Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 15-07-2010, 12:30   #1261
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14737
Hai ragionissima, ma c'è un ulteriore fattore di cui tener conto: la parte GPU integrata in Llano avrà una potenza di calcolo molto superiore a quella degli attuali chip integrati.
In questa situazione i colli di bottiglia possono saltare fuori facilmente.

Bisogna vedere cosa avrà escogitato AMD per fare in modo che il reparto ram sia adeguato a questa situazione.
calabar è offline  
Old 15-07-2010, 12:45   #1262
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31869
Quote:
Originariamente inviato da checo Guarda i messaggi
ma secondo me fate un po di casino con ste apu.
oggi le gpu sono integrate nel chipset
domani saranno integrate nalla cpu
domani l'altro saranno fuse nella cpu.

ma il principio di funzionamento e di sfruttamento della memoria è identico, si sfrutta sempre quella di sistema.
ovvimante avendo la gpu integrata con la cpu avranno dei vantaggi, quali l'accesso diretto della cpu alla gpu
uno scambio di dati che rimane interno e non deve uscire dalla cpu per andare al chipset.
il poter sfruttare un controller di memoria migliore, con latenze più basse.

tutto questo permetterà di ridurre l'impatto che ha l'usare la ram di sistema.
Si, si.
Il problema è che non sapendo nulla circa le prestazioni, ognuno vede pro e contro ed ognuno butta lì soluzioni...
E' chiaro che vantaggi se ne devono avere... perché nessuno spenderebbe di più per avere di meno...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 15-07-2010, 12:56   #1263
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31869
Secondo me ci sarà un'accelerazione dei tempi di commercializzazione dei proci AMD.

Intel con SB ha anticipato la commercializzazione (qui).

A parte le diatribe su chi l'ha più lungo tra AMD ed Intel, io penso una cosa: nessuno investe senza concorrenza. Probabilmente se AMD non aveva il Phenom II 45nm, Intel sarebbe ancora sui Penryn.
Ora... Se Intel avesse la certezza che Llano, Buldozer e quant'altro non intaccherebbero la supremazia dell'i7, SB col cacchio che esisterebbe ed ancor più il suo anticipo sulla commercializzazione è una prova di fatto.
Quello che è certo, comunque, è che in assenza di monopolio, i prezzi sono concorrenziali e il risultato è un costo/prestazioni favorevole.

Ora... se AMD ha una possibilità di anticipare sia Llano che Buldozer, lo reputerei fattibile.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 15-07-2010, 12:57   #1264
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31869
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Hai ragionissima, ma c'è un ulteriore fattore di cui tener conto: la parte GPU integrata in Llano avrà una potenza di calcolo molto superiore a quella degli attuali chip integrati.
In questa situazione i colli di bottiglia possono saltare fuori facilmente.

Bisogna vedere cosa avrà escogitato AMD per fare in modo che il reparto ram sia adeguato a questa situazione.
Quoto.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 15-07-2010, 13:01   #1265
e.greg.io
Senior Member
 
L'Avatar di e.greg.io
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1111

è da un po' che manco e noto che la scimmia per la nuova generazione di cpu/apu è già considerevole.
ora leggo le prime pagine, come al solito ottimamente aggiornate dal capitano ( ), per un riassunto sullo stato dell'arte
e.greg.io è offline  
Old 15-07-2010, 13:02   #1266
Dre@mwe@ver
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1330
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Hai ragionissima, ma c'è un ulteriore fattore di cui tener conto: la parte GPU integrata in Llano avrà una potenza di calcolo molto superiore a quella degli attuali chip integrati.
In questa situazione i colli di bottiglia possono saltare fuori facilmente.

Bisogna vedere cosa avrà escogitato AMD per fare in modo che il reparto ram sia adeguato a questa situazione.
Appunto, è per questo che ho dei dubbi circa l'utilizzo della memoria di sistema...bisogna vedere come sarà l'MC e con quali frequenze di RAM la GPU rende al meglio.
Dre@mwe@ver è offline  
Old 15-07-2010, 13:19   #1267
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Non se è possibile,ma si può ipotizzare che il lancio in anticipo di SB versione LGA 1156 sia anche per il fatto che abbiano timore di Llano visto che noi riguardo le prestazioni in single core e multicore e le caratteristiche vere delle gpu non le sappiamo.
Personalmente non so più interessato all'acquisto di Llano visto che sto per mettere su una mobo AM3 con le ddr3-1333 e quindi la cpu che mi interessa è il Buldozer a 4 core sperano che non esca troppo in la nel tempo.
Naturalmente Buldozer a 4 core deve essere più veloce dei Phenom II x6 e Core i7 8xx perchè se no sono dolori.
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 15-07-2010, 13:40   #1268
Caterpillar86
Senior Member
 
L'Avatar di Caterpillar86
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1603
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Invece non gira nessuna statistica sui Buldozer?
Caterpillar86 è offline  
Old 15-07-2010, 14:51   #1269
Dre@mwe@ver
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1330
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
Non se è possibile,ma si può ipotizzare che il lancio in anticipo di SB versione LGA 1156 sia anche per il fatto che abbiano timore di Llano visto che noi riguardo le prestazioni in single core e multicore e le caratteristiche vere delle gpu non le sappiamo.
Personalmente non so più interessato all'acquisto di Llano visto che sto per mettere su una mobo AM3 con le ddr3-1333 e quindi la cpu che mi interessa è il Buldozer a 4 core sperano che non esca troppo in la nel tempo.
Naturalmente Buldozer a 4 core deve essere più veloce dei Phenom II x6 e Core i7 8xx perchè se no sono dolori.
E non di poco, per essere competitivo con i nuovi SB a 4 core deve essere del 20-30% più veloce degli attuali i7 quad/Phenom II X6 dato che i nuovi i7 potranno spingersi, secondo le indiscrezioni, anche oltre i 3.4 ghz.
Dre@mwe@ver è offline  
Old 15-07-2010, 15:34   #1270
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31869
Quote:
Originariamente inviato da Dre@mwe@ver Guarda i messaggi
E non di poco, per essere competitivo con i nuovi SB a 4 core deve essere del 20-30% più veloce degli attuali i7 quad/Phenom II X6 dato che i nuovi i7 potranno spingersi, secondo le indiscrezioni, anche oltre i 3.4 ghz.
Come potenzialità, onestamente, nell'insieme (IPC/clock), io nutro più dubbi su SB che su Buldozer, perché per me il 32nm HKMG AMD sarà un nuovo stato dell'arte. Se solo rispecchiasse la buona riuscita del 45nm low-k, ci ritroveremmo proci a 4GHz stock .

In fondo sinceramente spererei che Intel riesca a buttare fuori gli SB a clock alti uniti a prezzi bassi, perché così ci porteremmo a casa dei Buldozer X4 al prezzo di un 965C3 ed oltretutto obbligherebbe AMD a non commercializzare dei Buldozer X6 come FX e a continuare la politica B.E.

Il portafoglio è il portafoglio... un Buldozer X6 B.E. sui 350€ sarebbe un bingo non indifferente...



.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 15-07-2010, 16:32   #1271
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Come potenzialità, onestamente, nell'insieme (IPC/clock), io nutro più dubbi su SB che su Buldozer, perché per me il 32nm HKMG AMD sarà un nuovo stato dell'arte. Se solo rispecchiasse la buona riuscita del 45nm low-k, ci ritroveremmo proci a 4GHz stock .

In fondo sinceramente spererei che Intel riesca a buttare fuori gli SB a clock alti uniti a prezzi bassi, perché così ci porteremmo a casa dei Buldozer X4 al prezzo di un 965C3 ed oltretutto obbligherebbe AMD a non commercializzare dei Buldozer X6 come FX e a continuare la politica B.E.

Il portafoglio è il portafoglio... un Buldozer X6 B.E. sui 350€ sarebbe un bingo non indifferente...



.
Leggendo qua e la su Llano e Buldozer (principalmente su AMDZone dove sono molto informati) ho captato le seguenti cose:
- le feature di risparmio energetico implementate in Llano sono talmente avanzate che già a parità di processo, un core Llano consuma il 40% in meno.
- Il processo a 32nm HKMG da un altro 40% in meno.
- Bulldozer dovrebbe avere feature di risparmio energetico ancora più avanzate.

Detto questo io penso che Llano potrebbe avere frequenze anche vicine ai 4GHz, nonostante la grafica integrata, se mai facessero una versione a 125W (ricordo che il TDP massimo del Llano quadcore, compresa la GPU, si vocifera che sia 95W), che il turbo core potrebbe spingersi molto in alto, magari tenendo conto anche del carico della GPU e magari il turbo è anche sulla GPU stessa. Bulldozer dovrebbe essere ancora migliore sia come risparmio energetico che come turbo...

Ricordo che i Nehalem non possono salire più di tanto con il turbo perr svariati motivi:
- Il leakage del processo INTEL è molto superiore.
- Il progesso 45nm e 32nm è gate last: questo vuol dire che si devono usare p-MOS per il gating dei core. Llano e Buldozer useranno gli N-MOS perchè il processo è gate first, molto più efficienti nello spegnere i core. In sostanza, nonostante i core nel Nehalem siano spenti, si ha una riduzione del loro consumo consistente, ma non un azzeramento, perchè il leakage INTEL è superiore e perchè i transistor P-MOS sono meno efficienti nel fermare le perdite.

In sostanza se AMD implementa le tecnologie di spegnimento core e di parti di core come promesso, il turbo core AMD si potrà spingere molto oltre quello INTEL, grazie anche al leakage minore (minore consumo dei core spenti e minore consumo dei core overcloccati e overvoltati) e al migliore spegnimento degli N-MOS (ulteriore minore consumo dei core spenti)...
Prevedo anche frequenze turbo core vicine al +1GHz, se non oltre...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 15-07-2010, 16:45   #1272
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Leggendo qua e la su Llano e Buldozer (principalmente su AMDZone dove sono molto informati) ho captato le seguenti cose:
- le feature di risparmio energetico implementate in Llano sono talmente avanzate che già a parità di processo, un core Llano consuma il 40% in meno.
- Il processo a 32nm HKMG da un altro 40% in meno.
- Bulldozer dovrebbe avere feature di risparmio energetico ancora più avanzate.

Detto questo io penso che Llano potrebbe avere frequenze anche vicine ai 4GHz, nonostante la grafica integrata, se mai facessero una versione a 125W (ricordo che il TDP massimo del Llano quadcore, compresa la GPU, si vocifera che sia 95W), che il turbo core potrebbe spingersi molto in alto, magari tenendo conto anche del carico della GPU e magari il turbo è anche sulla GPU stessa. Bulldozer dovrebbe essere ancora migliore sia come risparmio energetico che come turbo...

Ricordo che i Nehalem non possono salire più di tanto con il turbo perr svariati motivi:
- Il leakage del processo INTEL è molto superiore.
- Il progesso 45nm e 32nm è gate last: questo vuol dire che si devono usare p-MOS per il gating dei core. Llano e Buldozer useranno gli N-MOS perchè il processo è gate first, molto più efficienti nello spegnere i core. In sostanza, nonostante i core nel Nehalem siano spenti, si ha una riduzione del loro consumo consistente, ma non un azzeramento, perchè il leakage INTEL è superiore e perchè i transistor P-MOS sono meno efficienti nel fermare le perdite.

In sostanza se AMD implementa le tecnologie di spegnimento core e di parti di core come promesso, il turbo core AMD si potrà spingere molto oltre quello INTEL, grazie anche al leakage minore (minore consumo dei core spenti e minore consumo dei core overcloccati e overvoltati) e al migliore spegnimento degli N-MOS (ulteriore minore consumo dei core spenti)...
Prevedo anche frequenze turbo core vicine al +1GHz, se non oltre...
Molto interessante queste informazioni sul Buldozer.
Quello che mi chiedo se Buldozer sarà AM3+ e quindi compatibile com AM3 chissa che cosa perderà con l'attuale socket nelle funzionalità di risparmio energetico.
Per esempio una cpu AM2+ sul socket AM2 perdeva molto visto che lo split power plane non andava e quindi si aveva una tensione solo e l'HT era a 1.0 contro il 3.0 dell'AM2+ e il NB andava più lento.
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 15-07-2010, 16:52   #1273
Dre@mwe@ver
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1330
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
Molto interessante queste informazioni sul Buldozer.
Quello che mi chiedo se Buldozer sarà AM3+ e quindi compatibile com AM3 chissa che cosa perderà con l'attuale socket nelle funzionalità di risparmio energetico.
Per esempio una cpu AM2+ sul socket AM2 perdeva molto visto che lo split power plane non andava e quindi si aveva una tensione solo e l'HT era a 1.0 contro il 3.0 dell'AM2+ e il NB andava più lento.
Quoto, molto interessante...speravo in frequenze alte per Bulldozer ma queste sono davvero spaventose, non si erano mai visti processori desktop con tali frequenze...il consumo poi è davvero molto ridotto. Se la mia mobo sarà compatibile, un bell'upgrade per testarli non me lo toglie nessuno
Dre@mwe@ver è offline  
Old 15-07-2010, 17:54   #1274
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
Molto interessante queste informazioni sul Buldozer.
Quello che mi chiedo se Buldozer sarà AM3+ e quindi compatibile com AM3 chissa che cosa perderà con l'attuale socket nelle funzionalità di risparmio energetico.
Per esempio una cpu AM2+ sul socket AM2 perdeva molto visto che lo split power plane non andava e quindi si aveva una tensione solo e l'HT era a 1.0 contro il 3.0 dell'AM2+ e il NB andava più lento.
Se l'AM3+ sarà, come vociferato, un AM3 con più CPU power planes, allora con il socket AM3 normale si consumerà qualcosa in più, forse anche pochissimo in più se tutti i componenti della CPU sono power gated. Quindi si potrebbero perdere 100-200MHz in modalità turbo. Ma se il clock gating è fatto per bene, potrebbe non perdersi nulla in prestazioni, ma solo qualche W in più non a pieno carico (in full dovrebbero consumare lo stesso)...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 15-07-2010, 19:16   #1275
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Se l'AM3+ sarà, come vociferato, un AM3 con più CPU power planes, allora con il socket AM3 normale si consumerà qualcosa in più, forse anche pochissimo in più se tutti i componenti della CPU sono power gated. Quindi si potrebbero perdere 100-200MHz in modalità turbo. Ma se il clock gating è fatto per bene, potrebbe non perdersi nulla in prestazioni, ma solo qualche W in più non a pieno carico (in full dovrebbero consumare lo stesso)...
Quindi le differenze tra AM3 e AM3+ sarebbero:

AM3+ suppoterà la tensione separata per ogni core cose che non fa AM3,ma con AM3 i core e componenti della cpu non usati si dovrebbero spegnere lo stesso.
Turbo core che più spinto sull'AM3+ rispetto all'AM3.

Un Buldozer x4 scommetto che anche su AM3 in idle consumerà molto meno rispetto al mio attuale Phenom II 955 C3.
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 15-07-2010, 19:22   #1276
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Sto chiedendo tutte queste informazioni su AM3/AM3+ perchè la prossima settimana mi arriva una MSI 870A-G54 che dovrebbe essere compatibile con Buldozer e se volessi prendere la versione x4 non so quanto vale la pena di cambiare una piastra per questo futuro processore.
Mi sembra di capire che tra AM3 e AM3 più ci sia molto meno differenza rispetto a AM2 e AM2+
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 15-07-2010, 20:47   #1277
Dre@mwe@ver
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1330
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
Sto chiedendo tutte queste informazioni su AM3/AM3+ perchè la prossima settimana mi arriva una MSI 870A-G54 che dovrebbe essere compatibile con Buldozer e se volessi prendere la versione x4 non so quanto vale la pena di cambiare una piastra per questo futuro processore.
Mi sembra di capire che tra AM3 e AM3 più ci sia molto meno differenza rispetto a AM2 e AM2+
Meglio, se così fosse, considerando anche i bassi consumi e probabilmente i bassi voltaggi richiesti da BD, la compatibilità potrebbe essere assicurata anche su mobo con chipset 790...spero che almeno sulle top di gamma con 790FX sia compatibile, così non cambio mobo
Dre@mwe@ver è offline  
Old 15-07-2010, 21:36   #1278
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31869
Secondo me, sintetizzando, è la stessa cosa che avere AM3 con mobo prima generazione e AM3 e mobo seconda generazione (intendo le ultime mobo che supportano DDR3 oltre i 2GHz e migliore alimentazione) e Thuban.

Praticamente cosa succede? Se uno guarda l'upgrade con priorità alla minor spesa, cambia l'X2/X3/X4 con un 1055T e il gioco è fatto.
Chiaro, in overclock si perde qualche cosa, in prestazioni idem (foss'altro per le DDR3 con minor velocità) e pure in consumi è leggermente peggio, perché a parità di clock, una AM3 1a serie necessita di un Vcore leggermente superiore di una AM3 seconda serie...
Chiaro che se uno cerca le prestazioni, allora cambia mobo.

Idem sarà con Buldozer... è chiaro che una mobo nuova, avrà forse una alimentazione ancora migliore, se non altro perché probabilmente sarà un generazione ulteriore alle AM3 seconda serie... poi magari uno step ancora di compatibilità sulle DDR3 più veloci... le USB 3.0 "di serie" con l'SB AMD...

I "co@ioni" come me sicuramente cambieranno mobo... ma è più una questione di aspettative che altro.
Tra parentesi, ho rimontato il 965C3 con la M4A79T, e per quello che ci faccio, tra questo procio e il Thuban non vedo molte differenze, nei bench si ( ). Potete capire che differenza si avrebbe con un Buldozer X4 e mobo AM3 o AM3+...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 15-07-2010, 21:37   #1279
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31869
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Leggendo qua e la su Llano e Buldozer (principalmente su AMDZone dove sono molto informati) ho captato le seguenti cose:
- le feature di risparmio energetico implementate in Llano sono talmente avanzate che già a parità di processo, un core Llano consuma il 40% in meno.
- Il processo a 32nm HKMG da un altro 40% in meno.
- Bulldozer dovrebbe avere feature di risparmio energetico ancora più avanzate.

Detto questo io penso che Llano potrebbe avere frequenze anche vicine ai 4GHz, nonostante la grafica integrata, se mai facessero una versione a 125W (ricordo che il TDP massimo del Llano quadcore, compresa la GPU, si vocifera che sia 95W), che il turbo core potrebbe spingersi molto in alto, magari tenendo conto anche del carico della GPU e magari il turbo è anche sulla GPU stessa. Bulldozer dovrebbe essere ancora migliore sia come risparmio energetico che come turbo...

Ricordo che i Nehalem non possono salire più di tanto con il turbo perr svariati motivi:
- Il leakage del processo INTEL è molto superiore.
- Il progesso 45nm e 32nm è gate last: questo vuol dire che si devono usare p-MOS per il gating dei core. Llano e Buldozer useranno gli N-MOS perchè il processo è gate first, molto più efficienti nello spegnere i core. In sostanza, nonostante i core nel Nehalem siano spenti, si ha una riduzione del loro consumo consistente, ma non un azzeramento, perchè il leakage INTEL è superiore e perchè i transistor P-MOS sono meno efficienti nel fermare le perdite.

In sostanza se AMD implementa le tecnologie di spegnimento core e di parti di core come promesso, il turbo core AMD si potrà spingere molto oltre quello INTEL, grazie anche al leakage minore (minore consumo dei core spenti e minore consumo dei core overcloccati e overvoltati) e al migliore spegnimento degli N-MOS (ulteriore minore consumo dei core spenti)...
Prevedo anche frequenze turbo core vicine al +1GHz, se non oltre...
OK, lo dico in via ufficiale... mi è partita la scimmia 32nm HKMG AMD...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 15-07-2010, 21:46   #1280
Giobart
Senior Member
 
L'Avatar di Giobart
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Viggiù (VA)
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
OK, lo dico in via ufficiale... mi è partita la scimmia 32nm HKMG AMD...
Non si era notato!
__________________
Guarda le mie foto
CPU: AMD Phenom II X6 1090T + EK Water Blocks EK-Supreme HF Full Nickel - MB: Asus Crosshair IV - RAM: 8Gb (4x2) DD3 Corsair Dominator CMD8GX3M4A1600C8 - GPU: Nvidia Quadro FX580 - ALI: Enermax Modu 87+ 600W - HDD: Intel SSD X25-M 80GB G2 Wprime 1024M - 183,339 sec Cinebench pt 7.84 a 4,443
Giobart è offline  
 Discussione Chiusa


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di...
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizza...
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, ...
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infin...
L'Italia è il secondo mercato per...
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRI...
La Ford Focus va ufficialmente in pensio...
Booking.com integra Revolut Pay: nasce i...
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su C...
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ...
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scade...
Apple Watch: la Mela dovrà versar...
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G...
Musk lancia la nuova era dei DM su X con...
A Dallas Fort Worth entrano in azione se...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v