Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-05-2008, 11:35   #201
Drago
Senior Member
 
L'Avatar di Drago
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 6824
Quote:
Originariamente inviato da Billi16 Guarda i messaggi
intendo che in una canzone non è tanto importante sapere se un determinato strumento o una voce arriva da sinistra o da destra...(a meno che tu non sia un audiofilo).
mentre in un film o in un gioco si.
beh non metto in dubbio che in un FPS sia importante avere i suoni intorno (ma sarebbe più adatto allo scopo un 5.1), però non puoi dire che nella musica non è importante da dove arrivano gli strumenti farai avere un malore a chi se ne intende un po' di musica!
Drago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2008, 13:56   #202
Campioni del Mondo 2006!!
Senior Member
 
L'Avatar di Campioni del Mondo 2006!!
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 4906
Quote:
Originariamente inviato da Drago Guarda i messaggi
beh non metto in dubbio che in un FPS sia importante avere i suoni intorno (ma sarebbe più adatto allo scopo un 5.1), però non puoi dire che nella musica non è importante da dove arrivano gli strumenti farai avere un malore a chi se ne intende un po' di musica!
forse un malore è un pò esagerato
Campioni del Mondo 2006!! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2008, 13:59   #203
Billi16
Senior Member
 
L'Avatar di Billi16
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 4661
Quote:
Originariamente inviato da Drago Guarda i messaggi
beh non metto in dubbio che in un FPS sia importante avere i suoni intorno (ma sarebbe più adatto allo scopo un 5.1), però non puoi dire che nella musica non è importante da dove arrivano gli strumenti farai avere un malore a chi se ne intende un po' di musica!
LOL

chiedo perdono
__________________
PC:Kolink Void X/I7 10700K/4x8GB Ballistix DDR4@3800@CL16/GigaByte Z490M/Samsung 970 Evo Plus 1TB NVME/Red Dragon Radeon RX6800XT/Asus Xonar Phoebus 7.1/DeepCool PX850G Atx3.0/Samsung Qled 4K 55Q64R 120hz Freesync Ultimate
Billi16 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2008, 14:03   #204
Billi16
Senior Member
 
L'Avatar di Billi16
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 4661
Quote:
Originariamente inviato da Lionking-Cyan Guarda i messaggi
Ragà ma le ps-2050 come sono? Li valgono i 50 euro in più?
Inoltre, come funzionano i collegamenti delle r-1000? Perchè in pratica vorrei mettere quella con l'attacco della corrente ed rca a sinistra (per motivi di arredamento). Qualcuno non è che ha le foto di entrambe le r1000, da dietro?
ecco delle foto che ho fatto l'altro giorno
io quella amplificata l'ho messa alla mia destra.
la prima coppia di rca arriva dall'xbox360,la seconda dal sub,che gli ho collgato.
il cavo di potenza va da una cassa all'altra.

http://img206.imageshack.us/my.php?image=foto516cw4.jpg

http://img300.imageshack.us/my.php?image=foto518ua5.jpg

per le ps-2050 non ti so dire,le caratteristiche sono praticamente identiche,apparte 2 watt in più per canale,una risposta in frequenza leggermente migliore (46hz-20khz,contro i 52-20 delle r1000) e il fatto che sono biamplificate (un ampli per i tweeter e un per i woofer,a quanto ho letto).
__________________
PC:Kolink Void X/I7 10700K/4x8GB Ballistix DDR4@3800@CL16/GigaByte Z490M/Samsung 970 Evo Plus 1TB NVME/Red Dragon Radeon RX6800XT/Asus Xonar Phoebus 7.1/DeepCool PX850G Atx3.0/Samsung Qled 4K 55Q64R 120hz Freesync Ultimate

Ultima modifica di Billi16 : 17-05-2008 alle 14:12.
Billi16 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2008, 14:14   #205
Lionking-Cyan
Senior Member
 
L'Avatar di Lionking-Cyan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2820
Mhhh, ho appena visto che la mia scheda audio integrata non permette di invertire i canali. E' quindi possibile farlo con i cavi? Cioè, posso invertire i cavi, e mettere il nero al rosso, e il rosso al nero, senza avere alcun tipo di problema?
In pratica la cassa amplificata la devo mettere alla mia sinistra.
__________________
CPU:Intel 3570k VGA: Gigabyte HD 7950 HD: Crucial m4 128gb Case: Fractal R3 Mobo: MSI z77 g45 PSU: Super Flower golden king Platinum 600w Ram:8gb Low Profile Ventole e dissi: Macho hr-02 e svariate silenziose o silenziate
Lionking-Cyan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2008, 14:18   #206
Campioni del Mondo 2006!!
Senior Member
 
L'Avatar di Campioni del Mondo 2006!!
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 4906
Quote:
Originariamente inviato da Lionking-Cyan Guarda i messaggi
Mhhh, ho appena visto che la mia scheda audio integrata non permette di invertire i canali. E' quindi possibile farlo con i cavi? Cioè, posso invertire i cavi, e mettere il nero al rosso, e il rosso al nero, senza avere alcun tipo di problema?
In pratica la cassa amplificata la devo mettere alla mia sinistra.
non ho capito molto ma i cavi si possono invertire..
Campioni del Mondo 2006!! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2008, 14:21   #207
Billi16
Senior Member
 
L'Avatar di Billi16
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 4661
Quote:
Originariamente inviato da Lionking-Cyan Guarda i messaggi
Mhhh, ho appena visto che la mia scheda audio integrata non permette di invertire i canali. E' quindi possibile farlo con i cavi? Cioè, posso invertire i cavi, e mettere il nero al rosso, e il rosso al nero, senza avere alcun tipo di problema?
In pratica la cassa amplificata la devo mettere alla mia sinistra.
i cavi puoi invertirli e comunque il bianco e il rosso credo,no?
ma cmq nel libretto di istruzioni delle casse non c'è scritto "cassa sinistra e cassa destra" quindi è probabile che tu le possa piazzare in qualsiasi modo,e poi sarà la sorgente a mandare il segnale corretto ad ogni cassa
__________________
PC:Kolink Void X/I7 10700K/4x8GB Ballistix DDR4@3800@CL16/GigaByte Z490M/Samsung 970 Evo Plus 1TB NVME/Red Dragon Radeon RX6800XT/Asus Xonar Phoebus 7.1/DeepCool PX850G Atx3.0/Samsung Qled 4K 55Q64R 120hz Freesync Ultimate

Ultima modifica di Billi16 : 17-05-2008 alle 14:28.
Billi16 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2008, 14:40   #208
littlebon
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 211
Quali sono più indicate per ascoltare musica direttamente da un lettore mp3 tra questi due modelli?

PS-2120D oppure R1900?
littlebon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2008, 18:07   #209
Billi16
Senior Member
 
L'Avatar di Billi16
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 4661
Quote:
Originariamente inviato da littlebon Guarda i messaggi
Quali sono più indicate per ascoltare musica direttamente da un lettore mp3 tra questi due modelli?

PS-2120D oppure R1900?
secondo me le r1900 sono più diffusori da "alta fedeltà" un pò come le r1000,che quindi tendono a esaltare i difetti derivanti dalla compressione dei file mp3.Il ps-2120D,mi sembra forse più adatto...
ma credo ti convenga chiedere qua,se no andiamo troppo ot. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1629522

cmq ti ho trovato questo topic se non l'avevi visto: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1562717
__________________
PC:Kolink Void X/I7 10700K/4x8GB Ballistix DDR4@3800@CL16/GigaByte Z490M/Samsung 970 Evo Plus 1TB NVME/Red Dragon Radeon RX6800XT/Asus Xonar Phoebus 7.1/DeepCool PX850G Atx3.0/Samsung Qled 4K 55Q64R 120hz Freesync Ultimate
Billi16 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2008, 10:20   #210
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
Ci ho provato....

a fare una recensione

Intanto ecco la foto del posizionamento:


Poi la prova:

Premessa: come avevo già previsto, la prova di come si comportano questi diffusori amplificati usati come front-end sonoro in un impianto di alta fedeltà, ha presentato per me una difficoltà di base perché mi ritrovo a valutare un oggetto che costa molto poco e che appartiene ad una categoria diversa da quella in cui provo ad inserirli, sono diffusori da PC con qualche aspettativa se usati come monitor da banco, quindi dovrebbero stare vicini all’ascoltatore, oggi invece li valuterò come veri e propri diffusori Hi-Fi e quindi in posizione consona a questo tipo di ascolto, come si vede in fotografia li ho posizionati ai bordi della scrivania (purtroppo non avevo supporti adatti) quindi distanti fra loro circa 1Mt e con una posizione di ascolto ad una distanza di circa 2Mt giusto per non penalizzarli troppo.

Un accenno alla costruzione che pare di buon livello, con un cabinet ben rifinito e abbastanza pesante e smorzato, sicuramente un bel po’ sopra gli scatolotti di plastica di altri costruttori, il tweeter ed il woofer in materiale sintetico sembrano anch’essi decenti, ma non disponendo di altri dati mi limito ad una valutazione visiva, anche al tatto, il wf sembra avere una buona escursione con la bobina mobile che non sbatte a fine corsa.

Inizio l’ascolto collegando un lettore CD portatile e metto dentro un cd di test con alcune tracce tecniche giusto per accertarmi che tutto funzioni per bene e che la posizione dei diffusori sia abbastanza azzeccata, con le sweppate che si comportano come dovrebbero, trovo la migliore posizione mettendo i diffusori paralleli alle pareti laterali e non rivolti verso il punto di ascolto, in questo modo si ha un buon fronte sonoro senza buchi al centro ed una buona separazione Dx-Sx.

Brani utilizzati: (come notate si tratta di musica non CLASSICA anche se abbastanza ben assortita e brani abbastanza significativi e ben registrati per non mettere troppo alla frusta i diffusori)

Sleeping Lady – Alex De Grassi (chitarra folk)
Mediterranean Sundance (live) – P.De Lucia, Al Di Meola, J. Mc Laughin (chitarre classica ed acustica)
Moon – George Winston (pianoforte)
Love is the Key - Tuck & Patty (chitarra folk e voce femminile)
Sotto le stelle del jazz – Paolo Conte (pianoforte e voce maschile)
Ali d’oro – Zucchero & John Lee Hooker (voci maschili)
My Way – Frank Sinatra (voce maschile)
Shape of my hearth (live) – Sting (voce maschile)
Sign your name – T. T. D’Arby (voce maschile)
King of sorrow – Sade (voce femminile)
Fleur du mal – Sarah Brightman (voce femminile)
What’s up – 4 non blondes (voce femminile)
Thank you – Dido (voce femminile)
L’ultimo bacio (live) – Carmen Consoli (voce femminile)
Snake and ladders – Joss Stone

Metto dentro il lettore il primo cd musicale e noto subito che ho troppa presenza delle altre frequenze e poca consistenza delle medie ed assoluta assenza della basse, provo a regolare il registro dei bassi presente sul retro, ma la situazione migliora di poco, anzi aumenta un po’ la presenza dei medio bassi, ma resta il vuoto alle medie, a questo punto decido di passare ad una sorgente al di sopra di ogni sospetto, prendo il lettore CD del mio impianto e lo collego alle Empire (in questo momento noto che il solo cavo di collegamento costa come qualche esemplare delle Empire stesse……), in questo modo l’equilibrio generale migliora decisamente, resta sempre (e lo porterò dietro per tutto l’ascolto) una eccessiva presenza della gamma di frequenze affidate al tweeter, devo fare un inciso perché questa tendenza l’ho notata in molti impianti di concezione “moderna” dove ho visto che molti costruttori tendono a restituire una curva di risposta non lineare, ma a “sella” con le medie frequenze un po’ penalizzate rispetto al resto della gamma, quello che manca completamente in queste Empire sono però le basse frequenze, comunque continuo l’ascolto inserendo uno dopo l’altro i cd che ho scritto sopra e queste sono le mie impressioni (ribadisco di parlare di prestazioni in campo Hi-Fi)

Da subito queste casse si presentano con un timbro molto spostato verso l’alto, con un tweeter che tende spesso a sopravanzare il resto della gamma, le medio-basse frequenze restano spesso indietro e le basse sono praticamente assenti come i limiti fisici dei wooferini fanno intuire, quello che soffre in un quadro così, sono soprattutto le voci e la naturalezza di ascolto, il suono resta piatto, mancando di tutta la costruzione armonica che caratterizza gli ascolti naturali e spesso si ha un eccesso di alte frequenze non certo presente negli ascolti di musica dal vivo, entrando nel merito, le voci femminili sono un po’ troppo “graffianti” e quelle maschili hanno poca consistenza, le sibilanti restano ben controllate e non si hanno eccessi da parte del tweeter, l’ascolto però manca di articolazione, le voci risuonano piatte, come se mancasse il corpo, la stessa situazione si presenta con gli strumenti acustici, dove mancando una bella porzione di spettro in basso, le casse armoniche degli strumenti non si sentono risuonare e in questo tipo di ascolto, spesso il tweeter tende a sparare le note alte direttamente nelle orecchie dell’ascoltatore e il woofer “molla la presa” andando a distorcere in modo piuttosto evidente.
Parlando di fronte sonoro, ho notato con piacere che orizzontalmente si estende oltre le dimensioni dei diffusori, diciamo fino a 20-30Cm ai lati degli stessi senza che al centro si creino buchi, gli esecutori vengono posizionati accuratamente all’interno di questo fronte, una prestazione direi discreta, quello che manca è il dimensionamento in profondità, ma oggettivamente è chiedere troppo.

Una nota sulla “quantità” di suono, queste casse riescono a suonare abbastanza forte da sonorizzare correttamente (più o meno) una stanza non troppo grande, diciamo fino a 3x4Mt con una posizione di ascolto simile a quella utilizzata da me nella prova.

Conclusioni: le Empire R1000 sono diffusori Hi-Fi?
Direi decisamente di no, non è il loro campo di applicazione, e non credo che il produttore abbia puntato a questo, più onestamente sono degli ottimi diffusori da PC, in questo sono sopra e di molto agli scatolotti plasticosi di altri costruttori con i quali un ascolto di questo genere non azzarderei nemmeno a farlo, onore alle Empire che ci hanno provato.

Ps- prendete questo ascolto come MIE IMPRESSIONI PERSONALI

PPS – ho cercato di essere il più obiettivo possibile ma come ho detto, questo tipo di prova ha rappresentato per me diverse difficoltà di valutazione, perché si tratta pur sempre di un prodotto che costa meno di 50 euro.

PPPS - accetto ogni tipo di critica ed osservazione in merito.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2008, 10:39   #211
Campioni del Mondo 2006!!
Senior Member
 
L'Avatar di Campioni del Mondo 2006!!
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 4906
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
a fare una recensione

Intanto ecco la foto del posizionamento:


Poi la prova:

Premessa: come avevo già previsto, la prova di come si comportano questi diffusori amplificati usati come front-end sonoro in un impianto di alta fedeltà, ha presentato per me una difficoltà di base perché mi ritrovo a valutare un oggetto che costa molto poco e che appartiene ad una categoria diversa da quella in cui provo ad inserirli, sono diffusori da PC con qualche aspettativa se usati come monitor da banco, quindi dovrebbero stare vicini all’ascoltatore, oggi invece li valuterò come veri e propri diffusori Hi-Fi e quindi in posizione consona a questo tipo di ascolto, come si vede in fotografia li ho posizionati ai bordi della scrivania (purtroppo non avevo supporti adatti) quindi distanti fra loro circa 1Mt e con una posizione di ascolto ad una distanza di circa 2Mt giusto per non penalizzarli troppo.

Un accenno alla costruzione che pare di buon livello, con un cabinet ben rifinito e abbastanza pesante e smorzato, sicuramente un bel po’ sopra gli scatolotti di plastica di altri costruttori, il tweeter ed il woofer in materiale sintetico sembrano anch’essi decenti, ma non disponendo di altri dati mi limito ad una valutazione visiva, anche al tatto, il wf sembra avere una buona escursione con la bobina mobile che non sbatte a fine corsa.

Inizio l’ascolto collegando un lettore CD portatile e metto dentro un cd di test con alcune tracce tecniche giusto per accertarmi che tutto funzioni per bene e che la posizione dei diffusori sia abbastanza azzeccata, con le sweppate che si comportano come dovrebbero, trovo la migliore posizione mettendo i diffusori paralleli alle pareti laterali e non rivolti verso il punto di ascolto, in questo modo si ha un buon fronte sonoro senza buchi al centro ed una buona separazione Dx-Sx.

Brani utilizzati: (come notate si tratta di musica non CLASSICA anche se abbastanza ben assortita e brani abbastanza significativi e ben registrati per non mettere troppo alla frusta i diffusori)

Sleeping Lady – Alex De Grassi (chitarra folk)
Mediterranean Sundance (live) – P.De Lucia, Al Di Meola, J. Mc Laughin (chitarre classica ed acustica)
Moon – George Winston (pianoforte)
Love is the Key - Tuck & Patty (chitarra folk e voce femminile)
Sotto le stelle del jazz – Paolo Conte (pianoforte e voce maschile)
Ali d’oro – Zucchero & John Lee Hooker (voci maschili)
My Way – Frank Sinatra (voce maschile)
Shape of my hearth (live) – Sting (voce maschile)
Sign your name – T. T. D’Arby (voce maschile)
King of sorrow – Sade (voce femminile)
Fleur du mal – Sarah Brightman (voce femminile)
What’s up – 4 non blondes (voce femminile)
Thank you – Dido (voce femminile)
L’ultimo bacio (live) – Carmen Consoli (voce femminile)
Snake and ladders – Joss Stone

Metto dentro il lettore il primo cd musicale e noto subito che ho troppa presenza delle altre frequenze e poca consistenza delle medie ed assoluta assenza della basse, provo a regolare il registro dei bassi presente sul retro, ma la situazione migliora di poco, anzi aumenta un po’ la presenza dei medio bassi, ma resta il vuoto alle medie, a questo punto decido di passare ad una sorgente al di sopra di ogni sospetto, prendo il lettore CD del mio impianto e lo collego alle Empire (in questo momento noto che il solo cavo di collegamento costa come qualche esemplare delle Empire stesse……), in questo modo l’equilibrio generale migliora decisamente, resta sempre (e lo porterò dietro per tutto l’ascolto) una eccessiva presenza della gamma di frequenze affidate al tweeter, devo fare un inciso perché questa tendenza l’ho notata in molti impianti di concezione “moderna” dove ho visto che molti costruttori tendono a restituire una curva di risposta non lineare, ma a “sella” con le medie frequenze un po’ penalizzate rispetto al resto della gamma, quello che manca completamente in queste Empire sono però le basse frequenze, comunque continuo l’ascolto inserendo uno dopo l’altro i cd che ho scritto sopra e queste sono le mie impressioni (ribadisco di parlare di prestazioni in campo Hi-Fi)

Da subito queste casse si presentano con un timbro molto spostato verso l’alto, con un tweeter che tende spesso a sopravanzare il resto della gamma, le medio-basse frequenze restano spesso indietro e le basse sono praticamente assenti come i limiti fisici dei wooferini fanno intuire, quello che soffre in un quadro così, sono soprattutto le voci e la naturalezza di ascolto, il suono resta piatto, mancando di tutta la costruzione armonica che caratterizza gli ascolti naturali e spesso si ha un eccesso di alte frequenze non certo presente negli ascolti di musica dal vivo, entrando nel merito, le voci femminili sono un po’ troppo “graffianti” e quelle maschili hanno poca consistenza, le sibilanti restano ben controllate e non si hanno eccessi da parte del tweeter, l’ascolto però manca di articolazione, le voci risuonano piatte, come se mancasse il corpo, la stessa situazione si presenta con gli strumenti acustici, dove mancando una bella porzione di spettro in basso, le casse armoniche degli strumenti non si sentono risuonare e in questo tipo di ascolto, spesso il tweeter tende a sparare le note alte direttamente nelle orecchie dell’ascoltatore e il woofer “molla la presa” andando a distorcere in modo piuttosto evidente.
Parlando di fronte sonoro, ho notato con piacere che orizzontalmente si estende oltre le dimensioni dei diffusori, diciamo fino a 20-30Cm ai lati degli stessi senza che al centro si creino buchi, gli esecutori vengono posizionati accuratamente all’interno di questo fronte, una prestazione direi discreta, quello che manca è il dimensionamento in profondità, ma oggettivamente è chiedere troppo.

Una nota sulla “quantità” di suono, queste casse riescono a suonare abbastanza forte da sonorizzare correttamente (più o meno) una stanza non troppo grande, diciamo fino a 3x4Mt con una posizione di ascolto simile a quella utilizzata da me nella prova.

Conclusioni: le Empire R1000 sono diffusori Hi-Fi?
Direi decisamente di no, non è il loro campo di applicazione, e non credo che il produttore abbia puntato a questo, più onestamente sono degli ottimi diffusori da PC, in questo sono sopra e di molto agli scatolotti plasticosi di altri costruttori con i quali un ascolto di questo genere non azzarderei nemmeno a farlo, onore alle Empire che ci hanno provato.


Ps- prendete questo ascolto come MIE IMPRESSIONI PERSONALI

PPS – ho cercato di essere il più obiettivo possibile ma come ho detto, questo tipo di prova ha rappresentato per me diverse difficoltà di valutazione, perché si tratta pur sempre di un prodotto che costa meno di 50 euro.

PPPS - accetto ogni tipo di critica ed osservazione in merito.
Sulle impressioni d'ascolto, per quello che mi ricordo, sono d'accordo con te. Il volume però io lo ritengo ampiamente insufficiente, ma si sa, quello è un fattore soggettivo.

Anche regolando le casse con 6db in + o - sui bassi la situazione non cambiava, i medi risultavano più definiti, ma i bassi sparivano totalmente. (d'altra parte quei 2 piccoli mid-woofer fanno fin troppo)

Sulle conclusioni invece siamo totalmente in accordo, è quello che sto ripetendo da parecchie pagine, e proprio il fatto di difendere questa tesi, probabilmente con toni un pò coloriti, mi è anche costata la prima e unica sospensione
Campioni del Mondo 2006!! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2008, 10:52   #212
Billi16
Senior Member
 
L'Avatar di Billi16
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 4661
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
a fare una recensione

Intanto ecco la foto del posizionamento:


Poi la prova:

Premessa: come avevo già previsto, la prova di come si comportano questi diffusori amplificati usati come front-end sonoro in un impianto di alta fedeltà, ha presentato per me una difficoltà di base perché mi ritrovo a valutare un oggetto che costa molto poco e che appartiene ad una categoria diversa da quella in cui provo ad inserirli, sono diffusori da PC con qualche aspettativa se usati come monitor da banco, quindi dovrebbero stare vicini all’ascoltatore, oggi invece li valuterò come veri e propri diffusori Hi-Fi e quindi in posizione consona a questo tipo di ascolto, come si vede in fotografia li ho posizionati ai bordi della scrivania (purtroppo non avevo supporti adatti) quindi distanti fra loro circa 1Mt e con una posizione di ascolto ad una distanza di circa 2Mt giusto per non penalizzarli troppo.

Un accenno alla costruzione che pare di buon livello, con un cabinet ben rifinito e abbastanza pesante e smorzato, sicuramente un bel po’ sopra gli scatolotti di plastica di altri costruttori, il tweeter ed il woofer in materiale sintetico sembrano anch’essi decenti, ma non disponendo di altri dati mi limito ad una valutazione visiva, anche al tatto, il wf sembra avere una buona escursione con la bobina mobile che non sbatte a fine corsa.

Inizio l’ascolto collegando un lettore CD portatile e metto dentro un cd di test con alcune tracce tecniche giusto per accertarmi che tutto funzioni per bene e che la posizione dei diffusori sia abbastanza azzeccata, con le sweppate che si comportano come dovrebbero, trovo la migliore posizione mettendo i diffusori paralleli alle pareti laterali e non rivolti verso il punto di ascolto, in questo modo si ha un buon fronte sonoro senza buchi al centro ed una buona separazione Dx-Sx.

Brani utilizzati: (come notate si tratta di musica non CLASSICA anche se abbastanza ben assortita e brani abbastanza significativi e ben registrati per non mettere troppo alla frusta i diffusori)

Sleeping Lady – Alex De Grassi (chitarra folk)
Mediterranean Sundance (live) – P.De Lucia, Al Di Meola, J. Mc Laughin (chitarre classica ed acustica)
Moon – George Winston (pianoforte)
Love is the Key - Tuck & Patty (chitarra folk e voce femminile)
Sotto le stelle del jazz – Paolo Conte (pianoforte e voce maschile)
Ali d’oro – Zucchero & John Lee Hooker (voci maschili)
My Way – Frank Sinatra (voce maschile)
Shape of my hearth (live) – Sting (voce maschile)
Sign your name – T. T. D’Arby (voce maschile)
King of sorrow – Sade (voce femminile)
Fleur du mal – Sarah Brightman (voce femminile)
What’s up – 4 non blondes (voce femminile)
Thank you – Dido (voce femminile)
L’ultimo bacio (live) – Carmen Consoli (voce femminile)
Snake and ladders – Joss Stone

Metto dentro il lettore il primo cd musicale e noto subito che ho troppa presenza delle altre frequenze e poca consistenza delle medie ed assoluta assenza della basse, provo a regolare il registro dei bassi presente sul retro, ma la situazione migliora di poco, anzi aumenta un po’ la presenza dei medio bassi, ma resta il vuoto alle medie, a questo punto decido di passare ad una sorgente al di sopra di ogni sospetto, prendo il lettore CD del mio impianto e lo collego alle Empire (in questo momento noto che il solo cavo di collegamento costa come qualche esemplare delle Empire stesse……), in questo modo l’equilibrio generale migliora decisamente, resta sempre (e lo porterò dietro per tutto l’ascolto) una eccessiva presenza della gamma di frequenze affidate al tweeter, devo fare un inciso perché questa tendenza l’ho notata in molti impianti di concezione “moderna” dove ho visto che molti costruttori tendono a restituire una curva di risposta non lineare, ma a “sella” con le medie frequenze un po’ penalizzate rispetto al resto della gamma, quello che manca completamente in queste Empire sono però le basse frequenze, comunque continuo l’ascolto inserendo uno dopo l’altro i cd che ho scritto sopra e queste sono le mie impressioni (ribadisco di parlare di prestazioni in campo Hi-Fi)

Da subito queste casse si presentano con un timbro molto spostato verso l’alto, con un tweeter che tende spesso a sopravanzare il resto della gamma, le medio-basse frequenze restano spesso indietro e le basse sono praticamente assenti come i limiti fisici dei wooferini fanno intuire, quello che soffre in un quadro così, sono soprattutto le voci e la naturalezza di ascolto, il suono resta piatto, mancando di tutta la costruzione armonica che caratterizza gli ascolti naturali e spesso si ha un eccesso di alte frequenze non certo presente negli ascolti di musica dal vivo, entrando nel merito, le voci femminili sono un po’ troppo “graffianti” e quelle maschili hanno poca consistenza, le sibilanti restano ben controllate e non si hanno eccessi da parte del tweeter, l’ascolto però manca di articolazione, le voci risuonano piatte, come se mancasse il corpo, la stessa situazione si presenta con gli strumenti acustici, dove mancando una bella porzione di spettro in basso, le casse armoniche degli strumenti non si sentono risuonare e in questo tipo di ascolto, spesso il tweeter tende a sparare le note alte direttamente nelle orecchie dell’ascoltatore e il woofer “molla la presa” andando a distorcere in modo piuttosto evidente.
Parlando di fronte sonoro, ho notato con piacere che orizzontalmente si estende oltre le dimensioni dei diffusori, diciamo fino a 20-30Cm ai lati degli stessi senza che al centro si creino buchi, gli esecutori vengono posizionati accuratamente all’interno di questo fronte, una prestazione direi discreta, quello che manca è il dimensionamento in profondità, ma oggettivamente è chiedere troppo.

Una nota sulla “quantità” di suono, queste casse riescono a suonare abbastanza forte da sonorizzare correttamente (più o meno) una stanza non troppo grande, diciamo fino a 3x4Mt con una posizione di ascolto simile a quella utilizzata da me nella prova.

Conclusioni: le Empire R1000 sono diffusori Hi-Fi?
Direi decisamente di no, non è il loro campo di applicazione, e non credo che il produttore abbia puntato a questo, più onestamente sono degli ottimi diffusori da PC, in questo sono sopra e di molto agli scatolotti plasticosi di altri costruttori con i quali un ascolto di questo genere non azzarderei nemmeno a farlo, onore alle Empire che ci hanno provato.

Ps- prendete questo ascolto come MIE IMPRESSIONI PERSONALI

PPS – ho cercato di essere il più obiettivo possibile ma come ho detto, questo tipo di prova ha rappresentato per me diverse difficoltà di valutazione, perché si tratta pur sempre di un prodotto che costa meno di 50 euro.

PPPS - accetto ogni tipo di critica ed osservazione in merito.
complimenti,una recensione molto dettagliata!
se hai un sub a disposizione ti consiglio di abbinarglielo,la situazione cambia di molto,come avevo scritto prima

bellissimi quei mega diffusori! che modello sono?
__________________
PC:Kolink Void X/I7 10700K/4x8GB Ballistix DDR4@3800@CL16/GigaByte Z490M/Samsung 970 Evo Plus 1TB NVME/Red Dragon Radeon RX6800XT/Asus Xonar Phoebus 7.1/DeepCool PX850G Atx3.0/Samsung Qled 4K 55Q64R 120hz Freesync Ultimate
Billi16 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2008, 12:33   #213
Drago
Senior Member
 
L'Avatar di Drago
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 6824
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
a fare una recensione

Intanto ecco la foto del posizionamento:


Poi la prova:

Premessa: come avevo già previsto, la prova di come si comportano questi diffusori amplificati usati come front-end sonoro in un impianto di alta fedeltà, ha presentato per me una difficoltà di base perché mi ritrovo a valutare un oggetto che costa molto poco e che appartiene ad una categoria diversa da quella in cui provo ad inserirli, sono diffusori da PC con qualche aspettativa se usati come monitor da banco, quindi dovrebbero stare vicini all’ascoltatore, oggi invece li valuterò come veri e propri diffusori Hi-Fi e quindi in posizione consona a questo tipo di ascolto, come si vede in fotografia li ho posizionati ai bordi della scrivania (purtroppo non avevo supporti adatti) quindi distanti fra loro circa 1Mt e con una posizione di ascolto ad una distanza di circa 2Mt giusto per non penalizzarli troppo.


Da subito queste casse si presentano con un timbro molto spostato verso l’alto, con un tweeter che tende spesso a sopravanzare il resto della gamma, le medio-basse frequenze restano spesso indietro e le basse sono praticamente assenti come i limiti fisici dei wooferini fanno intuire, quello che soffre in un quadro così, sono soprattutto le voci e la naturalezza di ascolto, il suono resta piatto, mancando di tutta la costruzione armonica che caratterizza gli ascolti naturali e spesso si ha un eccesso di alte frequenze non certo presente negli ascolti di musica dal vivo, entrando nel merito, le voci femminili sono un po’ troppo “graffianti” e quelle maschili hanno poca consistenza, le sibilanti restano ben controllate e non si hanno eccessi da parte del tweeter, l’ascolto però manca di articolazione, le voci risuonano piatte, come se mancasse il corpo, la stessa situazione si presenta con gli strumenti acustici, dove mancando una bella porzione di spettro in basso, le casse armoniche degli strumenti non si sentono risuonare e in questo tipo di ascolto, spesso il tweeter tende a sparare le note alte direttamente nelle orecchie dell’ascoltatore e il woofer “molla la presa” andando a distorcere in modo piuttosto evidente.
Parlando di fronte sonoro, ho notato con piacere che orizzontalmente si estende oltre le dimensioni dei diffusori, diciamo fino a 20-30Cm ai lati degli stessi senza che al centro si creino buchi, gli esecutori vengono posizionati accuratamente all’interno di questo fronte, una prestazione direi discreta, quello che manca è il dimensionamento in profondità, ma oggettivamente è chiedere troppo.
grazie per la bella recensione! ho due domande:

1- hai fatto la prova con l'ingresso audio +6db sugli alti o tenendo l'ingresso 'normale'? se è vero il primo caso, hai amplificato la tendenza a spingere sugli alti che può andare bene per l'ascolto musicale 'causale' ma non credo per un ascolto analitico.

2- secondo te il fatto di aver ascoltato le casse da un punto di ascolto più lontano di quello che dovrebbe essere può aver fatto perdere qualcosa al corpo suono?
Drago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2008, 14:05   #214
Billi16
Senior Member
 
L'Avatar di Billi16
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 4661
Quote:
Originariamente inviato da Drago Guarda i messaggi
grazie per la bella recensione! ho due domande:

1- hai fatto la prova con l'ingresso audio +6db sugli alti o tenendo l'ingresso 'normale'? se è vero il primo caso, hai amplificato la tendenza a spingere sugli alti che può andare bene per l'ascolto musicale 'causale' ma non credo per un ascolto analitico.

2- secondo te il fatto di aver ascoltato le casse da un punto di ascolto più lontano di quello che dovrebbe essere può aver fatto perdere qualcosa al corpo suono?
1)dovrebbe essere +9db

2) ti dico la mia opinione:io le empire le ascolto da 1,8m (se sono sulla sedia) e da 2,6m (se sono sul divano) e non noto differenze...ho provato anche ad avvicinarmi,ma mi pare che non cambi niente,apparte forse un pò di dettaglio in più nella scena sonora in alcune musiche
__________________
PC:Kolink Void X/I7 10700K/4x8GB Ballistix DDR4@3800@CL16/GigaByte Z490M/Samsung 970 Evo Plus 1TB NVME/Red Dragon Radeon RX6800XT/Asus Xonar Phoebus 7.1/DeepCool PX850G Atx3.0/Samsung Qled 4K 55Q64R 120hz Freesync Ultimate
Billi16 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2008, 18:56   #215
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
Intanto grazie a tutti.

Per le prove, ho provato le diverse configurazioni, ma quella che rende meglio è quella tutta "flat", se si enfatizzano i bassi, i woofer entrano troppo presto in distorsione, e purtroppo la tendenza a sparare dei tweeter non si attenua con nessuna configurazione, ma come ho detto questo è un "difetto" che ho ritrovato spesso nei diffusori entry anche di marchi blasonati.

Per il discorso distanza di ascolto, come ho detto, ho provato la configurazione per un ascolto normale, queste sono casse destinate a funzionare da monitor da banco per cui, credo proprio che ascoltate per quello per cui sono nate, funzionino molto meglio, in campo vicino e soprattutto avvicinandole alla parete posteriore, visto anche lo sfogo dell'accordo reflex che è dietro, dovrebbero riallinearsi un po' anche le medie frequenze magari a discapito della profondità della scena sonora che come ho già detto è praticamente nulla quindi la situazione non può certo peggiorare, ma onestamente non ho provato in questa configurazione.

Con un sub la situazione dovrebbe migliorare, soprattutto se tagliato a 150Hz così il lavoro dei Wf viene di molto alleggerito.

Come ho detto, non voglio certo calcare la mano su dei diffusori che fanno onestamente il loro lavoro e che se utilizzati per lo scopo nativo, possono dare parecchie soddisfazioni ai possessori indipendentemente dal loro basso prezzo di acquisto, anzi

PS - gli altri diffusori che si vedono in foto sono una coppia di Acoustical (ora Aliante) RS2 dotate di un woofer da 16Cm Seas e di un tweeter da 1" in seta della Audax, le altre piccoline e nere sono autocostruite con un largabanda della Monacor da 8Cm ampiamente modificato (che sono i miei "monitor" )
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2008, 21:27   #216
Eddie666
Senior Member
 
L'Avatar di Eddie666
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Viareggio
Messaggi: 10746
Giusto da ieri sono anche io un possessore di queste belle cassettine: fatemele sciogliere un pò e poi posterò anche le mie di impressioni (che cmq sono positive, in linea con quanto riscontrato dagli altri)
Eddie666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2008, 07:21   #217
Billi16
Senior Member
 
L'Avatar di Billi16
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 4661
Quote:
Originariamente inviato da Eddie666 Guarda i messaggi
Giusto da ieri sono anche io un possessore di queste belle cassettine: fatemele sciogliere un pò e poi posterò anche le mie di impressioni (che cmq sono positive, in linea con quanto riscontrato dagli altri)
OT:come mai non hai preso più le trevi av450?
__________________
PC:Kolink Void X/I7 10700K/4x8GB Ballistix DDR4@3800@CL16/GigaByte Z490M/Samsung 970 Evo Plus 1TB NVME/Red Dragon Radeon RX6800XT/Asus Xonar Phoebus 7.1/DeepCool PX850G Atx3.0/Samsung Qled 4K 55Q64R 120hz Freesync Ultimate
Billi16 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2008, 08:44   #218
Eddie666
Senior Member
 
L'Avatar di Eddie666
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Viareggio
Messaggi: 10746
Quote:
Originariamente inviato da Billi16 Guarda i messaggi
OT:come mai non hai preso più le trevi av450?
per una semplice questione di "sicurezza"; alla fine con le empire andavo più o meno sul sicuro, mentre sulle trevi non avevo trovato quasi nulla...e sinceramente un pò temevo su come avrebbero potuto suonare. aggiungici poi il fatto che le empire le ho trovate in un negozio vicino a casa mia e la scelta è stata fatta
Eddie666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2008, 09:22   #219
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
Un piccolo rammarico....

Mi è ritornato in mente che durante l'ascolto delle Empire, mi sono chiesto come potessero suonare se usate come passive, bypassando l'amplificatore interno, perchè in molti momenti mi è parso che la perdita di coesione e di consistenza della musica sia stato causato dal "cedimento" dell'amplificatore interno, che ho dovuto sempre tenere a livelli molto alti di volume e quindi l'ho effettivamente messo alla frusta, e magari con un ampli più "dolce" anche il suono avrebbe potuto essere meno aggressivo......chissà.......


Comunque sia tutte queste "seghe mentali" vanno ad infrangersi sul fatto che questi oggetti costano meno di 50 euro e comprendono 2 diffusori a 2 vie di costruzione più che decente ed un amplificatore, basta aggiungere una sorgente (iPod o altro) e si ha un a stazione di ascolto completa, non si entra nell'alta fedeltà, ma a queste cifre non lo si può nemmeno pretendere.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2008, 09:29   #220
Billi16
Senior Member
 
L'Avatar di Billi16
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 4661
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Un piccolo rammarico....

Mi è ritornato in mente che durante l'ascolto delle Empire, mi sono chiesto come potessero suonare se usate come passive, bypassando l'amplificatore interno, perchè in molti momenti mi è parso che la perdita di coesione e di consistenza della musica sia stato causato dal "cedimento" dell'amplificatore interno, che ho dovuto sempre tenere a livelli molto alti di volume e quindi l'ho effettivamente messo alla frusta, e magari con un ampli più "dolce" anche il suono avrebbe potuto essere meno aggressivo......chissà.......


Comunque sia tutte queste "seghe mentali" vanno ad infrangersi sul fatto che questi oggetti costano meno di 50 euro e comprendono 2 diffusori a 2 vie di costruzione più che decente ed un amplificatore, basta aggiungere una sorgente (iPod o altro) e si ha un a stazione di ascolto completa, non si entra nell'alta fedeltà, ma a queste cifre non lo si può nemmeno pretendere.
una curiosità...

siccome tra un pò (appena avrò i soldi) sono intenzionato a comprare un ampi 5.1;collegandogli le empire il loro ampli verrebbe bypassato?
se puoi spiegami un pò
__________________
PC:Kolink Void X/I7 10700K/4x8GB Ballistix DDR4@3800@CL16/GigaByte Z490M/Samsung 970 Evo Plus 1TB NVME/Red Dragon Radeon RX6800XT/Asus Xonar Phoebus 7.1/DeepCool PX850G Atx3.0/Samsung Qled 4K 55Q64R 120hz Freesync Ultimate
Billi16 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v