Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-05-2007, 20:04   #2801
Widowmaker
Senior Member
 
L'Avatar di Widowmaker
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Milano
Messaggi: 1593
Quote:
Originariamente inviato da latinoheat Guarda i messaggi
cerco consigli su aquisto ventola cpu con il giusto compromesso tra prestazione e silenziosità;il mio sistema è in sign
P.S. possibilmente termocontrollata
per la cpu ti serve un dissipatore, quindi sei un po' OT

dai un' occhiata e posta le tue domande qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1237633

nel caso in cui tu scelga un dissy senza ventola di stock, allora scrivici quanto vuoi spendere e se le vuoi performanti (quindi cerchiamo un compromesso tra silenziosità e portata) o solo molto silenziose
__________________
AMD Athlon64 4800+ X2 Toledo ◈ Asus A8N32-Sli Deluxe ◈ Sapphire HD 6950 1Gb ◈ RAM 4x1Gb DDR400 ◈ Hitachi Deskstar 250GB Sata2 ◈ Seagate 500Gb IDE ◈ Creative SB Audigy 2 ZS ◈ Chieftec GPS-700A8 ◈ Philips 190CW ◈ BitFenix Survivor Core ◈ Phone Google Nexus 6 ◈ Tablet Onda V972HD
Widowmaker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 20:05   #2802
Widowmaker
Senior Member
 
L'Avatar di Widowmaker
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Milano
Messaggi: 1593
Quote:
Originariamente inviato da MaurizioSalonis Guarda i messaggi
mi pare che siano le uniche ad avere 11db! infatti le avevo gia' messe da parte

si vado con quelle.
grazie.
non c' è di che
__________________
AMD Athlon64 4800+ X2 Toledo ◈ Asus A8N32-Sli Deluxe ◈ Sapphire HD 6950 1Gb ◈ RAM 4x1Gb DDR400 ◈ Hitachi Deskstar 250GB Sata2 ◈ Seagate 500Gb IDE ◈ Creative SB Audigy 2 ZS ◈ Chieftec GPS-700A8 ◈ Philips 190CW ◈ BitFenix Survivor Core ◈ Phone Google Nexus 6 ◈ Tablet Onda V972HD
Widowmaker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 23:07   #2803
latinoheat
Member
 
L'Avatar di latinoheat
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 148
Quote:
Originariamente inviato da Widowmaker Guarda i messaggi
per la cpu ti serve un dissipatore, quindi sei un po' OT

dai un' occhiata e posta le tue domande qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1237633

nel caso in cui tu scelga un dissy senza ventola di stock, allora scrivici quanto vuoi spendere e se le vuoi performanti (quindi cerchiamo un compromesso tra silenziosità e portata) o solo molto silenziose
ok grazie mille
latinoheat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2007, 13:39   #2804
Acvtre
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Romans d'Isonzo
Messaggi: 1333
Ma se una ventola è termocontrollata vuol dire ke la controlla solo la mobo e ke io non ci posso fare niente oppure tramite software posso modificarne la velocità?
Acvtre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2007, 14:19   #2805
adasdisasd
Senior Member
 
L'Avatar di adasdisasd
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1008
Quote:
Originariamente inviato da Acvtre Guarda i messaggi
Ma se una ventola è termocontrollata vuol dire ke la controlla solo la mobo e ke io non ci posso fare niente oppure tramite software posso modificarne la velocità?
ciao di solito le ventole termocontrollate sono a 3 o 4 pin.
le ultime a 4 pin non so cosa e che differenze abbiano rispetto alle 3pin.
cmq si le ventole termo controllate posso essere controllate sia automaticamente dalla MB che da te manualmente.
chiaramente la MB deve supportare il controllo diretto dell' utente con apposito software tipo PC-prob della asus.
per esempio con la mia MB ( asus p5n32-e sli) posso controllare manualmente ogni singola ventola da windows , e regolarne i giri. 60% 70% 80% ecc ecc.
adasdisasd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2007, 15:04   #2806
Acvtre
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Romans d'Isonzo
Messaggi: 1333
Grazie mille della risposta, mi potresti dire ke programmi oltre a quello ke mi hai già citato potrei usare, la mia mobo dovrebbe supportare è una a8n-sli!
Domanda per tutti, qual è il miglior programma per controllare la velocità delle ventole attaccate alla mobo?
Seocondo: qualè la miglior ventola con led da 80x80mm?

Ultima modifica di Acvtre : 12-05-2007 alle 21:00.
Acvtre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2007, 01:12   #2807
gotam
Senior Member
 
L'Avatar di gotam
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Formia
Messaggi: 6898
Ragazzi qualcuno conosce questa ventola:
http://www.arctic-cooling.com/fans2....1&data=2&disc=

Sembra interessante ed il prezzo è abbordabile...l'avete provata?
__________________
"La birra è la prova che dio ci ama e vuole che siamo felici"
gotam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2007, 10:24   #2808
alcar100
Senior Member
 
L'Avatar di alcar100
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: web city
Messaggi: 917
Resoconto sul funzionamento delle ventole

Quote:
Originariamente inviato da MaurizioSalonis Guarda i messaggi
ciao di solito le ventole termocontrollate sono a 3 o 4 pin.
le ultime a 4 pin non so cosa e che differenze abbiano rispetto alle 3pin.
cmq si le ventole termo controllate posso essere controllate sia automaticamente dalla MB che da te manualmente.
chiaramente la MB deve supportare il controllo diretto dell' utente con apposito software tipo PC-prob della asus.
per esempio con la mia MB ( asus p5n32-e sli) posso controllare manualmente ogni singola ventola da windows , e regolarne i giri. 60% 70% 80% ecc ecc.
Allora fatemi capire se ho imparato qualcosa.
Riguardo alle ventole tachimetriche (cioè che misurano la velocità della ventola):
Ci sono ventole da cui escono due fili (il rosso 12v e il nero massa) non sono quindi tachimetriche.
Ci sono ventole da cui escono tre fili (il rosso 12v, il nero è massa e il giallo (o qualsiasi altro colore) è quello che serve per la rilevazione (e non modificazione) della velocità.
Ci sono ventole a quattro fili di cui due si collegano ad un molex classico (rosso e nero) il giallo è il rilevatore della velocità (che si collega alla scheda madre) e altri due di cui uno (quello iniziale) è sdoppiato che servono per l'attacco al Rheobus.

Sia nel caso si colleghino alla scheda madre, sia al Rheobus ciò che varia è il voltaggio che arriva alla ventola.
Nel caso del Rheobus siamo noi che manualmente andiamo a girare la manopola per alzare o abbassare il voltaggio;
nel caso della scheda madre è il bios o un software qualsiasi che leggendo la temperatura del core CPU va ad aumentare o diminuire il voltaggio da dare alla ventola e di conseguenza si modifica la velocità.

Per quanto riguarda le ventole termocontrollate quest'ultime dovrebbero essere più complesse in quanto necessitano di un sensore della temperatura che a sua volta dovrebbe agire su un regolatore automatico di voltaggio che poi va a modificare la velocità.

Ho capito come funzionano? o sbaglio qualcosa?
Grazie

Ultima modifica di alcar100 : 14-05-2007 alle 10:44.
alcar100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2007, 22:10   #2809
DMJ
Senior Member
 
L'Avatar di DMJ
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5775
Quote:
Originariamente inviato da alcar100 Guarda i messaggi
Allora fatemi capire se ho imparato qualcosa.
Riguardo alle ventole tachimetriche (cioè che misurano la velocità della ventola):
Ci sono ventole da cui escono due fili (il rosso 12v e il nero massa) non sono quindi tachimetriche.
Ci sono ventole da cui escono tre fili (il rosso 12v, il nero è massa e il giallo (o qualsiasi altro colore) è quello che serve per la rilevazione (e non modificazione) della velocità.
Esattamente.

Quote:
Ci sono ventole a quattro fili di cui due si collegano ad un molex classico (rosso e nero) il giallo è il rilevatore della velocità (che si collega alla scheda madre) e altri due di cui uno (quello iniziale) è sdoppiato che servono per l'attacco al Rheobus.
Non so a quali ti riferisci esattamente, ma non credo sia possibile una configurazione del genere in quanto il rheobus deve agire direttamente sull'alimentazione della ventola. Probabilmente ti riferisci alle ventole con connettore PWM a quattro pin che vengono regolate ad impulsi tramite lo stesso connettore pwm sulla mobo.

Quote:
Sia nel caso si colleghino alla scheda madre, sia al Rheobus ciò che varia è il voltaggio che arriva alla ventola.
Nel caso del Rheobus siamo noi che manualmente andiamo a girare la manopola per alzare o abbassare il voltaggio;
nel caso della scheda madre è il bios o un software qualsiasi che leggendo la temperatura del core CPU va ad aumentare o diminuire il voltaggio da dare alla ventola e di conseguenza si modifica la velocità.
Perfetto.

Quote:
Per quanto riguarda le ventole termocontrollate quest'ultime dovrebbero essere più complesse in quanto necessitano di un sensore della temperatura che a sua volta dovrebbe agire su un regolatore automatico di voltaggio che poi va a modificare la velocità.
Teoricamente sarebbe così, ma ventole che includono un sensore di temperatura non credo ce ne siano. Più che altro vengono prodotti dei dissipatori con ventole termocontrollate, il cui sensore è già fissato adeguatamente sul dissipatore.

Quote:
Ho capito come funzionano? o sbaglio qualcosa?
Grazie
Direi che sei sulla strada giusta.
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★
DMJ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 15:43   #2810
DMJ
Senior Member
 
L'Avatar di DMJ
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5775
Quote:
Originariamente inviato da Acvtre Guarda i messaggi
Ma se una ventola è termocontrollata vuol dire ke la controlla solo la mobo e ke io non ci posso fare niente oppure tramite software posso modificarne la velocità?
Quote:
Originariamente inviato da MaurizioSalonis Guarda i messaggi
ciao di solito le ventole termocontrollate sono a 3 o 4 pin.
le ultime a 4 pin non so cosa e che differenze abbiano rispetto alle 3pin.
cmq si le ventole termo controllate posso essere controllate sia automaticamente dalla MB che da te manualmente.
chiaramente la MB deve supportare il controllo diretto dell' utente con apposito software tipo PC-prob della asus.
per esempio con la mia MB ( asus p5n32-e sli) posso controllare manualmente ogni singola ventola da windows , e regolarne i giri. 60% 70% 80% ecc ecc.
Avete fatto un po' di confusione. Tutte le ventole sono controllabili tramite mobo (software o bios), tramite rheobus o con una resistenza in serie all'alimentazione, a prescindere dal numero di pin di connessione, in quanto il controllo della velocità avviene sull'alimentazione.
Le ventole termocontrollate invece sono regolate in relazione alla temperatura rilevata da un sensore di temperatura e non c'è in commecio un kit del genere a meno che non si prenda un dissipatore che include sensore e ventola oppure un rheobus con sensore e ventola.
Se poi si intende la regolazione della ventola in base alla temperatura rilevata dalla mobo, allora, come ho detto prima, stiamo parlando di normalissime ventole collegate alla mobo e regolate dal bios stesso o tramite un software.
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★
DMJ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 17:08   #2811
INFECTED
Senior Member
 
L'Avatar di INFECTED
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6883
DMJ ho trovato questa serie di ventole molto interessanti, tra l'altro costano pochissimo
http://www.levicom.de/xilence/en/ind_casefan.htm
Che ne pensi?
Edit: Ops come non detto non mi ero accorto che erano già inserite nella tabella in prima pagina
__________________
INFECTED è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 17:20   #2812
DMJ
Senior Member
 
L'Avatar di DMJ
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5775
Quote:
Originariamente inviato da INFECTED Guarda i messaggi
DMJ ho trovato questa serie di ventole molto interessanti, tra l'altro costano pochissimo
http://www.levicom.de/xilence/en/ind_casefan.htm
Che ne pensi?
Edit: Ops come non detto non mi ero accorto che erano già inserite nella tabella in prima pagina
E invece grazie, mancano le 80 led, al più presto le aggiungo.
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★
DMJ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 17:28   #2813
INFECTED
Senior Member
 
L'Avatar di INFECTED
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6883
Quote:
Originariamente inviato da DMJ Guarda i messaggi
E invece grazie, mancano le 80 led, al più presto le aggiungo.
Ma figurati
Chissà come sono per quel che costano...
__________________
INFECTED è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2007, 09:35   #2814
alcar100
Senior Member
 
L'Avatar di alcar100
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: web city
Messaggi: 917
Quote:
Originariamente inviato da alcar100 Guarda i messaggi
Ci sono ventole a quattro fili di cui due si collegano ad un molex classico (rosso e nero) il giallo è il rilevatore della velocità (che si collega alla scheda madre) e altri due di cui uno (quello iniziale) è sdoppiato che servono per l'attacco al Rheobus.
Quote:
Originariamente inviato da DMJ Guarda i messaggi
Non so a quali ti riferisci esattamente, ma non credo sia possibile una configurazione del genere in quanto il rheobus deve agire direttamente sull'alimentazione della ventola. Probabilmente ti riferisci alle ventole con connettore PWM a quattro pin che vengono regolate ad impulsi tramite lo stesso connettore pwm sulla mobo.
Mi riferisco ad es. alla Silverstone FM121. Forse da questa escono 5 fili (due al Rheobus, 2 al molex, 1 sensore della velocità (guarda foto).
Però non capisco il meccanismo. Mi spiego: se l'alimentazione alla ventola viene data dal collegamento con il molex, la ventola non dovrebbe andare al massimo dei giri?
Non serebbe più ovvio che l'alimentazione andasse al rheobus e da questo poi alla ventola, potendo quindi regolare la velocità?
Ti metto le foto:


Come funzionano esattamente le ventole con connettore PWM a quattro pin che vengono regolate ad impulsi tramite lo stesso connettore pwm sulla mobo?
Mi dici qualche ventola che ha questo funzionamento?

Ma la domanda più importante è questa:
Tagliando i fili di alimentazione (rosso e nero) della Silverstone FM121 e inserendoli nel connettore a tre pin (uno è gia occupato del filo giallo), posso collegarla alla scheda madre per la regolazione via software (quindi senza Rheobus)?
Quali fili devo tagliare, Quelli che vanno al molex oppure quelli che vanno al Rheobus?


Grazie per la cortesia.
P.S. Non mi basta 28 voglio 30
alcar100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2007, 10:59   #2815
Pugaciov
Senior Member
 
L'Avatar di Pugaciov
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Macerata
Messaggi: 7645
Salve a tutti.
Ho un Barton 2500+ su una NF7-S raffreddato da un Thermaltake SLK800A.
La ventola è una YS Tech da 24 CFM che si sta rivelando insufficiente causando riavvii molto spesso; vorrei cambiarla per poter tirare avanti ancora qualche mese prima dell'upgrade totale.
Il fatto è che non voglio troppa rumorosità...
Secondo voi quanti CFM mi servono? Io avevo pensato ad una Noiseblocker S2 ma online non riesco a trovarla...

Anche la Noctua NF-R8 non sembra male...
__________________
Last.fm
Noisegrind tenerissimo

Ultima modifica di Pugaciov : 16-05-2007 alle 11:02.
Pugaciov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2007, 11:39   #2816
DMJ
Senior Member
 
L'Avatar di DMJ
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5775
Quote:
Originariamente inviato da alcar100 Guarda i messaggi
Mi riferisco ad es. alla Silverstone FM121. Forse da questa escono 5 fili (due al Rheobus, 2 al molex, 1 sensore della velocità (guarda foto).
Però non capisco il meccanismo. Mi spiego: se l'alimentazione alla ventola viene data dal collegamento con il molex, la ventola non dovrebbe andare al massimo dei giri?
Non serebbe più ovvio che l'alimentazione andasse al rheobus e da questo poi alla ventola, potendo quindi regolare la velocità?
I casi sono due: o il connettore che va al rheobus è messo come bypass su uno dei due cavi di alimentazione della ventola o addirittura il rheobus ha un funzionamento in parallello.



Quote:
Come funzionano esattamente le ventole con connettore PWM a quattro pin che vengono regolate ad impulsi tramite lo stesso connettore pwm sulla mobo?
Mi dici qualche ventola che ha questo funzionamento?
Il funzionamento del PWM (Pulse Width Modulation) è differente perché non agisce sulla regolazione della tensione, bensì la tensione resta sempre quella massima e vengono dati degli impulsi più o meno rapidi in modo che la velocità vari. In pratica viene messa e tolta tensione continuamente. Ciò viene eseguito dalla scheda madre che si occupa di inviare gli impulsi alla ventola e credo lo faccia togliendo e mettendo a massa il contatto PWM.
Un esempio è la Arctic Fan 12 PWM.

Quote:
Ma la domanda più importante è questa:
Tagliando i fili di alimentazione (rosso e nero) della Silverstone FM121 e inserendoli nel connettore a tre pin (uno è gia occupato del filo giallo), posso collegarla alla scheda madre per la regolazione via software (quindi senza Rheobus)?
Quali fili devo tagliare, Quelli che vanno al molex oppure quelli che vanno al Rheobus?


Grazie per la cortesia.
P.S. Non mi basta 28 voglio 30
Penso proprio di sì, devi tagliare ed utilizzare quelli del molex, però nel caso il connettore del rheobus bypassi l'alimentazione devi mettere in corto i due contatti del connettore del rheobus per chiudere il circuito, altrimenti se il rheobus fosse in parallelo è sufficiente non collegare il connettore al rheobus.
Fai comunque prima una prova con dei fili volanti e prova prima a non cortocircuitare il connettore del rheobus, perché se è in parallelo può succedere un guaio. Meglio ancora se hai un tester per controllare le tensioni sui vari cavi.
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★
DMJ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2007, 11:58   #2817
alcar100
Senior Member
 
L'Avatar di alcar100
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: web city
Messaggi: 917
Quote:
Originariamente inviato da DMJ Guarda i messaggi
I casi sono due: o il connettore che va al rheobus è messo come bypass su uno dei due cavi di alimentazione della ventola o addirittura il rheobus ha un funzionamento in parallello.
Il funzionamento del PWM (Pulse Width Modulation) è differente perché non agisce sulla regolazione della tensione, bensì la tensione resta sempre quella massima e vengono dati degli impulsi più o meno rapidi in modo che la velocità vari. In pratica viene messa e tolta tensione continuamente. Ciò viene eseguito dalla scheda madre che si occupa di inviare gli impulsi alla ventola e credo lo faccia togliendo e mettendo a massa il contatto PWM.
Un esempio è la Arctic Fan 12 PWM.

Penso proprio di sì, devi tagliare ed utilizzare quelli del molex, però nel caso il connettore del rheobus bypassi l'alimentazione devi mettere in corto i due contatti del connettore del rheobus per chiudere il circuito, altrimenti se il rheobus fosse in parallelo è sufficiente non collegare il connettore al rheobus.
Fai comunque prima una prova con dei fili volanti e prova prima a non cortocircuitare il connettore del rheobus, perché se è in parallelo può succedere un guaio. Meglio ancora se hai un tester per controllare le tensioni sui vari cavi.
Grazie DMJ,
sei sempre molto cortese.
Si un bel tester è quello che ci vuole
A presto
alcar100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2007, 18:07   #2818
_fabry_
Senior Member
 
L'Avatar di _fabry_
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Borgio-Pietra [SV]
Messaggi: 4300
Quote:
Originariamente inviato da alcar100 Guarda i messaggi
Mi riferisco ad es. alla Silverstone FM121. Forse da questa escono 5 fili (due al Rheobus, 2 al molex, 1 sensore della velocità (guarda foto).
Però non capisco il meccanismo. Mi spiego: se l'alimentazione alla ventola viene data dal collegamento con il molex, la ventola non dovrebbe andare al massimo dei giri?
Non serebbe più ovvio che l'alimentazione andasse al rheobus e da questo poi alla ventola, potendo quindi regolare la velocità?
Ti metto le foto:


Come funzionano esattamente le ventole con connettore PWM a quattro pin che vengono regolate ad impulsi tramite lo stesso connettore pwm sulla mobo?
Mi dici qualche ventola che ha questo funzionamento?

Ma la domanda più importante è questa:
Tagliando i fili di alimentazione (rosso e nero) della Silverstone FM121 e inserendoli nel connettore a tre pin (uno è gia occupato del filo giallo), posso collegarla alla scheda madre per la regolazione via software (quindi senza Rheobus)?
Quali fili devo tagliare, Quelli che vanno al molex oppure quelli che vanno al Rheobus?


Grazie per la cortesia.
P.S. Non mi basta 28 voglio 30
domanda uno: ti hanno gia risp perfettamente
domanda due: te lo gfarantisco l'ho gia fatto io con una ventola TT, funziona
__________________
MyPC : E8600 Q822A435 - Maximus II Formula - 4GB HyperX 800 LL - 8400 GS - Liberty 500 - Elite 430

GaMePC : 2500K - Maximus IV Extreme - 8GB Vengeance 1600 - Force GT 60GB SSD - 2 x GTX 580 SLI - AX 1200 - SB Titanium F.Pro - Stacker STC01

MyNote : ACER 3820TG : I5 480 - ATI 6550 - 4GB DDR III Hyper X 1333 CL7 - OCZ Vertex 2E 60
_fabry_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2007, 08:53   #2819
alcar100
Senior Member
 
L'Avatar di alcar100
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: web city
Messaggi: 917
Quote:
Originariamente inviato da _fabry_ Guarda i messaggi
domanda uno: ti hanno gia risp perfettamente
domanda due: te lo gfarantisco l'ho gia fatto io con una ventola TT, funziona
Grazie anche a te fabry.
Appena la trovo in giro vi faccio sapere.
Anzi forse potete aiutarmi: voglio comprare sia la FM121 (per metterla sul SI-120) che la TT iflash (per il case). Solo che volevo comprarle da un unico venditore per non pagare doppie spese di spedizione.
Sapete a chi mi devo rivolgere? (anche PVT se non potete indicarlo espressamente)
Grazie a tutti
alcar100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2007, 08:56   #2820
DMJ
Senior Member
 
L'Avatar di DMJ
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5775
Hai provato dal Drago?
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★
DMJ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Condannata a Londra la protagonista dell...
Addio Amazon? ChatGPT ora ti fa comprare...
YouTube chiude la causa con Trump: accor...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v