Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 28-09-2011, 10:40   #24201
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31869
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
JF-AMD ha detto che sarebbe stata pubblicizzata la frequenza turbo max... Se guardi quelle slide leaked vedi che l'8150, ad esempio, è dato per 3.6/3.9/4.2, ossia +300 e +600. Essendo la frequenza di partenza più alta ci si poteva aspettare un turbo meno pronunciato, vista la non linearità del TDP, ma probabilmente questi bassi valori sono dovuti alla gioventù del processo: vedi Llano, per cui addirittura alcuni modelli non ce l'hanno... Questo è confortato dal fatto che l'FX 4xxx 125W (che mesi fa non era neanche previsto) ha solo 100MHz di turbo... Probabilmente, come ho accennato qualche pagina fa, più si sale di frequenza, tensione e temperatura, più è alta la variabilità del TDP...
Allora potrebbe essere anche per questo che GF ha rimescolato le carte di tutto lo sviluppo sul silicio. Dal 32nm per passare al 22nm nel 2013, ora si parla del 28mm nel 2012.

Se vogliamo, in questa ottica si potrebbe anche interpretare il perché dell'accordo GF/AMD sul prezzo basso che a suo tempo si era pensato per un prezzo variabile in base ai die fallati in alcune parti, potrebbe anche essere il perché GF aveva promesso dei proci a 4,5GHz def ed invece non ci sono.
Questo poi combacia con le 1000 voci che lo step B2 aveva problemi a salire in frequenza (vedi pure Llano) e che un BD X4 arriva alle stesse frequenze (almeno def) a quelle di un X8.

Ma in questo caso, parlando di potenze di BD sotto le aspettative, non si può giudicare l'architettura come unico problema, perché qualsiasi architettura è concepita per lavorare ad una precisa frequenza. Se la frequenza è inferiore, l'architettura produrrà una potenza inferiore anche senza avere nessuna colpa.

C'è analogia con Llano... anche se sono architetture differenti.
Llano 65W ha consumi molto bassi e ottimi. Llano 100W non sale di frequenza in proporzione al margine di TDP.
Un BD X16 che viaggia a 3,1GHz su tutti i core per 140W concede solo 500MHz in più per un BD X8 125W?
Sembrerebbe che il silicio abbia un picco di TDP all'aumentare della frequenza... ma questo scarterebbe a priori che lo stesso X8 possa lavorare a 4,2GHz come X4.

Secondo me non è il TDP il problema, purtroppo... perché altrimenti basterebbe raffreddare il procio più che bene e vai.
Il problema secondo me è che c'è qualche cosa che pregiudica l'RS e di qui l'impossibilità di certificare frequenze maggiori.
E poi come farebbero a dire che BD può arrivare a 5GHz+ ad aria?

Quindi la soluzione in un certo senso sarebbe quella di vendere il procio a frequenze più basse e riportarlo come overcloccabile e come tale l'overclock non è garantito né come quantità e tantomeno come RS.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 28-09-2011, 10:49   #24202
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Allora potrebbe essere anche per questo che GF ha rimescolato le carte di tutto lo sviluppo sul silicio. Dal 32nm per passare al 22nm nel 2013, ora si parla del 28mm nel 2012.

Se vogliamo, in questa ottica si potrebbe anche interpretare il perché dell'accordo GF/AMD sul prezzo basso che a suo tempo si era pensato per un prezzo variabile in base ai die fallati in alcune parti, potrebbe anche essere il perché GF aveva promesso dei proci a 4,5GHz def ed invece non ci sono.
Questo poi combacia con le 1000 voci che lo step B2 aveva problemi a salire in frequenza (vedi pure Llano) e che un BD X4 arriva alle stesse frequenze (almeno def) a quelle di un X8.

Ma in questo caso, parlando di potenze di BD sotto le aspettative, non si può giudicare l'architettura come unico problema, perché qualsiasi architettura è concepita per lavorare ad una precisa frequenza. Se la frequenza è inferiore, l'architettura produrrà una potenza inferiore anche senza avere nessuna colpa.

C'è analogia con Llano... anche se sono architetture differenti.
Llano 65W ha consumi molto bassi e ottimi. Llano 100W non sale di frequenza in proporzione al margine di TDP.
Un BD X16 che viaggia a 3,1GHz su tutti i core per 140W concede solo 500MHz in più per un BD X8 125W?
Sembrerebbe che il silicio abbia un picco di TDP all'aumentare della frequenza... ma questo scarterebbe a priori che lo stesso X8 possa lavorare a 4,2GHz come X4.

Secondo me non è il TDP il problema, purtroppo... perché altrimenti basterebbe raffreddare il procio più che bene e vai.
Il problema secondo me è che c'è qualche cosa che pregiudica l'RS e di qui l'impossibilità di certificare frequenze maggiori.
E poi come farebbero a dire che BD può arrivare a 5GHz+ ad aria?

Quindi la soluzione in un certo senso sarebbe quella di vendere il procio a frequenze più basse e riportarlo come overcloccabile e come tale l'overclock non è garantito né come quantità e tantomeno come RS.
ma abbassare la frequenza implica una riduzione delle prestazioni e conseguentemente del prezzo,l'oc è un'eventualità e in ogni caso anche chi lo pratica in linea di massima cerca maggior potenza rs non uno screen per fare test
xk180j è offline  
Old 28-09-2011, 10:51   #24203
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Allora potrebbe essere anche per questo che GF ha rimescolato le carte di tutto lo sviluppo sul silicio. Dal 32nm per passare al 22nm nel 2013, ora si parla del 28mm nel 2012.

Se vogliamo, in questa ottica si potrebbe anche interpretare il perché dell'accordo GF/AMD sul prezzo basso che a suo tempo si era pensato per un prezzo variabile in base ai die fallati in alcune parti, potrebbe anche essere il perché GF aveva promesso dei proci a 4,5GHz def ed invece non ci sono.
Questo poi combacia con le 1000 voci che lo step B2 aveva problemi a salire in frequenza (vedi pure Llano) e che un BD X4 arriva alle stesse frequenze (almeno def) a quelle di un X8.

Ma in questo caso, parlando di potenze di BD sotto le aspettative, non si può giudicare l'architettura come unico problema, perché qualsiasi architettura è concepita per lavorare ad una precisa frequenza. Se la frequenza è inferiore, l'architettura produrrà una potenza inferiore anche senza avere nessuna colpa.

C'è analogia con Llano... anche se sono architetture differenti.
Llano 65W ha consumi molto bassi e ottimi. Llano 100W non sale di frequenza in proporzione al margine di TDP.
Un BD X16 che viaggia a 3,1GHz su tutti i core per 140W concede solo 500MHz in più per un BD X8 125W?
Sembrerebbe che il silicio abbia un picco di TDP all'aumentare della frequenza... ma questo scarterebbe a priori che lo stesso X8 possa lavorare a 4,2GHz come X4.

Secondo me non è il TDP il problema, purtroppo... perché altrimenti basterebbe raffreddare il procio più che bene e vai.
Il problema secondo me è che c'è qualche cosa che pregiudica l'RS e di qui l'impossibilità di certificare frequenze maggiori.
E poi come farebbero a dire che BD può arrivare a 5GHz+ ad aria?

Quindi la soluzione in un certo senso sarebbe quella di vendere il procio a frequenze più basse e riportarlo come overcloccabile e come tale l'overclock non è garantito né come quantità e tantomeno come RS.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=24538

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=24540

quando le cose le scrivo io in modo semplice (ed anche un pò confuso) non ci fai caso, poi te le scrive bjt2 (che è sicuramente un esperto) in modo formale e concordi


battute a parte, vedo che non in pochi concorvergiamo su questa possibilità...

Ultima modifica di digieffe : 28-09-2011 alle 11:12.
digieffe è offline  
Old 28-09-2011, 12:00   #24204
papafoxtrot
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Io penso che il turbo entri in funzione allo stesso momento su tutti i core, perchè sarebbe un casino avere core a frequenze diverse (anche se è possibile, ma non nello stesso modulo). Il motivo per cui i core non hanno la frequenza uguale è probabilmente che la misura su ogni core è fatta in momenti diversi, ossia prima si misura un core, poi un altro ecc...
Scusa, ma il turbo dovrebbe assegnare frequenze diverse per moduli diversi, no? Voglio dire, la granularità di BD non era tale da consentire ad ogni modulo di avere diverse frequenze e diverse tensioni?
D'altro canto anche thuban può avere frequenze diverse su ogni core, ma se non vado errando non può dare vcore indipendenti... E di li il problema di limitare i consumi in turbo core... quando tutti i core rimangono alla tensione di normale funzionamento...
Sbaglio?
Poi che a due a due i core abbiano stesse frequenze e tensioni ci sta...

Comunque mi pare di capire che ancora questo turbo non funziona come promesso... Come nel caso di thuban, la frequenza sale, ma menoi spesso di quanto ci si aspetterebbe... Il turbo su tutti i core in realtà interviene per metà core, e quello per metà core con 1-2 core attivi... Spiacevole... Speriamo che sistemino, magari con l'ormai famoso Vishera...

Una domanda: si è certi che effettivamente in presenza di 4 thread, Winzoz li assegni uno per modulo, e non, magari, due per modulo a solo due moduli?
In effetti però la prima soluzione garantirebbe maggiori prestazioni, ma la seconda darebbe minori consumi...
In ogni caso la cosa dovrebbe funzionare, perché funziona già oggi con l'HT di intel... Windows deve dare prima ogni thread ad un core, e solo poi iniziare a riempire il secondo thread per core, giusto? Non si chiama core parking questo approccio?
__________________
acquistato con soddisfazione da: SHIVA>>LuR<< Jokerpunzk,Markenforcer,vkbms, campioni del mondo,mstella.
Venduto a: maxVi, gabrieletor, banaz, tdm70, raxxo, frantheman
papafoxtrot è offline  
Old 28-09-2011, 12:21   #24205
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
[quote=papafoxtrot;36024543]

Una domanda: si è certi che effettivamente in presenza di 4 thread, Winzoz li assegni uno per modulo, e non, magari, due per modulo a solo due moduli?
In effetti però la prima soluzione garantirebbe maggiori prestazioni, ma la seconda darebbe minori consumi...

cosi dicono loro,poi tutto si vedra:
''....it combines dedicated and shared resources in a compact design to deliver exceptional performance in a given power in the lab the dedicated resources include to integer execution course tha delivered troop core functionality by presenting to true course to the operating sistem applications two simultaneous threads can be executed more efficiently into threads running on a single integer course.....''

cioè secondo come ho capito io ,2 threads su un modulo sono piu effiecienti d 2 threads u 2 core normali per via delle risorse condivise.
affiu è offline  
Old 28-09-2011, 12:23   #24206
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31869
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=24538

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=24540

quando le cose le scrivo io in modo semplice (ed anche un pò confuso) non ci fai caso, poi te le scrive bjt2 (che è sicuramente un esperto) in modo formale e concordi

battute a parte, vedo che non in pochi concorvergiamo su questa possibilità...
Scusa , è che qualche cosa mi deve essere sfuggito... il TH galoppa a 100 km/h e certe volte salto le pagine.

Se hai notato... anche Bjt2 mi aveva scritto "l'ho scritto prima...", ma io non l'avevo visto.

Comunque, ricapitolando, Llano è stato anticipato al posto di BD semplicemente perché un 8130p aveva una frequenza troppo bassa e un Llano a max 3GHz era comunque vendibile perché la tipologia era diversa.
Ora si tratta di capire perché a marzo GF/AMD non hanno optato direttamente per lo step C su BD (visto che hanno continuato con lo step B2 (a-b-c-d-e-f-g) e forse il siluramento del vice-presidente potrebbe essere per questo motivo, anche se la cosa mi lascia dei dubbi perché il vice è un vice e di solito le decisioni le prende il presidente.
La cosa che mi rende dubbioso sullo step C è che GF ha inserito il 28nm in road-map che prima non esisteva... e io penserei che se lo step C risolvesse i problemi non ci sarebbe stato motivo di cambiare road-map, quindi lo step C aumenterà le frequenze ma non in modo radicale.
L'annullamento di Komodo e del K10 per desktop lo vedrei nel fatto che senza frequenze alte non aumenta la potenza ST e quindi con quelle caratteristiche un K10 è un procio server ma non idoneo al desktop.
In ogni caso l'allungamento del socket AM3+ aumenta la durata dell'investimento... ed è probabile che in 1 anno compariranno altri proci oltre all'8170p.

Certo... se AMD pensava ad un BD X8 a 4,5GHz def, certamente questo spiega le latenze superiori, l'FO4 e quant'altro, e poi 1GHz in meno di frequenza def assolverebbero il giudizio sull'architettura in sé per sé.

Io non la vedo male la cosa... perché comunque bisogna vedere se in OC si possa portare almeno a 4,5GHz RSDU (secondo me anche a 5,5GHz a liquido nei bench) che sia venduto come 3,6GHz conterebbe poco, però lo si paga per 3,6GHz (250€ circa) e questo fa bene al portafoglio.
Il divertimento non cambierebbe...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 28-09-2011, 12:28   #24207
The3DProgrammer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
[quote=affiu;36024761]
Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi

Una domanda: si è certi che effettivamente in presenza di 4 thread, Winzoz li assegni uno per modulo, e non, magari, due per modulo a solo due moduli?
In effetti però la prima soluzione garantirebbe maggiori prestazioni, ma la seconda darebbe minori consumi...

cosi dicono loro,poi tutto si vedra:
''....it combines dedicated and shared resources in a compact design to deliver exceptional performance in a given power in the lab the dedicated resources include to integer execution course tha delivered troop core functionality by presenting to true course to the operating sistem applications two simultaneous threads can be executed more efficiently into threads running on a single integer course.....''

cioè secondo come ho capito io ,2 threads su un modulo sono piu effiecienti d 2 threads u 2 core normali per via delle risorse condivise.
Dipende dai thread, mediamente hanno calcolato sul singolo thread una penalita' di prestazioni del 10%, ma potrebbe anche succedere che 2 thread vadano + veloce su un singolo modulo rispetto agli stessi thread su 2 moduli separati, grazie alle risorse condivise.
In generale cmq a detta di amd conviene eseguire i thread per core non per modulo, perche' comunque a prescindere dal livello di indipendenza dei 2 thread eseguirli per core significa poter spegnere i moduli inattivi e aumentare la frequenza col turbo.
The3DProgrammer è offline  
Old 28-09-2011, 12:37   #24208
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31869
Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
Scusa, ma il turbo dovrebbe assegnare frequenze diverse per moduli diversi, no? Voglio dire, la granularità di BD non era tale da consentire ad ogni modulo di avere diverse frequenze e diverse tensioni?
D'altro canto anche thuban può avere frequenze diverse su ogni core, ma se non vado errando non può dare vcore indipendenti... E di li il problema di limitare i consumi in turbo core... quando tutti i core rimangono alla tensione di normale funzionamento...
Sbaglio?
Non sbagli, anche se comunque il 45nm SOI non ha un leakage alto i consumi sono ridotti, ma pur sempre superiori che avere i core spenti.
Quote:
Poi che a due a due i core abbiano stesse frequenze e tensioni ci sta...

Comunque mi pare di capire che ancora questo turbo non funziona come promesso... Come nel caso di thuban, la frequenza sale, ma menoi spesso di quanto ci si aspetterebbe... Il turbo su tutti i core in realtà interviene per metà core, e quello per metà core con 1-2 core attivi... Spiacevole... Speriamo che sistemino, magari con l'ormai famoso Vishera...

Una domanda: si è certi che effettivamente in presenza di 4 thread, Winzoz li assegni uno per modulo, e non, magari, due per modulo a solo due moduli?
In effetti però la prima soluzione garantirebbe maggiori prestazioni, ma la seconda darebbe minori consumi...
In ogni caso la cosa dovrebbe funzionare, perché funziona già oggi con l'HT di intel... Windows deve dare prima ogni thread ad un core, e solo poi iniziare a riempire il secondo thread per core, giusto? Non si chiama core parking questo approccio?
Bisogna fare dei test on-road per capirne il funzionamento, i pro e i contro, sia per il turbo che la gestione dei TH a modulo.
Ad esempio con il Thuban il Turbo per chi lo porta almeno sui 4GHz è sistematicamente disabilitato perché produce solamente problemi.
Bisogna vedere se in BD il turbo è disabilitabile o è parte integrante dell'architettura.
Può anche darsi che un turbo non a puntino porti problemi e magari disabilitandolo si avrebbe una condizione più stabile (specialmente in OC) a scapito chiaramente dei consumi, che comunque chi occa i consumi li guarda proprio "di lato", basta che ci sia un prg tipo K10stat che in situazioni di idle o carichi bassi assegna il Vcore minimo e quindi nessuna differenza tra procio occato e no.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 28-09-2011, 13:01   #24209
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Scusa , è che qualche cosa mi deve essere sfuggito... il TH galoppa a 100 km/h e certe volte salto le pagine.

Se hai notato... anche Bjt2 mi aveva scritto "l'ho scritto prima...", ma io non l'avevo visto.

Comunque, ricapitolando, Llano è stato anticipato al posto di BD semplicemente perché un 8130p aveva una frequenza troppo bassa e un Llano a max 3GHz era comunque vendibile perché la tipologia era diversa.
Ora si tratta di capire perché a marzo GF/AMD non hanno optato direttamente per lo step C su BD (visto che hanno continuato con lo step B2 (a-b-c-d-e-f-g) e forse il siluramento del vice-presidente potrebbe essere per questo motivo, anche se la cosa mi lascia dei dubbi perché il vice è un vice e di solito le decisioni le prende il presidente.
La cosa che mi rende dubbioso sullo step C è che GF ha inserito il 28nm in road-map che prima non esisteva... e io penserei che se lo step C risolvesse i problemi non ci sarebbe stato motivo di cambiare road-map, quindi lo step C aumenterà le frequenze ma non in modo radicale.
L'annullamento di Komodo e del K10 per desktop lo vedrei nel fatto che senza frequenze alte non aumenta la potenza ST e quindi con quelle caratteristiche un K10 è un procio server ma non idoneo al desktop.
In ogni caso l'allungamento del socket AM3+ aumenta la durata dell'investimento... ed è probabile che in 1 anno compariranno altri proci oltre all'8170p.

Certo... se AMD pensava ad un BD X8 a 4,5GHz def, certamente questo spiega le latenze superiori, l'FO4 e quant'altro, e poi 1GHz in meno di frequenza def assolverebbero il giudizio sull'architettura in sé per sé.

Io non la vedo male la cosa... perché comunque bisogna vedere se in OC si possa portare almeno a 4,5GHz RSDU (secondo me anche a 5,5GHz a liquido nei bench) che sia venduto come 3,6GHz conterebbe poco, però lo si paga per 3,6GHz (250€ circa) e questo fa bene al portafoglio.
Il divertimento non cambierebbe...
tranquillo la mia era solo una battuta per sorridere (vedi )... non c'è bisogno di scuse, non sono il tipo che si offende

Immagino che, per qualche motivo tecnico, non potessero passare direttamente allo step C (evidentemente non prima di qualche mese)

secondo me perchè il 32nm era, e forse è in forte ritardo, e volendoci ulteriore tempo per sviluppare il 22nm, prenderanno la scorciatoia ottica (che dovrebbe essere più semplice da sviluppare) del 28nm... almeno limitano la distanza...
digieffe è offline  
Old 28-09-2011, 13:10   #24210
scrat1702
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 2019
Quote:
Originariamente inviato da nardustyle Guarda i messaggi
io sono ottimista sulle prestazioni anche per il comportamento di intel, ha annunciato un 2700k e anticipato al 14novembre il nuovo socket... probabilmente farà anche un bel taglio di prezzo, questo per me dimostra che nonostante tutto sarà competitivo...
Infatti gia il prezzo del Sb-E quad che sarà 294$ ci dice molte cose..... A questo giro ci troveremo con un sostanziale pareggio tra AMD e intel fino ai 300$, oltre per le applicazioni MT ci sarà solo intel per il momento. Cmq non dimentichiamoci che un SB-E porta con se un costo nettamente superiore (4 banchi DDR e X79 nettamente più costoso del 990FX) con prestazioni che oramai possiamo definire simili. Secondo me questo e un grosso passo in avanti di AMD, anche se si sperava in qualcosa di ancora migliore (io speravo che gli X8 andassero a tallonare il modello K dei Sb-E 6C), pero sicuramente non siamo di fronte ad un FAIL.
L'unico EPIC FAIL e il marketing di AMD che andrebbe licenziato in tronco con tanti calci in e magari si facessero dare qualche consulenza da Apple.
scrat1702 è offline  
Old 28-09-2011, 13:18   #24211
heddie
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1249
Quote:
Originariamente inviato da scrat1702 Guarda i messaggi
Infatti gia il prezzo del Sb-E quad che sarà 294$ ci dice molte cose..... A questo giro ci troveremo con un sostanziale pareggio tra AMD e intel fino ai 300$, oltre per le applicazioni MT ci sarà solo intel per il momento. Cmq non dimentichiamoci che un SB-E porta con se un costo nettamente superiore (4 banchi DDR e X79 nettamente più costoso del 990FX) con prestazioni che oramai possiamo definire simili. Secondo me questo e un grosso passo in avanti di AMD, anche se si sperava in qualcosa di ancora migliore (io speravo che gli X8 andassero a tallonare il modello K dei Sb-E 6C), pero sicuramente non siamo di fronte ad un FAIL.
L'unico EPIC FAIL e il marketing di AMD che andrebbe licenziato in tronco con tanti calci in e magari si facessero dare qualche consulenza da Apple.
Ti quoto in tutto.
Se le prestazioni fossero simili a un 2600k quindi praticamente uguali a un 990x direi che amd ha fatto un passo avanti spaventoso (tenendo conto che questo processore è la forma embrionale di un progetto che dovra evolversi).
Un sbaglio di amd è stato quello di mettere il marchio fx.
__________________
Case: haf 922, Processore: Intel core i7 2600k 4500mhz v core 1.28 Dissipatore: noctua nh-d14, Scheda Madre: Asus P8P67 PRO,Ram:corsair dominator 1600mhz cl8, Scheda video: Nvidia POW GTX 570 , Schermo: ASUS LED 21.5 MS228H full hd, Hard disk 2 westerndigital caviar blu 320 gb raid 0, Alimentatore:
heddie è offline  
Old 28-09-2011, 13:51   #24212
papafoxtrot
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
Si, e da quando il 2600k va quasi come un 990x?


Lasciando stare i software che non usano tutti i core ovviamente... Queste CPU (SB-E, gulftown, BD 8 core) sono da usare in workstation di fascia bassa, prima che in pc enthusiast... Se dopo uno li vuole usare per giocare o per archiviare documenti a fine anno col win rar faccia pure...

Prova a fare un render con un 2600k e poi prova con un 9870/980/990x... Non guardare i bench delle testate giornalistiche... Non ce n'è uno che faccia tornare i conti.. Sono render troppo corti, dove pesa troppo la prestazione del singolo core...
Se prendi Vray ancora oggi un 1100T renderizza come un 2600k, anche se c'è da dire che questo è migliore del vecchio 960/975x... Ma i gulftown sono ad un'altro livello.
Se usi Mental ray Da nehalem a sandy bridge l'IPC è cresciuto di un 10%... Ma ci vuol altro per arrivare al +50% netto che fa un gulftown grazie ai due core in più (e non si creda che scali poco...).
E già con questi due motori di render hai fatto il 90% del settore.
__________________
acquistato con soddisfazione da: SHIVA>>LuR<< Jokerpunzk,Markenforcer,vkbms, campioni del mondo,mstella.
Venduto a: maxVi, gabrieletor, banaz, tdm70, raxxo, frantheman
papafoxtrot è offline  
Old 28-09-2011, 14:04   #24213
tmx
Senior Member
 
L'Avatar di tmx
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Asia
Messaggi: 2040
Quote:
Originariamente inviato da heddie Guarda i messaggi
...
Un sbaglio di amd è stato quello di mettere il marchio fx.
perchè? BD è sbloccatissimo e incoraggia l'OC anche via software. Ha fatto anche il record del mondo prima di debuttare...

EDIT: Non sarebbe stato peggio se AMD avesse messo il suffisso FX a dei processori sbloccati vendendo anche cpu gemelle ma bloccate a qualche euro meno?
__________________
Lenovo T430, X220i, X200, X61, X61s, X40, 235 - Benq GW2470H - Redmi Note 5 Pro 64/6GB.

Ultima modifica di tmx : 28-09-2011 alle 14:09.
tmx è offline  
Old 28-09-2011, 14:05   #24214
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
cut
Una domanda: si è certi che effettivamente in presenza di 4 thread, Winzoz li assegni uno per modulo, e non, magari, due per modulo a solo due moduli?
In effetti però la prima soluzione garantirebbe maggiori prestazioni, ma la seconda darebbe minori consumi...
In ogni caso la cosa dovrebbe funzionare, perché funziona già oggi con l'HT di intel... Windows deve dare prima ogni thread ad un core, e solo poi iniziare a riempire il secondo thread per core, giusto? Non si chiama core parking questo approccio?
dipende da come windows vede i core di BD:
1- se vede come core fisici 0,2,4,6 e core logici 1,3,5,7 (in pratica come se fosse un intel) allora avendo molti moduli attivi il turbo entrerà con difficoltà

2- se vede tutti come core fisici il turbo entrerà un pò più spesso in base all'assegnazione dei thread (quando capitano 2 nello stesso modulo è più probabile) e qui va di mezzo lo scheduler che sposta frequentemente i thread da un core ad un altro.

3- se lo vede come un BD e quindi riempie prima ogni modulo prima di passare al prossimo allora il turbo entrerà più spesso (ma questo è l'esatto contrario dell'assegnazione per l'intel)

a meno che amd abbia comunicato a microsoft le specifiche della cpu e quest'ultima abbia apportato delle patch allo scheduler di windows, attualmente ci troviamo nella situazione 2 nel migliore dei casi e nella 1 nel peggiore...


@papafoxtrot: ciò che hai descritto è giusto ma è l'esatto opposto che serve a BD per rendere vedi punto 1 vs 3
digieffe è offline  
Old 28-09-2011, 14:07   #24215
heddie
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1249
Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
Si, e da quando il 2600k va quasi come un 990x?


Lasciando stare i software che non usano tutti i core ovviamente... Queste CPU (SB-E, gulftown, BD 8 core) sono da usare in workstation di fascia bassa, prima che in pc enthusiast... Se dopo uno li vuole usare per giocare o per archiviare documenti a fine anno col win rar faccia pure...

Prova a fare un render con un 2600k e poi prova con un 9870/980/990x... Non guardare i bench delle testate giornalistiche... Non ce n'è uno che faccia tornare i conti.. Sono render troppo corti, dove pesa troppo la prestazione del singolo core...
Se prendi Vray ancora oggi un 1100T renderizza come un 2600k, anche se c'è da dire che questo è migliore del vecchio 960/975x... Ma i gulftown sono ad un'altro livello.
Se usi Mental ray Da nehalem a sandy bridge l'IPC è cresciuto di un 10%... Ma ci vuol altro per arrivare al +50% netto che fa un gulftown grazie ai due core in più (e non si creda che scali poco...).
E già con questi due motori di render hai fatto il 90% del settore.
IO mi baso suoi bench in giro... mi sembra chiaro che un 2600k va praticamente come un 990x nella maggior parte dell eapplicazioni che gli utenti di questo forum utilizzano , poi sinceramente se ho necessita di render violenti o applicazioni professionali direi che per il prezzo a cui viene proposto mi orientoun xeno o un opteron.
Poi sinceramente guardando i sistemi delle persone che hanno i 990x o il fratello minore li utilizzano in overclock per benchare e non essere cpu limited con i 4 sli o cross
__________________
Case: haf 922, Processore: Intel core i7 2600k 4500mhz v core 1.28 Dissipatore: noctua nh-d14, Scheda Madre: Asus P8P67 PRO,Ram:corsair dominator 1600mhz cl8, Scheda video: Nvidia POW GTX 570 , Schermo: ASUS LED 21.5 MS228H full hd, Hard disk 2 westerndigital caviar blu 320 gb raid 0, Alimentatore:
heddie è offline  
Old 28-09-2011, 14:08   #24216
scrat1702
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 2019
Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
Si, e da quando il 2600k va quasi come un 990x?


Lasciando stare i software che non usano tutti i core ovviamente... Queste CPU (SB-E, gulftown, BD 8 core) sono da usare in workstation di fascia bassa, prima che in pc enthusiast... Se dopo uno li vuole usare per giocare o per archiviare documenti a fine anno col win rar faccia pure...

Prova a fare un render con un 2600k e poi prova con un 9870/980/990x... Non guardare i bench delle testate giornalistiche... Non ce n'è uno che faccia tornare i conti.. Sono render troppo corti, dove pesa troppo la prestazione del singolo core...
Se prendi Vray ancora oggi un 1100T renderizza come un 2600k, anche se c'è da dire che questo è migliore del vecchio 960/975x... Ma i gulftown sono ad un'altro livello.
Se usi Mental ray Da nehalem a sandy bridge l'IPC è cresciuto di un 10%... Ma ci vuol altro per arrivare al +50% netto che fa un gulftown grazie ai due core in più (e non si creda che scali poco...).
E già con questi due motori di render hai fatto il 90% del settore.
Quoto. Infatti il 980X/990X costa 3 volte tanto un 2600. Un motivo ci sarà! Il 2600K e una CPU consumer per sistemi Home. BD 8X idem.
A inizio 2011 ho rilevato una società che fa progetti e grafica di un conoscente che stava andando male. Nell'analizzare l'andamento ho notato subito che avevano acquistato (dopo l'uscita delle soluzioni Xeon 6 core) 4 WS con dual Xeon della generazione C2D e non avevano rese di produzione..... bene mi e bastato rivenderli e sostituirli con 4 MacPro con 12C e la produzione, a parità di personale e ore lavorative, e raddoppiata così come gli introiti a parità di spese! bene in 4 mesi ho ammortizzato l'investimento e adesso sono in attivo. Aggiungo che sono totalmente ignorante in materia di render e progettazione, e che non ho praticamente tempo per seguire quell'azienda, ma basta una calcolatrice e un po di buon senso per capire a chi e destinata una determinata CPU. Ecco dove le CPU da 1000Eur vengono sfruttate. Per l'utilizzo home (anche game enthusiast) un 2600K o un 8150 e anche sovrabbondante.
scrat1702 è offline  
Old 28-09-2011, 14:09   #24217
heddie
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1249
Quote:
Originariamente inviato da tmx Guarda i messaggi
perchè? BD è sbloccatissimo e incoraggia l'OC anche via software. Ha fatto anche il record del mondo prima di debuttare...

EDIT: Non sarebbe stato peggio se AMD avesse messo il suffisso FX a dei processori sbloccati venendo anche cpu gemelle ma bloccate a qualche euro meno?
E' un mio parere, io avrei avuto maggiore pazienza e lo avrei messo su processori in grado di contrastare i top intel, però anche il tuo ragionamento non fà una piega
__________________
Case: haf 922, Processore: Intel core i7 2600k 4500mhz v core 1.28 Dissipatore: noctua nh-d14, Scheda Madre: Asus P8P67 PRO,Ram:corsair dominator 1600mhz cl8, Scheda video: Nvidia POW GTX 570 , Schermo: ASUS LED 21.5 MS228H full hd, Hard disk 2 westerndigital caviar blu 320 gb raid 0, Alimentatore:
heddie è offline  
Old 28-09-2011, 14:15   #24218
tmx
Senior Member
 
L'Avatar di tmx
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Asia
Messaggi: 2040
Quote:
Originariamente inviato da heddie Guarda i messaggi
E' un mio parere, io avrei avuto maggiore pazienza e lo avrei messo su processori in grado di contrastare i top intel, però anche il tuo ragionamento non fà una piega
anche il tuo non fa una piega FX era sinonimo di prestazioni al top e adesso un pò meno rispetto agli anni d'oro... dispiace, però ci si consola con i punti di forza
__________________
Lenovo T430, X220i, X200, X61, X61s, X40, 235 - Benq GW2470H - Redmi Note 5 Pro 64/6GB.
tmx è offline  
Old 28-09-2011, 14:17   #24219
scrat1702
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 2019
Quote:
Originariamente inviato da heddie Guarda i messaggi
IO mi baso suoi bench in giro... mi sembra chiaro che un 2600k va praticamente come un 990x nella maggior parte dell eapplicazioni che gli utenti di questo forum utilizzano , poi sinceramente se ho necessita di render violenti o applicazioni professionali direi che per il prezzo a cui viene proposto mi orientoun xeno o un opteron.
Poi sinceramente guardando i sistemi delle persone che hanno i 990x o il fratello minore li utilizzano in overclock per benchare e non essere cpu limited con i 4 sli o cross
Qui stiamo già parlando dello 0.0x degli utenti. Siamo di fronte ad enthusiast che le aziende produttrici si prendono la briga di spremere per benino. Fino a un paio d'anni fa ero anch'io tra questi, ma poi mi sono reso conto che il 10% di prestazioni (FPS max quando gioco con vsync ) costava il 100-150% in più! Adesso sto con un i5 760OC e un 2600K (che ho avuto praticamente gratis visto che il mio 930 ha avuto problemi e in garanzia non ne avevano uno disponibile e mi hanno accreditato il prezzo di un 930 nuovo ) con XFire di 6970 e gioco benissimo. Ma già così sono fuori dalla media. BD avrà sicuramente un discreto successo e qualcosa riusciranno ad erodere ad intel, ma il fatto più positivo sarà lo spostamento verso il basso dei prezzi. Poi IB e lontano 6 mesi nei quali AMD affinerà il PP e usciranno CPU più prestanti perciò non credo che IB supererà BD di più del 5-10%.
scrat1702 è offline  
Old 28-09-2011, 14:18   #24220
Phenomenale
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 4704
Quote:
Originariamente inviato da heddie Guarda i messaggi
Un sbaglio di amd è stato quello di mettere il marchio fx.
Ti chiedo scusa, ma questo no, è GENIO.
Quel marchio "FX" potevano lasciarlo nel cassetto (sprecandolo) oppure giocarselo "adesso o mai più". Hanno scelto adesso, commercialmente è stata un intuizione geniale.

Consideriamo che il commerciale, quando ha deciso di giocarsi la carta FX, aveva davanti le vecchie roadmap 2010 dove Llano usciva a gennaio 2011 per rispondere subito a Sandy almeno sul fronte mobile, poi nel Q2 arrivava un FX con frequenze da capogiro a prendere il controllo anche del segmento desktop, anche giocando sul fatto che a febbraio la concorrenza ha dovuto ritirare dal mercato tutte le mainboard Sandy per un bug sul Sata e così lasciando il fianco scoperto per un buon trimestre. Quello era il momento "FX".

Il commerciale AMD ci aveva visto bene... ma la anche sfiga ci vede bene purtroppo... e non è andata come le roadmap commerciali del 2010 volevano.

Ultima modifica di Phenomenale : 28-09-2011 alle 14:20.
Phenomenale è offline  
 Discussione Chiusa


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Bonus Elettrodomestici 2025, si parte: c...
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di...
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizza...
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, ...
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infin...
L'Italia è il secondo mercato per...
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRI...
La Ford Focus va ufficialmente in pensio...
Booking.com integra Revolut Pay: nasce i...
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su C...
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ...
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scade...
Apple Watch: la Mela dovrà versar...
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G...
Musk lancia la nuova era dei DM su X con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v