Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-08-2005, 14:11   #1
davidplatt
Senior Member
 
L'Avatar di davidplatt
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Torino
Messaggi: 461
uso di alice con linux. diamo una parola definitiva?

Cercando in rete ci sono molti tutorial che cercano di spiegare come configurare su linux i modem adsl di alice (i famigerati fastrate 100 soprattutto).
In questi tutorial si dice tutto ed il contrario di tutto, in alcuni casi si sostiene addirittura che con knoppix non siano necessari i drive, in altri che i drive disponibili (il modem in questione è un Bewan, i drive epr linux esistono e sono sdisponibili sul sito bewan.com) siano ottimizzati per mandrake...etc.etc.
Ora, chiedo a voi smanettoni, è possibile dare una parola definitiva alla questione?
Nel senso di fare un tutorial che sia veramente "for dummies", che spieghi, passo passo cosa fare e che cosa significa ogni passaggio, che tenga conto che una persona digiuna di linux, nemmeno sa cosa significhi "ricompilare il kernel" e, logicamente, di fronte a passaggi come questo, si allontana definitivamente da linux....
Io stesso non sono mai risucito a configurtare questo maledetto modem.
Potete darmi/darci una mano?
__________________
In rebus dubis plurimum est audacia: Nelle situazioni incerte vale moltissimo l'audacia

Se pensi che il tuo capo sia uno stupido, ricordati che se fosse stato più intelligente forse tu non lavoreresti per lui.
davidplatt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2005, 15:01   #2
wubby
Senior Member
 
L'Avatar di wubby
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
Che distribuzione usi? Cercando Bewan con debian viene fuori il pacchetto unicorn-source: se le cose stanno così il modem puo' funzionare.
Se lasci piu' indicazioni è meglio!
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri;
http://www.magazzinifranti.it/
wubby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2005, 16:06   #3
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
io dopo aver usato modem ADSL USB e router ADSL, vi do un consiglio: lasciate perdere i modem USB !

Anche se riuscite a farli funzionare, non c'è paragone con la comodità di un router-switch che oggi costa veramente poco.

se uno non è disposto ad un piccolo sacrificio economico, rimanga co windows !
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2005, 16:55   #4
davidplatt
Senior Member
 
L'Avatar di davidplatt
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Torino
Messaggi: 461
Quote:
Originariamente inviato da wubby
Che distribuzione usi? Cercando Bewan con debian viene fuori il pacchetto unicorn-source: se le cose stanno così il modem puo' funzionare.
Se lasci piu' indicazioni è meglio!
allora, al momento uso knoppix (che è basato su debian, se non erro). Comunque sono disposto ad installare QUALUNQUE DISTRIBUZIONE purchè questa mi consenta di configurare in maneira semplice il modem...
__________________
In rebus dubis plurimum est audacia: Nelle situazioni incerte vale moltissimo l'audacia

Se pensi che il tuo capo sia uno stupido, ricordati che se fosse stato più intelligente forse tu non lavoreresti per lui.
davidplatt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2005, 17:06   #5
wubby
Senior Member
 
L'Avatar di wubby
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
Quote:
Originariamente inviato da davidplatt
allora, al momento uso knoppix (che è basato su debian, se non erro). Comunque sono disposto ad installare QUALUNQUE DISTRIBUZIONE purchè questa mi consenta di configurare in maneira semplice il modem...
In maniera semplice non credo.
Con debian e derivate puoi scaricare i pacchetti unicorn e unicorn-source.
Poi con module-assistant puoi compilare il modulo per il tuo kernel, installarlo e al riavvio successivo provare a configurare la dsl con pppoeconfig.
Io farei così...
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri;
http://www.magazzinifranti.it/
wubby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2005, 17:24   #6
davidplatt
Senior Member
 
L'Avatar di davidplatt
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Torino
Messaggi: 461
Quote:
Originariamente inviato da wubby
In maniera semplice non credo.
Con debian e derivate puoi scaricare i pacchetti unicorn e unicorn-source.
Poi con module-assistant puoi compilare il modulo per il tuo kernel, installarlo e al riavvio successivo provare a configurare la dsl con pppoeconfig.
Io farei così...
ok, me lo rispieghi, passo passo, considerando che io di linux non so una cippa?
__________________
In rebus dubis plurimum est audacia: Nelle situazioni incerte vale moltissimo l'audacia

Se pensi che il tuo capo sia uno stupido, ricordati che se fosse stato più intelligente forse tu non lavoreresti per lui.
davidplatt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2005, 18:27   #7
wubby
Senior Member
 
L'Avatar di wubby
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
wubby@andromeda:~19:21:58:$ apt-cache search unicorn
unicorn - Monitoring applications for the Bewan ADSL PCI st and USB modems
unicorn-source - Source for the Bewan ADSL PCI st and USB unicorn driver

Codice:
apt-get install unicorn unicorn-source module-assistant
Una volta installati i pacchetti compili il modulo:
Codice:
module-assistant
E segui le indicazioni del programma:

PREPARE -->per installare eventuali pacchetti necessari alla compilazione
SELECT -->per selezionare Unicorn nella lista di moduli da compilare
BUILD -->per compilare il modulo

Ti verra poi chiesto se installare subito il modulo: rispondi SI.
Se tutto andrà bene il modulo sarà caricato subito e ad ogni riavvio.
Il passo successivo è configurare la DSL.
Codice:
pppoeconfig
Segui le istruzioni...
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri;
http://www.magazzinifranti.it/
wubby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2005, 20:37   #8
ingeniere
Senior Member
 
L'Avatar di ingeniere
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
Quote:
Originariamente inviato da davidplatt
Cercando in rete ci sono molti tutorial che cercano di spiegare come configurare su linux i modem adsl di alice (i famigerati fastrate 100 soprattutto).
In questi tutorial si dice tutto ed il contrario di tutto, in alcuni casi si sostiene addirittura che con knoppix non siano necessari i drive, in altri che i drive disponibili (il modem in questione è un Bewan, i drive epr linux esistono e sono sdisponibili sul sito bewan.com) siano ottimizzati per mandrake...etc.etc.
Ora, chiedo a voi smanettoni, è possibile dare una parola definitiva alla questione?
Nel senso di fare un tutorial che sia veramente "for dummies", che spieghi, passo passo cosa fare e che cosa significa ogni passaggio, che tenga conto che una persona digiuna di linux, nemmeno sa cosa significhi "ricompilare il kernel" e, logicamente, di fronte a passaggi come questo, si allontana definitivamente da linux....
Io stesso non sono mai risucito a configurtare questo maledetto modem.
Potete darmi/darci una mano?

E provare Mandriva 2005? Credo che lì sarebbe più facile configurare la connessione, e per un inesperto l'interfaccia grafica è ottima
Ciao
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio
"Fortuna favet fortibus"
ingeniere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2005, 21:58   #9
vacopesante
Senior Member
 
L'Avatar di vacopesante
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Avellino
Messaggi: 244
il fastrate 100 non supporta il protocollo pppoe
__________________

supermucca
vacopesante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2005, 22:14   #10
Fosgene
Member
 
L'Avatar di Fosgene
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 79
Provate Qilinux 1.2, che supporta nativamete questo modem.
Fosgene è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2005, 22:34   #11
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11755
se proprio non ce la fai .... butta il modem ....
io, almeno, lo feci ... assieme alle ATI e a qualche altra cosetta...
non si può mica sempre patire a capocchiate al monitor ...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2005, 06:29   #12
davidplatt
Senior Member
 
L'Avatar di davidplatt
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Torino
Messaggi: 461
Quote:
Originariamente inviato da Fosgene
Provate Qilinux 1.2, che supporta nativamete questo modem.
anch'io ho letto di questo "supporto nativo", ma che singnifica in pratica, che riesce a rilevarlo durante l'installazione o cos'altro?
cioè, detto in soldoni, una volta installata questa ditribuzione (che peraltro non ho MAI sentito nominare prima) quali azioni devo compiere di preciso epr fare funzionare questa scatoletta del ca**o?
p.s.
io possiedo anche un altro modem ADSL: un trust PCI basato su chipset conexant. Qualcuno sa, eventualmente come configurare quest'altro trust con knoppix (per mille ragioni preferirei utilizzare distribuzioni "live" di linux, piuttosto che pastrocchiare le partizioni dei miei hardisk...)
__________________
In rebus dubis plurimum est audacia: Nelle situazioni incerte vale moltissimo l'audacia

Se pensi che il tuo capo sia uno stupido, ricordati che se fosse stato più intelligente forse tu non lavoreresti per lui.
davidplatt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2005, 11:44   #13
TheKey
Registered User
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 22
La Telecom mi aveva dato un Telindus Arescom ND220 USB.

I problemi che mi ha dato sia sotto Windows sono innumerevoli.
Sotto Linux sono incredibilmente riuscito a farli andare modificando a mano i driver eagle-usb e adattandoli all'occasione, e il modem è (quasi) sempre andato.

Il mio consiglio? Non noleggiate i modem della telecom, ho comprato un router della netgear con integrato modem adsl, 4 porte ethernet, linux che ci gira dentro, interfaccia web locale e remota, pannello di configurazione semplicissimo sia da web sia da telnet, installazione e configurazione d'uso alla portata di qualsiasi neofita, 80 euro.
TheKey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2005, 12:02   #14
Fosgene
Member
 
L'Avatar di Fosgene
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 79
Quote:
Originariamente inviato da davidplatt
anch'io ho letto di questo "supporto nativo", ma che singnifica in pratica, che riesce a rilevarlo durante l'installazione o cos'altro?
che lo riconosce e lo fa accendere e gia li sei a metà dell'opera.il resto è che devi inserire i parametri di connessione...(provider, account....)
Fosgene è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2005, 15:06   #15
davidplatt
Senior Member
 
L'Avatar di davidplatt
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Torino
Messaggi: 461
Quote:
Originariamente inviato da Fosgene
che lo riconosce e lo fa accendere e gia li sei a metà dell'opera.il resto è che devi inserire i parametri di connessione...(provider, account....)
allora, in stallato qilinux.
prima impressione: completo, ma pieno di bachi: molte applicazioni, quando lanciate, vanno in crash, l'avvio è molto più lento delle altre distribuzioni etc... insomma c'è ancora da lavorare.

riguardo la compatibilità del fastrate, ahimè, ho trovato qualche problema: il modem viene "visto" (infatti si accendono le luci GIALLE9, ma non trova l'allineamento (che viene segnalato dalle luci rosse).
L'how to del sito qilinux...non prevede questa possibilità, ossia, descrive dettagliatamente come configurare il modem, ma dando per scontato che l'allineamento fra modem e linea sia già disponibile.
cosa,/ dove / come fare?

p.s.
visto che al "primo colpo" l'installazione aveva dato dei rpoblemi, ho ravanato tutto e reinstallato qilinux, adesso le vcose vanno un po' meglio ma il rpoblema con il modem rimane....
__________________
In rebus dubis plurimum est audacia: Nelle situazioni incerte vale moltissimo l'audacia

Se pensi che il tuo capo sia uno stupido, ricordati che se fosse stato più intelligente forse tu non lavoreresti per lui.
davidplatt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2005, 11:34   #16
TNR Staff
Senior Member
 
L'Avatar di TNR Staff
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Montebelluna [TV]
Messaggi: 1452
Quote:
Originariamente inviato da davidplatt
allora, in stallato qilinux.
prima impressione: completo, ma pieno di bachi: molte applicazioni, quando lanciate, vanno in crash, l'avvio è molto più lento delle altre distribuzioni etc... insomma c'è ancora da lavorare.

riguardo la compatibilità del fastrate, ahimè, ho trovato qualche problema: il modem viene "visto" (infatti si accendono le luci GIALLE9, ma non trova l'allineamento (che viene segnalato dalle luci rosse).
L'how to del sito qilinux...non prevede questa possibilità, ossia, descrive dettagliatamente come configurare il modem, ma dando per scontato che l'allineamento fra modem e linea sia già disponibile.
cosa,/ dove / come fare?

p.s.
visto che al "primo colpo" l'installazione aveva dato dei rpoblemi, ho ravanato tutto e reinstallato qilinux, adesso le vcose vanno un po' meglio ma il rpoblema con il modem rimane....

Si dice,si mormora,almeno su quel forum,che siano problemi di modulazione,risolti dall'ultimo aggiornamento dei driver.Personalmente non ho nè la voglia nè la pazienza di staccare ancora l'hd per provare a installare gli ultimi driver bewan sotto linux,e tra l'altro mi pare strano,perchè a qualcuno funzia,mentre ad altri (me compreso) no
__________________
If I gave you the moon would you notice that I'm right beside you?
TNR Staff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Marchi prestigiosi a prezzi da outlet su...
Upgrade PC a prezzi mai visti: Amazon sc...
Offerte Tado su Amazon: valvole termosta...
MSI Cyborg 15 con GeForce RTX 4060 e i7 ...
MacBook Air 2025 chip M4 a 949€, ma occh...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v