Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 23-03-2011, 20:21   #11501
JDM70
Senior Member
 
L'Avatar di JDM70
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Prov. Savona
Messaggi: 802
e poi Paolo aggiungerei che se AMD faceva BD compatibili anche per AM3 non ne vendeva di più?... e anche, se ha fatto un procio per OC "portentosi" sicuramente ha bisogno di schede madri con una erogazione di corrente adeguata a meno che siamo alle solite, "la pigrizia" di sbattersi per fare schede mamme adeguate risparmiando "tanto è AMD"

Edit: l'ultimo pezzo è solo per polemica lo ammetto
__________________
-Case CMSTACKER-Corsair RM850X-Asus SABERTOOTH 990FX R2.0-AMD FX 8370 4.75Ghz 1.356V -Masterliquid 240 RGB-Corsair CMZ8GX3M2A1866C9 16GB-ASUS STRIX R9 380 4Gb-Samsung 850 Pro 256Gb-Monitor Samsung SyncMaster 2433bw-W10 64- -
27/12/10 Mi mancherai per sempre Mamma!!!

Ultima modifica di JDM70 : 23-03-2011 alle 20:25.
JDM70 è offline  
Old 23-03-2011, 20:22   #11502
e.greg.io
Senior Member
 
L'Avatar di e.greg.io
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1111
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Se è pirla saranno anche cavoli suoi. Ci sarà sicuramente scritto sulla scatola che l'unico socket supportato è AM3+...
anche io sono per il darwinismo tecnologico
ma ad un'azienda seria non conviene in ogni caso perdere clienti,in qualunque modo avvenga, anche se per il loro essere utonti.
e.greg.io è offline  
Old 23-03-2011, 20:24   #11503
e.greg.io
Senior Member
 
L'Avatar di e.greg.io
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1111
Quote:
Originariamente inviato da JDM70 Guarda i messaggi
e poi Paolo aggiungerei che se AMD faceva BD compatibili anche per AM3 non ne vendeva di più?
appunto
e.greg.io è offline  
Old 23-03-2011, 21:09   #11504
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Quote:
Originariamente inviato da OEidolon Guarda i messaggi
"thinking outside the box"
COMMERCIALMENTE e LEGALMENTE è tutta un'altra cosa...e non penso servano spiegazioni sul perchè.

per il resto:

partiamo dal fatto che i "tecnici del settore" (leggasi: chiunque sia sottoposto a NDA durante il processo di progettazione/sviluppo/produzione/verifica, quindi NON i clienti finali, chiunque essi siano) non abbiano bisogno del pin in più per evitare castronerie che porterebbero ad un danno permanente per sch.madre e/o cpu.

proseguiamo:
inseriamo il concetto di "poka yoke": a prova di errore.
per evitare rogne, di solito, le aziende che fanno prodotti che verranno usati da esseri umani usano espedienti (meccanici fin dove possibile e/o economicamente fattibile) per evitare che gli utilizzatori meno accorti facciano le suddette castronerie.

imho il pin serve solo per evitare che qualche genio della domenica provi a mettere BD su una scheda madre am2 (perchè se entra in un socket am3 allora entra anche in un socket am2).

E il microcode non c'entra un fico secco dato che la mobo per leggere il microcode della cpu e per dire che non riconosce la cpu ha bisogno che sia alimentata tanto lei quanto la cpu. Peccato che nel frattempo il MC si è ciucciato minimo i canonici 1.8-1.9V. Forse li tiene senza problemi e non si rovina niente, se invece usavo ram occate e tenute a 2-2.1V il mio bel BD nuovo di pacca forse se ne va a quel paese.

Discorso variazioni da parte di AMD: i produttori hanno le specifiche del socket am3+. I produttori in questione si sono assunti il rischio di rendere compatibili alcune loro mobo am3 con gli ES di BD e se poi invece le versioni retail di BD non ci entrano fisicamente sono solo cavolacci loro. AMD non ha imposto a nessuno di rendere compatibili le am3 con BD, sono solo scelte di marketing di ASUS e compagnia bella. Alla faccia di chissà quali conseguenze per AMD dovrebbe pagare chi? e per cosa?
fare una versione di BD diversa dagli es significa far buttare ai produttori tutti i pezzi am3+ prodotti seguendo le specifioche rilasciate da amd stessa, se asus dice che alcune sue mobo am3 saranno compatibili evidentemente la piedinatura è la stessa,probabilmente cambierà qualcos'altro e solo alcune mobo am3 di fascia alta potranno adeguarsi
xk180j è offline  
Old 23-03-2011, 21:17   #11505
OEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
Quote:
Originariamente inviato da xk180j Guarda i messaggi
fare una versione di BD diversa dagli es significa far buttare ai produttori tutti i pezzi am3+ prodotti seguendo le specifioche rilasciate da amd stessa, se asus dice che alcune sue mobo am3 saranno compatibili evidentemente la piedinatura è la stessa,probabilmente cambierà qualcos'altro e solo alcune mobo am3 di fascia alta potranno adeguarsi
e per quale motivo? se rispetto agli ES viene inserito quel pin non c'è da cambiare proprio un bel niente nelle specifiche del socket am3+, dato che quel pin rientra (e oserei dire pure che caratterizza, almeno a livello meccanico) il nuovo socket.
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO}
{Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe}
OEidolon è offline  
Old 23-03-2011, 21:20   #11506
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4370
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
e stiamo freschi...ma secondo te...i produttori sono tutti dei fessi?

AMD consegna gli ES e gli ES sono in tutto e per tutto la versione definitiva del procio...Oggi AMD vuole aggiungere il PIN?...nessun problema

I produttori hanno in mano gli ES originali..
L'hai detto i produttori hanno in mano gli ES, non le versioni definitive. Proprio perchè sono ES è probabile che non abbiano tutte le caratteristiche delle cpu che saranno prodotte in serie (è probabile che ci siano diversi bug da correggere). Un ES è assimilabile ad una versione Beta di un software,.

Il pin mancante è probabile che non serva a niente, o magari serve al chipset per capire se monta un k10 o un BD (improbabile). Mi sembra di capire che le MB con AM3 con l'aggiornamento del BIOS potranno montare solo CPU BD.

Poi di cosa dovrebbero lamentarsi i produttori se AMD aggiungerà un piedino a BD, visto che ha detto a chiare lettere che sarà necessario il socket AM3+.

Ultima modifica di tuttodigitale : 23-03-2011 alle 21:32.
tuttodigitale è offline  
Old 23-03-2011, 21:31   #11507
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Quote:
Originariamente inviato da OEidolon Guarda i messaggi
e per quale motivo? se rispetto agli ES viene inserito quel pin non c'è da cambiare proprio un bel niente nelle specifiche del socket am3+, dato che quel pin rientra (e oserei dire pure che caratterizza, almeno a livello meccanico) il nuovo socket.
i produttori di mobo avviano la produzione e fanno i test sugli es non vedo nessun motivo per aggiungere o togliere un pin così a caso e quasi per gioco, non credo che asus e msi abbiano fatto una sparata del genere senza essere certi che almeno meccanicamente la piedinatura fosse la stessa
xk180j è offline  
Old 23-03-2011, 21:37   #11508
OEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
Quote:
Originariamente inviato da xk180j Guarda i messaggi
i produttori di mobo avviano la produzione e fanno i test sugli es non vedo nessun motivo per aggiungere o togliere un pin così a caso e quasi per gioco, non credo che asus e msi abbiano fatto una sparata del genere senza essere certi che almeno meccanicamente la piedinatura fosse la stessa
ma quel pin in più è nelle specifiche di am3+. NON è aggiunto a caso.
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO}
{Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe}
OEidolon è offline  
Old 23-03-2011, 21:43   #11509
LurenZ87
Senior Member
 
L'Avatar di LurenZ87
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Nel paese delle patate più buone d'Italia ^_^
Messaggi: 14997
scusate se mi intrometto nel dibattito ma è da parecchio che seguo il thread e ancora non capisco se sto benedetto Bulldozer è compatibile o meno con le mobo ASUS, visto che AMD dice di no mentre la stessa ASUS dice che tramite un bios è possibile... chi è che mi rinfresca un pò le idee (magari anche a livello di prestazioni con gli attuali Phenom II X6 ed i Sandy Bridge)???

Grazie
__________________
PIU' DI CENTO TRATTATIVE SUL MERCATINO
LurenZ87 è offline  
Old 23-03-2011, 21:46   #11510
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Quote:
Originariamente inviato da OEidolon Guarda i messaggi
ma quel pin in più è nelle specifiche di am3+. NON è aggiunto a caso.
credo che l'am3+ abbia il solo scopo di non far montare bd su schede che non potrebbero supportarlo ma che il numero dei pin sia lo stesso mi sembra assurdo dare ai produttori determinate specifiche e poi fornirgli un es con piedinatura diversa... e ancor più assurdo che msi e asus accortesi della differenza abbiano fatto certe dichiarazioni senza prima accertarsi della cosa con amd

Ultima modifica di xk180j : 24-03-2011 alle 00:03.
xk180j è offline  
Old 23-03-2011, 21:54   #11511
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Quote:
Originariamente inviato da LurenZ87 Guarda i messaggi
scusate se mi intrometto nel dibattito ma è da parecchio che seguo il thread e ancora non capisco se sto benedetto Bulldozer è compatibile o meno con le mobo ASUS, visto che AMD dice di no mentre la stessa ASUS dice che tramite un bios è possibile... chi è che mi rinfresca un pò le idee (magari anche a livello di prestazioni con gli attuali Phenom II X6 ed i Sandy Bridge)???

Grazie
guarda su prezzo prestazioni mettiti l'anima in pace non si sa nulla di concreto e verificabile.
Per la compatibilità asus dice che sia possibile amd no... personalmente credo che la verità sia nel mezzo cioè che la piedinatura tra i 2 soket sia uguale e solo un ristrettissimo numero di schede am3 possa supportare bd, chiaramente se si deve cambiare sistema la cosa più saggia da fare è puntare su un'am3+ in fondo bisogna aspettare che escano le cpu. che senso avrebbe prendere ora la mobo?
xk180j è offline  
Old 23-03-2011, 22:03   #11512
LurenZ87
Senior Member
 
L'Avatar di LurenZ87
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Nel paese delle patate più buone d'Italia ^_^
Messaggi: 14997
Quote:
Originariamente inviato da xk180j Guarda i messaggi
guarda su prezzo prestazioni mettiti l'anima in pace non si sa nulla di concreto e verificabile.
Per la compatibilità asus dice che sia possibile amd no... personalmente credo che la verità sia nel mezzo cioè che la piedinatura tra i 2 soket sia uguale e solo un ristrettissimo numero di schede am3 possa supportare bd, chiaramente se si deve cambiare sistema la cosa più saggia da fare è puntare su un'am3+ in fondo bisogna aspettare che escano le cpu. che senso avrebbe prendere ora la mobo?
grazie

sinceramente vorrei tornare su AMD, visto che dopo i 775 Intel ha fatto e continua a fare veramente troppi socket dall'inutilità pazzesca... aspettiamo
__________________
PIU' DI CENTO TRATTATIVE SUL MERCATINO
LurenZ87 è offline  
Old 23-03-2011, 22:36   #11513
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da JDM70 Guarda i messaggi
e poi Paolo aggiungerei che se AMD faceva BD compatibili anche per AM3 non ne vendeva di più?... e anche, se ha fatto un procio per OC "portentosi" sicuramente ha bisogno di schede madri con una erogazione di corrente adeguata a meno che siamo alle solite, "la pigrizia" di sbattersi per fare schede mamme adeguate risparmiando "tanto è AMD"

Edit: l'ultimo pezzo è solo per polemica lo ammetto
Guarda... io a seguito di un procio nuovo ho sempre preso la mobo nuova... e se devo dire la verità... che il procio fosse retro-compatibile o meno, alla fine è solamente una rogna e nient'altro.

Però penso una cosa... per eliminare tutta sta storia, doveva creare un socket ex-novo e mandare a quel paese la retro-compatibilità dei proci.
Insomma... il 45nm morirà... il 32nm subentrerà su tutto, che cacchio di bisogno c'era della retro-compatibilità?

Uno vuole spendere poco, ci sono i 40nm di TSMC. Vuole spendere un pochino di più, si prende Lliano, vuole un sistema sprintante, si prende BD.

Chi ha un procio AM3, avrà la mobo AM3... chi vuole comprare un procio AM3, si comprerà una mobo AM3. Tutto sto casino con l'AM3+... alla fine, credo che porti unicamente rogne ad AMD, perché i produttori utilizzeranno le mobo vecchie limitando le modifiche al minimo indispensabile.

L'unica cosa che AMD per me è giusto che continui a fare, è quella di avere un unico socket e mobo nell'offerta proci (non APU) da X4 a X8, così da non rendere d'obbligo (e costoso) l'aggiornamento a proci con più core.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 23-03-2011, 22:44   #11514
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da Wing_Zero Guarda i messaggi
Guarda paolo io sono d'accordo con te!
Infatti non ritengo amd debba dichiarare bd compatibile con am3, penso invece che semplicemente avrebbe potuto e dovuto (come ha fatto per gli ES a quanto sembra) renderlo compatibile meccanicamente con le mobo am3, così chi volesse, a suo rischi e pericolo, puo' installarlo se ha una mobo, come quelle di asus ed msi, che permetta di farlo.
.

Lo sai cosa mi hai fatto venire in mente? I bench e prove di OC fatti da una testata su un 1090T con una mobo AM2+.... non dico il nome perché non posso, il moderatore è in agguato ( scherzo).

Posso capire il tuo punto di vista... però se un BD lo infili in una mobo AM3, lo infili anche ina mobo AM2+... e se salta l'MC del procio... AMD come fa a "capire" se fosse un difetto di fabbrica o un montaggio del cliente a suo rischio e pericolo?

Io penso, per assurdo, che se BD SE aveva tutte le features attive e si poteva montare su una AM3, arriverei a paensare che sotto quel piedino di collegamento non ci sarebbe una mazza
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 23-03-2011, 22:47   #11515
Wing_Zero
Bannato
 
L'Avatar di Wing_Zero
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino Fermo Mercatino:più di 100 trattative tutte OK
Messaggi: 4651
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
.

Lo sai cosa mi hai fatto venire in mente? I bench e prove di OC fatti da una testata su un 1090T con una mobo AM2+.... non dico il nome perché non posso, il moderatore è in agguato ( scherzo).

Posso capire il tuo punto di vista... però se un BD lo infili in una mobo AM3, lo infili anche ina mobo AM2+... e se salta l'MC del procio... AMD come fa a "capire" se fosse un difetto di fabbrica o un montaggio del cliente a suo rischio e pericolo?

Io penso, per assurdo, che se BD SE aveva tutte le features attive e si poteva montare su una AM3, arriverei a paensare che sotto quel piedino di collegamento non ci sarebbe una mazza
Semplice! Amd lo dichiara compatibile solo con AM3+ quindi se uno fotte tutto inserendolo su un am2 sono cavoli suoi!

Detto questo, anche dichiarandolo compatibile solo con am3+, potrebbe tranquillamente lasciare la compatibilità meccanica con am3, in maniera tale che chi vuole, lo monta.
Wing_Zero è offline  
Old 23-03-2011, 22:49   #11516
Wing_Zero
Bannato
 
L'Avatar di Wing_Zero
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino Fermo Mercatino:più di 100 trattative tutte OK
Messaggi: 4651
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi

Però penso una cosa... per eliminare tutta sta storia, doveva creare un socket ex-novo e mandare a quel paese la retro-compatibilità dei proci.
Insomma... il 45nm morirà... il 32nm subentrerà su tutto, che cacchio di bisogno c'era della retro-compatibilità?

.
Quoto!
Ed aggiungo che il socket am3, è nato morto purtroppo. ed è stato inutile. utilile solo per i thuban :/
Wing_Zero è offline  
Old 23-03-2011, 23:01   #11517
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Che diavolo...
Me ne sto via per un giorno ed escono i presunti primi bench di Bulldozer...
Inoltre ancora con questo socket AM3?
Non ripeterò ancora una volta le dannate cose che ho detto ieri, ma BD non andrà sul socket AM3 e quello di Asus è solo un hack cioè una modifica fuori specifica.
BD ha bisogno di un nuovo sistema di alimentazione è quello del socket AM3 è semplicemente inadatto...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 23-03-2011, 23:46   #11518
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da e.greg.io Guarda i messaggi
non ti pare un motivo sufficiente il fatto che l'alimentazione delle mb am3 non sia sufficiente per bd? che solo qualche mb da oc (e probabilmente fuori specifica) potrebbe evitare bruciature (hai letto quello che ho scritto sulla tensione/corrente?).
non ti pare un motivo sufficiente dichiarare l'incompatibilità per non azzoppare la nuova archiettura con circuiteria non adeguata?

il discorso am2+ poi, è secondario rispetto a quanto sopra, ma tutt'altro che trascurabile per un'azienda seria visto come ragionano i produttori di mb

tra l'altro è evidente che amd avrebbe tutto l'interesse a dichiarare bd compatibile con am3 se non ci fossero i motivi indicati (che poi sono quelli più evidenti all'"uomo della strada", magari ce ne sono altri): se non arrivi a capire che è solo una mossa commerciale che va a vantaggio del fatturato di asus, in questi 3 mesi di attesa, son problemi tuoi

non capisco poi di cosa ti lamenti.
amd ha dichiarato bd incompatibile, tu hai le tue convinzioni e asus ti offre quello che desideri : dove sta il problema ?
nessuno ti vieta di montare il tuo bel bd su una mb am3 riadattata...e magari di farci delle belle prove in oc
eh no... un conto è parlare di compatibilità...un altro è quello di fare OC in piena sicurezza su MB riadattate

comunque no...ERA una ragione sufficiente per stabilire in principio una NON compatibilità, perchè AMD presumeva che TUTTI i produttori avrebbero adottato am3b sui vecchi chipset.

Tenuto conto della situazione attuale...l'attuale posizione di AMD NON è giustificata.

A questo punto...dovrebbe una volta per tutte, stabilire i limiti entro i quali le MB Am3 devono soddisfare i requisiti di BD per essere compatibili...punto e basta.

E non si chiede la luna...ma la sacrosanta verità

E si ritorna al discorso di qualche tempo fa perchè AMD non ha presentato i chipset 9xx al cebit...evitando questo casotto?
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline  
Old 24-03-2011, 00:25   #11519
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da OEidolon Guarda i messaggi
"thinking outside the box"
COMMERCIALMENTE e LEGALMENTE è tutta un'altra cosa...e non penso servano spiegazioni sul perchè.

per il resto:

partiamo dal fatto che i "tecnici del settore" (leggasi: chiunque sia sottoposto a NDA durante il processo di progettazione/sviluppo/produzione/verifica, quindi NON i clienti finali, chiunque essi siano) non abbiano bisogno del pin in più per evitare castronerie che porterebbero ad un danno permanente per sch.madre e/o cpu.

proseguiamo:
inseriamo il concetto di "poka yoke": a prova di errore.
per evitare rogne, di solito, le aziende che fanno prodotti che verranno usati da esseri umani usano espedienti (meccanici fin dove possibile e/o economicamente fattibile) per evitare che gli utilizzatori meno accorti facciano le suddette castronerie.

imho il pin serve solo per evitare che qualche genio della domenica provi a mettere BD su una scheda madre am2 (perchè se entra in un socket am3 allora entra anche in un socket am2).

E il microcode non c'entra un fico secco dato che la mobo per leggere il microcode della cpu e per dire che non riconosce la cpu ha bisogno che sia alimentata tanto lei quanto la cpu. Peccato che nel frattempo il MC si è ciucciato minimo i canonici 1.8-1.9V. Forse li tiene senza problemi e non si rovina niente, se invece usavo ram occate e tenute a 2-2.1V il mio bel BD nuovo di pacca forse se ne va a quel paese.

Discorso variazioni da parte di AMD: i produttori hanno le specifiche del socket am3+. I produttori in questione si sono assunti il rischio di rendere compatibili alcune loro mobo am3 con gli ES di BD e se poi invece le versioni retail di BD non ci entrano fisicamente sono solo cavolacci loro. AMD non ha imposto a nessuno di rendere compatibili le am3 con BD, sono solo scelte di marketing di ASUS e compagnia bella. Alla faccia di chissà quali conseguenze per AMD dovrebbe pagare chi? e per cosa?
ascolta...quando si valuta una situazione occorre farlo con obiettività...senza tralasciare o includere solo ciò che riteniamo rispettivamente sbagliato o giusto...quindi, o si segue una linea o si segue l'altra...evitando incroci del tutto arbitrari

AMD può aggiungere un PIN se lo desidera...nessuno lo vieta...ovvio che se ingenuamente ha consegnato gli ES privi del PIN...il PIN sarebbe bene non aggiungerlo, altrimenti sono solo grane "milionarie". dal momento che AMD consegna gli ES...non può più apportare modifiche ne meccaniche ne elettriche...punto e a capo.

Purtroppo ingenuamente "si è dimenticata" di questo stramaledetto PIN negli ES...e come se non bastasse...si sarà pure scordata di formalizzarlo ai produttori...oppure...ha affermato nei contratti che gli ES corrispondono (per loro natura)...al pro-forma definitivo sia elettrico che meccanico di BD. Come da sempre e per sempre sarà per tutti gli ES del passato del presente e del futuro.

Ingenuità di AMD...malizia dei produttori

a chi vogliamo puntare il dito? ai produttori che sono furbi...o a AMD che non è stata in grado di tutelare le proprie intenzioni??

Anche se eticamente i produttori sono stati poco "consenzienti"...il problema volutamente o no...è da ricondurre solo alla superficialità di AMD e al suo modo di aver condotto le trattative in questione.

Ormai il danno è fatto...c'è solo da muoversi per evitare il peggio.

MKT o non MKT...taiwan produce Mb am3 compatibili BD...e le testate nel web cominciano a chiedersi del perchè AMD continui a dichiarare BD SOLO per am3+...visto che gli ES sono compatibili AM3.

Rimane il rischio del cliente folle che potrebbe montare BD su AM2+ senza l'aggiornamento del bios??...problemi di AMD...vorrà dire che tale esperienza, le insegnerà per la prossima volta...ad inserire tutti i PIN in fase ES.

Certo che se AMD dice una cosa...e poi ne fa un'altra di queste matasse da sgarbugliare ne avrà sempre.
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES

Ultima modifica di dany700 : 24-03-2011 alle 00:36.
dany700 è offline  
Old 24-03-2011, 01:29   #11520
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Secondo me quei bench che sono circolati in rete sono una boiata.

I risultati mi sembrano incoerenti...

Comunque il 6166 HE, Opteron X12 a 1,8GHz realizzato con il 45nm liscio, è 85W TDP.

BD con lo stesso TDP aumenta del 33% il numero dei core (X16 vs X12), un +20% la frequenza stock (almeno 3GHz) e al tutto aggiungere un Turbo fino a +500MHz per tutti e 16 i core.

Un BD X16 a 1,8GHz con nemmeno il turbo attivato... che sarebbe? 45W TDP? Cacchio... che hanno provato? Un nuovo portatile?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-03-2011 alle 01:32.
paolo.oliva2 è offline  
 Discussione Chiusa


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Tamron 25-200mm F/2.8-5.6 Di III VXD G2:...
Il rover NASA VIPER arriverà sull...
Il MagSafe Battery Pack ha la stessa bat...
Il tri-fold di Samsung sta arrivando e s...
Prezzi a picco su Amazon nel weekend: 25...
6 accessori Amazon per pulire in maniera...
Tesla riprogetterà le sue iconich...
iPhone 17 Pro e Pro Max, eccoli tutti su...
Amazon abbatte il prezzo: scopa elettric...
Super sconti Amazon: 5 ottimi smartphone...
iPhone Air non è solo sottile: &e...
Energia in Italia ad agosto: consumi in ...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v