Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 27-09-2011, 17:36   #24141
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
quoto questo concetto: amd è troppo piccola per potersi permettere soluzioni troppo avanzate, non avrebbe tempo e soldi per svilupparle, gli conviene copiare intel per avvicinarsi e solo nel caso un giorno arrivasse a circa il 50% del mercato allora si che avrà i mezzi per tentare il sorpasso. intel è dal conroe che non aumenta gli stadi di pipeline e dovrebbero rimanere tali anche con haswell, perchè amd li ha voluti aumentare? mica saranno scemi alla intel... poi hai i prefetcher scarsi, vedi di migliorarli e ridurre le latenze caches, se non ci riesci sviluppa il smt che porterebbe beneficio alle pipeline che non riesci a riempire. ora sono curioso per il futuro se tornassero ad adottare alcune soluzioni del K8
Ehm, no, io intendevo il contrario: è inutile essere innovativi su unità di esecuzione, branch prediction e così via ma poi mettere su un sistema di caching esclusivo con latenze altissime che con i carichi di lavoro attuali potrebbe penalizzare fortemente le prestazioni su un'architettura a pipeline lunghe (e che quindi ha parecchi problemi in caso di stallo e cache miss, e che una cache a latenze elevate di certo non aiuta a risolvere). Un sistema di caching che prende parecchio spunto dal K10, che notoriamente non era efficientissimo da questo punto di vista.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline  
Old 27-09-2011, 17:41   #24142
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Ora, spero che siano abbastanza accorti da darsi da fare e sistemare le cose al meglio senza puntare unicamente sul miglioramento del silicio/aumento delle frequenze...

Aggiungo che non ho idea di quanto possa essere complesso aggiungere/ cambiare il tipo di cache L1... o cambiare qualcosa nelle pipeline riducendo/mascherando le latenze o modificare i punti che limitano una eventuale scalata in frequenza...

spero che qualcuno più esperto mi possa aiutare a capire l'entità delle difficoltà dell'utilmo paragrafo
digieffe è offline  
Old 27-09-2011, 18:50   #24143
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14737
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
volevo dire che pensavo ci fossero stati dei sensori che riuscivano a calcolare istantaneamente l'energia assorbita dalla cpu (tipo un wattmetro) e quindi regolare la frequenza per tenere i W consumati il più vicino possibile al tdp [...]
Mi sa che con la risposta che ti avevo dato in precedenza non ero stato molto chiaro. Proviamo con un esempio semplificato:

Hai un processore con frequenza base 3ghz e turbo a 3,5ghz, con tdp di 125W.
Avvii un'applicazione, a 3ghz i sensori misurano un consumo di 90W, quindi entra in funzione il turbo.
La frequenza sale a 3,5ghz, e il consumo ora è di 110W.
Il processore ha raggiunto la frequenza massima a cui è previsto che vada, quindi il consumo ottenuto con il turbo sarà ben inferiore ai 125W di TDP.
Con un'altra applicazione più esosa magari li avrebbe raggiunti.

Superare la soglia massima stabilita, anche se si è sotto al TDP massimo, aggiunge una serie di problematiche per cui non ha senso andare oltre quel limite. Non è solo questione di consumi/TDP, ma anche di stabilità a certe frequenze operative.
calabar è offline  
Old 27-09-2011, 19:33   #24144
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
il turbo di FX8150 in azione

http://www.xtremesystems.org/forums/...=1#post4959393


EDIT: fonte del video http://www.xtremesystems.org/forums/...=1#post4959408

nonostante la fonte secondo me conviene vedere il video

Ultima modifica di digieffe : 27-09-2011 alle 19:39.
digieffe è offline  
Old 27-09-2011, 19:38   #24145
Megakirops
Senior Member
 
L'Avatar di Megakirops
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1071
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
No...
Leggi qui: http://www.xtremehardware.it/recensi...1107015402/12/

Questo è il turbo di Llano. Per BD immagina di estendere il discorso a due step di turbo...
Mi spieghi meglio questo passaggio?

''L’APM misura una stima del TDP non tenendo conto della temperatura e in modalità completamente digitale: in sostanza misura la percentuale di attività delle varie unità, ricavando il consumo totale, conoscendo quello massimo di ogni unità.''

In particolare il consumo massimo di ogni unità è stato anch'esso stimato o è stato misurato e in quali condizioni ambientali?
Sono un pò perplesso perchè si parla di consumo massimo, che cambia poco con la temperatua ambiente, e non di calore sviluppato e quindi da dissipare col dissi stock (TDP), la cui prestazione dipende fortemente dalla Tamb. Per quanto io ne sappia l'efficacia del dissipatore (io calore assorbito) è maggiore quanto più è grande il deltaT ( deltaQ = m *c*dT ) tra procio e dissi, che a sua volta dipende molto dalla Tamb, quindi è da verificare a che Tamb sono stati stimati (o msiurati non so) i tdp di ogni singola unità al loro consumo massimo.
__________________
1°Pc: AMD Athlon II X4 [email protected] - Asus M4A78T-E-2*2gb Kingston ddr3 1333MHz CL9@1620MHz 7-8-8-20-1T - SAPPHIRE HD4850 512mb - hd Segate sata2 400gb-hd maxtor ide 80gb-Ali modulare Perdoon 500W - IIYAMA ProLite B2403WS
2°Pc: AMD Opteron 1210- MSI K9AGM3-2*1Gb ddr2 800mhz Corsair xms2 DHX-hd WD 160gb-X850XT PE
Megakirops è offline  
Old 27-09-2011, 20:12   #24146
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da Megakirops Guarda i messaggi
Mi spieghi meglio questo passaggio?

''L’APM misura una stima del TDP non tenendo conto della temperatura e in modalità completamente digitale: in sostanza misura la percentuale di attività delle varie unità, ricavando il consumo totale, conoscendo quello massimo di ogni unità.''

In particolare il consumo massimo di ogni unità è stato anch'esso stimato o è stato misurato e in quali condizioni ambientali?
Sono un pò perplesso perchè si parla di consumo massimo, che cambia poco con la temperatua ambiente, e non di calore sviluppato e quindi da dissipare col dissi stock (TDP), la cui prestazione dipende fortemente dalla Tamb. Per quanto io ne sappia l'efficacia del dissipatore (io calore assorbito) è maggiore quanto più è grande il deltaT ( deltaQ = m *c*dT ) tra procio e dissi, che a sua volta dipende molto dalla Tamb, quindi è da verificare a che Tamb sono stati stimati (o msiurati non so) i tdp di ogni singola unità al loro consumo massimo.
Sarà presente sul datashet della cpu la temp dell'aria.
Su una famiglia di xeon intel considerava il tpd indicato con temp dell'aria all'interno del case di 60 gradi centigradi (non ricordo però la famiglia di cpu)
Ares17 è offline  
Old 27-09-2011, 20:17   #24147
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31869
Ho letto addietro alcune considerazioni sulle DDR3 da montare su BD.

Bisognerebbe sentire chi ha un Llano, perché comunque l'MC dovrebbe essere lo stesso di BD.

Sul Phenom II c'era una certa differenza sul tipo di memorie usate e dal Phenom II X4 al Thuban ci sono differenze.
Ora, il Phenom II X4 non mi ricordo bene... ma ad esempio il Thuban rende meglio con delle 1600 con timing tirati anziché con delle 2GHz con timing rilassati. Poi è chiaro che nei bench che valutano la banda, daranno risultati migliori con delle DDR3 a frequenze alte a scapito dei Timing, ma di dubbio valore effettivo.

In Llano montare memorie anche a 2,4GHz incrementava le prestazioni della VGA più che quelle dei core, però dobbiamo tenere conto che Llano è un X4 e BD un X8... mi sembra scontato che la quantità di dati necessaria ad un Llano anche occato a 4GHz sia di gran lunga inferiore a quella che richiederebbe un BD X8 anche a def, quindi pensare di montare delle DDR3 addirittura inferiori al massimo def... poi per una differenza di 10-20€ sia da scartare.

Io sarò all'antica... , però penso ancora che ove non ci siano limiti hardware specifici, sia da rispettare la regola che ad X% di OC della frequenza core, NB e DDR3 debbano incrementare in egual misura (salvo arrivare a cifre superiori rispetto ai guadagni reali).

Per me, pensare di occare un BD X8 del 40% e poi pensare di montarci delle DDR3 a clock addirittura inferiore del def, sto male solo a pensarci.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 27-09-2011 alle 20:34.
paolo.oliva2 è offline  
Old 27-09-2011, 20:24   #24148
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Megakirops Guarda i messaggi
Mi spieghi meglio questo passaggio?

''L’APM misura una stima del TDP non tenendo conto della temperatura e in modalità completamente digitale: in sostanza misura la percentuale di attività delle varie unità, ricavando il consumo totale, conoscendo quello massimo di ogni unità.''

In particolare il consumo massimo di ogni unità è stato anch'esso stimato o è stato misurato e in quali condizioni ambientali?
Sono un pò perplesso perchè si parla di consumo massimo, che cambia poco con la temperatua ambiente, e non di calore sviluppato e quindi da dissipare col dissi stock (TDP), la cui prestazione dipende fortemente dalla Tamb. Per quanto io ne sappia l'efficacia del dissipatore (io calore assorbito) è maggiore quanto più è grande il deltaT ( deltaQ = m *c*dT ) tra procio e dissi, che a sua volta dipende molto dalla Tamb, quindi è da verificare a che Tamb sono stati stimati (o msiurati non so) i tdp di ogni singola unità al loro consumo massimo.
Le CPU AMD sono stressate con una procedura interna per determinarne il TDP, in condizioni peggiori, probabilmente con vcore al limite superiore della tolleranza e temperatura del die al limite superiore accettato (esempio 62 gradi per il thuban, mi pare). Penso che tengano conto anche dell'invecchiamento e delle tolleranze di fabbricazione. In sostanza sanno il limite superiore di consumo alle varie frequenze. La APM calcola la percentuale di transistors attivi e da li il limite della potenza. Conoscendo gli assorbimenti massimi delle tre frequenze di BD, la APM puó determinare la percentuale di tempo in cui BD puó stare nel clock di turbo senza sforare il tdp...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 27-09-2011, 20:33   #24149
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31869
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
http://www.xtremesystems.org/forums/...=1#post4959393


EDIT: fonte del video http://www.xtremesystems.org/forums/...=1#post4959408

nonostante la fonte secondo me conviene vedere il video
Comunque 4,2GHz necessitano di 1,415V Vcore (e poi sarebbe da valutare se il bios imposti un Vcore a manica larga).

Lì che usano? Il dissi stock o superiore? Perché praticamente partono da 18° a def per arrivare sui 38° sotto carico (ma ho visto parzialmente perché a 380 si vede da schifo e a risoluzione massima Torrent mi blocca la banda).

Bisogna vedere come reagisce sto step B2g.... perché mi ricordo che assegnavano ben 1,6V per OC su step precedenti...
Se già non fossero necessari 1,415V per i 4,2GHz ma bastassero anche solamente 1,4V o inferiori (cacchio, nel Thuban AMD aveva applicato un Vcore di 1,475V per i 3,6GHz su 3 core quando 1,4V bastavano per superare i 4GHz su tutti i core) ci sarebbe un margine di 0,2V per salire ulteriormente...
Comunque mi sembra MOLTO freddo il procio.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 27-09-2011, 20:36   #24150
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18605
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
No...
Leggi qui: http://www.xtremehardware.it/recensi...1107015402/12/

Questo è il turbo di Llano. Per BD immagina di estendere il discorso a due step di turbo...
ok ma di fatto, dalle rece, sembra non funzionare, il turbo entra solo con gpu in idle e 1 core attivo per la freq massima e con 2 core attivi per la frequenza intermedia

Quote:
Originariamente inviato da scrat1702 Guarda i messaggi
Il turbo e lo stesso che c'e in Thuban, Bloomfield, Lynnfield, Gulftown e SB.Aumente le freq in base ai core sotto carico. Cmq non riesco a seguire il tuo ragionamento.... se 8 core sotto stress a 3.9 al CB consumano 104W come faceva ad aumentare la freq se quello e il valore massimo impostato da AMD? Forse in Lynx consumerà di più, magari si avvicinerà a 125W (possibile visti i 104 di CB)non conosciamo ancora nel dettaglio il funzionamento esatto del turbo, potrebbe essere un approccio simile a Thuban con 2 step a seconda che i core sotto stress siano più o meno di 4 oppure un approccio più vicino a intel magari con step differenti in base ai moduli sotto carico, oppure ancora in base ai cluster.
a parte che il turbo di SB è molto più sofisticato di quello di nehalem

comunque per dire x264 a 3ghz consuma 60w, quindi posso applicare 500mhz di turbo. lynx a 3ghz consuma 80w quindi posso applicare 200mhz di turbo. intendevo così

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
il Turbocore2 di AMD lavorerebbe portando le stesse frequenze massime sia a 40° il 15 agosto che a 0° il 31 dicembre...
o sbaglio?
purtroppo si essendo deterministico...

Quote:
Originariamente inviato da scrat1702 Guarda i messaggi
Beh difficilmente AMD ti può vendere una CPU dicendoti che il 15 di agosto va a 4.0Ghz e il 31 dicembre a 4.4Ghz
certo che sarebbe una trovata di marketing geniale, quasi al livello dei core sbloccabili di intel
si ma così il limite è che le prestazioni sono sempre da 15 agosto anche a dicembre, mentre potevano dire "con temperature inferiori le prestazioni aumentano ulteriormente"

Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Esatto. Questo però è un vantaggio perchè hai predicibilità delle prestazioni.
si ok ma è facile plafonare il tutto alla condizione peggiore...

intanto su obr i filmati del funzionamento del turbo, non mi venite a dire che sono fake

le frequenze oscillano parecchio segno che effettivamente si adatta in tempo reale al consumo effettivo
__________________
Wind3 4G CA

Ultima modifica di marchigiano : 27-09-2011 alle 21:07.
marchigiano è offline  
Old 27-09-2011, 20:36   #24151
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Così proprio non va, ragazzi miei... permettetemi un piccolo sfogo.

Io seguo questo thread dalla seconda incarnazione, ovvero maggio 2007... e da parte di AMD ne ho viste di tutti i colori.

Mesi fa, pensando a Bulldozer (già il nome...), octa-core, architettura nuova di pacca e concepita per le alte frequenze, disegno compatto ed efficiente grazie ai 32 nani, riesumazione addirittura del brand FX e lancio anticipato rispetto alla controparte server... mi ero fatto ben altra idea sul target di queste CPU!
Poi sono cominciate a spuntar fuori le analisi tecniche sull'architettura... e già non appariva più un mostro per uso desktop/workstation, senza contare la celebre slide AMD, che ridimensionava la potenza massima al 980X. Evvabbè!

Ora, dopo un trimestre abbondante di ritardo - ma daglielo, si tratta del più grande salto dal 2003! - il quadro finale è che il BD di punta se la vede bene nei giochi con una CPU workstation lanciata 1 anno e mezzo fa, e in MT rivaleggia con una CPU desktop che è già ora di rimpiazzare/deprezzare?!?

Io ne deduco che: o speravano veramente nel botto, ma non sanno più fare CPU (vedi BP poco efficiente, caching problematico, ...) oppure, nonostante gli slogan altisonanti, sostanzialmente se ne fregavano di cosa sarebbe venuto fuori per il desktop, l'importante è poter competere bene sotto i 200-250 euro.

Certo, l'architettura si può aggiustare nelle future evoluzioni, nel frattempo si può tener testa con la frequenza... ma al di là dei soliti ridondanti discorsi tecnici o possibilisti... di fondo non rimane un (bel) po' di amarezza?

Ultima modifica di astroimager : 27-09-2011 alle 20:45.
astroimager è offline  
Old 27-09-2011, 20:46   #24152
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20694
La scelta delle DDR3 "giuste" è l'ultimo dei problemi in termini economici rispetto alla spesa per una MB 990FX "adeguata" o al raffreddamento aria/liquido.

2x4GB DDR3 1600 cl9 vengono 45 euro, ma se qualcuno vuole per forza qualcosa di più, 2x4GB di Geil Evo Corsa o le Gskill RipjawsX 1866 cl9 vengono 65 euro e sono già più che adeguate per un oc daily.
Poi se uno vuole andare sui 100 euro, ci sono le 2133 cl9 (sempre Geil Evo Corsa, Gskill RipjawsX o Mushkin Rediline), ma saranno superflue se non per fare i bench.

Personalmente andrò di G.skill che non mi hanno mai tradito.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline  
Old 27-09-2011, 20:47   #24153
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
anche tu hai una bella sfera di cristallo vedo
Korn è offline  
Old 27-09-2011, 21:07   #24154
Robermix
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1501
Per me Bulldozer si pone e seguirà il destino della serie 3000/4000 di ATI, o almeno spero
Robermix è offline  
Old 27-09-2011, 21:16   #24155
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31869
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Così proprio non va, ragazzi miei... permettetemi un piccolo sfogo.

Io seguo questo thread dalla seconda incarnazione, ovvero maggio 2007... e da parte di AMD ne ho viste di tutti i colori.

Mesi fa, pensando a Bulldozer (già il nome...), octa-core, architettura nuova di pacca e concepita per le alte frequenze, disegno compatto ed efficiente grazie ai 32 nani, riesumazione addirittura del brand FX e lancio anticipato rispetto alla controparte server... mi ero fatto ben altra idea sul target di queste CPU!
Poi sono cominciate a spuntar fuori le analisi tecniche sull'architettura... e già non appariva più un mostro per uso desktop/workstation, senza contare la celebre slide AMD, che ridimensionava la potenza massima al 980X. Evvabbè!

Ora, dopo un trimestre abbondante di ritardo - ma daglielo, si tratta del più grande salto dal 2003! - il quadro finale è che il BD di punta se la vede bene nei giochi con una CPU workstation lanciata 1 anno e mezzo fa, e in MT rivaleggia con una CPU desktop che è già ora di rimpiazzare/deprezzare?!?

Io ne deduco che: o speravano veramente nel botto, ma non sanno più fare CPU (vedi BP poco efficiente, caching problematico, ...) oppure, nonostante gli slogan altisonanti, sostanzialmente se ne fregavano di cosa sarebbe venuto fuori per il desktop, l'importante poter competere bene sotto i 200-250 euro.

Certo, l'architettura si può aggiustare nelle future evoluzioni, nel frattempo si può tener testa con la frequenza... ma al di là dei soliti ridondanti discorsi tecnici o possibilisti, di fondo non rimane un (bel) po' di amarezza?
Io l'ho pensata come te quando ho visto quelle slide.

Cioè, occhio e croce abbiamo inquadrato l'IPC di BD (per modo di dire, io ancora sull'MT non ci ho capito una mazza).

Però al momento non sappiamo neppure se lo step B2g abbia l'ULK o meno... e non sappiamo neppure se l'8170p che aumenta di 300MHz la freq def e quella turbo di un 8150 sarà ancora step B2g o CX, se con l'ULK o meno...

Se BD con la sua architettura, anche secondo i calcoli di Bjt2, potrebbe arrivare a 4,5GHz def, mi sembra chiaro che un BD a 3,6GHz def sarebbe un attimo sotto-tono e certamente non rispecchia appieno i limiti della potenzialità BD (ci sarebbe la stessa differenza tipo Thuban a def e Thuban occato come il mio in firma... cioè, non sarebbe mica una virgola). Non voglio essere né pessimista né ottimista, semplicemente aspetto per capire effettivamente cosa offre BD.

Poi magari non sarà così, però certamente credo non si possa dare un giudizio completo nel confronto tra un BD X8 ed un i980X, dove l'architettura BD è appena nata su un silicio che ha visto Llano solamente 4 mesi fa e tutti sappiamo che NON è a puntino e confrontarlo con un i980X su un silicio rodato da 2 anni e giunto all'ultimo sviluppo visto che vedrà il pensionamento a breve.

Aspettiamo a vedere come si comporta sto BD on-road.

Io non capisco perché AMD debba vendere i proci a frequenze inferiori al limite, quando già AMD deve recuperare in potenza nei confronti di Intel .
Anche in passato, come cacchio ha fatto AMD a vendere un 1090T a 3,2GHz def (1,35V) e turbo 3,6GHz (1,475V) per 125W quando con 1,35V io arrivo a 3,7GHz su tutti i core e con 1,45V sto a 4,3GHz...
Poi ci credo che quando si sono visti test che davano 140W per un Thuban a 4GHz non ci credeva nessuno...
Chiaramente sarebbe sempre stato sotto ad Intel, però visto che i confronti li fanno a def, una certa importanza almeno di immagine l'avrebbe

Io non vedo l'ora di metterci mano ad un 8150p... per vedere se è vero che si occa a 5GHz+ ancora ad aria. Se la maggior parte della gente non occa, se "loro" si accontentano, buon per loro. Di certo se sarà possibile io terrò i 5GHz RS DU e dei bench di un BD a 3,6GHz che posteranno in rete me ne fregherò altamente.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 27-09-2011 alle 21:30.
paolo.oliva2 è offline  
Old 27-09-2011, 21:30   #24156
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
http://www.xtremesystems.org/forums/...=1#post4959393


EDIT: fonte del video http://www.xtremesystems.org/forums/...=1#post4959408

nonostante la fonte secondo me conviene vedere il video
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 27-09-2011, 21:37   #24157
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31869
Tra parentesi... una volta GF dava il 32nm per il 2011 e il 22nm per il 2013.

Perché GF avrebbe cambiato tutto e immetterebbe il 28nm per l'anno prossimo?

Se il problema fosse nell'architettura BD, a GF non fregherebbe una mazza e continuerebbe la sua road-map.

Se invece è GF che cambia, a me viene da pensare che il problema non sia l'architettura BD ma il silicio di GF.

Però come giudicare il silicio 32nm GF "scarso" quando un X8 a def raschierebbe i 4GHz (8170p 3,9GHz) per 125W? A quanto si aspettavano di arrivare? A 5GHz def?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 27-09-2011, 21:39   #24158
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31869
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
E io che l'avevo pure commentato

Se posso dire una battuta... cacchio, comunque si è evoluto.
Prima ha fatto di tutto di più in photoshop, ora chi ha assoldato? Pure spielberg per gli effetti speciali video?
Tra poco mi aspetterei pure una anteprima di Trinity, BD2, BD3 next generations...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 27-09-2011, 21:39   #24159
tmx
Senior Member
 
L'Avatar di tmx
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Asia
Messaggi: 2040
abbiate pazienza ma davvero mi sfugge una cosa

l'ultimo set di slides AMD uscite su Donanimhaber (e ripreso poi da hwupgrade) è stato postato quasi subito da Dresdenboy sul suo blog (e il suo twitter) e definito materiale ufficiale; e dopo l'ha postato lui stesso anche sul forum di Semiaccurate.
(Su Xtremesystems invece credo l'abbia postato per primo liberato87 )



quindi dresdenboy sembra sicuro del fatto suo, se no perchè indicarle come ufficiali?? lui non lavora mica per AMD??...

EDIT: mmm lavora per Wolkswagen/AUDI... forse deve essere considerato anche lui FUD come tutto quello che circola?

EDIT2:
fonti
-Slides su Donanimhaberr:
http://www.donanimhaber.com/islemci/...-sonuclari.htm
-Dresdenboy:
http://twitter.com/#!/Dresdenboy
http://citavia.blog.de/
-Dresdenboy su Semiaccurate:
http://semiaccurate.com/forums/showt...=5217&page=164
- Nel frattempo Liberato 87 su Xtremesystems:
http://www.xtremesystems.org/forums/...fans-!/page125
__________________
Lenovo T430, X220i, X200, X61, X61s, X40, 235 - Benq GW2470H - Redmi Note 5 Pro 64/6GB.

Ultima modifica di tmx : 27-09-2011 alle 22:13.
tmx è offline  
Old 27-09-2011, 22:10   #24160
Tenebra
Senior Member
 
L'Avatar di Tenebra
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2689
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
La scelta delle DDR3 "giuste" è l'ultimo dei problemi in termini economici rispetto alla spesa per una MB 990FX "adeguata" o al raffreddamento aria/liquido.

2x4GB DDR3 1600 cl9 vengono 45 euro, ma se qualcuno vuole per forza qualcosa di più, 2x4GB di Geil Evo Corsa o le Gskill RipjawsX 1866 cl9 vengono 65 euro e sono già più che adeguate per un oc daily.
Poi se uno vuole andare sui 100 euro, ci sono le 2133 cl9 (sempre Geil Evo Corsa, Gskill RipjawsX o Mushkin Rediline), ma saranno superflue se non per fare i bench.

Personalmente andrò di G.skill che non mi hanno mai tradito.
Ormai ho trovato dove e cosa prendere a 1866, comunque i tuoi prezzi mi paiono un po' bassi... senza contare che le Gskill 1866 in Italia io proprio non le ho trovate.
__________________
Corsair 650D + Lamptron FC5 V2, Asrock Z68 Extreme 4 Gen 3, I5 2500k, Thermalright Archon, 2x4gb Corsair DDR3 1600 cas 8, AMD Radeon 7970, Crucial M4 128gb - Schegge Di Nulla
Tenebra è offline  
 Discussione Chiusa


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Bonus Elettrodomestici 2025, si parte: c...
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di...
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizza...
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, ...
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infin...
L'Italia è il secondo mercato per...
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRI...
La Ford Focus va ufficialmente in pensio...
Booking.com integra Revolut Pay: nasce i...
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su C...
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ...
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scade...
Apple Watch: la Mela dovrà versar...
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G...
Musk lancia la nuova era dei DM su X con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v