Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-06-2005, 22:19   #1
Fire Fox II
Senior Member
 
L'Avatar di Fire Fox II
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Salerno
Messaggi: 4338
[C] Info printf...

Salve

una info: in un programma, avendo una porzione di codice del genere

.
.
printf("Primo output\n");
printf("Secondo output\n");
.
.
dopo averlo compilato, se provo a redirigere l'output su un file, in questo sarà visualizzato solo il secondo output che ha sovrascritto il primo, nonostante il \n... Why?

Thanks
__________________
Doc : "Ovviamente, il continuum temporale è stato interrotto creando questa nuova temporale sequenza di eventi risultante in questa realtà alternativa"
Marty : ...... "Che lingua è, Doc?!?"
Fire Fox II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 00:06   #2
fofeppe
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da Fire Fox II
Salve

una info: in un programma, avendo una porzione di codice del genere

.
.
printf("Primo output\n");
printf("Secondo output\n");
.
.
dopo averlo compilato, se provo a redirigere l'output su un file, in questo sarà visualizzato solo il secondo output che ha sovrascritto il primo, nonostante il \n... Why?

Thanks
nn vorrei dire una cavolata ma come fai l'output su file??...
prova a scrivere una riga e poi aprire il file facendo append e mettendo la 2°
fofeppe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 00:18   #3
Fire Fox II
Senior Member
 
L'Avatar di Fire Fox II
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Salerno
Messaggi: 4338
Quote:
Originariamente inviato da fofeppe
nn vorrei dire una cavolata ma come fai l'output su file??...
Beh, dopo averlo compilato con gcc, considerando che viene automaticamente generato il file a.out, digito:

./a.out > test.txt

così otterò l'output direttamente nel file test.txt

Quote:
prova a scrivere una riga e poi aprire il file facendo append e mettendo la 2°
A dire il vero, più che trovare una soluzione alternativa, vorrei capire quale sia il problema originario...
__________________
Doc : "Ovviamente, il continuum temporale è stato interrotto creando questa nuova temporale sequenza di eventi risultante in questa realtà alternativa"
Marty : ...... "Che lingua è, Doc?!?"
Fire Fox II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 00:32   #4
fofeppe
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da Fire Fox II
Beh, dopo averlo compilato con gcc, considerando che viene automaticamente generato il file a.out, digito:

./a.out > test.txt

così otterò l'output direttamente nel file test.txt



A dire il vero, più che trovare una soluzione alternativa, vorrei capire quale sia il problema originario...
mmh...strano...nn saprei dirti
fofeppe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 10:02   #5
RaouL_BennetH
Senior Member
 
L'Avatar di RaouL_BennetH
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
secondo me, se hai questo problema, qualcosa nel codice non è corretto.

Questo semplice codice:

Codice:
#include <stdio.h>
       
  int main()
      {
               printf("primo out\n");
               printf("secondo out\n");
      }
se lo redirigo in un file di testo, mi mostra entrambe le righe.

Al limite, prova a compilare così:

Codice:
gcc nome_tuo_file.c -Wall -o prova
Poi, esegui con: ./prova > testo.txt
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
RaouL_BennetH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 10:08   #6
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Probabilmente dico una stupidaggine, ma... le stringhe che stampi con printf, finiscono con '\n' o con '\r'?
Perché il comportamento, sembra quello del secondo caso...
In alternativa, potrebbe esserci stata una fopen o una freopen in modalità "w" anziché "a" tra i due printf: ma non mi sembra sia il tuo caso...

Tanto per fare una prova del nove: dopo aver lanciato il programma con l'output rediretto, fai una dir (o un ls -l) sul file test.txt, e controlla la sua lunghezza: se è 15 o 16, allora effettivamente c'è una riscrittura del vecchio file.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 10:56   #7
Fire Fox II
Senior Member
 
L'Avatar di Fire Fox II
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Salerno
Messaggi: 4338
Allora raga, perdonatemi... In effetti, come ha giustamente fatto notare RaouL_BennetH, manca una riga a quella porzione di codice (non me l'ero dimenticata: è che credevo il problema fosse la printf... )
La porzione di codice è :

Codice:
.
.
printf("Primo output\n");
printf("Secondo output\n");
execlp("echo","echo","Terzo output",NULL);
.
.
Ora l'output visualizzato è solo il terzo: il problema quindi presumo sia la execlp... Ma il parametro \n della printf non dovrebbe fare in modo che la exec esegua dalla terza riga o, almeno, sovrascriva solo la seconda?
__________________
Doc : "Ovviamente, il continuum temporale è stato interrotto creando questa nuova temporale sequenza di eventi risultante in questa realtà alternativa"
Marty : ...... "Che lingua è, Doc?!?"
Fire Fox II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 12:37   #8
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Aggiungi un fflush(stdout) prima della exec.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 12:40   #9
RaouL_BennetH
Senior Member
 
L'Avatar di RaouL_BennetH
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
Quote:
Originariamente inviato da Fire Fox II
Allora raga, perdonatemi... In effetti, come ha giustamente fatto notare RaouL_BennetH, manca una riga a quella porzione di codice (non me l'ero dimenticata: è che credevo il problema fosse la printf... )
La porzione di codice è :

Codice:
.
.
printf("Primo output\n");
printf("Secondo output\n");
execlp("echo","echo","Terzo output",NULL);
.
.
Ora l'output visualizzato è solo il terzo: il problema quindi presumo sia la execlp... Ma il parametro \n della printf non dovrebbe fare in modo che la exec esegua dalla terza riga o, almeno, sovrascriva solo la seconda?
scusa, ma in qualche modo dovresti ripulire l'output prima di execlp.

Sinceramente non so, mi viene in mente fflush ma non so se sia standard
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
RaouL_BennetH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 20:22   #10
Fire Fox II
Senior Member
 
L'Avatar di Fire Fox II
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Salerno
Messaggi: 4338
Si grazie: in effetti funziona "bene" con la flush...

Giusto per capire: perchè è indispensabile usare tale funzione?
__________________
Doc : "Ovviamente, il continuum temporale è stato interrotto creando questa nuova temporale sequenza di eventi risultante in questa realtà alternativa"
Marty : ...... "Che lingua è, Doc?!?"
Fire Fox II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 21:54   #11
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
mi viene in mente fflush ma non so se sia standard
fflush su uno stream di output è standard.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 19:20   #12
Fire Fox II
Senior Member
 
L'Avatar di Fire Fox II
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Salerno
Messaggi: 4338
Quote:
Originariamente inviato da Fire Fox II
Si grazie: in effetti funziona "bene" con la flush...

Giusto per capire: perchè è indispensabile usare tale funzione?
__________________
Doc : "Ovviamente, il continuum temporale è stato interrotto creando questa nuova temporale sequenza di eventi risultante in questa realtà alternativa"
Marty : ...... "Che lingua è, Doc?!?"
Fire Fox II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 19:42   #13
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da Fire Fox II
Giusto per capire: perchè è indispensabile usare tale funzione?
Sotto linux (e probabilmente tutti i s/o moderni), i "FILE *" sono un layer di astrazione che usano i file descriptor del s/o, che sono i veri "handler" del file (ovvero gli oggetti che hanno significato per il s/o). Quando esegui la exec, il kernel passa al nuovo programma i file descriptor aperti, ma non ha alcuna conoscenza di eventuali FILE * che li utilizzano (in quanto non hanno nulla a che vedere con il kernel, ma sono gestiti dalle librerie in user space). Accade che i FILE * possono avere una loro bufferizzazione interna; quindi se termini (termine improprio) il programma esistente per lanciarne uno nuovo, senza che quello veccio svuoti il buffer, i dati pendenti vanno persi.

Questo però non spiega completamente il comportamento che osservi, in quanto stdout è line-buffered (ovvero l'output viene scritto al termine di una riga). Infatti a me il tuo programma funziona senza flush (_solo_ se l'ultima printf usa un \n); sarebbe interessante sapere perché sul tuo non funziona. Puoi dirmi che s/o stai usando?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 19:46   #14
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Sotto linux (e probabilmente tutti i s/o moderni), i "FILE *" sono un layer di astrazione che usano i file descriptor del s/o, che sono i veri "handler" del file (ovvero gli oggetti che hanno significato per il s/o). Quando esegui la exec, il kernel passa al nuovo programma i file descriptor aperti, ma non ha alcuna conoscenza di eventuali FILE * che li utilizzano (in quanto non hanno nulla a che vedere con il kernel, ma sono gestiti dalle librerie in user space). Accade che i FILE * possono avere una loro bufferizzazione interna; quindi se termini (termine improprio) il programma esistente per lanciarne uno nuovo, senza che quello veccio svuoti il buffer, i dati pendenti vanno persi.

Questo però non spiega completamente il comportamento che osservi, in quanto stdout è line-buffered (ovvero l'output viene scritto al termine di una riga). Infatti a me il tuo programma funziona senza flush (_solo_ se l'ultima printf usa un \n); sarebbe interessante sapere perché sul tuo non funziona. Puoi dirmi che s/o stai usando?
Niente mi sono risposto da solo rileggendo il primo post: usi il reindirizzamento su file ( > ), che ha un buffering molto più "aggressivo" di quanto sia normalmente stdout.
Se non vuoi questa bufferizzazione, devi usare le funzioni native del s/o (ad es. write() )
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 20:01   #15
Fire Fox II
Senior Member
 
L'Avatar di Fire Fox II
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Salerno
Messaggi: 4338
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Se non vuoi questa bufferizzazione, devi usare le funzioni native del s/o (ad es. write() )
Scusa ilsensine se sono recidivo... Sto studiando la funzione exec e sto cercando di capirla per bene... (e mi complimento da solo per il titolo della discussione... ) Vorrei approfittare della tua disponibilità per porti un'altra domanda sempre al riguardo (sperando che non mi banni... )

Compilando tale prog

Codice:
#include <stdio.h>
       
  int main()
      {
        execlp("echo","echo","Terzo output",NULL);
        printf("Primo output\n");
        printf("Secondo output\n");
      }
indipendentemente dal fatto che l'output si su stdout o su file, ed anche utilizzando la flush dopo la exec, l'output sarà solo il terzo...

Come mai?
__________________
Doc : "Ovviamente, il continuum temporale è stato interrotto creando questa nuova temporale sequenza di eventi risultante in questa realtà alternativa"
Marty : ...... "Che lingua è, Doc?!?"
Fire Fox II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 20:07   #16
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da Fire Fox II
Scusa ilsensine se sono recidivo... Sto studiando la funzione exec e sto cercando di capirla per bene... (e mi complimento da solo per il titolo della discussione... ) Vorrei approfittare della tua disponibilità per porti un'altra domanda sempre al riguardo (sperando che non mi banni... )

Compilando tale prog

Codice:
#include <stdio.h>
       
  int main()
      {
        execlp("echo","echo","Terzo output",NULL);
        printf("Primo output\n");
        printf("Secondo output\n");
      }
indipendentemente dal fatto che l'output si su stdout o su file, ed anche utilizzando la flush dopo la exec, l'output sarà solo il terzo...

Come mai?
man execlp (prima riga della sezione DESCRIPTION )
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 20:30   #17
Fire Fox II
Senior Member
 
L'Avatar di Fire Fox II
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Salerno
Messaggi: 4338
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
man execlp (prima riga della sezione DESCRIPTION )
Ad essere sincero, è stata la prima cosa che ho fatto...

Ma non sono riuscito cmq a individuare il motivo di tale comportamento...
__________________
Doc : "Ovviamente, il continuum temporale è stato interrotto creando questa nuova temporale sequenza di eventi risultante in questa realtà alternativa"
Marty : ...... "Che lingua è, Doc?!?"
Fire Fox II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2005, 08:30   #18
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat
...ed è dovuto alla politica di gestione degli I-Node e del Buffer Cache
Ehm non è così. inode e buffer/page cache vivono solo dentro al kernel, e non sono legati all'esistenza o meno di un processo (e i processi non si devono curare di come quando e perché il kernel decide di effettuare i flush).
Nel problema di Fire Fox II i dati nel kernel non ci arrivano proprio, in quanto gli stream FILE * utilizzano un tipo di bufferizzazione aggiuntivo, completamente gestito in user space. Una strace ti rivelerà che i dati al kernel non vengono mai passati tramite la sys_write, quindi in page cache non ci arrivano mai

Quote:
Per il primo caso la spiegazione che ti è stata data è corretta, ma vale solo per Unix/Linux (o cmq per Windows no [...] )
Probabilmente anche su windows le cose funzionano in maniera simile, ma non sono osservabili in quanto non esiste il concetto di "sostituire l'immagine di un processo con l'immagine di un altro processo".
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12

Ultima modifica di ilsensine : 24-06-2005 alle 08:54.
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2005, 08:36   #19
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da Fire Fox II
Ma non sono riuscito cmq a individuare il motivo di tale comportamento...
Sotto linux/unix non esiste il concetto di "processo che lancia un altro processo". Esiste il concetto di "processo che decide di terminare la propria esistenza e di continuare come un altro processo", ed è proprio quello che fanno le varie exec.
Quindi, dopo la exec, il processo chiamante (o meglio la sua "immagine") non esiste più; è stato sostituito da un altro. Il pid non cambia, e i descrittori (che vivono in kernel space, quindi sopravvivono alla "distruzione" dell'immagine user space del processo) generalmente vengono lasciati inalterati.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v