|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#2581 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 950
|
ragazzi qualcuno mi sa indicare dove trovare un lidl-ometro a un prezzo che nn sia venti volte quello lidl?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2582 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: a casa mia
Messaggi: 610
|
La prima volta che le ho viste non riuscivo a capire come si alimentassero! Quindi con una scheda raiser potrei metterne più di una in parallelo!
si possono mettere su uno slot isa di un computer desktop?
__________________
"Se facessimo tutto ciò che siamo capaci di fare, rimarremmo letteralmente sbalorditi." Thomas A. Edison |
![]() |
![]() |
![]() |
#2583 | ||
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
|
Quote:
Quote:
Ciao, Giovanni |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#2584 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
|
Quote:
Avranno la forma di un isa ma sono fatte per essere messe su delle motherboard blade appositamente studiate per alimentarle. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2585 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
|
Io ne ho una (anche se non è ISA bensì PCISA). L'alimentazione non è presa dal bus, bensì c'è un molex 4 pin che serve per l'alimentazione. Per il resto i pin del connettore sono solo segnali, o quasi.
Poi ci sono anche le "schede madri" che forniscono anche l'alimentazione, ma di certo non sono delle normali mobo da desktop. Si chiamano backplane, e sono in sostanza delle schede con tanti slot di vario tipo (AGP, PCI, ISA), in uno dei quali va inserita UNA SOLA scheda SBC, e gli altri sono per le espanzioni. Da notare che di solito un backplane, con o senza alimentazione, ospita ben poca elettronica, perché il tutto sta nel SBC o al limite nelle schede di espansione. Ciò non toglie che cmq molte schede SBC possano funzionare anche standalone, con tutte le limitazioni del caso (niente espandibilità, ad esempio)
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2586 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
|
Quote:
Per il resto l'ISA che utilizzano è una ISA normale, e lo standard ISA prevede l'alimentazione via bus. Nel passato ho installato ed utilizzato schede ISA in PC "normali" (schede di acquisizione video, segnali, DSP) che assorbivano mooolto più di queste. Ricordate sempre che il bus ISA è molto più robusto e performante, dal punto di vista della potenza, rispetto ai nuovi bus (chiaramente in fatto di velocità non c'è storia). Giusto per la cronaca, si può prendere l'alimentazione da ISA anche in un normale PC: qui . I riser da utilizzare, i cosiddettibackplane, sono solo dei connettori passivi, senza elettronica a bordo, che servono per collegare le schede tra di loro. Proprio qui sta il bello delle soluzioni industriali: non c'è niente di attivo, sono lente ma assolutamente affidabili. Il mio muletto sta girando ininterrottamente da mesi, senza mai un crash o bisogno di riavvi. Schede simili le ho utilizzate in passato su server non presidiati, installati in cabine elettriche, che dovevano rimanere accesi ed in linea per anni, senza creare problemi. Chiaro, sono molto lente e non espandibili, ma stiamo sempre parlando di "muletti" a basso consumo... Ciao, Giovanni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2587 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
|
Non metto in dubbio quello che dice crocco, ma la mia scheda ad esempio assorbe, se abbinata ad un P3 1000, ben 40w (stando al datasheet). Il bus ISA può supportare nientemeno che 7A sui 5v? Tralascio l'assorbimento dei 12v, in quanto l'amperaggio è basso, circa 500mA.
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2588 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
|
Come abbiamo detto prima, in ambito industriale il backplane è passivo: pertanto il limite dell'amperaggio è dato solo dalla sezione delle piste del backplane stesso, dalla sezione dei contatti fisici del connettore ISA e dalla capacità dell'alimentatore.
Proprio per supportare correnti elevate ci sono ben 3 contatti per il +5V su bus ISA, che vengono utilizzati in parallelo, mentre sul PCB del backplane si realizza di solito un piano completo per il +5V, oltre a quello di massa. In ambito consumer ogni singolo contatto di un connettore ISA deve sopportare una corrente continua di almeno 3A (totale 5V = 9A continui), mentre in ambito industriale la corrente sale ancora (e dipende dal tipo e costo del backplane). Ciao, Giovanni |
![]() |
![]() |
![]() |
#2589 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
|
Ok
![]()
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2590 |
Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Parma
Messaggi: 84
|
Grazie per il suggerimento crocco1971, una di quelle schede SBC sarebbe proprio l'ideale per me.
Cmq scusa la domanda sicuramente stupida, si trovano in giro dei case (possibilmente piccoli) in cui inserirle? magari dotati di alimentatore... Che soluzione hai adottato per il tuo mulo? Grazie in anticipo! Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2591 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
|
Se ti piace il fai da te, sappi che io il mio l'ho messo in una carcassa da lettore CD per PC desktop, con alimentatore esterno.
Anzi, avevo fatto una domanda riguardo l'alimentatore, nessuno sa rispondere? ![]()
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2592 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
|
Quote:
Chiaramente se attaccata ad un bus la scheda riceve l'alimentazione solo quando questa è stabile, ma se saldo il +5 e il +12 ai pin questo non è piu' vero... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2593 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
|
Ma non era questa la domanda
![]() Anche se adesso che mi ci fai pensare, hai ragione. Cmq la mia è fatta proprio per collegarci il molex, quindi suppongo sia tutto ok. Piuttosto, la mia domanda era: Quote:
Qualcuno mi parlava di alimentatori da box esterno per HD SCSI (mi si diceva che i 15000 rpm assorbono parecchio), che a quanto pare forniscono potenza a sufficienza. Voi che ne pensate?
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2594 | |||
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
|
Quote:
Le SBC, poi, dovendo lavorare in condizioni estreme accettano di tutto come alimentazione. In altre parole sia che tu abbia il connettore a 4 poli AT sia che saldi i fili ai connettori (o utilizzi un backplane) non preoccuparti del "power good".: d'altronde, i vecchi PC AT venivano accesi e spenti in maniera "Hardware", altro che alimentatori ATX!!! Quote:
Il fronte del cassetto è una lamiera forata d'acciaio verniciata di nero, per aumentare la circolazione dell'aria. Se mi ricordo stasera faccio alcune foto e domani le posto. Quote:
Il mio muletto utilizza questo alimentatore della meanwell, 60W in totale, più che sufficiente anche per la tua applicazione con il Celeron. Altrimenti potete dare un'occhiata al catalogo RS components (caro), oppure il solito ebay: Inserzione 1 Inserzione 2 (Questo è molto interessante) Inserzione 3 Oppure, ancora, la mia prima soluzione: un alimentatore AT senza case esterno (aperto); se utilizzi un AT da, diciamo, 150W per alimentare il muletto con una potenza di 40W l'alimentatore non si scalda proprio e puoi eliminare la ventola. Ciao, Giovanni |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#2595 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2596 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Viareggio
Messaggi: 10737
|
ciao ragazzi;volevo approntare un minimulo low cost e possibilmente tutto passivo: ho a mia disposizione una scheda madri mini atx all in one (vga,audio,lan) 128mb ram e un celeron 566,che raffreddo passivamente grazie ad un dissi per socketA (ho controllato tenendo il pc acceso nel bios e la temp non superava i 50 gradi),un hard disk per prtatili da 20gb collegato tramite adattatore all'ide delle scheda madre,e un provvisorio ali da 350w.
dato che xp avrebbe bisogn odi un pò più di ram,ma non ho molta intenzione di spendere,pensavo ad una distro linux..il problema è che sono un niubbo totale nel campo,e ho bisogno di almeno una minima interfaccia grafica per capire qualcosa! ovviamente deve anche essere più leggera di xp,altrimenti non me ne farei nulla.come primo tentatvio stò installando ubuntu;avete altre distro da consigliarmi,tenendo a mente i 2 elementi praticità d'uso e leggerezza? ciao e grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2597 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
|
Quote:
Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2598 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Viareggio
Messaggi: 10737
|
Quote:
grazie mille cmq! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2599 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
|
Quote:
Kubuntu KDE Xubuntu Xfce Fra i 3 xfce è il desktop manager piu' scarno ma proprio per questo piu' leggero. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2600 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Viareggio
Messaggi: 10737
|
Quote:
ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:16.