo/incollarlo nel thread del tsst, io lì non posto più nulla (voi siete arrivati da poco tempo, ma la storia del thread è lunga lunga lunga... se ve lo leggete tutto capirete perchè).

per la scheda di rete: i driver di linux di qualunque kernel >=2.6.11 vanno benissimo. per windows scaricati gli ultimi disponibili (in realtà il problema è risolto dalla versione 8.35 in poi. ora mi sembra siano gli 8.50).
infine, si, la asus wireless console è l'unica che ti permette di spegnere wifi e bluetooth con fn+f2.

ciao.
Cisto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2005, 22:16   #1666
sonnyblack983
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 52
Qualcuno ha avuto successo con la netinstall di Debian Sarge sul Q036H!?

In particolare con la configurazione di XFree86...mi dice "no screens found", anche dopo aver installato i drivers ati (come scritto qui: http://jeriko.l-tech.org/?page_id=55 ).

Inoltre, è una mia impressione o la ventola non parte mai? Forse xké stando solo sulla shell per ora non c'è bisogno di raffreddare molto?

Grazie mille...ciao .
sonnyblack983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2005, 05:53   #1667
PIRATA!
Senior Member
 
L'Avatar di PIRATA!
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Pisa, Italy
Messaggi: 4973
Quote:
Originariamente inviato da jigenz
io attualmente uso la Console di ASUS come tasto Accendi Spegni (F2) e ho messo i soli driver della Intel (senza il PRO Wireless)... certo non posso criptare i dati ma con il filtro mac del programma che gestisce l'Access Point almeno non mi faccio ciucciare banda...

ciao!!!!
...&...

Quote:
Originariamente inviato da Cisto
Il fw Tx50 da qualche parte si trovano, ma non ne vedo l'utilità visto che sono peggiori dei già non eccellenti 51.
Se vuoi puoi prendere il mio messaggio e copiarlo/incollarlo nel thread del tsst, io lì non posto più nulla (voi siete arrivati da poco tempo, ma la storia del thread è lunga lunga lunga... se ve lo leggete tutto capirete perchè).

per la scheda di rete: i driver di linux di qualunque kernel >=2.6.11 vanno benissimo. per windows scaricati gli ultimi disponibili (in realtà il problema è risolto dalla versione 8.35 in poi. ora mi sembra siano gli 8.50).
infine, si, la asus wireless console è l'unica che ti permette di spegnere wifi e bluetooth con fn+f2.

ciao.
Vi ringrazio entrambi per le utili info.

A parte tutto, c'è possibilità di avere "in generale" delle migliorie mettendo su un formware Tx51??
PIRATA! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2005, 13:13   #1668
sonnyblack983
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 52
So che mi ripeto, ma ... cos'è il wear level della batteria? Deve essere alto? Basso? Che indica?


Graçias
sonnyblack983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2005, 21:14   #1669
axo
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 385
Porcaccia zozziaccia maledetta!!!!
Questa sera, quando ho acceso il note, mi sono accorto che sulla destra dello schermo a circa 1,5 cm dal bordo c'è un pixel rosso!!!!!

Qualcuno di voi sa quanti pixel devono essere rotti per richiedere l'intervento in garanzia??
Che vuol dire quando un pixel è rosso? non è spento, ma solo polarizzato male?

Grazie
axo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2005, 23:14   #1670
ezio79
Senior Member
 
L'Avatar di ezio79
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: SBT
Messaggi: 11889
Quote:
Originariamente inviato da sonnyblack983
So che mi ripeto, ma ... cos'è il wear level della batteria? Deve essere alto? Basso? Che indica?
Graçias
il livello di deterioramento della batteria: se è zero vuol dire che la batteria ha ancora la massima capacità di carica.
__________________
Dell 510m: p-m 715 | 512mb | 60gb@5,4k | 15" || Logitech V200 || Sagem X8 || Muvo C100Sport || Panasonic FZ2 || SONY trv14
ICE1695: 3200+ | AC | asrock939dual | GEIL UltraX pc4400 | raid0 | ati AIW 9000pro | nec 3500 | liteon-it | Enermax | AC901
hwupgrade - Xb - nbreview - videomakers.net - abc-fotografia.com - telefonino.net - videohifi.com -
ezio79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 04:03   #1671
jigenz
Member
 
L'Avatar di jigenz
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: TORINO
Messaggi: 171
audio

Problema.... non riesco a liberarmi del Pannello di controllo Realtek (quello della scheda audio...) ma non è possibile installare solo i driver??? perchè l'unica cosa che son riuscito a fare è bloccarlo all'avvio ma non trovo come sbarazzarmene del tutto.... eppure una volta l'ho gia fatto.... non so più come...
__________________
Desktop: MB ASUSP4P800 / P4 2.8 HT / RAM 1024 DDR-400 (512x2) HyperX DC / HDD120 Barracuda 7200.7 SATA / ATI Radeon 9200 256 / CDRW LG / ZIP100
Note: ASUS A6Va021h: Centrino 740 1.73 / RAM 1024 DDR2-533 (512x2) DC/ HDD60 HTS 7K100 7200 / ATI X700 128 / Matshita UJ-840D / BT
MacBook Pro 15: Intel Core 2 Duo 2.33 GHz / RAM 2048 DDR2-667 / HDD120 5400 / ATI X1600 256
jigenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 09:28   #1672
BravoGT83
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 6387
Quote:
Originariamente inviato da jigenz
Problema.... non riesco a liberarmi del Pannello di controllo Realtek (quello della scheda audio...) ma non è possibile installare solo i driver??? perchè l'unica cosa che son riuscito a fare è bloccarlo all'avvio ma non trovo come sbarazzarmene del tutto.... eppure una volta l'ho gia fatto.... non so più come...
mi sa che se lo disinstalli completamente non senti + un corno
BravoGT83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 11:03   #1673
jigenz
Member
 
L'Avatar di jigenz
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: TORINO
Messaggi: 171
Quote:
Originariamente inviato da BravoGT83
mi sa che se lo disinstalli completamente non senti + un corno
ma l'avevo già tolto... poi ieri non so perchè l'ho riinstallato per vedere se sullo stereo cambiava qualcosa e, oltre a non cambiare nulla, ora non riesco più a toglierlo... boh...
__________________
Desktop: MB ASUSP4P800 / P4 2.8 HT / RAM 1024 DDR-400 (512x2) HyperX DC / HDD120 Barracuda 7200.7 SATA / ATI Radeon 9200 256 / CDRW LG / ZIP100
Note: ASUS A6Va021h: Centrino 740 1.73 / RAM 1024 DDR2-533 (512x2) DC/ HDD60 HTS 7K100 7200 / ATI X700 128 / Matshita UJ-840D / BT
MacBook Pro 15: Intel Core 2 Duo 2.33 GHz / RAM 2048 DDR2-667 / HDD120 5400 / ATI X1600 256
jigenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 11:42   #1674
Raptor21
Senior Member
 
L'Avatar di Raptor21
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Udine
Messaggi: 1865
Plastica inferiore monitor

Prima metre tiravo su il monitor ho visto una "simpatica" cosetta... siccome ero in piedi ho notato che la plastica inferiore del lcd, ovvero quella dove ci sono le cerniere, si apre leggermente (1 mm circa) mentre il monitor viene sollevato... ad essere sincero questa cosa non mi piace un granchè!!!
Per caso capita anche a voi?? In che modo posso ovviare al problema? Non vorrei ritrovarmi con la plastica del monitor aperta fra qualche mese...
__________________
Desktop: Win 10, i5, 16 gb ram, ssd msata, GeForce 1050 ti | iPad | OP 6 | Synology DS413, DS414 Note: MacBook Pro retina 13" (late 2013) Foto: Canon User... una FF e qualche vetro L... | FLICKR - My Web Site
Raptor21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 11:52   #1675
BravoGT83
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 6387
Quote:
Originariamente inviato da jigenz
ma l'avevo già tolto... poi ieri non so perchè l'ho riinstallato per vedere se sullo stereo cambiava qualcosa e, oltre a non cambiare nulla, ora non riesco più a toglierlo... boh...
molto strano allora
BravoGT83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 11:52   #1676
BravoGT83
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 6387
Quote:
Originariamente inviato da Raptor21
Prima metre tiravo su il monitor ho visto una "simpatica" cosetta... siccome ero in piedi ho notato che la plastica inferiore del lcd, ovvero quella dove ci sono le cerniere, si apre leggermente (1 mm circa) mentre il monitor viene sollevato... ad essere sincero questa cosa non mi piace un granchè!!!
Per caso capita anche a voi?? In che modo posso ovviare al problema? Non vorrei ritrovarmi con la plastica del monitor aperta fra qualche mese...
a me niente
BravoGT83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 11:56   #1677
Raptor21
Senior Member
 
L'Avatar di Raptor21
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Udine
Messaggi: 1865
non si nota molto, devi osservarlo bene... a me si allarga un pò soprattutto al centro... cmq buon per te se non si sposta!
ma che sfiga cavoli sempre a me...
__________________
Desktop: Win 10, i5, 16 gb ram, ssd msata, GeForce 1050 ti | iPad | OP 6 | Synology DS413, DS414 Note: MacBook Pro retina 13" (late 2013) Foto: Canon User... una FF e qualche vetro L... | FLICKR - My Web Site
Raptor21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 14:08   #1678
sonnyblack983
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 52
Quote:
Originariamente inviato da Raptor21
Prima metre tiravo su il monitor ho visto una "simpatica" cosetta... siccome ero in piedi ho notato che la plastica inferiore del lcd, ovvero quella dove ci sono le cerniere, si apre leggermente (1 mm circa) mentre il monitor viene sollevato... ad essere sincero questa cosa non mi piace un granchè!!!
Per caso capita anche a voi?? In che modo posso ovviare al problema? Non vorrei ritrovarmi con la plastica del monitor aperta fra qualche mese...
Si lo fa un po' anche a me...
sonnyblack983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 16:14   #1679
Paolosnz
Senior Member
 
L'Avatar di Paolosnz
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Milano
Messaggi: 3620
qualcuno è riuscito ad installare la scheda audio su linux?
__________________

Nvidia Shield TV
Xbox One X
Intel Nuc10i7beh
Google Home Hub
QNAP HS-453DX
Raspberry 4 + Allo Boss Master
Paolosnz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 18:01   #1680
Cisto
Senior Member
 
L'Avatar di Cisto
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1796
Quote:
Originariamente inviato da Paolosnz
qualcuno è riuscito ad installare la scheda audio su linux?
col kernel >2.6.12.12 e con gli alsa 1.0.10 rc2, si riesce a fare andare l'uscita delle cuffie e l'uscita ottica, ma non gli altoparlanti
Cisto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Questa soluzione da 25 euro potrebbe riv...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v