Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 26-10-2010, 12:05   #4341
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31868
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Ma sicuramente non fa il successo sul mercato di una intera famiglia di processori.
Intel non supera a 32 nm un AMD a 45 nm, vero, ma perché l'architettura è più efficiente. Ribadisco questo concetto.
Ecco perché secondo me i record di overclock stabiliti solo in frequenza, senza guardare le prestazioni sono assurdi.
Vero.
Però pensa un BD X8 che si occa più di un SB X4... le prestazioni ci sarebbero e alla grande.
Conta che buona parte del "successo" commerciale di AMD, è legato alla politica di vendita dei B.E., a tal punto, che ha obbligato la stessa Intel a immettere il molti libero, riservato precedentemente solo alla classe EE con i tipici prezzi da EE, anche alla serie K.
Il B.E. di sè per sè ha unito l'overclock, con il portafoglio, cioè offrire un procio sbloccato da poter overcloccare a piacere ottenendo prestazioni che altrimenti sarebbero state ben più costose.
Spero solo che AMD non reintroduca gli FX, perché se un BD X8 verrà commercializzato come B.E. e al prezzo di 400€, rappresenterebbe lo stato dell'arte in fatto prezzo/prestazioni.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-10-2010 alle 12:10.
paolo.oliva2 è offline  
Old 26-10-2010, 12:07   #4342
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Pihippo Guarda i messaggi
Ciao
Guarda che bd ha anche delle unità simd int non condivise.. che eseguono anche mmx e robette varie. http://www.realworldtech.com/include...ulldozer-5.png
Certo se poi si prendono in esempio solo codici fp, l'utilità della fp flex si va a farsi benedire, però anche nelle più grandi moltipiplicazioni di matrici, un buon 40% di istruzioni son di controllo, inoltre a parità di thread con sb, beh sempre la solita solfa cores vs fake cores.
I calcoli matriciali non vengono implementati tramite codice FP legacy, ma tramite istruzioni SIMD.
Edit: se i calcoli matriciali avvengono tramite una libreria ottimizzata con istruzioni SIMD, il codice di controllo può essere anche zero: visto che si fa loop unrolling e si traducono, ad esempio, le moltiplicazioni o le somme delle varie righe in una o più istruzioni SIMD

Ultima modifica di cionci : 26-10-2010 alle 12:14.
cionci è offline  
Old 26-10-2010, 12:13   #4343
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Ma devi considerare che, se vogliamo compararlo al K10, nel BD essendo le unità uguali, non c'è possibilità di conflitto. Invece nel K10 c'è una pipe che può fare solo ADD e una che può fare MUL e ADD. Lo scheduler assegna alla cieca una FADD una volta alla pipe FADD e una volta alla FMUL. Se al ciclo precedente aveva assegnato una FDIV alla pipe FMUL, che NON è pipelined, la FADD salta un ciclo anche se l'altra pipe è libera... E siccome la FDIV si protrae per svariati cicli, un ciclo si e uno no una FADD viene ritardata (oltre a congelarsi tutte le FMUL e FDIV in coda...) e per quel lasso di tempo il throughput dell'addizione si dimezza. Inoltre ogni programma, anche il più intensivo in FP, ha istruzioni intere, salti, confronti e comunque accesso alla memoria. L'accesso alla memoria, anche delle istruzioni FP, è gestito dal relativo core intero. Lo svantaggio che dici tu si potrebbe avere solo con codice FP con bassa densità di accessi alla memoria (calcoli complicati che richiedono molti passaggi per ogni dato, come ad esempio una serie di Taylor per exp, sin, cos ecc...)

EDIT: Ovviamente rispetto a SB, a parità di thread non c'è storia, e a parità di core, a causa delle porte condivise in SB, se la gioca... Quello che manca nel K10 non è la potenza di picco, che è superiore a INTEL, ma uno scheduler efficiente sia per l'INT (con le MOPS bloccate e appaiate) che per l'FP (lo scheduler scemo che ti ho descritto sopra, che assieme a quello INT fanno la coppia Scemo+Scemo vista al cinema... )... BD dovrebbe risolvere anche questi problemi...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 26-10-2010, 12:16   #4344
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Conta che buona parte del "successo" commerciale di AMD, è legato alla politica di vendita dei B.E., a tal punto, che ha obbligato la stessa Intel a immettere il molti libero, riservato precedentemente solo alla classe EE con i tipici prezzi da EE, anche alla serie K.
Dubito davvero. Tant'è che SB sarà overclockabile solo tramite moltiplicatore (esclusa la versione TOP). Allora prima l'overclock è importante e dopo no ? Sarebbe una contraddizione.
cionci è offline  
Old 26-10-2010, 12:33   #4345
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Chiaro che mi riferisco solo a calcoli FP intensivi. Non sono nemmeno troppo rari, ad esempio qualsiasi calcolo in forma matriciale necessita di molteplici istruzioni SIMD sugli stessi dati.

Edit: è proprio nel calcolo matriciale che si fa uso del multithreading per distribuire i calcoli fra più thread. Ed è quindi proprio il caso in cui molti thread si troverebbero ad eseguire contemporaneamente istruzioni SIMD.
Matlab non parallelizza su più thread per calcoli Memory bound come moltiplicazioni o addizioni tra elementi. Solo con calcoli CPU bound come exp(matrice) ecc...

Fare il prodotto scalare ad esempio è memory bound...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 26-10-2010, 12:38   #4346
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Ma sicuramente non fa il successo sul mercato di una intera famiglia di processori.
Intel non supera a 32 nm un AMD a 45 nm, vero, ma perché l'architettura è più efficiente. Ribadisco questo concetto.
Ecco perché secondo me i record di overclock stabiliti solo in frequenza, senza guardare le prestazioni sono assurdi.
Veramente il FO4 AMD è 22-23 e il FO4 INTEL è 17-18... Il problema di INTEL è il processo produttivo, non perchè l'architettura è più efficiente... IBM, con lo STESSO processo AMD a 45nm e una architettura a FO4 17 (il Power 7) e quindi paragonabile al Nehalem (anzi, c'è pure una L3 da 32MB, contro gli 8, 12 uops massime per ciclo, contro le 6 e un SMT a 4 thread per core, contro HT che ne ha 2 thread per core, quindi un quad core a 16 thread...), arriva a 4.25 GHz stock...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 26-10-2010, 12:39   #4347
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Matlab non parallelizza su più thread per calcoli Memory bound come moltiplicazioni o addizioni tra elementi. Solo con calcoli CPU bound come exp(matrice) ecc...
Non ho parlato infatti di Matlab, che di fatto è lentissimo rispetto ad altre librerie, come le Intel MKL o Bullet SDK. In ogni caso la parallelizzazione può essere fatta anche tramite le librerie OpenMP.
cionci è offline  
Old 26-10-2010, 12:40   #4348
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Pihippo Guarda i messaggi
Ciao
Guarda che bd ha anche delle unità simd int non condivise.. che eseguono anche mmx e robette varie. http://www.realworldtech.com/include...ulldozer-5.png
Certo se poi si prendono in esempio solo codici fp, l'utilità della fp flex si va a farsi benedire, però anche nelle più grandi moltipiplicazioni di matrici, un buon 40% di istruzioni son di controllo, inoltre a parità di thread con sb, beh sempre la solita solfa cores vs fake cores.
Questo è un altro aspetto... INTEL può fare 3 operazioni SIMD/MMX/FP in competizione con gli interi e memoria. BD può fare 2 INT, 2 memoria, 2 FP/SIMD e 2 SIMD/MMX per ciclo...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 26-10-2010, 12:46   #4349
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Mi è venuta naturale la battuta...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 26-10-2010, 13:07   #4350
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Veramente il FO4 AMD è 22-23 e il FO4 INTEL è 17-18...
Non è FO4 (che è un metrica del critical path) l'unico parametro che non permette di salire più di una certa frequenza. Conta anche la dimensione del circuito, la disposizione e la temperatura raggiunta negli hot-spot. Inoltre conta anche il critical path degli altri elementi che ci sono intorno alla CPU...ad esempio il memory controller.
Una CPU può avere anche FO4 23 e salire meno in frequenza di un Nehalem. Magari io studio il memory controller in modo da avere un'alta efficienza, ma una possibilità limitata di salire in frequenza. Limitata, ma sempre superiori alle frequenze di default che la mia CPU dovrebbe raggiungere.
Inoltre ci possono essere altre limitazioni esterne, come ad esempio limiti dovuti al generatore di clock o alle specifiche di alimentazione imposte dal produttore della CPU.
Usare FO4 come solo parametro (che tra l'altro non è un parametro di efficienza) è molto riduttivo.
cionci è offline  
Old 26-10-2010, 14:00   #4351
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Non è FO4 (che è un metrica del critical path) l'unico parametro che non permette di salire più di una certa frequenza. Conta anche la dimensione del circuito, la disposizione e la temperatura raggiunta negli hot-spot. Inoltre conta anche il critical path degli altri elementi che ci sono intorno alla CPU...ad esempio il memory controller.
Una CPU può avere anche FO4 23 e salire meno in frequenza di un Nehalem. Magari io studio il memory controller in modo da avere un'alta efficienza, ma una possibilità limitata di salire in frequenza. Limitata, ma sempre superiori alle frequenze di default che la mia CPU dovrebbe raggiungere.
Inoltre ci possono essere altre limitazioni esterne, come ad esempio limiti dovuti al generatore di clock o alle specifiche di alimentazione imposte dal produttore della CPU.
Usare FO4 come solo parametro (che tra l'altro non è un parametro di efficienza) è molto riduttivo.
Forse intendevi una CPU con FO4 17... Che una CPU con FO4 23 salga meno del Nehalem lo avevo affermato anche io...
E comunque il MC nelle architetture moderne sta su un clock separato dal core, quindi non vedo il problema...

Ovviamente sono daccordo che il FO4 non dice tutta la storia...

Nel caso del Power 7, però, converrai con me che è più efficiente del Nehalem, almeno in multithreading, eppure arriva a 4.25 GHz con il 45nm AMD...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 26-10-2010, 15:04   #4352
Pihippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
I calcoli matriciali non vengono implementati tramite codice FP legacy, ma tramite istruzioni SIMD.
Edit: se i calcoli matriciali avvengono tramite una libreria ottimizzata con istruzioni SIMD, il codice di controllo può essere anche zero: visto che si fa loop unrolling e si traducono, ad esempio, le moltiplicazioni o le somme delle varie righe in una o più istruzioni SIMD
Ciao
Precisiamo però una cosa, anche se utilizzi una libreria particolare come blas, lapack ecc ecc
il codice intero vi sarà "sempre" anche in minima parte, con codice intero non intendo solo operazioni logico\aritmetiche, ma anche operazioni di memoria come lea (ad esempio se hai costanti immediate te le carichi e te le salvi sui registri, xor per il clear dei registri, ma anche nella manipolazione delle matrici, come ad esempio contare le colonne delle delle matrici...
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita

Ultima modifica di Pihippo : 26-10-2010 alle 15:06.
Pihippo è offline  
Old 26-10-2010, 15:08   #4353
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31868
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Veramente il FO4 AMD è 22-23 e il FO4 INTEL è 17-18... Il problema di INTEL è il processo produttivo, non perchè l'architettura è più efficiente... IBM, con lo STESSO processo AMD a 45nm e una architettura a FO4 17 (il Power 7) e quindi paragonabile al Nehalem (anzi, c'è pure una L3 da 32MB, contro gli 8, 12 uops massime per ciclo, contro le 6 e un SMT a 4 thread per core, contro HT che ne ha 2 thread per core, quindi un quad core a 16 thread...), arriva a 4.25 GHz stock...
Quoto.
Il ragionamento sarebbe reale se, ipoteticamente, tralasciando le caratteristiche dell'architettura, si raggiungesse un TDP/Potenza simile.
Nel senso... esempio: SB +5% di IPC/-5% di clock = BD -5% di IPC/+ 5% di clock = stesso TDP = stessa potenza.
Ma valutando BD per -5% di IPC e + 30% di clock, il discorso non è più valido perché la potenza risultante sarebbe superiore allo stesso TDP.
Questo di per sé esplicita più che evidentemente che a parità di silicio e di trattamenti, sicuramente il Bulk Intel non sia tra i migliori.

Poi SB... risolverà il problema degli i7 in cui oltre i 4GHz l'IPC cala?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-10-2010 alle 15:12.
paolo.oliva2 è offline  
Old 26-10-2010, 15:10   #4354
Ren
Senior Member
 
L'Avatar di Ren
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
Quote:
Veramente il FO4 AMD è 22-23 e il FO4 INTEL è 17-18... Il problema di INTEL è il processo produttivo, non perchè l'architettura è più efficiente... IBM, con lo STESSO processo AMD a 45nm e una architettura a FO4 17 (il Power 7) e quindi paragonabile al Nehalem (anzi, c'è pure una L3 da 32MB, contro gli 8, 12 uops massime per ciclo, contro le 6 e un SMT a 4 thread per core, contro HT che ne ha 2 thread per core, quindi un quad core a 16 thread...), arriva a 4.25 GHz stock...
Il problema è che non conosciamo il TDP dei Power7, quindi non sappiamo se una frequenza così elevata sia efficientemente domata dal processo produttivo...
Ren è offline  
Old 26-10-2010, 15:20   #4355
Pihippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
Quote:
Originariamente inviato da Ren Guarda i messaggi
Il problema è che non conosciamo il TDP dei Power7, quindi non sappiamo se una frequenza così elevata sia efficientemente domata dal processo produttivo...
Ciao
Vero, di solito te lo vendono con mb predisposta per il raffred a liquido, quindi penso che abbia un tdp >150w perr cpu.
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita
Pihippo è offline  
Old 26-10-2010, 15:25   #4356
Ren
Senior Member
 
L'Avatar di Ren
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
Quote:
Questo di per sé esplicita più che evidentemente che a parità di silicio e di trattamenti, sicuramente il Bulk Intel non sia tra i migliori.

Poi SB... risolverà il problema degli i7 in cui oltre i 4GHz l'IPC cala?
L'IPC cala perchè non prevedono di oltrepassare quella soglia di frequenza per una questione di efficienza dei consumi.

Il processo di intel non è un bulk, ma uno strained-silicon con low-k CDO.
Ren è offline  
Old 26-10-2010, 15:50   #4357
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Forse intendevi una CPU con FO4 17... Che una CPU con FO4 23 salga meno del Nehalem lo avevo affermato anche io...
Sì, sorry.
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
E comunque il MC nelle architetture moderne sta su un clock separato dal core, quindi non vedo il problema...
Vero, per il K10, ma sei sicuro che lo sia anche per Nehalem ?
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Nel caso del Power 7, però, converrai con me che è più efficiente del Nehalem, almeno in multithreading, eppure arriva a 4.25 GHz con il 45nm AMD...
Anche qui parliamo di cose completamente diverse. Consideriamo che sia Intel che AMD si portano dietro il pesante fardello del decoding delle istruzioni x86 a lunghezza variaibile, con le fasi di fetch e decode che occupano anche un terzo dell'area occupata dalla CPU stessa (L2 e L3 escluse).
Certo anche l'istruction set Power è cresciuto enormemente, ma la differenza principale è che se per x86 il parco software usato è talmente ampio da rendere necessarie ottime prestazioni con moltissime istruzioni, per Power sono i progettisti stessi a dare le guideline sulle istruzioni da utilizzare e sulla realizzazione dei compilatori. Al contrario su x86 è il parco software a guidare i progettisti nelle scelte architetturali.
In sostanza nelle CPU Power, volta volta, si possono fare scelte molto meno conservative rispetto a quelle che si possono fare su x86 perché di fatto il 95% del parco software verrà ricompilato o creato appositamente per quella versione di Power.
cionci è offline  
Old 26-10-2010, 16:24   #4358
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Pihippo Guarda i messaggi
Ciao
Precisiamo però una cosa, anche se utilizzi una libreria particolare come blas, lapack ecc ecc
il codice intero vi sarà "sempre" anche in minima parte, con codice intero non intendo solo operazioni logico\aritmetiche, ma anche operazioni di memoria come lea (ad esempio se hai costanti immediate te le carichi e te le salvi sui registri, xor per il clear dei registri, ma anche nella manipolazione delle matrici, come ad esempio contare le colonne delle delle matrici...
Certo, ma solitamente il codice è eseguito prima della parallelizzazione Con questo non dico che non ci possa essere, ma con il loop unrolling già grandissima parte del codice intero in un calcolo matriciale sarà tolto, ma non solo, l'avanzamento dei thread sarà anche quasi speculare, quindi con molta probabilità si troveranno ad operare contemporaneamente sulla FPU.
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Nel senso... esempio: SB +5% di IPC/-5% di clock = BD -5% di IPC/+ 5% di clock = stesso TDP = stessa potenza.
????
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Questo di per sé esplicita più che evidentemente che a parità di silicio e di trattamenti, sicuramente il Bulk Intel non sia tra i migliori.
Assolutamente no, non abbiamo assolutamente i mezzi tecnici per fare un confronto di questo tipo.

Ultima modifica di cionci : 26-10-2010 alle 16:26.
cionci è offline  
Old 26-10-2010, 16:28   #4359
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Ren Guarda i messaggi
Il processo di intel non è un bulk, ma uno strained-silicon con low-k CDO.
In effetti lo strained silicon lo usano dai 90 nm, mentre il low-k CDO ho letto che lo usano dai 45 nm.
cionci è offline  
Old 26-10-2010, 16:29   #4360
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Ren Guarda i messaggi
Il problema è che non conosciamo il TDP dei Power7, quindi non sappiamo se una frequenza così elevata sia efficientemente domata dal processo produttivo...
Hai ragione... il TDP è 200W... Però è un chip a 16 thread a 4.25 GHz con 32 MB di L3... Non mi sembra male...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
 Discussione Chiusa


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infin...
L'Italia è il secondo mercato per...
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRI...
La Ford Focus va ufficialmente in pensio...
Booking.com integra Revolut Pay: nasce i...
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su C...
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ...
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scade...
Apple Watch: la Mela dovrà versar...
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G...
Musk lancia la nuova era dei DM su X con...
A Dallas Fort Worth entrano in azione se...
Black Friday HONOR: le promozioni su sma...
'È finalmente il momento': tutti ...
L'e-bike Also TM-B di Rivian ha una traz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v