Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-07-2007, 19:45   #941
imayoda
Senior Member
 
L'Avatar di imayoda
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3340
Quote:
Originariamente inviato da Nemesis83 Guarda i messaggi
Ciao, grazie per il benvenuto, ho scritto un po' di fretta perchè stavo uscendo.
Con calma leggerò i post indietro, solo che volevo avere subito qualche certezza sui primi dubbi che ho avuto prendendo in mano la fotocamera.
Non ho toccato alcuna impostazione di rilievo, quindi presumo che la fotocamera sia completamente settata in automatico.....non so ad esempio come imporre il punto di fuoco, davo per scontato che scegliesse il punto al centro dell'lcd.....
Ho visto che appaiono dei rettangoli verdi sul lcd al momento della ricerca del fuoco, immagino siano quelli lì....
Per il resto, per quanto riguarda la risoluzione, come vi regolate voi? Tutto al max tanto la memoria non è un problema oppure risoluzioni minori, visto quello che poi davvero si fa con le foto? Ho anche visto il settaggio Sensitive - Ultra sensitive e normal, che riduce o aumenta il numero delle foto che si possono fare, quindi immagino la qualità....come va regolato?
Adesso con calma affronto il topic
Esatto in tutto.. io ragiono così: l'ho comprata, pagata e adesso la tengo al massimo di tutto
Parti con la modalità M e setta tutto con calma, apertura, iso, distanza macro e selettore fuoco..
__________________
Fisso: i7-2700k 16GB amd7770ghz Antec 420W Portatile: Asus eeePc 901 black Canon 20D NAS Synology 108j Ottimi affari con: skullboy, Dominioincontrastato, hard_one, Torpedo, SSLazio83, OIBAF, Celly, nemozx, jobe, Holy_knight, frank_durelli, ragingbull42, Enky, Truzzone, Lelez, elmanna, Keim, IroNLieR, firestorm90
imayoda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 20:56   #942
Gamling
Senior Member
 
L'Avatar di Gamling
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1885
Quote:
Originariamente inviato da imayoda Guarda i messaggi
Esatto in tutto.. io ragiono così: l'ho comprata, pagata e adesso la tengo al massimo di tutto
Parti con la modalità M e setta tutto con calma, apertura, iso, distanza macro e selettore fuoco..
Oppure, in situazioni meno problematiche da gestire per la macchina, vai di Av o Tv (io uso principalmente Av) a seconda dell'effetto che vuoi ottenere.
__________________
"Quando novecento anni di età avrai, bello non sembrerai!" (Yoda)
Canon PowerShot A 710 IS -- Link Flickr
Codice Wii: 7562 0230 3546 9319 - Mario Kart Wii: 4639 9171 1598 - SSBB: 0259 1875 5127 -- PM se mi aggiungete.
Gamling è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 21:27   #943
Nemesis83
Senior Member
 
L'Avatar di Nemesis83
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Ostiglia (MN)
Messaggi: 395
Mio papà (discreto fotografo) mi ha appena dato una rapidizzima infarinatura di quella che dovrebbe essere la modalità M.
In pratica se devo fotografare qualcosa che si muove (animali, auto, ecc.) devo utilizzare tempi molto bassi, quindi agire sui tempi. Se invece devo fotografare in ambienti scuri, devo abbassare il valore di F per dare luce alla foto.....più o meno ho capito così.
Prima d'ora non avevo mai modificato parametri di questo tipo in fotografia e quindi capisco abbastanza poco
Nel fiore rosa che ho postato poco fa quindi, in manuale, avrei dovuto dare un tempo "medio" e un'apertura "bassa", regolando il fuoco alla distanza alla quale si trovava il fiore rispetto all obiettivo??
Nemesis83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 23:03   #944
Gamling
Senior Member
 
L'Avatar di Gamling
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1885
Quote:
Originariamente inviato da Nemesis83 Guarda i messaggi
Mio papà (discreto fotografo) mi ha appena dato una rapidizzima infarinatura di quella che dovrebbe essere la modalità M.
In pratica se devo fotografare qualcosa che si muove (animali, auto, ecc.) devo utilizzare tempi molto bassi, quindi agire sui tempi. Se invece devo fotografare in ambienti scuri, devo abbassare il valore di F per dare luce alla foto.....più o meno ho capito così.
Prima d'ora non avevo mai modificato parametri di questo tipo in fotografia e quindi capisco abbastanza poco
Nel fiore rosa che ho postato poco fa quindi, in manuale, avrei dovuto dare un tempo "medio" e un'apertura "bassa", regolando il fuoco alla distanza alla quale si trovava il fiore rispetto all obiettivo??
In sostanza è giusto. Il tempo controlla l'eventuale effetto di mosso o congelamento, il diaframma controlla la profondità di campo e la quantità di luce che entra in una determinata unità di tempo, l'ISO rappresenta la sensibilità del supporto. Per il fiore direi che il tempo che ti interessa dovrebbe variare a seconda delle condizioni in cui scatti: se c'è vento è meglio avere tempi più rapidi.

E' sempre meglio, cmq, non considerare i parametri di tempo, diaframma e ISO come valori separati. Devi armonizzarli per ottenere l'effetto che ti interessa. Potrebbe interessarti, ad esempio, avere la massima profondità di campo (diaframma piuttosto chiuso), ma magari nelle tue condizioni di luce usare un diaframma chiuso comporta tempi di esposizione tali da non poter scattare a mano libera...

Per iniziare a capire qualcosa di questi valori dai un'occhiata alla guida base di fotografia che si trova in questo forum, nella sezione Corsi e Guide.
__________________
"Quando novecento anni di età avrai, bello non sembrerai!" (Yoda)
Canon PowerShot A 710 IS -- Link Flickr
Codice Wii: 7562 0230 3546 9319 - Mario Kart Wii: 4639 9171 1598 - SSBB: 0259 1875 5127 -- PM se mi aggiungete.
Gamling è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 00:20   #945
Nemesis83
Senior Member
 
L'Avatar di Nemesis83
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Ostiglia (MN)
Messaggi: 395
Quote:
Originariamente inviato da Gamling Guarda i messaggi
In sostanza è giusto. Il tempo controlla l'eventuale effetto di mosso o congelamento, il diaframma controlla la profondità di campo e la quantità di luce che entra in una determinata unità di tempo, l'ISO rappresenta la sensibilità del supporto. Per il fiore direi che il tempo che ti interessa dovrebbe variare a seconda delle condizioni in cui scatti: se c'è vento è meglio avere tempi più rapidi.

E' sempre meglio, cmq, non considerare i parametri di tempo, diaframma e ISO come valori separati. Devi armonizzarli per ottenere l'effetto che ti interessa. Potrebbe interessarti, ad esempio, avere la massima profondità di campo (diaframma piuttosto chiuso), ma magari nelle tue condizioni di luce usare un diaframma chiuso comporta tempi di esposizione tali da non poter scattare a mano libera...

Per iniziare a capire qualcosa di questi valori dai un'occhiata alla guida base di fotografia che si trova in questo forum, nella sezione Corsi e Guide.
Lo farò.
Tanto alla fine non voglio diventare un professionista, ma solo fare discrete fotografie quando mi capita
Nemesis83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 11:10   #946
homersimpson23
Member
 
L'Avatar di homersimpson23
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Springfields
Messaggi: 255
Quote:
Originariamente inviato da Gregor Guarda i messaggi
dove?
Scusa se ti rispondo in ritardo, il venditore di ebay si chiama emilyandlily.
Saluti
__________________
Motherboard: ASUSP4P800 Proc: PIV [email protected] bus 800 Mhz Mem: Oem 2 GB PC400 Scheda Video: Manli 9800 Pro@XT Master DVD:Sony DRU 510 Monitor:Samsung 957DF
homersimpson23 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 11:35   #947
Nemesis83
Senior Member
 
L'Avatar di Nemesis83
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Ostiglia (MN)
Messaggi: 395
Ecco, questo è lo stesso fiore (o comunque uno della stessa pianta ) di eri, e mi pare che le cose siano migliorate....



Ho usato la modalità Av, regolando la F a 3.2 mi pare....in questo modo si da risalto agli oggetti in primo piano, sfuocando lo sfondo, se ho capito bene.
Come focus ho usato il flexizone, mi pare che funzioni....ho visto anche quello "manuale" dove si deve regolare la distanza di fuoco manualmente, da pochi cm ad infinito, ma se il flexizone è affidabile, direi che è meglio....ma lui riesce a distinguere la profondità degli oggetti?
Le scene quindi voi non le utilizzate, fate tutto in manuale?

Edit: Ho letto le guide, sono ben fatte.
Sostanzialmente ho "capito" (anche utilizzandola) questi punti (al momento solo per i primi piani):

- se devo fare primi piani uso F discretamente basse se voglio avere uno sfondo sfumato, mentre se mi interessa anche la definizione dello sfondo si aumenta via via la F (dando priorità al soggetto in primo piano);

- qualora vi sia vento/movimento, abbasso i tempi di esposizione, aumentando leggermente la F;

- ancora non ho capito perchè e quando intervenire sull ISO.

Se invece volessi fotografare un bel paesaggio diurno soleggiato, a mente direi che non ho bisogno di tempi eccessivamente corti, dato che case e muri non scappano, e dovrei tenere una F "altina"....sbaglio??

Mentre di notte, tempi lunghi e F sempre alta....giusto?

EDIT 2: Filippo ho letto che fai foto astronomiche....il mio nick per caso non ti ricorda niente vero?

Ultima modifica di Nemesis83 : 18-07-2007 alle 11:53.
Nemesis83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 12:53   #948
imayoda
Senior Member
 
L'Avatar di imayoda
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3340
Quote:
Originariamente inviato da Nemesis83 Guarda i messaggi
Ecco, questo è lo stesso fiore (o comunque uno della stessa pianta ) di eri, e mi pare che le cose siano migliorate....



Ho usato la modalità Av, regolando la F a 3.2 mi pare....in questo modo si da risalto agli oggetti in primo piano, sfuocando lo sfondo, se ho capito bene.
Come focus ho usato il flexizone, mi pare che funzioni....ho visto anche quello "manuale" dove si deve regolare la distanza di fuoco manualmente, da pochi cm ad infinito, ma se il flexizone è affidabile, direi che è meglio....ma lui riesce a distinguere la profondità degli oggetti?
Le scene quindi voi non le utilizzate, fate tutto in manuale?

Edit: Ho letto le guide, sono ben fatte.
Sostanzialmente ho "capito" (anche utilizzandola) questi punti (al momento solo per i primi piani):

- se devo fare primi piani uso F discretamente basse se voglio avere uno sfondo sfumato, mentre se mi interessa anche la definizione dello sfondo si aumenta via via la F (dando priorità al soggetto in primo piano);

- qualora vi sia vento/movimento, abbasso i tempi di esposizione, aumentando leggermente la F;

- ancora non ho capito perchè e quando intervenire sull ISO.

Se invece volessi fotografare un bel paesaggio diurno soleggiato, a mente direi che non ho bisogno di tempi eccessivamente corti, dato che case e muri non scappano, e dovrei tenere una F "altina"....sbaglio??

Mentre di notte, tempi lunghi e F sempre alta....giusto?

EDIT 2: Filippo ho letto che fai foto astronomiche....il mio nick per caso non ti ricorda niente vero?
L'iso (nn meno importante) è la sensibilità del sensore alla quantità di fotoni che lo colpirà.. un iso basso richiede più esposizione in ambienti poco illuminati (ma ha poco rumore elettronico).. un iso alto "impressiona" l'obiettivo con pochi fotoni (al buio) ma a sfavore del rumore generato dalla cascata elettronica del sensore...
cmq la foto al centro sopratutto è molto sfocata.
Il diaframma in M ti mostra realtime che tipo di illuminazione riceve.. così è più facile regolarsi..
arr..se non fosse che ho una mano ingessata mi metterei giù con qualche esempio
__________________
Fisso: i7-2700k 16GB amd7770ghz Antec 420W Portatile: Asus eeePc 901 black Canon 20D NAS Synology 108j Ottimi affari con: skullboy, Dominioincontrastato, hard_one, Torpedo, SSLazio83, OIBAF, Celly, nemozx, jobe, Holy_knight, frank_durelli, ragingbull42, Enky, Truzzone, Lelez, elmanna, Keim, IroNLieR, firestorm90
imayoda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 16:13   #949
risk88
Member
 
L'Avatar di risk88
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 89
ciao ragazzi la scorsa settimana ho finalmente comprato questa stupenda macchina fotografica... e dopo un bel pò di scatti è venuto qualcosa di carino voi cosa ne dite..? mi date qualche consiglio magari per migliorarle?

risk88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 16:15   #950
risk88
Member
 
L'Avatar di risk88
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 89
come le allegate le foto voi? che ho qualche problema nel farlo
risk88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 16:36   #951
risk88
Member
 
L'Avatar di risk88
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 89
finalmente c'è l'ho fatta ad allegare anche questa...


risk88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 16:51   #952
Gamling
Senior Member
 
L'Avatar di Gamling
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1885
Quote:
Originariamente inviato da risk88 Guarda i messaggi
finalmente c'è l'ho fatta ad allegare anche questa...


Un consiglio alla veloce: è meglio evitare, se possibile, la luce diretta del sole. In questo caso ti ha reso difficile l'esposizione e ha bruciato alcune zone del soggetto. Inoltre è un taglio di luce molto duro, si addice poco al soggetto.

Quote:
Originariamente inviato da Nemesis83 Guarda i messaggi
Ecco, questo è lo stesso fiore (o comunque uno della stessa pianta ) di eri, e mi pare che le cose siano migliorate....

Nella tua foto il fiore in oggetto è molto sottile, credo che verrebbe meglio in un'inquadratura angolata... piatto com'è mi sembra che renda male preso completamente a perpendicolo.
__________________
"Quando novecento anni di età avrai, bello non sembrerai!" (Yoda)
Canon PowerShot A 710 IS -- Link Flickr
Codice Wii: 7562 0230 3546 9319 - Mario Kart Wii: 4639 9171 1598 - SSBB: 0259 1875 5127 -- PM se mi aggiungete.

Ultima modifica di Gamling : 18-07-2007 alle 16:56.
Gamling è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 19:35   #953
bladegpa
Senior Member
 
L'Avatar di bladegpa
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 553
volevo chiedervi... può essere che quando scatto delle semplici foto "tra amici"... in alto appare un'ombra?!...come se si mettesse la mano sopra l'obiettivo?!
__________________
Pc Desktop Mb:Asus p4r800-Vm Cpu:P4 2,6 Ghz Ram:512 Mb Skeda Video:nVidia 6800LE 128MB AGP Asus Hd:Maxtor 200 - 80 Gb 7200 rpm Maste DVD:Lg 4163b Notebook FUJITSU SIEMENS-Amilo M3438G Cpu:M740Ram:1Gb (2x512) Skeda Video:nVidia GeForce 6800go 256MB Hd:80GB Display:17"TFT WXGA+ Crystal View 1440x900 Dimensioni:408x289x39 mm Peso:4.1 kg
bladegpa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 20:43   #954
Nemesis83
Senior Member
 
L'Avatar di Nemesis83
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Ostiglia (MN)
Messaggi: 395
Quote:
Originariamente inviato da filippom Guarda i messaggi
Mi sa che bazzichiamo sugli stessi forum
OT : ero moderatore del bar del forum di Coelestis....non so se ti dice niente

Domani rifotografo il solito fiore e provo altre soluzioni.
Ah giusto una cosa: fotografando la mia corte, noto una luce un po "ovattata", nel senso, non brillante come vedo ad occhio nudo ma come se avessi un paio di occhiali da soli a bassissima oscurità.....
Secondo voi dipende dal diaframma?

Comunque a me il fiore 2.0 soddisfa, la sfuocatura al centro per me è per palati fini, e per essere il secondo tentativo non posso che esser contento sisi

Ultima modifica di Nemesis83 : 18-07-2007 alle 20:47.
Nemesis83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 21:09   #955
imayoda
Senior Member
 
L'Avatar di imayoda
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3340
Quote:
Originariamente inviato da Nemesis83 Guarda i messaggi
OT : ero moderatore del bar del forum di Coelestis....non so se ti dice niente

Domani rifotografo il solito fiore e provo altre soluzioni.
Ah giusto una cosa: fotografando la mia corte, noto una luce un po "ovattata", nel senso, non brillante come vedo ad occhio nudo ma come se avessi un paio di occhiali da soli a bassissima oscurità.....
Secondo voi dipende dal diaframma?

Comunque a me il fiore 2.0 soddisfa, la sfuocatura al centro per me è per palati fini, e per essere il secondo tentativo non posso che esser contento sisi
Secondo me l'ovattatura può dipendere da:
1. diaframma poco aperto
2. tempo troppo corto di esposizione
3. sensibilità iso insuff
4. bilanciamento del bianco scorretto
__________________
Fisso: i7-2700k 16GB amd7770ghz Antec 420W Portatile: Asus eeePc 901 black Canon 20D NAS Synology 108j Ottimi affari con: skullboy, Dominioincontrastato, hard_one, Torpedo, SSLazio83, OIBAF, Celly, nemozx, jobe, Holy_knight, frank_durelli, ragingbull42, Enky, Truzzone, Lelez, elmanna, Keim, IroNLieR, firestorm90
imayoda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 12:50   #956
Nemesis83
Senior Member
 
L'Avatar di Nemesis83
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Ostiglia (MN)
Messaggi: 395
Vi posto un paio di immagini tanto per farvi capire cosa intendo per "ovattatura":





Come vedete, il sole, soprattutto sulla casa, non è brillante come è nella realtà. Non so se si può parlare di ovattatura.
Le foto sono fatte in modalità Av, Iso80 e con una F attorno a 4 (dico attorno perchè ho provato varie combinazioni)....
Nemesis83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 13:08   #957
imayoda
Senior Member
 
L'Avatar di imayoda
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3340
Quote:
Originariamente inviato da Nemesis83 Guarda i messaggi
Vi posto un paio di immagini tanto per farvi capire cosa intendo per "ovattatura":





Come vedete, il sole, soprattutto sulla casa, non è brillante come è nella realtà. Non so se si può parlare di ovattatura.
Le foto sono fatte in modalità Av, Iso80 e con una F attorno a 4 (dico attorno perchè ho provato varie combinazioni)....
Hmmm.. non si capisce bene.. mi sembra di vedere le mie foto con il polarizzatore montato (male).. prova a esporre per 1/10 1/20sec nelle stesse condizioni e vediamo se la luce viene risaltata di più
__________________
Fisso: i7-2700k 16GB amd7770ghz Antec 420W Portatile: Asus eeePc 901 black Canon 20D NAS Synology 108j Ottimi affari con: skullboy, Dominioincontrastato, hard_one, Torpedo, SSLazio83, OIBAF, Celly, nemozx, jobe, Holy_knight, frank_durelli, ragingbull42, Enky, Truzzone, Lelez, elmanna, Keim, IroNLieR, firestorm90
imayoda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 14:10   #958
Nemesis83
Senior Member
 
L'Avatar di Nemesis83
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Ostiglia (MN)
Messaggi: 395
Ho fatto come mi ha suggerito....a 1/10 e ad 1/20 risultava quasi tutto bianchissimo.
Ho provato via via ad diminuire i tempi, sempre tenendo fisso Iso80 ed F 4.0.
Con un tempo 1/400 ho ottenuto questo risultato, dove la luce è sicuramente più brillante:




L'unica cosa è che, guide a parte, non mi sto ancora ben orientando su come settare tempi, iso e diaframma a seconda delle circostanze, dato che ho visto che le cose cambiano e di parecchio a seconda del soggetto/contesto che vado a fotografare.
Per ora ho visto solo che per i primi piani-dettagli usando una F prossima a 2/3, settando bene il fuoco, riesco a fare buone immagini.
Per i panorami (che poi tra vacanze ed altro, sono forse gli usi tipici della fotocamera) mi devo ancora attrezzare)

Ultima modifica di Nemesis83 : 19-07-2007 alle 14:15.
Nemesis83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 14:28   #959
imayoda
Senior Member
 
L'Avatar di imayoda
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3340
Quote:
Originariamente inviato da Nemesis83 Guarda i messaggi
Ho fatto come mi ha suggerito....a 1/10 e ad 1/20 risultava quasi tutto bianchissimo.
Ho provato via via ad diminuire i tempi, sempre tenendo fisso Iso80 ed F 4.0.
Con un tempo 1/400 ho ottenuto questo risultato, dove la luce è sicuramente più brillante:




L'unica cosa è che, guide a parte, non mi sto ancora ben orientando su come settare tempi, iso e diaframma a seconda delle circostanze, dato che ho visto che le cose cambiano e di parecchio a seconda del soggetto/contesto che vado a fotografare.
Per ora ho visto solo che per i primi piani-dettagli usando una F prossima a 2/3, settando bene il fuoco, riesco a fare buone immagini.
Per i panorami (che poi tra vacanze ed altro, sono forse gli usi tipici della fotocamera) mi devo ancora attrezzare)
Sembra già migliore
adesso prova a giocare un po' anche con il bilanciamento del bianco...
ricorda che l'apertura del diaframma più è grande e più la luce raccolta sarà multipolare... questo aumenta nelle situazioni di forte luminosità la condizione di bagliore delle superfici e la "foschia" dei colori.. un po' il contrario di quanto avviene con un filtro cpl.
Inoltre se userai lo zoom l'apertura massima non sarà più tanto ampia
__________________
Fisso: i7-2700k 16GB amd7770ghz Antec 420W Portatile: Asus eeePc 901 black Canon 20D NAS Synology 108j Ottimi affari con: skullboy, Dominioincontrastato, hard_one, Torpedo, SSLazio83, OIBAF, Celly, nemozx, jobe, Holy_knight, frank_durelli, ragingbull42, Enky, Truzzone, Lelez, elmanna, Keim, IroNLieR, firestorm90
imayoda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 15:25   #960
Gregor
Senior Member
 
L'Avatar di Gregor
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 6087
Scusate, ma non c'è più nessuno (se mai c'è stato) che non ritocca le foto e se le tiene così come escono?
__________________
PSN: jNash08
"Iddu pensa sulu a iddu..." (cit.)
Più di 100 compravendite sul forum
Gregor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
BOE non convince: Apple cambia fornitori...
Samsung realizzerà il suo Snapdra...
Non solo smartphone per POCO: sono in ar...
Google vuole portare la traduzione in te...
Il nuovo entry-level della gamma MacBook...
Google: per sostenere l'AI bisogna raddo...
Amazon Black Friday weekend: le offerte ...
Black Friday, assalto ai robot economici...
Le auto cinesi battono tutti: ecco chi a...
I 2 portatili tuttofare più vendu...
Roborock Q7 M5 da 10.000Pa in offerta Bl...
LG OLED B5 e C5 in super sconto Black Fr...
Il nuovo iPhone 17e sta arrivando: ecco ...
Pensi ancora che i robot non ti ruberann...
LibrePods: le funzioni più avanza...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v