|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 8
|
Design Patterns
Discussioni, confronti, spunti sui Design Patterns
http://it.groups.yahoo.com/group/Design_Patterns_it/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
Bravo!
Sperando che la mia incostanza non mi porti a dimenticarmi anche di questo topic, facciamo un gioco. Scegliete un design pattern, uno alla volta, e discutiamolo. Che cos'e', che problema risolve, quando applicarlo, sopratutto quando NON applicarlo. Ne esce sicuramente un bel topic, utile a tutti, ad esempio io conosco pochi design pattern bene e discutere gli altri con voi mi spingera' ad impararne altri. E se iniziate a litigare chiedo personalmente a cionci di fare piazza pulita ![]()
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 8
|
A questo link sono in corso dibattiti interessanti
http://it.groups.yahoo.com/group/Design_Patterns_it/ Per esempio sono stati messi a confronto due design patterns creazionali "abstract factory" e "factory method". Voi che ne pensate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
thread interessante :)
però mi pare che su yahoo le differenze non siano state approfondite...
![]() Comunque se non ricordo male, il metodo Factory e l' Abstract Factory sono affini, nel senso che la seconda è una generalizzazione del primo, con un livello di astrazione in più (che rende la factory una pura interfaccia) Secondo quello che si legge su dofactory.com: il Factory method definisce un' interfaccia per creare un oggetto, ma sostanzialmente lascia alle classi derivate, il compito decidere quale tipo istanziare, e poi crearlo effettivamente, invece la Abstract Factory implementa un' interfaccia per creare oggetti imparentati o comunque dipendenti, ma senza che sia necessario specificare la loro classe concreta (che è un' enunciazione meno chiara ![]() In diagrammi uml: ![]() ![]()
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 17-06-2005 alle 23:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 8
|
...Dunque, riassumendo, è preferibile utilizzare il factory method quando si desidera disaccoppiare il client e il factory method quando è necessario, oltra a disaccoppiare, anche un'implementazione dei product gerarchica?
In quali contesti vi è capitato di utilizzarli? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 8
|
Oggi pomeriggio, al centro congressi di Milanofiori, si terrà la Java conference sulla programmazione OOP.
L'ho saputo solo ora e non posso partecipare. ![]() Qualcuno di voi pensa di prendervi parte? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
Quote:
comunque stando a quello che mi hanno detto, anche il fatto di scrivere codice platform-independent (ad esempio un motore 3d, in cui si astragga dalla libreria grafica effettiva, opengl e d3d che sia ) già sarebbe un' applicazione della factory in effetti potrebbe essere, si avrebbe un' implementazione ridefinita (nella scelta degli oggetti di più basso livello da coinvolgere, e loro istanziazione) e l'interfaccia verso i livelli API superiori, costante, quindi funzioni virtuali... ![]() Quote:
![]()
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 23-06-2005 alle 22:38. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
nuovo design pattern
il Visitor : qualcuno sa a che serva e come funzioni?
![]()
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 8
|
Lo conosco solo in teoria perchè non ho mai avuto occasione di utilizzarlo.
In breve si dovrebbe utilizzare quando si ha una struttura ad oggetti e si vuole eseguire molte operazioni distinte e scorrelate su di essa. Ovviamente vale la pena utilizarlo quando la struttura cambia raramente e le operazioni su di essa camiano spesso. Viceversa sarebbe meglio che tali operazioni si trovassero all'interno delle classi della struttura. Non so se sono riuscito a spiegarmi molto bene.... lo spero... A qualcuno è capitato di utilizzarlo in qualche progetto reale? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 8
|
Ecco la struttura del pattern:
__________________
http://it.groups.yahoo.com/group/Design_Patterns_it/ |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:58.