Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-06-2005, 16:28   #1
lucio68
Senior Member
 
L'Avatar di lucio68
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11253
P2P, la Corte Suprema dà ragione alle major

Da http://punto-informatico.it/p.asp?i=53726&p=1&r=PI
Quote:
P2P, la Corte Suprema dà ragione alle major
Sonora sconfitta dei produttori di software di scambio: il massimo tribunale statunitense riduce a stelle e strisce la loro difesa. La battaglia è vinta dagli studios di Hollywood, ma la guerra è ancora tutta da combattere

Washington (USA) - Non si parla d'altro ormai da alcune ore: è giunta ieri pomeriggio l'attesissima sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti su un caso-cardine nell'annosa lotta delle major di Hollywood contro il peer-to-peer. Nel celeberrimo procedimento che oppone MGM e soci ai produttori di Grokster e Morpheus, infatti, la Corte ha dato torto a questi ultimi, che pure si erano aggiudicati i primi due gradi del processo.

La sentenza della Corte è stata unanime: le due società del P2P hanno distribuito i propri software allo scopo specifico di lucrare sulle violazioni al copyright che avrebbero commesso i loro utenti. Questo sarebbe dimostrato anche dagli slogan con cui questi programmi sono spesso stati diffusi (cose come "scarica tutta la musica che vuoi", o "trova tutti i film che vuoi rivedere").

Per questa ragione, i massimi giudici non solo considerano le due softwarehouse colpevoli di favoreggiamento dell'abuso di massa del diritto d'autore ma letteralmente corresponsabili delle violazioni poste in essere. Ora tutto il procedimento tornerà alla Corte d'Appello, che dovrà rivedere il proprio giudizio sul caso sulla base della sentenza della Corte Suprema.

Secondo quest'ultima, dunque, "chi distribuisce un prodotto con lo scopo di promuovere il suo uso per violare il copyright, come dimostrato da espressioni evidenti o altre attività condotte per favorire la violazione, è responsabile per gli atti conseguenti di violazione commessi da terze parti".

I giudici hanno anche chiarito perché il caso MGM vs. Grokster e Morpheus differisca in modo sostanziale da quello che a suo tempo contrappose Sony a Universal sul caso del sistema di videoregistrazione Betamax. "La Corte d'Appello - spiegano i giudici - ha interpretato il caso Sony nel senso che quando un prodotto può essere utilizzato per fini legali allora il produttore non può mai essere considerato responsabile in solido per gli abusi commessi nell'uso da terze parti. Questa visione del caso Sony è però un errore". In sostanza, dunque, anche se vi è un potenziale uso legale questo non giustifica la diffusione di un prodotto pubblicizzato per diventare strumento di violazione. Quindi, ha spiegato la Corte, il caso di Sony non sembra evitare ai servizi di file sharing le proprie responsabilità. Secondo i giudici "nulla nel caso Sony impone ai magistrati di ignorare l'evidenza dello scopo (...)".

Inoltre, hanno spiegato i magistrati, le prove indicano che le due società hanno compiuto azioni "allo scopo di consentire atti di violazione, e che le violazioni hanno avuto luogo utilizzando i prodotti distribuiti".

Come si vede, dunque, non si tratta di una condanna del P2P in sé ma del modo in cui le due imprese hanno agito, promuovendone l'uso illegale. In particolare, "ciascun imputato ha dimostrato di voler sfruttare una domanda nota di violazione del copyright, lo stesso mercato che comprendeva gli utenti del primo Napster" (...) "Questo è ulteriormente dimostrato dal fatto che nessuna delle due imprese ha tentato di sviluppare strumenti di filtering o altri meccanismi capaci di ridurre le violazioni condotte tramite il loro software".

Ma i massimi giudici non si sono fermati qui. Attaccando specificamente lo scopo di lucro delle due imprese sotto processo, hanno spiegato che "dal momento che l'ampiezza dell'utilizzo del software determina i guadagni di chi lo distribuisce (ciò dipende dall'adware e dagli spot legati ai software, ndr), il senso commerciale di questa attività è spingere per un uso di massa, ovvero verso una violazione" (di massa).

In definitiva, dunque, la Corte ha ribaltato le sentenze precedenti: "Ci sono prove sufficienti a favore di MGM su tutti i capi d'accusa, e il primo giudizio in favore di Grokster e Streamcast (che produce Morpheus, ndr.) è stato un errore".
nutile dire che la decisione della Corte Suprema ha colpito favorevolmente anche i produttori musicali, da sempre acerrimi avversari di qualsiasi sistema di scambio. Il chairman e CEO della Federazione internazionale di settore IFPI, John Kennedy, ha parlato della sentenza come "di una pietra miliare, del più importante giudizio che riguardi l'industria musicale negli ultimi vent'anni. Molto semplicemente (la sentenza, ndr.) distrugge la tesi secondo cui i servizi peer-to-peer non hanno responsabilità per le attività illegali che hanno luogo sulle proprie reti". "Con questa sentenza - ha continuato - la Corte ha dato un impulso forte allo sviluppo di un mercato legale online e ai milioni di autori ed inventori, artisti e produttori che vi lavorano, non solo negli USA ma in tutto il Mondo".

Analoga soddisfazione è stata espressa dalla Federazione italiana FIMI. "La decisione della Corte Suprema - ha dichiarato Enzo Mazza, presidente FIMI - che ha ritenuto responsabili i produttori di software di file sharing perché consapevoli dell'utilizzo illegale da parte degli utenti, rappresenta un segnale positivo per l'intero settore e soprattutto per la tutela dei contenuti online. Viene riconosciuto il giusto valore della proprietà intellettuale preservando creatività e permettendo il giusto sviluppo della musica online legale".

Ma non tutte le reazioni sono di questo tenore. Secondo il presidente del celebre gruppo pro-diritti digitali Public Knowledge, Gigi B. Sohn, "la decisione della Corte (...) sottolinea un principio che da sempre Public Knowledge promuove, quello di punire chi abusa e non la tecnologia". Dunque, questa sentenza significa che "se i fornitori di tecnologia P2P non incoraggiano intenzionalmente la violazione allora sono esenti da una responsabilità diretta". Ma, a detta di Sohn, il dato più importante è che la Corte abbia "riconosciuto che ci sono usi legali della tecnologia P2P, inclusa la distribuzione di file elettronici".

Secondo lo stimolante Picker Moblog, se la Corte avesse dato ragione alle due società la questione della legalità del P2P sarebbe probabilmente stata inserita all'Ordine del Giorno del Congresso, con conseguenze potenziali assai più pesanti per l'intero mondo del file sharing.

In queste ore sono molte le reazioni alla sentenza che appaiono in rete, un buon punto di osservazione per seguirle è fornito da CopyDown.
La mia domanda è: considerare il produttore di software per l'interscambio di files corresponsabile dell'illecito che commette l'utente che lo utilizza per scaricare files protetti non corrisponde a considerare il produttore correo dell'utilizzo fraudolento del prodotto?
In tal caso, non sarebbe come dire che i produttori di armi sono corresponsabili di ogni delitto commesso utilizzando una di dette armi, o i produttori di automobili corresponsabili dell'utilizzo improprio di alcuni automobilisti?
Penso che questo rappresenti soltanto un altro caso di esercizio del potere (possiamo chiamarla corruzione?) da parte di un'elite che comprende i più alti gradi del potere economico (e non solo) degli USA.
Se mai si scoprisse che il prossimo software per il P2P di Microsoft venisse utilizzato per scambiarsi files protetti, qualcuno andrebbe ad arrestare Bill Gates? Secondo me no.
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella.
2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU
Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo!
lucio68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2005, 17:20   #2
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da lucio68
considerare il produttore di software per l'interscambio di files corresponsabile dell'illecito che commette l'utente che lo utilizza per scaricare files protetti non corrisponde a considerare il produttore correo dell'utilizzo fraudolento del prodotto?
In tal caso, non sarebbe come dire che i produttori di armi sono corresponsabili di ogni delitto commesso utilizzando una di dette armi, o i produttori di automobili corresponsabili dell'utilizzo improprio di alcuni automobilisti?
Sì; ma se leggi bene, vedi che il caso non è questo.
Ciò che viene imputato a Grokster e Streamcast, è di aver sviluppato dei prodotti che avrebbero realizzato grossi volumi di vendita esattamente grazie al fatto che sarebbero stati acquistati in massima parte da persone che intendevano farne usi illeciti: e come prova, si è usata la pubblicità che metteva in evidenza la possibilità di fare download selvaggio.
Sarebbe come se un produttore di armi pubblicizzasse un fucile con lo slogan "spara a quello che ti pare" per venderlo alle persone con manie omicide; o se un produttore di automobili pubblicizzasse un fuoristrada con lo slogan "passa sopra quello che vuoi" per venderlo ai vandali.
Quote:
possiamo chiamarla corruzione?
No.
O meglio: non senza prove concrete --- che finora non ci sono.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2005, 17:22   #3
17mika
Senior Member
 
L'Avatar di 17mika
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1707
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
Sì; ma se leggi bene, vedi che il caso non è questo.
Ciò che viene imputato a Grokster e Streamcast, è di aver sviluppato dei prodotti che avrebbero realizzato grossi volumi di vendita esattamente grazie al fatto che sarebbero stati acquistati in massima parte da persone che intendevano farne usi illeciti: e come prova, si è usata la pubblicità che metteva in evidenza la possibilità di fare download selvaggio.
Sarebbe come se un produttore di armi pubblicizzasse un fucile con lo slogan "spara a quello che ti pare" per venderlo alle persone con manie omicide; o se un produttore di automobili pubblicizzasse un fuoristrada con lo slogan "passa sopra quello che vuoi" per venderlo ai vandali.
Stavo x scrivere la stessa cosa
__________________
And love is not the easy thing....
The only baggage you can bring
Is all that you can't leave behind
17mika è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2005, 17:28   #4
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14978
Che ridere quindi quando processeranno anche i nostri beneamati provider nazionali che per vendere l'ADSL hanno usato metodi molto simili
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2005, 17:35   #5
lucio68
Senior Member
 
L'Avatar di lucio68
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11253
La chiave di lettura che fornite è corretta e nel mio post ero stato volutamente provocatorio non per scatenare flames, ma piuttosto per cercare una discussione.
Francamente di quello che è scritto nell'articolo l'opinione che più mi suona male è quella della FIMI
Quote:
Analoga soddisfazione è stata espressa dalla Federazione italiana FIMI. "La decisione della Corte Suprema - ha dichiarato Enzo Mazza, presidente FIMI - che ha ritenuto responsabili i produttori di software di file sharing perché consapevoli dell'utilizzo illegale da parte degli utenti, rappresenta un segnale positivo per l'intero settore e soprattutto per la tutela dei contenuti online. Viene riconosciuto il giusto valore della proprietà intellettuale preservando creatività e permettendo il giusto sviluppo della musica online legale".
Se da una parte ribadisce un diritto giustamente tutelato, dall'altra non parla di comportamento istigatorio all'illegalità, ma di semplice consapevolezza del fatto che tali software possono essere utilizzati illegalmente, e questo mi fa pensare a possibili interpretazioni in senso più restrittivo in Italia.
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella.
2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU
Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo!
lucio68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Record per l'energia eolica: nel Regno U...
Dell e HP rimuovono la codifica e transc...
Prezzo eccezionale per Samsung Galaxy S2...
Black Friday esplosivo: arrivano extra s...
Google apre la strada al file sharing tr...
Black Friday Monitor 2025: OLED, QD-OLED...
Arrivano le nuove specifiche Matter 1.5:...
Microsoft rende open source la trilogia ...
DAZN continua la lotta contro la pirater...
Generativa o predittiva? Il futuro dell’...
BYD va all-in con la Atto 2: batteria pi...
Google modifica la richiesta di consenso...
Black Friday TV: OLED, QLED e Mini-LED a...
007 First Light torna a mostrarsi all'ev...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: il Black...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v