Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-06-2011, 13:32   #21301
the madman
Member
 
L'Avatar di the madman
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Napoli
Messaggi: 137
ordinato ieri anche io.. ma i catalyst normali non vanno bene? di solito fanno tutto da soli..
the madman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2011, 15:31   #21302
xm
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Torino
Messaggi: 447
Ieri c'era ancora l'opzione gratis per la spedizione?
Mi sono convinto anch'io per sto miniserver.
Non so se ordinarlo subito o aspettare il weekend per risparmiare sta decina di euro (rischiando che li finiscano).

Peccato che supporti solo raid 0 e 1. Io pensavo propio ad una configurazione con 3 hd in raid 5.

Ciao

Ultima modifica di xm : 20-06-2011 alle 15:36.
xm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2011, 15:38   #21303
baila
Senior Member
 
L'Avatar di baila
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia di Vicenza
Messaggi: 13823
Quote:
Originariamente inviato da the madman Guarda i messaggi
ordinato ieri anche io.. ma i catalyst normali non vanno bene? di solito fanno tutto da soli..
Si vanno bene,ti installano tutto il necessario per la vga,southbridge e mi pare una patch per le usb
Qualcuno ha voglia di aprire la discussione ufficiale per il serverino della HP?
Qualcuno ha trovato in rete dei bench riguardo le prestazioni del SB e sopratutto sulla saturazione per quanto riguarda i dischi?
__________________
AMD Ryzen™ 9 5900X/Cosmos C700P/Crosshair VII HERO (WI-FI) /Corsair AX 850Watt 80 PLUS Gold/HyperX Predator HX440C19PB3K2 B-Die@3600Mhz /Nvdia RTX 4070TI/Samsung 980 PRO NVMe M.2 2TB X2/Sound Blaster Z/Monitor LG 32GK850G/Pianeta Fibra FTTH2500/500->GT-AX6000/Le mie trattative
baila è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2011, 18:26   #21304
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
Quote:
Originariamente inviato da xm Guarda i messaggi
Ieri c'era ancora l'opzione gratis per la spedizione?
Mi sono convinto anch'io per sto miniserver.
Non so se ordinarlo subito o aspettare il weekend per risparmiare sta decina di euro (rischiando che li finiscano).
erano gratis a te la scelta se rischiare. Già una volta sono finiti.
Quote:
Peccato che supporti solo raid 0 e 1. Io pensavo propio ad una configurazione con 3 hd in raid 5.
si può fare via software, ma in ogni caso con dischi molto grandi fare un raid 5 è assolutamente un rischio. Se si rompe un disco e nel rebuild c'è un errore in lettura (assolutamente probabile visto che ogni disco genera un errore ogni TOT operazioni di lettura e scrittura e i dischi sopra 1 TB per essere letti tutti durante il rebuild superano questo valore) il rebuild fallisce e perdi tutto l'array, cioè tutti i dati.

Molto meglio usare unraid (distribuzione linux) oppure flexraid che puoi mettere anche su windows. Usano entrambi un disco per calcolare il parity. Quando salta un disco il rebuild è fatto per differenza dagli altri sani. Se un settore genera un errore al massimo si corrompe il file che lo contiene, ma tutto il resto si recupera al contrario del raid5.
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2011, 19:56   #21305
Valk791
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Caserta
Messaggi: 781
salve non se se questo è il 3rd giusto ma per questa cosa anche se riguarda il muletto.
oggi volevo installare jdownloader, scarico e installo quindi prima java e poi JD tuttavia mi esce questo errore
"The installer did not start up correctly on the last run. This is probably caused by a corrupted Java VM. Do you want to download or manually select the JVM?"
allora seleziono il download e mi esce quest'altro messaggio d'errore:
"The install4j wizard could not find a java(TM) runtime environment on your system. You can locate or download a suitable 32-bit JRE"
vado avanti ed ancora:
"Error downloading the java(tm) runtime wnvironment. Please check your internet connection and start setup again.
Log: C:\Documents and Settings\NOMECOMPUTER\IMPOSTAZIONI localic\Temp\i4j_nlog_14"

premetto che ho questo messaggio d'errore dopo aver installato java. ho provato a disinstallarre java, cancellare la cartella temp, reinstallare java ma mi dà lo stesso identico errore.
tempo fa disattivai un po' di servizi, può essere dovuto a questo? se si quale devo riattivare? grazie a tutti
Valk791 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 09:33   #21306
the madman
Member
 
L'Avatar di the madman
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Napoli
Messaggi: 137
Quote:
Originariamente inviato da felixmarra Guarda i messaggi
Molto meglio usare unraid (distribuzione linux) oppure flexraid che puoi mettere anche su windows. Usano entrambi un disco per calcolare il parity. Quando salta un disco il rebuild è fatto per differenza dagli altri sani. Se un settore genera un errore al massimo si corrompe il file che lo contiene, ma tutto il resto si recupera al contrario del raid5.
Arrivato ieri, stasera spero di iniziarci a giocare. Devo decidere quale SO installare, escludendo Linux, sarei tentato di usare Win 7 32 bit per avere una compatibilità con quello che già ho in uso e per avere maggiorni compatibilità software.

Motivi per pensare ad un SO di tipo server 2008 o Windows home server in ambito casalingo? L'uso principale è downolad/share in lan 24/24

Una domanda sul raid: ho due dischi da 2TB e due dischi da 750Gb, pensavo di sostituire i due da 750 gb con altri due da 2 tb e mi chiedevo quale fosse la soluzione migliore per avere anche un minimo di sicurezza dei dati archiviati. Non ho esigenze di backup (inteso come copia) particolari, piuttosto vista la collezione di film/foto/musica mi preocciupa di più la possibilità di non perdere dati in caso di rottura fisica.

Quale soluzione mi consigliate? cos'è flexraid?
the madman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 09:40   #21307
genesi86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
Buon giorno al forum, sono anche io interessato a questo microserver!!!

Ho letto le ultime pagine di questo thread ma non mi sono bastate per chiarire alcuni dubbi, alcuni scusatemi, un pochino niubbi.

1) ho letto che l'hdmi porta anche l'audio, se quindi compro una 5450 con uscita hdmi e lo collego al monitor, riuscirò a sentire l'audio anche se il microserver non ha una scheda audio?

2) ci sono 2 modelli di questo microserver, uno con HD da 160GB (vecchio) e uno con HD da 250GB... oltre alla capacità dell'HD, cambia qualche altra cosa?

3) Lo userò come PC principale per tutte le attività quotidiane, le sue prestazioni, con 1GB di RAM e win7, sono sufficienti? ad esempio, un video su YT a 720p andrà a scatti?

GRAZIE

Ultima modifica di genesi86 : 22-06-2011 alle 09:42.
genesi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 16:27   #21308
MIKI
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Frosinone
Messaggi: 699
ciao

provo a risponderti io...
1. da qui si legge "ATI Radeon HD 5450 ha inoltre tutte le carte in regola per poter rappresentare anche una interessante proposta in soluzioni HTPC: una spesa molto contenuta per tutti gli appassionati che possono così portare all'interno del proprio sistema una GPU in grado non solo di garantire una corretta decodifica dei flussi HD, facendosi così pieno carico delle operazioni per la riproduzione di DVD e Blu-Ray, ma anche il supporto di HDMI 1.3a con gestione di flussi audio non compressi a 7.1 canali secondo gli standard Dolby TrueHD e DTS-HD." quindi credo propio di SI sempre che l'alimentatore regga (vedi sotto)

2. io ho la versione con hd 160Gb che ha l'ali da 200w credo che il 250Gb abbia l'ali più piccolo (su trovaprezzi il prezzo migliore è quello da 160)

3. io ho messo 7 prof 64 e 1 gb funziona bene (2 Gb di ddr3 ecc costano 30 euro + iva) ho provato qualche dvx e non ho avuto problemi, non sò con video più impegnativi come si comporta....

al di là di tutto penso che come pc principale sia più adatto un pc caxxuto.. il microserver e comodo per altre cose già dette vari post indietro.
credo che gia come HTPC (sempre con 5450 aggiunta sia già abbastanza tirato per i capelli...

ciao

Ultima modifica di MIKI : 22-06-2011 alle 16:30.
MIKI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 16:28   #21309
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
mm voglio fare una prova con esxi server :P
vediamo che ne esce fuori :d
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 17:04   #21310
gnpb
Senior Member
 
L'Avatar di gnpb
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2288
Quote:
Originariamente inviato da felixmarra Guarda i messaggi
si può fare via software, ma in ogni caso con dischi molto grandi fare un raid 5 è assolutamente un rischio. Se si rompe un disco e nel rebuild c'è un errore in lettura (assolutamente probabile visto che ogni disco genera un errore ogni TOT operazioni di lettura e scrittura e i dischi sopra 1 TB per essere letti tutti durante il rebuild superano questo valore) il rebuild fallisce e perdi tutto l'array, cioè tutti i dati.

Molto meglio usare unraid (distribuzione linux) oppure flexraid che puoi mettere anche su windows. Usano entrambi un disco per calcolare il parity. Quando salta un disco il rebuild è fatto per differenza dagli altri sani. Se un settore genera un errore al massimo si corrompe il file che lo contiene, ma tutto il resto si recupera al contrario del raid5.
Ho guardato la documentazione di flexraid, non capisco però che differenza ci sia col raid1 dato che comunque è previsto un rapporto 1:1 tra le dimensioni dei dischi da proteggere e quelli di "backup" (cosa che non è col raid5 dato che il rapporto è 3:1 mi sembra), è forse adatto per quelle soluzioni dove il raid1 hardware non è possibile? Ma nel caso microserver si potrebbe addirittura usare il suo on-board, no?

Ultima modifica di gnpb : 22-06-2011 alle 17:11.
gnpb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 17:16   #21311
sunat5
Senior Member
 
L'Avatar di sunat5
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Catania
Messaggi: 1349
Quote:
Originariamente inviato da xm Guarda i messaggi
IPeccato che supporti solo raid 0 e 1. Io pensavo propio ad una configurazione con 3 hd in raid 5.
ma il Raid 1+0 o 0+1 non si può fare?
__________________
Case: CM 590, sk MSI Z97 , Cpu Intel i7 4790, Vga 6870 1gb, ddr3 16 GB 1600, ssd 840 pro 256 gb n°2 WDAAKS 500GB Raid 1software, Enermax 525 82+
sunat5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 17:17   #21312
genesi86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
Quote:
Originariamente inviato da MIKI Guarda i messaggi
ciao

provo a risponderti io...
1. da qui si legge "ATI Radeon HD 5450 ha inoltre tutte le carte in regola per poter rappresentare anche una interessante proposta in soluzioni HTPC: una spesa molto contenuta per tutti gli appassionati che possono così portare all'interno del proprio sistema una GPU in grado non solo di garantire una corretta decodifica dei flussi HD, facendosi così pieno carico delle operazioni per la riproduzione di DVD e Blu-Ray, ma anche il supporto di HDMI 1.3a con gestione di flussi audio non compressi a 7.1 canali secondo gli standard Dolby TrueHD e DTS-HD." quindi credo propio di SI sempre che l'alimentatore regga (vedi sotto)

2. io ho la versione con hd 160Gb che ha l'ali da 200w credo che il 250Gb abbia l'ali più piccolo (su trovaprezzi il prezzo migliore è quello da 160)

3. io ho messo 7 prof 64 e 1 gb funziona bene (2 Gb di ddr3 ecc costano 30 euro + iva) ho provato qualche dvx e non ho avuto problemi, non sò con video più impegnativi come si comporta....

al di là di tutto penso che come pc principale sia più adatto un pc caxxuto.. il microserver e comodo per altre cose già dette vari post indietro.
credo che gia come HTPC (sempre con 5450 aggiunta sia già abbastanza tirato per i capelli...

ciao
Grazie delle info!
Il problema è che sono alla ricerca di un prodotto tuttofare, mi serve un nas, un print server, un mulo e un pc parsimonioso, perchè in casa ci alimentiamo con il fotovoltaico e avere il pc in firma acceso 15 ore al giorno e che mi assorbe 150W per navigare su interner, mi rode parecchio. Tuttavia, non posso neanche fare al meno del pc cazzuto perchè la passione per l'editing video mi obbliga ad avere comunque un pc potente.

L'intento quindi è di usare il pc "cazzuto" quando faccio editing e per tutto il resto il microserver.
Inizialmente mi ero orientato verso un brazos E-350, poi però ho scoperto questo microserver e rimesso in dubbio l'acquisto del brazos. Questo perchè le soluzioni brazos costano di più, la componente cpu è meno prestante del NEO N36L (anche se non di molto) e vengono montati su soluzioni consumer, quindi con qualità più bassa (vedi memoria senza ECC, ali meno efficiente e case giocattoli), mentre io cerco qualcosa che possa lasciare acceso per mesi, h24 senza problemi.

Per usare il microserver anche come pc-home dovrei aggiungere almeno una scheda video che mi veicola l'audio, a tal proposito, dopo qualche riflessione, scarterei la 5450 e andrei per la 6450 DDR3, dato che in idle consumano uguale ma sfrutta la tecnologia (incorporata anche in brazos) UVD 3, che accellera i flussi video tramite gpu.
Oltre alla scheda video (39€ al negozio sotto casa), se volessi aggiungere 1GB di RAM, non andrei oltre i 250€ complessivi e il prezzo resterebbe comunque più competitivo rispetto alle soluzioni brazos.

o no?
genesi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 17:27   #21313
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
Quote:
Originariamente inviato da the madman Guarda i messaggi
Arrivato ieri, stasera spero di iniziarci a giocare. Devo decidere quale SO installare, escludendo Linux, sarei tentato di usare Win 7 32 bit per avere una compatibilità con quello che già ho in uso e per avere maggiorni compatibilità software.

Motivi per pensare ad un SO di tipo server 2008 o Windows home server in ambito casalingo? L'uso principale è downolad/share in lan 24/24
seven 64bit.
Quote:
Una domanda sul raid: ho due dischi da 2TB e due dischi da 750Gb, pensavo di sostituire i due da 750 gb con altri due da 2 tb e mi chiedevo quale fosse la soluzione migliore per avere anche un minimo di sicurezza dei dati archiviati. Non ho esigenze di backup (inteso come copia) particolari, piuttosto vista la collezione di film/foto/musica mi preocciupa di più la possibilità di non perdere dati in caso di rottura fisica.

Quale soluzione mi consigliate? cos'è flexraid?
decisamente flexraid
Quote:
Originariamente inviato da genesi86 Guarda i messaggi
1) ho letto che l'hdmi porta anche l'audio, se quindi compro una 5450 con uscita hdmi e lo collego al monitor, riuscirò a sentire l'audio anche se il microserver non ha una scheda audio?
non saprei sinceramente.
Quote:
2) ci sono 2 modelli di questo microserver, uno con HD da 160GB (vecchio) e uno con HD da 250GB... oltre alla capacità dell'HD, cambia qualche altra cosa?
il 160Gb ha un ali 200W il 250GB ha ali da 150W.
Quote:
3) Lo userò come PC principale per tutte le attività quotidiane, le sue prestazioni, con 1GB di RAM e win7, sono sufficienti? ad esempio, un video su YT a 720p andrà a scatti?
mi sembra di no, ma non ci giurerei, molto dipende dal flash (non tutto viene correttamente accellerato con la gpu, alcuni video sì e non scatta, altri no e quindi la cpu non ce la fa). E' colpa di flash...

Quote:
Originariamente inviato da gnpb Guarda i messaggi
Ho guardato la documentazione di flexraid, non capisco però che differenza ci sia col raid1 dato che comunque è previsto un rapporto 1:1 tra le dimensioni dei dischi da proteggere e quelli di "backup" (cosa che non è col raid5 dato che il rapporto è 3:1 mi sembra), è forse adatto per quelle soluzioni dove il raid1 hardware non è possibile? Ma nel caso microserver si potrebbe addirittura usare il suo on-board, no?
nel flexraid serve UN disco indipendemente da quanti dischi usi. Sul microserver puoi montare, con alcuni accorgimenti, 6 dischi totali. Significa che puoi usare 5 dischi per i dati e UNO SOLO per il parity di tutti gli altri. Volendo, se hai dischi in rete, il parity può essere calcolato usando i dischi di rete come fossero locali, cioè se si rompe un disco di rete puoi rigenerarlo dal microserver.

Quindi il rapporto di compressione è "tendente all'infinito : 1". E' ideale negli ambiti dove i file non cambiano spesso (archivi di film/musica è perfetto). E' altamente consigliabile, nel caso di implementazione, escludere dal parity il disco di sistema perché cambia continuamente, dovresti ricalcolare il parity ad ogni scrittura, il che è da folli.
Quote:
Originariamente inviato da sunat5 Guarda i messaggi
ma il Raid 1+0 o 0+1 non si può fare?
Boh, personalmente il raid su hardware proprietario lo ritengo una follia. Sarà più lento, ma il raid software è recuperabile su altre macchine, se è hardware non è detto (anzi, spesso no se non trovi lo stesso controller che su una macchina embedded come questa è ancora più difficile).
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 18:00   #21314
gnpb
Senior Member
 
L'Avatar di gnpb
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2288
Quote:
Originariamente inviato da felixmarra Guarda i messaggi

nel flexraid serve UN disco indipendemente da quanti dischi usi. Sul microserver puoi montare, con alcuni accorgimenti, 6 dischi totali. Significa che puoi usare 5 dischi per i dati e UNO SOLO per il parity di tutti gli altri. Volendo, se hai dischi in rete, il parity può essere calcolato usando i dischi di rete come fossero locali, cioè se si rompe un disco di rete puoi rigenerarlo dal microserver.

Quindi il rapporto di compressione è "tendente all'infinito : 1". E' ideale negli ambiti dove i file non cambiano spesso (archivi di film/musica è perfetto). E' altamente consigliabile, nel caso di implementazione, escludere dal parity il disco di sistema perché cambia continuamente, dovresti ricalcolare il parity ad ogni scrittura, il che è da folli.


Boh, personalmente il raid su hardware proprietario lo ritengo una follia. Sarà più lento, ma il raid software è recuperabile su altre macchine, se è hardware non è detto (anzi, spesso no se non trovi lo stesso controller che su una macchina embedded come questa è ancora più difficile).
Ti ringrazio dei lumi, ecco cosa mi era sfuggito, 1 disco per tutti (si gli altri vantaggi - o meglio gli svantaggi del raid hardware li avevo capiti).
Ma allora, ad esempio, potrei mettere il disco in bundle per S.O. + parity e tenere un 2TB solo per i dati? Cioè flexraid fa una "copia compressa" del disco da proteggere e se questo si danneggia lo sostituisco con uno vergine e solo tramite il parity compresso mi ricostruisce tutto?
Mi sa che non ho capito una mazza
gnpb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 18:16   #21315
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
Quote:
Originariamente inviato da gnpb Guarda i messaggi
Ma allora, ad esempio, potrei mettere il disco in bundle per S.O. + parity e tenere un 2TB solo per i dati? Cioè flexraid fa una "copia compressa" del disco da proteggere e se questo si danneggia lo sostituisco con uno vergine e solo tramite il parity compresso mi ricostruisce tutto?
Mi sa che non ho capito una mazza
Infatti continui a non capirci una mazza

Il disco di parity deve essere grande quanto il più grande dei dischi che inserisci nel calcolo.

Esempio: 1TB + 320Gb + 2TB + 1,5T
Il disco di parity dovrà essere almeno 2TB. Nulla vieta di prenderlo più piccolo, ma verrà calcolato il parity solo della dimensione del disco, cioè se prendi un disco di parity 500GB saranno "salvi" solo i primi 500GB su tutti i dischi.
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 18:18   #21316
genesi86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
Mi sono imbattuto in una recensione parecchio chiarificatrice per chi vuole usare il microserver anche come pc-home oppure HTPC.

http://www.edwardsd.co.uk/work/blog/...erver-as-htpc/

Ovviamente, per rendere i video godibili e per far confluire l'audio, è necessaria un'uscita hdmi.
Detto questo, il tizio si è trovato bene con una AMD 5450 della sapphire, a differenza di altre schede low-profile che erano un pochino troppo ingombranti.
Allo stesso tempo però, aggiungo che a mio parere, sarebbe preferibile una 6450 dato che implementa l'UVD3 che accellera i video (anche flash!) tramite GPU, sgravando di molto lavoro il debole processore.
Sono andato quindi sul sito della sapphire, per confrontare le dimensioni della 5450 e della 6450 e complessivamente la 6450 risulta essere ancora più compatta, dato che quest'ultima, pur essendo 2 cm più alta, è 3 cm più corta e 3mm meno profonda. Quindi il fatto di entrare entra.

I consumi delle due soluzioni sono identici in idle e non credo ci siano problemi di alimentazione, dato che 150W li consumo in idle col computer in firma.
genesi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 18:21   #21317
gnpb
Senior Member
 
L'Avatar di gnpb
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2288
Quote:
Originariamente inviato da felixmarra Guarda i messaggi
Infatti continui a non capirci una mazza

Il disco di parity deve essere grande quanto il più grande dei dischi che inserisci nel calcolo.

Esempio: 1TB + 320Gb + 2TB + 1,5T
Il disco di parity dovrà essere almeno 2TB. Nulla vieta di prenderlo più piccolo, ma verrà calcolato il parity solo della dimensione del disco, cioè se prendi un disco di parity 500GB saranno "salvi" solo i primi 500GB su tutti i dischi.
Ecco, appunto Many thanks ora è chiarissimo, ho capito pure io!!
Grazie anche a genesi86 per il link che risponde alle domande che avevo posto diverse pagine indietro. Ci vorrebbe proprio un 3d dedicato al microserver...

Ultima modifica di gnpb : 22-06-2011 alle 18:24.
gnpb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 18:29   #21318
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6659
Quote:
Originariamente inviato da felixmarra Guarda i messaggi
si può fare via software, ma in ogni caso con dischi molto grandi fare un raid 5 è assolutamente un rischio. Se si rompe un disco e nel rebuild c'è un errore in lettura (assolutamente probabile visto che ogni disco genera un errore ogni TOT operazioni di lettura e scrittura e i dischi sopra 1 TB per essere letti tutti durante il rebuild superano questo valore) il rebuild fallisce e perdi tutto l'array, cioè tutti i dati.

Molto meglio usare unraid (distribuzione linux) oppure flexraid che puoi mettere anche su windows. Usano entrambi un disco per calcolare il parity. Quando salta un disco il rebuild è fatto per differenza dagli altri sani. Se un settore genera un errore al massimo si corrompe il file che lo contiene, ma tutto il resto si recupera al contrario del raid5.
Perdonami ma non sono affatto d'accordo.
Prima di tutto è sbagliato a prescindere parlare di array raid in termini di sicurezza o garanzia sui dati, visto che si tratta di strumenti che permettono di ottenere continuità di servizio, non consistenza dei dati.
Quindi a prescindere dalla configurazione dello storage occorre sempre fare backup CONSISTENTI, quindi non la semplice e banale passata su filesystem copiando tutto e il contrario di tutto, ma un backup ragionato, testato, con tutto quello che serve a un ripristino totale e reale.

In secondo luogo quanto descrivi è errato proprio perchè anche nel caso sciagurato di errore di lettura durante l'operazione di rebuild (quindi con array in stato degradato) l'errore coinvolgerebbe soltanto il chunk dove si è generato l'errore, e non il resto dell'array.
Quello che descrivi è ipotizzabile soltanto in caso di rottura totale di un disco in un array RAID5 già in stato degradato, ma questo mi pare ovvio.

Aggiungo un dato empirico, la rebuild di un array raid5 è un'operazione assolutamente tranquilla, a dimostrarlo c'è il fatto che si tratta della configurazione in assoluto più utilizzata in ambito enterprise.
Personalmente ho effettuato decine e decine di rebuild sui sistemi più disparati (server, san, nas, das, singoli pc con array software e hardware) e dei più differenti produttori e non ho mai avuto alcun problema in fase di rebuild.
E' infinitamente più probabile incappare in un bug del firmware sul controller, oppure in un bug di un software che si pone tra device fisico e filesystem (es flexraid da quello che ho capito) che non in un errore durante la rebuild causato da una errata lettura.
A me ad esempio è capitato anche di avere interruzioni di corrente TOTALI durante la rebuild di un array raid5, non riesco a immaginare un'operazione più drastica e rischiosa di questa... eppure al riavvio la rebuild ha ripreso candidamente e si è conclusa con pieno successo.

Per concludere, trovo che sia del tutto errato il concetto secondo cui un disco ogni X operazioni di I/O genera un errore a prescindere. Chi lo stabilisce?
E poi chi stabilisce che questo numero X sia inferiore al numero di operazioni di I/O che occorre effettuare per la rebuild dell'array?
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 22-06-2011 alle 18:35.
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 18:35   #21319
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Perdonami ma non sono affatto d'accordo.
Ok, leggi questo e cambia le tue granitiche convinzioni errate: http://www.zdnet.com/blog/storage/wh...ng-in-2009/162

Ci sono tutte le risposte alle domande che mi hai fatto e ti risponde una persona parecchio più competente di me e persino di te.
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 18:56   #21320
sunat5
Senior Member
 
L'Avatar di sunat5
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Catania
Messaggi: 1349
Quote:
Originariamente inviato da felixmarra Guarda i messaggi
Ok, leggi questo e cambia le tue granitiche convinzioni errate: http://www.zdnet.com/blog/storage/wh...ng-in-2009/162

Ci sono tutte le risposte alle domande che mi hai fatto e ti risponde una persona parecchio più competente di me e persino di te.
avevo già letto qualcosa del genere e sono passato al raid 1+0 su controller esterno, che mi sembra molto più sicuro anche se si perde il 50% della capacita totale, anche se a quanto ho capito non sei d'accordo sui controller esterni, ma questa è una tua opinione.
__________________
Case: CM 590, sk MSI Z97 , Cpu Intel i7 4790, Vga 6870 1gb, ddr3 16 GB 1600, ssd 840 pro 256 gb n°2 WDAAKS 500GB Raid 1software, Enermax 525 82+
sunat5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
5 kg di oro puro, ecco da dove nasce la ...
Lego Game Boy completamente funzionante,...
Il Premio Nobel per la Fisica 2025 a Cla...
Amkor investirà fino a 7 miliardi...
ARC Raiders gratis? Solo per chi compra ...
Premi fino a 30 mila dollari per chi tro...
Bollette a sorpresa: il prezzo dell'ener...
Apple aggiorna due app con il nuovo desi...
Arriva Qualys Enterprise TruRisk Managem...
Super offerta Amazon: ASUS Vivobook Go 1...
Nuovo MacBook Air M4 a soli 949€ su Amaz...
Roborock R25 Ultra: l'aspirapolvere che ...
Qualcomm compra Arduino e subito si vedo...
HUAWEI WATCH GT 6, prezzo fuori dal comu...
Battlefield 6 su PS5 arriva completo su ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v