Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 26-09-2010, 20:55   #3501
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6756
Quote:
Originariamente inviato da fedexxx84 Guarda i messaggi
... sono davvero stufo del mio pc perchè è molto lento...
Perchè non overclocchi un pò il processore ?

Comunque volevo sapere se si sa la quantità di cache che avranno questi processori. Nei phenom permette un buon boost rispetto agli athlon.
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline  
Old 26-09-2010, 20:59   #3502
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Quote:
Originariamente inviato da fedexxx84 Guarda i messaggi
ragazzi di tutta questa storia quale sarà e quando uscirà il procio amd desktop top di gamma? (il sostituto del 1090t per intenderci) perchè sono davvero stufo del mio pc perchè è molto lento ma non avendo chiissà quale budget non vorrei ritrovarmi superato dopo poco...
A volte è utile leggere le prime pagine dei thread ufficiali...
Comunque Bulldozer uscirà nella prima parte del 2011.
Ci saranno modelli a 4, forse 6 e 8 core, anche se per ora non si conoscono le frequenze di clock ne tanto meno i prezzi...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 26-09-2010, 21:00   #3503
JDM70
Senior Member
 
L'Avatar di JDM70
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Prov. Savona
Messaggi: 802
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Cut...
Comunque volevo sapere se si sa la quantità di cache che avranno questi processori. Nei phenom permette un buon boost rispetto agli athlon.
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Secondo il sito Xbit Lab gli 8 core AMD Bulldozer core Orochi avrà in totale 16MB di cache divise tra cache L2 e cache L3; per fare un esempio gli attuali K10 six core hanno un totale di 9MB di cache divise tra L2 e L3.
Ci saranno ben 2MB di cache L2 per ogni modulo Bulldozer composto da due core, mentre la cache L3 sarà di 8MB condivisa per tutti i moduli e core.
La grande Cache L2 faciliterebbe le prestazioni in single-threaded, mentre la cache L3 sarà utilizzata per massimizzare la grandezza di banda messa a disposizione dalla memoria RAM.

Clicca qui...
per quanto riguarda BD 8 core.
__________________
-Case CMSTACKER-Corsair RM850X-Asus SABERTOOTH 990FX R2.0-AMD FX 8370 4.75Ghz 1.356V -Masterliquid 240 RGB-Corsair CMZ8GX3M2A1866C9 16GB-ASUS STRIX R9 380 4Gb-Samsung 850 Pro 256Gb-Monitor Samsung SyncMaster 2433bw-W10 64- -
27/12/10 Mi mancherai per sempre Mamma!!!

Ultima modifica di JDM70 : 26-09-2010 alle 21:05.
JDM70 è offline  
Old 26-09-2010, 21:20   #3504
fedexxx84
Senior Member
 
L'Avatar di fedexxx84
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Tra Napoli & L'Aquila
Messaggi: 1962
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Perchè non overclocchi un pò il processore ?

Comunque volevo sapere se si sa la quantità di cache che avranno questi processori. Nei phenom permette un buon boost rispetto agli athlon.
dovrei cambiare mobo e ram (la mobo è reciclata da un hp come vedi in firma e le ram sono moolto entry level) tanto vale che prendo il 1090t
__________________
PC: FRACTAL DESIGN ARC MINI|ASUS ROG MAXIMUS V GENE|I7 2600k @5.0 HT ON|EISBERG 240L (2 X 240 RAD) | 2X CROSSFIREX AMD RADEON HD6950 2GB @ 6970|G.SKILL RIPJAWSX 16GB @1866| ANTEC HIGH CURRENT GAMER 900W| KINGSTON SSD NOW 240GB + SEAGATE BARRACUDA 1TB
fedexxx84 è offline  
Old 26-09-2010, 21:20   #3505
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6756
Quote:
Originariamente inviato da JDM70 Guarda i messaggi
...
per quanto riguarda BD 8 core.
ma è enorme ! Praticamente la cache totale è il doppio di quella di un i920, sbaglio ?
A questo punto credo supereranno senza dubbio gli i7-i5 attuali...
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline  
Old 26-09-2010, 21:33   #3506
Heimdallr
Senior Member
 
L'Avatar di Heimdallr
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Fabriano
Messaggi: 1096
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Comunque volevo sapere se si sa la quantità di cache che avranno questi processori. Nei phenom permette un buon boost rispetto agli athlon.
A proposito della cache
Heimdallr è offline  
Old 26-09-2010, 21:37   #3507
Dre@mwe@ver
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1330
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
ma è enorme ! Praticamente la cache totale è il doppio di quella di un i920, sbaglio ?
A questo punto credo supereranno senza dubbio gli i7-i5 attuali...

Questo era scontato
Dre@mwe@ver è offline  
Old 26-09-2010, 22:16   #3508
Heimdallr
Senior Member
 
L'Avatar di Heimdallr
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Fabriano
Messaggi: 1096
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
A questo punto credo supereranno senza dubbio gli i7-i5 attuali...
Se non fosse così gli sarebbe bastato portare i thuban sui 32nm :P
Il problema è superare gli i7 Sandy Bridge, sono curioso di vedere un X4 BD come andrà rispetto ad un i7 2600.
Heimdallr è offline  
Old 26-09-2010, 22:17   #3509
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31869
Quote:
Originariamente inviato da Dre@mwe@ver Guarda i messaggi
Questo era scontato
Poi dipende dal campo d'applicazione... Per superare un i5 e parte degli i7 non è che ci sia bisogno del BD... basta anche il Thuban.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 26-09-2010, 22:30   #3510
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6756
Quote:
Originariamente inviato da Dre@mwe@ver Guarda i messaggi
Questo era scontato
Ricordo il primo Phenom quad core 9950 ... allora non fu così scontato raggiungere le prestazioni della più vecchia architettura Intel core 2 quad ... per molto tempo hanno dovuto limitarsi a contrastare solo la fascia media di intel, erano molto indietro

Comunque da un po' ho notato che AMD sta recuperando davvero alla grandissima, questa nuova architettura col ben di dio che si ritrova darà molto filo da torcere, spero vivamente che superi Intel dato che quest'ultimo mantiene lo scettro da davvero troppo tempo, anche se non sarà facile !
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline  
Old 26-09-2010, 22:31   #3511
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31869
Quote:
Originariamente inviato da Heimdallr Guarda i messaggi
Se non fosse così gli sarebbe bastato portare i thuban sui 32nm :P
Il problema è superare gli i7 Sandy Bridge, sono curioso di vedere un X4 BD come andrà rispetto ad un i7 2600.
Tra un i7 ed un SB ci si limita ad un +12% circa di IPC in più a parità di clock.

Per stare al passo di un SB X4, almeno nel multicore, basterebbe un Thuban con un 10% in più di clock. Non ci vuole per forza un BD.

Quello che invece cambierà, è che un BD X4 rispetto ad un Thuban, dovrebbe offrire molto più IPC monocore, uguagliare +/- un Thuban nel multicore, ma il tutto su un die inferiore alla metà di quello di un Thuban.
Se conti che un Thuban viene offerto da poco più di 100€ fino a poco più di 200€, la stessa cifra potrebbe calare della metà nel caso di un BD X4.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 26-09-2010, 22:37   #3512
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31869
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Ricordo il primo Phenom quad core 9950 ... allora non fu così scontato raggiungere le prestazioni della più vecchia architettura Intel core 2 quad ... per molto tempo hanno dovuto limitarsi a contrastare solo la fascia media di intel, erano molto indietro
Forse dimentichi che il 9950 era sul 65nm (disastroso) ed Intel era sul 45nm HKMG.
Ora che AMD è sul 45nm, prova a pensare di confrontare un Core2 quad ad un Thuban. Penso che trarrai da solo la conclusione che l'architettura Phenon non era certo inferiore.
Quote:
Comunque da un po' ho notato che AMD sta recuperando davvero alla grandissima, questa nuova architettura col ben di dio che si ritrova darà molto filo da torcere, spero vivamente che superi Intel dato che quest'ultimo mantiene lo scettro da davvero troppo tempo, anche se non sarà facile !
Guarda... io sarei ben contento di portarmi a casa un BD X8 a 300€, lasciando di buon grado lo scettro ad Intel. Magari il procio Intel sarebbe superiore solo di un 5%, ma per quel 5% in più bisognerà tirare fuori i classici 1000€.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-09-2010 alle 22:42.
paolo.oliva2 è offline  
Old 26-09-2010, 23:19   #3513
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
ma è enorme ! Praticamente la cache totale è il doppio di quella di un i920, sbaglio ?
A questo punto credo supereranno senza dubbio gli i7-i5 attuali...
Non sarà certo solo la cache in più a renderlo per forza più veloce...
La cache è solo una delle novità di Bulldozer la quale sarà un architettura completamente nuova dal K10...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 27-09-2010, 00:19   #3514
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6756
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Forse dimentichi che il 9950 era sul 65nm (disastroso) ed Intel era sul 45nm HKMG...
Beh veramente anche confrontata con l'ancora più vecchio core 2 quad a 65nm (come il q6600) non era poi questo granchè... comunque è OT, eppoi sul resto siamo daccordo

Quote:
Originariamente inviato da capitan crasy
Non sarà certo solo la cache in più a renderlo per forza più veloce...
Certo, tuttavia ne sono rimasto piacevolmente sorpreso
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline  
Old 27-09-2010, 00:56   #3515
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Tra un i7 ed un SB ci si limita ad un +12% circa di IPC in più a parità di clock.

Per stare al passo di un SB X4, almeno nel multicore, basterebbe un Thuban con un 10% in più di clock. Non ci vuole per forza un BD.

Quello che invece cambierà, è che un BD X4 rispetto ad un Thuban, dovrebbe offrire molto più IPC monocore, uguagliare +/- un Thuban nel multicore, ma il tutto su un die inferiore alla metà di quello di un Thuban.
Se conti che un Thuban viene offerto da poco più di 100€ fino a poco più di 200€, la stessa cifra potrebbe calare della metà nel caso di un BD X4.
Si deve cmq tenere conto,secondo me di una cosa e cioè del 32n vs frequenza;
Il silicio GB permetterà di avere frequenze molto alte ,tali da superare i 5 ghz

Poi dopotutto(sempre secondo me) a quelle frequenze c'entra il calore e il fatto che una ha la GPU da overcloccare ugualmente

Il 32 nm ,si prospetta come qualcosa di stravolgente (come calore generato) ,più magico di come sia sembrato thuban

Bd x4 avrà molta frequenza a disposizione..ed anche 5,5ghz con dissipatore adatto ,sarebbe potenzialmente fattibile
affiu è offline  
Old 27-09-2010, 11:03   #3516
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31869
Comunque, la cosa positiva per le nuove mobo è che potendoci montare i vecchi proci, per forza le dovranno fare con supporto 140W TDP, nonostante che, da quello che sembra, i BD saranno massimo sui 125W.

Non si sa nulla sui Vcore def del 32nm HKMG? Il 40nm TMSC ha 0,8V nelle versioni bassa frequenza... il 32nm HKMG potrebbe averlo addirittura inferiore...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 27-09-2010, 11:08   #3517
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Comunque, la cosa positiva per le nuove mobo è che potendoci montare i vecchi proci, per forza le dovranno fare con supporto 140W TDP, nonostante che, da quello che sembra, i BD saranno massimo sui 125W.

Non si sa nulla sui Vcore def del 32nm HKMG? Il 40nm TMSC ha 0,8V nelle versioni bassa frequenza... il 32nm HKMG potrebbe averlo addirittura inferiore...
In una slide AMD su Llano dice che il Vcore varia tra i 0.8 e i 1.3Volt...

__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 27-09-2010, 11:18   #3518
Gigamez
Senior Member
 
L'Avatar di Gigamez
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Milano
Messaggi: 512
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
In una slide AMD su Llano dice che il Vcore varia tra i 0.8 e i 1.3Volt...
uhm.. non so, ma secondo me sara' molto meno di quello nella slide. Cioe', nel 45nm (senza HKMG) per i processori top a 125W di TDP abbiamo voltaggi del genere: mi stupirei di molto se si mantenessero voltaggi a 1.3 per processori mainstream con consumi (come sembra) molto ridotti. Siccome con il nuovo silicio ci sarà sicuramente un leackage molto piu' basso mi aspetto voltaggi al massimo sui 1.0 - 1.1V, ma giusto per le versioni piu' spinteo con turbo abilitato.. (di meno per le versioni piu' tranquille)
__________________
Case Cooler Master NR200P | M/B Asus Strix x470i gaming itx | Proc AMD Ryzen 5800X3D | RAM Corsair Veng. 32Gb DDR4 3000 cl15 | GPU Gigabyte nVidia 1080ti OC | Ali Cooler Master SFX 850w | SSD Crucial MX300 m.2 1Tb | Dissi Artic Liquid Freezer II | Monitor AOC Agon AG271QG (gSync ON) | Keyboard Logitech g915 | Mouse Logitech g502 | Audio Logitec g935

Ultima modifica di Gigamez : 27-09-2010 alle 11:20.
Gigamez è offline  
Old 27-09-2010, 11:35   #3519
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Quote:
Originariamente inviato da Gigamez Guarda i messaggi
uhm.. non so, ma secondo me sara' molto meno di quello nella slide. Cioe', nel 45nm (senza HKMG) per i processori top a 125W di TDP abbiamo voltaggi del genere: mi stupirei di molto se si mantenessero voltaggi a 1.3 per processori mainstream con consumi (come sembra) molto ridotti. Siccome con il nuovo silicio ci sarà sicuramente un leackage molto piu' basso mi aspetto voltaggi al massimo sui 1.0 - 1.1V, ma giusto per le versioni piu' spinteo con turbo abilitato.. (di meno per le versioni piu' tranquille)
Bisogna anche stabilite le frequenze massime dei core X86 per fare un paragone (senza contare il vcore della GPU)...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 27-09-2010, 11:55   #3520
Gigamez
Senior Member
 
L'Avatar di Gigamez
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Milano
Messaggi: 512
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Bisogna anche stabilite le frequenze massime dei core X86 per fare un paragone (senza contare il vcore della GPU)...
quello e' certamente vero, pero' in genere piu' voltaggio dai e piu' salgono i consumi.. Intel gia' con il 45nm, grazie all'HKMG si poteva permettere voltaggi di molto inferiori ad 1.3 @Def. Sarebbe strano che AMD con silicio a 32, probabilmente migliore di quello Intel (sicuramente migliore del 45nm Intel) pur avendo frequenze magari molto alte, mantenga voltaggi del genere, soprattutto mantenendo consumi piuttosto bassi..

Poi, boh.. magari voltaggi alti sono richiesti dalla sezione GPU (non sono molto ferrato in materia), quindi mi limito per ora ad esprimere le mie perplessità, in attesa di vedere concretamente quanto spingono e quanto consumano questi processori!
__________________
Case Cooler Master NR200P | M/B Asus Strix x470i gaming itx | Proc AMD Ryzen 5800X3D | RAM Corsair Veng. 32Gb DDR4 3000 cl15 | GPU Gigabyte nVidia 1080ti OC | Ali Cooler Master SFX 850w | SSD Crucial MX300 m.2 1Tb | Dissi Artic Liquid Freezer II | Monitor AOC Agon AG271QG (gSync ON) | Keyboard Logitech g915 | Mouse Logitech g502 | Audio Logitec g935
Gigamez è offline  
 Discussione Chiusa


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Bonus Elettrodomestici 2025, si parte: c...
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di...
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizza...
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, ...
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infin...
L'Italia è il secondo mercato per...
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRI...
La Ford Focus va ufficialmente in pensio...
Booking.com integra Revolut Pay: nasce i...
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su C...
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ...
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scade...
Apple Watch: la Mela dovrà versar...
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G...
Musk lancia la nuova era dei DM su X con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v