Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso
Pixel Watch 4 introduce un nuovo display Actua 360 con superficie curva tridimensionale, un'autonomia fino a 40 ore nella versione da 45mm, ricarica ultrarapida al 50% in 15 minuti e l'integrazione completa dell'assistente Gemini attivabile con un semplice movimento del polso. Disponibile in due formati (41mm e 45mm), propone strumenti avanzati per il monitoraggio della salute e del fitness, comunicazioni satellitari d'emergenza e un design completamente riparabile, configurandosi come il riferimento fra gli orologi con WearOS
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-12-2006, 18:54   #2581
antes008
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 950
ragazzi qualcuno mi sa indicare dove trovare un lidl-ometro a un prezzo che nn sia venti volte quello lidl?
antes008 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2006, 19:25   #2582
Axoduss
Senior Member
 
L'Avatar di Axoduss
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: a casa mia
Messaggi: 610
La prima volta che le ho viste non riuscivo a capire come si alimentassero! Quindi con una scheda raiser potrei metterne più di una in parallelo!
si possono mettere su uno slot isa di un computer desktop?
__________________
"Se facessimo tutto ciò che siamo capaci di fare, rimarremmo letteralmente sbalorditi." Thomas A. Edison
Axoduss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 08:17   #2583
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Quote:
si possono mettere su uno slot isa di un computer desktop?
Queste schede non sono schede di espansione, sono dei computer completi: non puoi installarle come fossero schede normali nel bus ISA di un PC, i due processori/chipset/bus andrebbero in conflitto (e probabilmente bruceresti qualcosa).


Quote:
Quindi con una scheda raiser potrei metterne più di una in parallelo!
Mai provato, credo e temo comunque che non sia fattibile. Da quel poco che so il bus ISA non è condivisibile tra più PC.

Ciao,
Giovanni
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 08:20   #2584
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Quote:
Originariamente inviato da crocco1971
Queste schede non sono schede di espansione, sono dei computer completi: non puoi installarle come fossero schede normali nel bus ISA di un PC, i due processori/chipset/bus andrebbero in conflitto (e probabilmente bruceresti qualcosa).




Mai provato, credo e temo comunque che non sia fattibile. Da quel poco che so il bus ISA non è condivisibile tra più PC.

Ciao,
Giovanni
Sinceramente credo che il bus isa di un normale pc non dia abbastanza potenza sul bus per alimentare queste schede.
Avranno la forma di un isa ma sono fatte per essere messe su delle motherboard blade appositamente studiate per alimentarle.
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 08:28   #2585
ciccillover
Senior Member
 
L'Avatar di ciccillover
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
Io ne ho una (anche se non è ISA bensì PCISA). L'alimentazione non è presa dal bus, bensì c'è un molex 4 pin che serve per l'alimentazione. Per il resto i pin del connettore sono solo segnali, o quasi.
Poi ci sono anche le "schede madri" che forniscono anche l'alimentazione, ma di certo non sono delle normali mobo da desktop. Si chiamano backplane, e sono in sostanza delle schede con tanti slot di vario tipo (AGP, PCI, ISA), in uno dei quali va inserita UNA SOLA scheda SBC, e gli altri sono per le espanzioni. Da notare che di solito un backplane, con o senza alimentazione, ospita ben poca elettronica, perché il tutto sta nel SBC o al limite nelle schede di espansione.

Ciò non toglie che cmq molte schede SBC possano funzionare anche standalone, con tutte le limitazioni del caso (niente espandibilità, ad esempio)
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui!
ciccillover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 09:26   #2586
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Quote:
Sinceramente credo che il bus isa di un normale pc non dia abbastanza potenza sul bus per alimentare queste schede.
Queste schede non possono essere collegate al bus ISA di un PC, ma solo perchè sono loro stesse un PC completo...
Per il resto l'ISA che utilizzano è una ISA normale, e lo standard ISA prevede l'alimentazione via bus.
Nel passato ho installato ed utilizzato schede ISA in PC "normali" (schede di acquisizione video, segnali, DSP) che assorbivano mooolto più di queste.
Ricordate sempre che il bus ISA è molto più robusto e performante, dal punto di vista della potenza, rispetto ai nuovi bus (chiaramente in fatto di velocità non c'è storia).

Giusto per la cronaca, si può prendere l'alimentazione da ISA anche in un normale PC: qui .

I riser da utilizzare, i cosiddettibackplane, sono solo dei connettori passivi, senza elettronica a bordo, che servono per collegare le schede tra di loro.
Proprio qui sta il bello delle soluzioni industriali: non c'è niente di attivo, sono lente ma assolutamente affidabili.
Il mio muletto sta girando ininterrottamente da mesi, senza mai un crash o bisogno di riavvi.
Schede simili le ho utilizzate in passato su server non presidiati, installati in cabine elettriche, che dovevano rimanere accesi ed in linea per anni, senza creare problemi.

Chiaro, sono molto lente e non espandibili, ma stiamo sempre parlando di "muletti" a basso consumo...

Ciao,
Giovanni
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 09:32   #2587
ciccillover
Senior Member
 
L'Avatar di ciccillover
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
Non metto in dubbio quello che dice crocco, ma la mia scheda ad esempio assorbe, se abbinata ad un P3 1000, ben 40w (stando al datasheet). Il bus ISA può supportare nientemeno che 7A sui 5v? Tralascio l'assorbimento dei 12v, in quanto l'amperaggio è basso, circa 500mA.
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui!
ciccillover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 10:44   #2588
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Come abbiamo detto prima, in ambito industriale il backplane è passivo: pertanto il limite dell'amperaggio è dato solo dalla sezione delle piste del backplane stesso, dalla sezione dei contatti fisici del connettore ISA e dalla capacità dell'alimentatore.
Proprio per supportare correnti elevate ci sono ben 3 contatti per il +5V su bus ISA, che vengono utilizzati in parallelo, mentre sul PCB del backplane si realizza di solito un piano completo per il +5V, oltre a quello di massa.
In ambito consumer ogni singolo contatto di un connettore ISA deve sopportare una corrente continua di almeno 3A (totale 5V = 9A continui), mentre in ambito industriale la corrente sale ancora (e dipende dal tipo e costo del backplane).

Ciao,
Giovanni
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 10:53   #2589
ciccillover
Senior Member
 
L'Avatar di ciccillover
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
Ok
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui!
ciccillover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 14:29   #2590
@Miky
Member
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Parma
Messaggi: 84
Grazie per il suggerimento crocco1971, una di quelle schede SBC sarebbe proprio l'ideale per me.

Cmq scusa la domanda sicuramente stupida, si trovano in giro dei case (possibilmente piccoli) in cui inserirle? magari dotati di alimentatore...

Che soluzione hai adottato per il tuo mulo?

Grazie in anticipo!

Ciao!
__________________
Trattative mercatino: pelino, newred, mstella
@Miky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 14:52   #2591
ciccillover
Senior Member
 
L'Avatar di ciccillover
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
Se ti piace il fai da te, sappi che io il mio l'ho messo in una carcassa da lettore CD per PC desktop, con alimentatore esterno.

Anzi, avevo fatto una domanda riguardo l'alimentatore, nessuno sa rispondere?
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui!
ciccillover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 15:01   #2592
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Quote:
Originariamente inviato da ciccillover
Se ti piace il fai da te, sappi che io il mio l'ho messo in una carcassa da lettore CD per PC desktop, con alimentatore esterno.

Anzi, avevo fatto una domanda riguardo l'alimentatore, nessuno sa rispondere?
Boh io sono cmq un po' scettico sull'applicare direttamente ai pin l'alimentazione in quanto sui connettori atx c'è il piedino "power good" che finchè non è settato non fa partire il sistema (in modo che il sistema parta con alimentazione stabile evitando i picchi di apertura).
Chiaramente se attaccata ad un bus la scheda riceve l'alimentazione solo quando questa è stabile, ma se saldo il +5 e il +12 ai pin questo non è piu' vero...
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 15:12   #2593
ciccillover
Senior Member
 
L'Avatar di ciccillover
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
Ma non era questa la domanda
Anche se adesso che mi ci fai pensare, hai ragione. Cmq la mia è fatta proprio per collegarci il molex, quindi suppongo sia tutto ok.

Piuttosto, la mia domanda era:

Quote:
Originariamente inviato da ciccillover
Mi serve un alimentatore che fornisca anche solo i 12v e i 5v, ma che sia compatto. Al momento temporaneamente uso un vecchio alimentatore AT (grosso, brutto e rumoroso), dato che la scheda madre del serverino si alimenta semplicemente con un molex 4 pin.
Avevo anche pensato agli alimentatori per i box IDE esterni, ma la potenza è troppo poca. Si parla di solito di 1,5A o 2A per ogni linea, mentre il datasheet della scheda madre parla di un assorbimento di picco di 7A sui 5v con un P3 1000 (sui 12v invece no problem, dovrebbe assestarsi su valori di circa 1A-1,2A). Io uso un Celeron 600 a basso voltaggio (1,5v, e probabilmente farò ulteriori undervolt), ma penso cmq di essere oltre i 2A di quegli alimentatori.

Cosa posso usare?
Escludo sin da subito soluzioni costose tipo il PicoPSU (del quale poi sfrutterei solo il molex, non mi pare proprio una genialata).
Qualcuno mi parlava di alimentatori da box esterno per HD SCSI (mi si diceva che i 15000 rpm assorbono parecchio), che a quanto pare forniscono potenza a sufficienza. Voi che ne pensate?
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui!
ciccillover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 16:28   #2594
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Quote:
Boh io sono cmq un po' scettico sull'applicare direttamente ai pin l'alimentazione in quanto sui connettori atx c'è il piedino "power good" che finchè non è settato non fa partire il sistema (in modo che il sistema parta con alimentazione stabile evitando i picchi di apertura).
Le schede AT non hanno bisogno di nessun "power good" o altro artifizio: ci colleghi il 5V o il 12V e queste vanno sempre...
Le SBC, poi, dovendo lavorare in condizioni estreme accettano di tutto come alimentazione.
In altre parole sia che tu abbia il connettore a 4 poli AT sia che saldi i fili ai connettori (o utilizzi un backplane) non preoccuparti del "power good".: d'altronde, i vecchi PC AT venivano accesi e spenti in maniera "Hardware", altro che alimentatori ATX!!!

Quote:
Cmq scusa la domanda sicuramente stupida, si trovano in giro dei case (possibilmente piccoli) in cui inserirle? magari dotati di alimentatore...
Io mi sono costruito un mobiletto in legno, alto 70 m e largo 25, con una parte inferiore dove c'è il mio PC desktop e un cassettino in alto, di 10 cm., dove è montato il muletto su una piastra in alluminio.
Il fronte del cassetto è una lamiera forata d'acciaio verniciata di nero, per aumentare la circolazione dell'aria.
Se mi ricordo stasera faccio alcune foto e domani le posto.

Quote:
Mi serve un alimentatore che fornisca anche solo i 12v e i 5v, ma che sia compatto. Al momento temporaneamente uso un vecchio alimentatore AT (grosso, brutto e rumoroso), dato che la scheda madre del serverino si alimenta semplicemente con un molex 4 pin.
Che ne dici di un alimentatore industriale?
Il mio muletto utilizza questo alimentatore della meanwell, 60W in totale, più che sufficiente anche per la tua applicazione con il Celeron.
Altrimenti potete dare un'occhiata al catalogo RS components (caro), oppure il solito ebay:
Inserzione 1
Inserzione 2 (Questo è molto interessante)
Inserzione 3
Oppure, ancora, la mia prima soluzione: un alimentatore AT senza case esterno (aperto); se utilizzi un AT da, diciamo, 150W per alimentare il muletto con una potenza di 40W l'alimentatore non si scalda proprio e puoi eliminare la ventola.

Ciao,
Giovanni
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 16:39   #2595
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Altre inserzioni su ebay:

Inserzione 4
Inserzione 5
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 18:17   #2596
Eddie666
Senior Member
 
L'Avatar di Eddie666
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Viareggio
Messaggi: 10737
ciao ragazzi;volevo approntare un minimulo low cost e possibilmente tutto passivo: ho a mia disposizione una scheda madri mini atx all in one (vga,audio,lan) 128mb ram e un celeron 566,che raffreddo passivamente grazie ad un dissi per socketA (ho controllato tenendo il pc acceso nel bios e la temp non superava i 50 gradi),un hard disk per prtatili da 20gb collegato tramite adattatore all'ide delle scheda madre,e un provvisorio ali da 350w.
dato che xp avrebbe bisogn odi un pò più di ram,ma non ho molta intenzione di spendere,pensavo ad una distro linux..il problema è che sono un niubbo totale nel campo,e ho bisogno di almeno una minima interfaccia grafica per capire qualcosa! ovviamente deve anche essere più leggera di xp,altrimenti non me ne farei nulla.come primo tentatvio stò installando ubuntu;avete altre distro da consigliarmi,tenendo a mente i 2 elementi praticità d'uso e leggerezza?
ciao e grazie
Eddie666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 18:40   #2597
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Quote:
Originariamente inviato da Eddie666
ciao ragazzi;volevo approntare un minimulo low cost e possibilmente tutto passivo: ho a mia disposizione una scheda madri mini atx all in one (vga,audio,lan) 128mb ram e un celeron 566,che raffreddo passivamente grazie ad un dissi per socketA (ho controllato tenendo il pc acceso nel bios e la temp non superava i 50 gradi),un hard disk per prtatili da 20gb collegato tramite adattatore all'ide delle scheda madre,e un provvisorio ali da 350w.
dato che xp avrebbe bisogn odi un pò più di ram,ma non ho molta intenzione di spendere,pensavo ad una distro linux..il problema è che sono un niubbo totale nel campo,e ho bisogno di almeno una minima interfaccia grafica per capire qualcosa! ovviamente deve anche essere più leggera di xp,altrimenti non me ne farei nulla.come primo tentatvio stò installando ubuntu;avete altre distro da consigliarmi,tenendo a mente i 2 elementi praticità d'uso e leggerezza?
ciao e grazie
Installa Xubuntu non ubuntu.
Ciao
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 18:46   #2598
Eddie666
Senior Member
 
L'Avatar di Eddie666
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Viareggio
Messaggi: 10737
Quote:
Originariamente inviato da syscall
Installa Xubuntu non ubuntu.
Ciao
grazie per la risposta,ma potresti brevemente dirmi cosa offra di meglio rispetto a ubuntu? più leggera? più user friendly?
grazie mille cmq!
Eddie666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 18:50   #2599
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Quote:
Originariamente inviato da Eddie666
grazie per la risposta,ma potresti brevemente dirmi cosa offra di meglio rispetto a ubuntu? più leggera? più user friendly?
grazie mille cmq!
Ubuntu usa Gnome
Kubuntu KDE
Xubuntu Xfce
Fra i 3 xfce è il desktop manager piu' scarno ma proprio per questo piu' leggero.
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2006, 18:55   #2600
Eddie666
Senior Member
 
L'Avatar di Eddie666
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Viareggio
Messaggi: 10737
Quote:
Originariamente inviato da syscall
Ubuntu usa Gnome
Kubuntu KDE
Xubuntu Xfce
Fra i 3 xfce è il desktop manager piu' scarno ma proprio per questo piu' leggero.
okki; dopo la tua segnalazione ho dato un' occhiata su internet e ho appunto trovato quell oche mi hai appena detto; metto subito in down xubuntu,anche se ormai per curiosità,provo a vedere come gira ubuntu.
ciao
Eddie666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Due disegni di legge in Senato per regol...
La Germania si oppone alla normativa Cha...
Pixel Buds 2a: gli auricolari più...
Realme celebra Game of Thrones con un nu...
Samsung Neo QLED 4K da 55'', offerta bom...
Iveco fornirà 129 minibus elettri...
Sbarter cambia le sfide nei videogiochi:...
Black Ops 6 gratuito nella settimana di ...
Rivian, più consegne che produzio...
40 aziende europee firmano contro Chat C...
Chrome: l'IA adesso controlla e revision...
Ionity lancia due nuovi abbonamenti per ...
Facebook cambia l'algoritmo dei Reels: e...
Higo è la scommessa 'smart' di Eu...
Corea del Nord accusata di aver rubato o...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v