|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#8901 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
Quote:
infatti mi pare che in ambito server si guardi alla potenza e non al tdp (e nemmeno tanto al prezzo)
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
#8902 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
|
Quote:
Spesso si parla di prodotto venduto in perdita quando al costo reale dell'oggetto si aggiungono i costi di progettazione, sviluppo ed infrastrutture: Se decido di produrre una bottiglia ottengo il prezzo finale di vendita calcolando il costo dell'oggetto, il costo dei macchinari atti a produrlo, i costi di progettazione tutto diviso per le proiezioni di vendita nel tempo. Una bottiglia che mi costa produrla 1€ se la vendo a 2€ probabilmente entro volumi esigui lo farò in perdità (non recupererò del tutto i soldi spesi in progettazione sviluppo e infrastrutture), ma mai mi sognerei di venderla a 0,80€ (a meno chè non ti venda anche il contenuto della bottiglia). La vendita in perdità avviene nel 99% dei casi quando non si recuperano i soldi spesi per realizzarla, e non quando l'oggetto viene venduto al prezzo inferiore di produzione. |
|
![]() |
![]() |
#8903 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Evidentemente i costi di produzione sono bassi, mentre i costi non ricorrenti sono stati ammortizzati da tempo (processo di produzione vecchio, costi di progettazione risicati), tali cioè da permettere buoni guadagni con i modelli mainstream e scarsissimi guadagni nella fascia super entry-level. E' chiaro che AMD guadagni pochissimo dai Thuban 1075T, mentre ricavi di più dai Thuban 1100T (hanno lo stesso costo di produzione). E' altrettanto chiaro che AMD guadagni tantissimo sui core Zosma distribuiti agli OEM (sarebbero altrimenti CPU buttate nel cassonetto). AMD guadagna molto bene sui Phenom II X4 di alta fascia, mentre il guadagno si riduce di molto sui Phenom II X4 di fascia bassa. Stesso discorso si può fare per i core Propus, ma ad esempio fra questi sono sicuro che quelli di fascia bassissima il margine netto sia quasi nullo, se non negativo. Un prodotto va considerato nel suo intero ciclo di vita. In particolare per il mercato CPU i costi non ricorrenti devono essere spalamati sull'intero ciclo di vita, mentre quelli non ricorrenti/esemplare diminuiscono con l'andare del tempo. Il prezzo di vendita minimo per andare in pari è quindi un variabile molto complessa, ma una volta determinata deve essere comunque pesata (in base a quantità vendute e prezzi) sull'intera gamma di prodotti dell'azienda. In sostanza è assolutamente probabile che il guadagno su un singolo esemplare, durante tutto il suo ciclo di vita, scenda anche sotto zero se c'è bisogno di attualizzare il suo prezzo rispetto al mercato. L'importante è che nell'arco di tutta la vita del prodotto, moltiplicando tutti gli esemplari venduti per il loro prezzo e togliendo i costi, alla fine si ottenga una cifra tale da permettere di sostenere la produzione del prodotto anche in caso il guadagno per esemplare diventi negativo. Quote:
E non solo, ho anche studiato come funziona proprio per le fonderie e per la produzione circuiti integrati. |
||
![]() |
![]() |
#8904 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
|
Quote:
![]()
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#8905 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Considerando il ciclo di vita di due anni di quella bottiglia. Nel primo anno e mezzo ho fatto notevoli guadagni vendendola a 2€. Ciò mi ha permesso di pareggiare i costi di progettazione e di guadagnarci molto. Quindi alla fine restano da spalmare sugli esemplari solamente i costi di produzione (costruzione, spedizione, assemblaggio etc etc). Supponiamo che il prezzo della bottiglia minimo di pareggio attualmente sia 1.2€. Negli ultimi 3 mesi di vita però esce sul mercato una bottiglia di un concorrente, molto più bella e che costa 1€. Partiamo dal presupposto che io ho altri segmenti di mercato redditizi che mi permettono comunque di avere ottimi guadagni e che mancano 3 mesi alla presentazione di una nuova bottiglia che mi possa permettere di recuperare competitività verso i miei concorrenti da punto di vista della qualità/prezzo. Ora ho due alternative: - ritirare dal mercato la bottiglia e perdere quote di mercato - vendere la bottiglia perdendoci un tot Perché scegliere la seconda opzione ? Ovviamente per motivi di immagine, per non perdere quote di mercato e per la fidelizzazione dei canali di distribuzione e del cliente finale. Il prezzo a cui mi posso permettere di vendere deve essere calcolato in base a: - la mia situazione di indebitamento - i guadagni previsti dagli altri settori - il guadagno totale maturato sul settore delle bottiglie nell'intero ciclo di vita del prodotto - i guadagni previsti per il prossimo prodotto (fra 3 mesi) - la quantità di bottiglie che si prevedono di vendere nei prossimi 3 mesi (che quantificano le perdite) - i costi previsti per il prossimo trimestre (esclusi quelli di produzione della bottiglia) A quel punto se posso sostenere finanziariamente la situazione posso anche decidere di vendere il prodotto a meno del costo di produzione. Ultima modifica di cionci : 02-02-2011 alle 15:40. |
|
![]() |
![]() |
#8906 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
|
Quote:
![]() il desktop è una cosa...il server un'altra. infatti nel server...Intel ha annientato AMD...ma mentre AMD si sta preparando alla massima elasticità su entrambi i fronti...Intel con i 32nm...svenderà i server sottoforma di desktop, con tutte le conseguenze nefaste del caso ![]() Ciò che fa vincere nei server...fa perdere nei desktop ![]() sono due mondi totalmente opposti ![]() mica in Intel sono stupidi, anzi!! probabilmente riterranno più economico...perdere qualche percentuale di share sia nei server che nei desktop...aspettando i 22nm...piuttosto che rispondere prontamente ad AMD nel 2011...costerebbe di più, rispetto alle perdite date dal mantenimento a 32nm di una concorrenza inferiore. In pratica...ad Intel conviene più rimetterci nei 32nm...piuttosto che sostenere i costi per rispondere adeguatamente. Anzi meglio risparmiare ulteriormente...vedi 1356 ![]() Con 80% di share nel desk...e oltre il 90% nei server...Intel può dormire tranquilla per diversi anni...figuriamoci per soli 8/10 mesi di svantaggio ![]() Nel 2011 Intel perderà bazzeccole (perderà un 5% in CPU e un 10% in APU/IGP? vorrà dire che si rifarà con gli SSD...nessun problema)...ma sarà tutto oro che cola per AMD.
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES |
|
![]() |
![]() |
#8907 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Nei piccoli datacenter conta di più il rapporto fra prezzo/prestazioni. Quindi se un upgrade a basso costo permette di ottenere prestazioni in più ben venga. |
|
![]() |
![]() |
#8908 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Phanteks P600s white - Gigabyte x670e Aorus Master - Ryzen 7800x3D cooled by Corsair H115i pro - 64GB DDR5 Corsair vengeance pro@6000mhz - Gigabyte 5090 Aorus Ice - Corsair hx1200i - Gaming on LG 55" CX Gsync + DELL Alienware QD-OLED AW3423DW
Messaggi: 13075
|
ASROCK E350M1 su trovaprezzi a 90 euro
![]()
__________________
GALLERY - Phanteks P600s white - Gigabyte x670e Aorus Master - Ryzen 9800x3D cooled by Corsair H115i pro - 64GB DDR5 Corsair vengeance pro@6000mhz - Gigabyte 5090 Aorus Master Ice - WD Black SN850X 4TB - Corsair hx1200i ||Gaming on LG 55" CX Gsync + DELL Alienware QD-OLED AW3423DW Lenovo Legion 14" slim rtx 4060 powered |
![]() |
![]() |
#8909 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
|
Quote:
Nei server, soprattuto quelli di notevoli dimensioni si guarda il famoso rapporto prestazioni\watt bruciati ![]()
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita |
|
![]() |
![]() |
#8910 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
|
Quote:
le logiche differiscono ampiamente e non solo nelle sfumature ![]() Intel differenzia e diversifica in lungo e in largo...e ogni trimestre si ritrova con diversi miliardi di dollari...che non sà più da che parte investire ![]() Per qualsiasi motivazione o congiuntura di mercato...Intel ha la forza di stare in piedi per anni...pur vendendo ad un prezzo inferiore anche del 50% sulla produzione...(antitrust permettendo ![]() Piuttosto...ragioniamo sul fatto...che attualmente e per due mesi buoni, Intel non venderà neanche l'1% degli SB che si era prefissata in sede di budget...e come tale situazione si riverserà sul mercato da aprile in poi. Intel rinuncerà facilmente al 15% di produttività su base annua? non credo proprio...al limite ridimensionerà i turni alla produzione e non darà luogo alle prestabilite riserve di magazzino. Quindi...se non mette in cassa integrazione il personale e non vuole rinunciare a quel 15% di produzione (due mesi di vendite)...sarà costretta a vendere con una redditività via via più contenuta...finchè non incrementerà la domanda nel breve periodo, da colmare questo 15% di produttività...ovvero...redditività minima e comunque molto al di sotto dei suoi standard attuali...di circa il 60%. Tale situazione è ottimale per noi acquirenti finali...perchè assisteremo ad una guerra all'ultimo sangue...da aprile in poi.
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES |
|
![]() |
![]() |
#8911 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Castelli Romani - Ostia
Messaggi: 1439
|
Già vista
![]() La vedrei proprio bene dentro un ISK 100. Certo la proposta asus mi attira di più essendo fanless. La ventolina della Asrock fa rumore solo a guardarla. Però sono anche 90 euro contro 150.
__________________
"Expect my visit when the darkness comes. The night I think is best for hiding all." - Ouallada
Ho trattato con: ronald0, wizard83, Il programmatore, jonbonjovanni, themac, ciccio89, DT854, semmy83, numbhead, vinc07 e altri 2 utenti. |
![]() |
![]() |
#8912 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Quote:
Quote:
Non sono d'accordo, secondo me le rese produttive sul wafer e lo sviluppo contano sul prezzo definitivo; mi sembra naturale che una CPU con alto numero di produzione in volumi costi di meno di una altra con minori resa e con DIE più grossi. Un banale esempio lo può dare la prima apparizione del core Deneb AM2+, la quale era di derivazione Opteron quindi il prezzo era più alto dei step con socket AM3, dove alla fine si aveva il controller DDR3 e più overclock. La cosa interessante era che le CPU AM3 col tempo il prezzo si abbassava, mentre i K10 45nm AM2+ i prezzi restavano esageratamente alti fino alla loro scomparsa dal listino... Un altro esempio lo trovi con la serie Opteron 2000 di derivazione Istanbul e la serie 4000 di derivazione Lisbon; quest'ultima costa meno a parità di frequenza... Detto questo personalmente mi sembra logico pensare che AMD quando ha progettato BD abbia tenuto una forbice più ampia sulla produzione in modo da rispondere al meglio ad un eventuale "guerra" dei prezzi, indipendentemente dalle prestazioni finali... Quote:
Non credo che nessuno progetti un architettura con tutti i suoi costi di sviluppo annessi per poi dire "Se va bene la vendiamo 1000 se va male pazienza la vendiamo a 100"! Quote:
La mia sensazione è che BD non si discosti molto da questo sentiero anche se, dopo la partenza forzata di Meyer, potrebbe aver segnato una sorta di cambio di rotta...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
||||
![]() |
![]() |
#8913 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Phanteks P600s white - Gigabyte x670e Aorus Master - Ryzen 7800x3D cooled by Corsair H115i pro - 64GB DDR5 Corsair vengeance pro@6000mhz - Gigabyte 5090 Aorus Ice - Corsair hx1200i - Gaming on LG 55" CX Gsync + DELL Alienware QD-OLED AW3423DW
Messaggi: 13075
|
Quote:
L'isk 100 è STUPENDO ma ha poco spazio per gli hd.... ![]()
__________________
GALLERY - Phanteks P600s white - Gigabyte x670e Aorus Master - Ryzen 9800x3D cooled by Corsair H115i pro - 64GB DDR5 Corsair vengeance pro@6000mhz - Gigabyte 5090 Aorus Master Ice - WD Black SN850X 4TB - Corsair hx1200i ||Gaming on LG 55" CX Gsync + DELL Alienware QD-OLED AW3423DW Lenovo Legion 14" slim rtx 4060 powered |
|
![]() |
![]() |
#8914 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
|
Prezzi BD/Llano
Secondo me è inutile speculare sui prezzi di BD e Llano, ci sono ancora troppe variabili in gioco.
Certamente è sbagliato riferirsi a un unico aspetto, tipo le prestazioni, il costo di produzione, la resa dei chip, i prezzi e la capacità di reazione della concorrenza, etc... Bisognerebbe anche sapere quali sono i piani del marketing AMD: la politica dei prezzi potrebbe essere fin da subito molto "aggressiva", considerando che la concorrenza offre giò moltissimo sotto i 300 euro, come anche più "rilassata"... specie nel settore desktop, dove AMD subisce meno. Certamente se vogliono vendere da subito una buona quantità di x8 e mobo AM3+, devono proporre una "base" complessivamente non superiore ai 400 euro. Che potrebbe essere una 990X/FX da 100-150 euro + un x8 95W 3.5 GHz da 250-300 euro. |
![]() |
![]() |
#8915 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1111
|
Quote:
sembrerebbe che per i 22 nm intel userà il SOI http://www.xbitlabs.com/news/other/d...cess_Tech.html quindi IBM (mi pare fosse un brevetto suo) gli ha venduto i "diritti"? edit: ho letto che ora amd usa il pd-soi (credevo fosse il full) e infatti: "We believe Intel will introduce a germanium (III V) channel and full depleted SOI at 22nm. This will give Intel a quantum leap in performance over what they are achieving and leave competitors 3-5 years behind. The 22nm process should be in manufacturing at Intel in Q4 2011" quello che non ho capito è se AMD sia stata tagliata fuori dall'uso di questo brevetto (che è di ibm?). Ultima modifica di e.greg.io : 02-02-2011 alle 18:10. |
|
![]() |
![]() |
#8916 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Tra l'altro sotto a 16 nm non si può andare senza FD-SOI. |
|
![]() |
![]() |
#8917 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1111
|
Quote:
altro che tegola ![]() |
|
![]() |
![]() |
#8918 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
|
Quote:
Il FD-SOI da solo non è una tegola, ma FD-SOI + germanio (III-IV) per i c-mos è una mattonata sui C/***/i per amd visto che è tradizionalmente più restia a cambiare nodo.
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita |
|
![]() |
![]() |
#8919 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
|
Quote:
Ora, leggendo dei possibili trattamenti del 22nm Intel, non ne sarei più certo. Però, mi pare chiaro che IB è un SB, quindi l'architettura rimane quella, e finché Intel non risolve il prb di una L3 di dimensioni inferiori, il vantaggio di più proci a wafer dovuti alla maggiore miniaturizzazione sarebbe in parte sfumato. Però... non mi è chiara una cosa: come farebbe un'architettura pensata sul 32nm e quindi con quelle caratteristiche, andare bene sul 22nm senza perdere nulla? Non ti sembra strano? Perché realizzare a FO4 23-24 quando il 22nm permetterebbe un FO4 più spinto e quindi frequenze più alte? Forse che Intel non si aspettava un BD così performante e ha voluto massimizzare i guadagni optando per SB pure sul 22nm? Oppure sta storia del 22nm è di questi giorni perché Intel ha capito che se avesse presentato un 22nm sulla riga del 45 e 32, non sarebbe bastato? Poi... molto onestamente... sta cosa che IBM venda brevetti ad Intel, la vedo strana... c'è troppa ruggine vecchia e poi... non credo che IBM abbia l'interesse a vendere il top della sua ricerca senza avere qualche cosa di più per sé e per AMD. Cioè... è come se FIAT vendesse l'ultimo motore di sua produzione alla TATA, per poi ritrovarsi sul mercato un produttore che vende macchine finite al 60% in meno di FIAT. Però, in tutti i casi, per AMD è rischioso affrontare una guerra di prezzi tra BD X4 e SB X4, appunto perché i prezzi di produzione dovrebbero essere simili, ma con Intel che ha le tasche piene e AMD no... Viceversa, AMD può contare sul fatto che BD aumenta linearmente la dimensione del die rispetto al numero dei core, in quanto ogni modulo (e quindi 2 core) ha solamentre 4MB di cache in più, 2MB di L2 e 2MB di L3, mentre Intel ad ogni 2 core assegnerebbe circa 8MB. Io non è che voglio dire chissà che cosa, però mi sembra indubbio che Intel può abbassare drasticamente un SB X4 anche a 100€, il che vedrebbe AMD costretta (qualsiasi sia la potenza), ad abbassare il prezzo di BD anche a 60-70€, oppure aumentare il TDP a 125W ma creando così una guerra interna verso i BD X6 e X8. Mi sembra chiaro che un SB X8, visto che sarebbe più grande di dimensioni di un BD X8, AMD partirebbe comunque da una posizione (ammettendo costi uguali per entrambi a superficie die) di avere una riserva maggiore rispetto ad Intel. Nelle 2 ipotesi, costando un BD X4 in teoria la metà di un BD X8 (più percentuale di probabilità di fallati, ma ricicli come BD X6, e metà dei test in quanto un unico die), AMD vedrebbe più utili da un BD X8 a 95W a 200€ che da 2 BD X4 a 70€, la sicurezza che comunque Intel non potrebbe scendere di più, e sicuramente ottenere che la richiesta di proci si sposterebbe su un numero più alto di core. In fin dei conti la gente non è che non compra un X6/X8 perché non gli serve, ma perché costa molto di più degli X4. Tra tutto, a parte il 22nm di Intel che sarà da scoprire, AMD avrebbe un netto vantaggio su Intel all'aumentare dei core sul TDP/frequenza/potenza. --------------------- Per il discorso del Turbocore di AMD, io ho pensato questo: Può darsi che quelle regole siano per i proci a 95W proprio per limitarne l'OC e non dare fastidio a versioni B.E. Seguimi... non so se sia possibile impostare una logica interna a posteriori tanto da diversificare un 95W da un 125W. Quindi io penserei che il 125W, che sia B.E. o FX, abbia la possibilità di impostare da bios i limiti per il Turbocore a piacere, altrimenti che senso avrebbe? Tanto la distinzione da 95W a 125W fa parte della selezione post produzione, non credo siano 2 film differenti. Se fosse così... beh, a quel punto un B.E. avrebbe un turbo tale e quale a quello Intel, nel senso che una volta che si varierebbe il limite di massima corrente, si alza il limite di massimo Vcore, il procio potrebbe conservare al limite quello di massima temperatura, che altro non sarebbe che un aiuto nell'OC per.... non fondere il procio ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-02-2011 alle 19:37. |
|
![]() |
![]() |
#8920 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() si forse perderà qualcosa nel settore delle cpu da 500+€ Quote:
Quote:
Quote:
![]() comunque ti mostro un ottimo antiruggine ![]() sfregane qualche milione sulle casse ibm e la ruggine svanisce ![]()
__________________
Wind3 4G CA |
||||||
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:55.