|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#161 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27168
|
Quote:
EDIT: si, in effetti in quel modo sono sprecatissimi. cmq il link in firma è sbagliato
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903 vecchi bench 780/970 Ultima modifica di illidan2000 : 28-01-2009 alle 10:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#162 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Ragazzi...
...consiglio "spassionato" da chi ormai ha qualche anno "di esperienza" in questo settore...
1) abbiate pazienza...cercate di valorizzare fino in fondo l'hardware (hard disk compresi) che avete ad un dato tempo t 2) i benchmark usateli solo per evidenziare forti anomalie dalla "normalità gaussiana" poi se il sistema è dimensionato "bene" per l'uso che fate dei vostri sistemi di calcolo lasciate la configurazione come è Leggendo sui forum (in tutto il pianeta, non solo qui) vedo troppa "sindrome da benchmarking"... Dato che si suppone che la tecnologia/scienza (salvo ascesa "delle macchine") progredisca ancora per decenni, correte il rischio di essere "sempre in divenire" senza mai fermarvi. Io "amo" quello che ho (anche e soprattutto nel settore storage su hard disk) perché il suo acquisto quasi sempre è stato "sofferto" (soldi docet) e frutto di analisi anche a tavolino e documentazione su interfacce, bus, hardware ecc. I programmi di benchmark, soprattutto quelli "scritti male" inducono troppo spesso ad una rincorsa infinita ed ad una ricorsione infinita alla "ricerca dell'Eldorado" costituito dalle prestazioni "superiori". HDTach poi non vi dico come mal si adatti a valutare il comportamento "reale" di configurazioni complesse come quelle S.C.S.I/S.A.S. Mi ricorda tanto il Landmark speed benchmark che la maggior parte della gente a fine anni '80 e primi anni '90 si ostinava ad utilizzare per valutare le "prestazioni" dei primi processori I.S.A x86 dotati di uno o più livelli di gerarchia di memoria cache: 80386 ed 80486. Leggevo le inserzioni pubblicitarie sulle riviste specializzate (e questo è il grave...proprio perché si ritenevano specializzate) e sorridevo quando trovavo scritto "...landmark speed x MHz" quando il processore centrale funzionava a poche decine di MHz reali. Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#163 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27168
|
si, in effetti è un po' grossolano benchare così, però a me ha fatto rendere conto che sto usando male il mio disco sas e che per avere migliori prestazioni va ripartizionato così come ho fatto per gli altri due WD. Solo che il menu dell'LSI è più complicato di quello Intel ICHR9
![]() bisognerebbe testare le operazioni effettive al secondo, nn so I/Ometer, o altri bench? Dal manuale LSI: By simplifying the configuration options and by providing firmware support in its host adapters, LSI can offer the Integrated RAID solution at a lower cost than a hardware RAID implementation. nn capisco... implementano un raid Software per contenere i costi? Quali costi? che sarebbe un raid Hardware? PS: va installato qualcosa da windows come si fa con il controller Intel? Dopo un tentativo fallito di installare Windows XP, nonostante abbia riconosciuto il disco, partizionato, formattato, avviato l'installazione (continui riavvi e blocchi), ho installato Vista64 SP1 senza problemi e senza drivers esterni (il cd di windows era taroccato con drivers messi con nLite, ma non ho usato quelli presi dal sito LSI). Ora non so se windows nn si sia installato per via del controller o per il resto della mia config ![]()
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903 vecchi bench 780/970 Ultima modifica di illidan2000 : 28-01-2009 alle 11:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#164 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Torino
Messaggi: 6459
|
Quote:
lo so che pare una decisione avventata, ma sono una persona molto poco paziente quando le cose iniziano a girare storte perchè ciò che acquisti è buggato (e lo è sempre). Sinceramente mi è passata la voglia di fare arrivare un controller dagli USA, poi magari chissà quanto ci mette, poi magari chissà quali altri casini tra driver e compagnia bella succedono... ...come dice Marco, o forse è una mia libera interpretazione, bisogna arrivare a un punto in cui si smette di inseguire la tecnologia e si guarda alle proprie esigenze reali. Per me il SAS è stato uno sfizio nato dall'avere un controller integrato che mi pareva "sprecato" a lasciarlo li inutilizzato. Se fosse andato tutto bene, adesso starei viaggiando con i miei 15k e più avanti avrei preso un controller dedicato. Ma solo per lo sfizio. Di certo la mia produttività lavorativa non si abbatte se rinuncio al sas in favore di un velociraptor. Che penso sarà la soluzione al problema attuale. Magari tornerò al sas più avanti, direttamente con un controller dedicato, ma per ora basta
__________________
i5 3570K @4500 1.220v □ Alpenföhn Matterhorn Pure □ Sabertooth Z77 □ 2x4GB Corsair Vengeance LP 1600 9-9-9-24 1,5v □ Samsung 830 SSD □ Asus DC2OC GTX 770 □ CM Storm Scout II □ Seasonic G650 □ Logitech K800 + Performance MX □ Bravia 46" Z5500 □ Win 8 PRO x64 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#165 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27168
|
si, in effetti, se non avessi trovato un controller qua sul forum, avrei rinunciato anche io ai SAS.
cmq pare strano che hai quelle prestazioni così deludenti. prima di venderli, vedi se riesci a fare due raid, uno piccolo da 40-50gb e uno più grande. io mi sono documentato un po' con i manuali, e con un singolo disco non si può fare... ma tanto a breve dovrei metterli in raid e forse riesco a raggiungere le prestazioni volute. Con i velociraptor siamo più o meno là, e inoltre avresti il doppio della capacità, però perdi il fatto della lettura e scrittura contemporanea
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903 vecchi bench 780/970 |
![]() |
![]() |
![]() |
#166 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Torino
Messaggi: 6459
|
Quote:
Li vendo invece perchè la scheda madre è buggata, infatti per far bootare i dischi sas non devi avere un raid sul controller sata e io non posso rinunciare invece al raid1 che mi serve per lavoro.
__________________
i5 3570K @4500 1.220v □ Alpenföhn Matterhorn Pure □ Sabertooth Z77 □ 2x4GB Corsair Vengeance LP 1600 9-9-9-24 1,5v □ Samsung 830 SSD □ Asus DC2OC GTX 770 □ CM Storm Scout II □ Seasonic G650 □ Logitech K800 + Performance MX □ Bravia 46" Z5500 □ Win 8 PRO x64 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#167 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Quote:
Un controllore "hostRAID" oppure equivalenti denominazioni dipendenti dal costruttore, contiene solo la logica "colante" più un banco di memoria non volatile per il journaling... Il resto delle operazioni di gestione è totalmente svolto dall'host computer. Con questo tipo di controllori tutto il flusso di richieste di interruzione generate dalle unità fisiche costituenti la matrice fluisce attraverso i controllori di interruzione (IO-APIC) senza nessun tipo di "coalescing". Grazie. Marco71. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#168 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27168
|
Quote:
gli altri utenti che non hanno bisogno di un raid1 sata penso che possono bootare dai sas tranquillamente e quindi avere prestazioni cmq super
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903 vecchi bench 780/970 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#169 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 3086
|
cosa cambia effettivamente fra i cheetah 15k.6 e i 15k.5 ??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#170 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Torino
Messaggi: 6459
|
Quote:
![]() Mi domando una cosa: quanto incide la partizione da 32GB sulle prestazioni? Io ad esempio ho lasciato un'unica partizione da 293 GB Altra cosa: io lo lasciato lo stripe di default ovvero 64 kb. Cosa cambia settando 128 kb? ps. ho risolto il problema con la mobo
__________________
i5 3570K @4500 1.220v □ Alpenföhn Matterhorn Pure □ Sabertooth Z77 □ 2x4GB Corsair Vengeance LP 1600 9-9-9-24 1,5v □ Samsung 830 SSD □ Asus DC2OC GTX 770 □ CM Storm Scout II □ Seasonic G650 □ Logitech K800 + Performance MX □ Bravia 46" Z5500 □ Win 8 PRO x64 Ultima modifica di Tetsujin : 28-01-2009 alle 23:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#171 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Torino
Messaggi: 6459
|
secondo voi, a livello di controller, tra un LSI 8344ELP e un Dell Perc 5/i che differenze ci sono? A parte che il primo è PCIE 4x mentre il secondo 8x, di fatto hanno le stesse funzioni/prestazioni oppure ci sono delle differenze?
__________________
i5 3570K @4500 1.220v □ Alpenföhn Matterhorn Pure □ Sabertooth Z77 □ 2x4GB Corsair Vengeance LP 1600 9-9-9-24 1,5v □ Samsung 830 SSD □ Asus DC2OC GTX 770 □ CM Storm Scout II □ Seasonic G650 □ Logitech K800 + Performance MX □ Bravia 46" Z5500 □ Win 8 PRO x64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#172 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Sono poche...
...le differenze.
L'8344ELP che io ho ha 128 MiB contro i 256 del controllore Dell. Ambedue supportano gli stessi livelli R.A.I.D. La mancanza della B.b.U sul controllore 8344ELP è controbilanciata dalla sua maggiore compatibilità con un più elevato numero di schede madri senza per intenderci, modifiche ai pin del connettore per inibire la comunicazione con il bus SMBus ecc. E questo per me è fondamentale. Ambedue utilizzano un possente processore di IOP 80333 che sarebbe già da subito in grado di gestire anche i livelli R.a.I.D 6 sempre a patto di riscrivere tutto il codice dello stack di gestione (in firmware). Dubito però che mai questo avverrà dato che la serie 8344ELP (comunque hardware in toto e non ibrido) entrerebbe in competizione con i controllori basati su PowerPC di classe superiore. Per i livelli 6 e derivati come è noto è conditio sine qua non (per avere supporto hardware) avere una application unit in grado di effettuare aritmetica modulare sui gruppi di Galois. La differenza tra X4 ed X8 è influente solo nel caso di un numero elevato di unità e/o nel caso di S.S.D. S.S.D la cui presenza eventuale è già stata prevista da L.S.I Corp. almeno per i controllori S.A.S "feature line" Nel firmware dell'8344ELP è già prevista la possibilità di potere essere usato in modalità a bilanciamento di carico se in presenza di almeno una coppia di controllori gemelli. L'8344ELP last but not least è di tipo low profile e potrebbe servire a chi abbia/avesse problemi di spazio. Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#173 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27168
|
Quote:
io, sulla mia mobo in sign, con due semplici caviar 400gb, partizionando (non da win, ma da controller) il raid con 50gb ho solo 8.5ms di tempo di seek. questo spiega perché i miei tempi di seek sono più alti di quelli di "il menne" anche sui cheetah, sui quali ho la partizione unica da 147 e il perché tu hai tempi ancora più alti...
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903 vecchi bench 780/970 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#174 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27168
|
Quote:
* 3Gb/s per port * (4) internal SATA x1 connectors * Integrated RAID 0, 1, 1E and 10E * 4-lane 2.5Gb/s PCI Express * MD-2 small form-factor design * Connects to both SAS and SATA HDDs and tape drives * Allows more than 122 total end-point devices * Fusion-MPT architecture providing more than 140,000 I/Os per second * Supports all major operating systems nn ho capito manco se è un pci 1x o 4x... ha il connettorino piccolo, tipo la mia sk audio pcix, quindi penso sia 1x, però dice che dà 3gbit/s per ogni porta! edit... è scritto sotto 4lane... cmq io per un sistema operativo non metterei lo stripe di 128kb, perché gestisce anche molti files piccoli. magari farei un primo raid a 64kb per il SO e il secondo a 128kb
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903 vecchi bench 780/970 Ultima modifica di illidan2000 : 29-01-2009 alle 13:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#175 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Torino
Messaggi: 6459
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
i5 3570K @4500 1.220v □ Alpenföhn Matterhorn Pure □ Sabertooth Z77 □ 2x4GB Corsair Vengeance LP 1600 9-9-9-24 1,5v □ Samsung 830 SSD □ Asus DC2OC GTX 770 □ CM Storm Scout II □ Seasonic G650 □ Logitech K800 + Performance MX □ Bravia 46" Z5500 □ Win 8 PRO x64 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#176 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27168
|
Quote:
devo scendere a CS a prendere il secondo bambino ![]() cmq sia, se con un pci-e 4x si hanno 4x300gb/s (ovvero 4 sata2), ogni SSD ha interfaccia sata2, e quindi ce la fa a gestirne 4
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903 vecchi bench 780/970 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#177 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Alemno per configurazioni non....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#178 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Per configurazioni...
Quote:
Parliamo di 250 * 4 MBytes/secondo full duplex. E comunque sia, l'ascesa degli S.S.D imporrà una revisione verso l'alto di tutti i sottosistemi su motherboard o su scheda, almeno quanto a banda passante. Per configurazioni che richiedono banda passante superiore a quella offerta dal P.C.I X4 è comunque più economico aggregare quella offerta da più controllori... Tra l'altro aumenta anche il parallelismo. Grazie. Marco71. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#179 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Sì...
Quote:
http://www.lsi.com/storage_home/prod.../lsisas3041er/ La differenza è che il firmware FusionM.P.T proprietario L.S.I Corp. (che utilizza in modo trasversale su tutti i suoi controllori da anni) e la matrice vengono gestiti dal processore dell'host computer che ospita il controller. Secondo le scuole di pensiero come quelli che sostengono i software R.A.I.D questo andrebbe bene ma io preferisco avere totale disaccoppiamento del sottosistema di I/O. In un controllore hardware R.A.I.D anche per i livelli 1, 0 tutto il sottosistema I/O su disco è gestito da una vera e propria scheda "coprocessore" che viene solo istruita dal processore host sul da farsi...dopodiché essa coordina tutte le attività di ripristino eventuale, di correzione errori ecc. ecc. Ogni ciclo di c.p.u risparmiato e soprattutto ogni interruzione con conseguente bisogno di eseguire routine per gestire le interruzioni sempre da parte della c.p.u, in meno sono solo ben accette. Grazie. Marco71. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#180 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Torino
Messaggi: 6459
|
Quote:
quindi il 8344ELP ha un suo processore onboard giusto? Ma non vedo nessuna ventolina per la dissipazione del calore, oppure è da aggiungere a parte?
__________________
i5 3570K @4500 1.220v □ Alpenföhn Matterhorn Pure □ Sabertooth Z77 □ 2x4GB Corsair Vengeance LP 1600 9-9-9-24 1,5v □ Samsung 830 SSD □ Asus DC2OC GTX 770 □ CM Storm Scout II □ Seasonic G650 □ Logitech K800 + Performance MX □ Bravia 46" Z5500 □ Win 8 PRO x64 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:31.