Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-06-2005, 19:27   #1
Cester
Senior Member
 
L'Avatar di Cester
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
Conoscere gli obiettivi

Dunque, inizio dicendo che non sono proprio nuovo nel campo della fotografia, però non avendo mai avuto macchine reflex non mi sono mai interessato ad approfondire l'argomento degli obiettivi.
Ora con la mia nuova reflex (canon 20D) sento la necessità di farlo , dovendo procedere all'aquisto di alcuni di essi!( uno x volta ).
Quindi inizio con le domande , sperando di trovare qualche volenteroso che potrà rispondere ai miei quesiti, sapendo che questo thread potrà essere di interesse per molti utenti!
1- Dunque nello scegliere un obiettivo ci si trova a dover valutare la sua performance-qualità- tipologia , in base ad alcuni parametri!
Ora prendiamo ad esempio QUESTO obiettivo. Iniziando con i valori che si trovano all'inizio abbisamo AF 70-300.supponendo che AF significhi autofocus si presume che l'obiettivo in questione ne sia dotato.
Poi i primi due valori (70-300) dovrebbero esssere i valori di ampiezza della visuale massima e minima. Cioè piu basso è il primo indice più ampia sarà la visuale , verso il grandangolare, mentre più ampio sarà il secondo più ampia sarà l'escursione tra le due visuali e quindi più stretto diverrà il fascio (conico) dentro al quale si limita la visuale.(Questa è la mia ipotesi, aspeto che correggiate ,approfondiate le mie affermazioni). Vorrei inoltre sapere con quale unità di misura si esprimono questi valori, sono forse gradi o cos'altro?
2- troviamo poi i secondi due valori F4-5.6. Qui hopiù dubbi, ma suppongo si tratti del valore piu aperto(quindi numero più basso) al quale si può portare il diaframma rispettivamente con visuale a 70 e a 300.Anche qui aspetto correzioni, aggiunte o smentite.
3- Poi in questo obiettivo abbiamo la scritta LD Macro 1:2. Dunque questo obiettivo permette di essere selezionato sulla modalità Macro ed avere un ingrandimento di 1:2.
Ma cosa fa di questo obiettivo che sia differente da un 70-300 non macro?
Cosa succede quando si seleziona la modalità macro.Con un normale 70-300 non si possono fare foto macro?
4- Ok qui cambio un pò il discorso chiedendo qualche parere personale.
A me piaciono molto le macro, ma vorrei pure possedere un obiettivo che mi permette di fare qualche foto di paesaggio, con un pò di zoom.Avevo quindi pensato proprio a questo.
Mi sono fatto prestare da un amico quindi, un obiettivo Tamron con le stesse caratteristiche per provarlo.
A dire la verita non ne sono rimasto sodisfatto al 100%, mi sembra un pò un compromesso.
Voi che ne dite? E' forse meglio prendere 2 obiettivi separati (un macro e magari un 70-200 o giù di li), o un obirttivo tipo questo?
Qualcuno ha o ha provato per caso questo sigma e sà dirmi le sue qualità?
Avevo anche pensato ai distanziali Canon per mettere dietro l'obiettivo per incrementare le caratteristiche della modalità macro, che ne dite?
Vorrei inoltre sapere se con quei distanziali inseriti(sto parlando degli originali canon) si può lo stesso usare l'autofocus, oppure sono privi di contatti?
Infine quali obiettivi consigliate?

Scusate x questo mio thread in finito ma sono assetato di conoscenza ( e non ditemi di andare aleggere quà e là sul web che preferisco di gran lunga i vostri pareri di veri apassionati)
Grazie a tutti
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- EOS 20D CANON 70-200 F4 L------Notebook ACER 5672 centrino duo-2gb ram
Cester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2005, 23:49   #2
marakid
Senior Member
 
L'Avatar di marakid
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Bologna
Messaggi: 955
Su alcune cose ti posso essere d'aiuto, su altre no...

1) La sigla AF sta senz'altro per autofocus. Dubito peraltro che negli ultimi anni a siano state prodotte ottiche non autofocus. Il numero 70-300 esprime piú o meno quello che intendi tu: piú basso sará il primo numero, piú "grandangolare" sará l'obbiettivo allo zoom minimo, e piú alto sará il secondo maggiore sará l'ingrandimento che otterrai. La lunghezza focale é misurata in mm, con un unico accorgimento: dato che la tua macchina, come quasi tutte le reflex digitali, ha un ingrandimento 1.5x rispetto ad una tradizionale 35 mm, lo zoom che otterrai da questo obbiettivo sará equivalente a quello di un 105/450 (ottenuto come 70*1.5 e 300*1.5) montato su di una reflex analogica. L'unitá di misura mm deriva da considerazioni geometriche sul cono di luce che entra nell'obbiettivo che francamente non ti saprei spiegare.

2) É come dici tu, cioé si tratta della massima apertura di diaframma ottenibile alle due focali estreme. Piú quei due numeri sono bassi, piú luminoso sará l'obbiettivo, con diversi benefici sulle foto che andrai a scattare e diversi lati negativi sul fronte del costo dell'obbiettivo. Il valore rappresenta il rapporto tra lunghezza focale e diametro max del diaframma: ad esempio il valore 5.6 a 300 mm significa che a quello zoom il diaframma ha una apertura massima di 300/5.6= 53.6 mm

3) Quello che differenzia questo obbiettivo da un non-macro é la distanza minima di messa a fuoco. Nelle caratteristiche tecniche puoi leggere "Minimum focusing distance: 150 cm / 95 cm (macro mode)". Un non-macro si fermerebbe, in questo caso, ai 150 cm.

4) In generale, a paritá di prezzo meno cose fa un'obbiettivo meglio si comporta. Ovverossia, di solito un 70-200 ha caratteristiche ottiche migliori di un 70-300, ed un 70-300 non macro probabilmente avrá qualche punto in piú rispetto ad un 70-300 che in piú offre il modo macro. Tuttavia si tratta solo di concetti molto generali che ho colto dagli altri utenti del forum. Va da se che ogni obbiettivo, al di la di queste considerazioni, é un caso a parte.

Come ultima cosa, personalmente per fare foto di paesaggi preferirei un obbiettivo piú grandangolare... che naturalmente non mi permetterebbe di zoomare sui dettagli. Ma qui é tutta questione di gusti personali.

Ciao,
Marakid
__________________
Le mie foto su Flickr: Clicca qui

...dopodichè ditemi un altro sito simile che consenta l'accesso alle foto solo per set!
marakid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 00:05   #3
Cester
Senior Member
 
L'Avatar di Cester
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
Quote:
Originariamente inviato da marakid
Su alcune cose ti posso essere d'aiuto, su altre no...

1) La sigla AF sta senz'altro per autofocus. Dubito peraltro che negli ultimi anni a siano state prodotte ottiche non autofocus. Il numero 70-300 esprime piú o meno quello che intendi tu: piú basso sará il primo numero, piú "grandangolare" sará l'obbiettivo allo zoom minimo, e piú alto sará il secondo maggiore sará l'ingrandimento che otterrai. La lunghezza focale é misurata in mm, con un unico accorgimento: dato che la tua macchina, come quasi tutte le reflex digitali, ha un ingrandimento 1.5x rispetto ad una tradizionale 35 mm, lo zoom che otterrai da questo obbiettivo sará equivalente a quello di un 105/450 (ottenuto come 70*1.5 e 300*1.5) montato su di una reflex analogica. L'unitá di misura mm deriva da considerazioni geometriche sul cono di luce che entra nell'obbiettivo che francamente non ti saprei spiegare.

2) É come dici tu, cioé si tratta della massima apertura di diaframma ottenibile alle due focali estreme. Piú quei due numeri sono bassi, piú luminoso sará l'obbiettivo, con diversi benefici sulle foto che andrai a scattare e diversi lati negativi sul fronte del costo dell'obbiettivo. Il valore rappresenta il rapporto tra lunghezza focale e diametro max del diaframma: ad esempio il valore 5.6 a 300 mm significa che a quello zoom il diaframma ha una apertura massima di 300/5.6= 53.6 mm

3) Quello che differenzia questo obbiettivo da un non-macro é la distanza minima di messa a fuoco. Nelle caratteristiche tecniche puoi leggere "Minimum focusing distance: 150 cm / 95 cm (macro mode)". Un non-macro si fermerebbe, in questo caso, ai 150 cm.

4) In generale, a paritá di prezzo meno cose fa un'obbiettivo meglio si comporta. Ovverossia, di solito un 70-200 ha caratteristiche ottiche migliori di un 70-300, ed un 70-300 non macro probabilmente avrá qualche punto in piú rispetto ad un 70-300 che in piú offre il modo macro. Tuttavia si tratta solo di concetti molto generali che ho colto dagli altri utenti del forum. Va da se che ogni obbiettivo, al di la di queste considerazioni, é un caso a parte.

Come ultima cosa, personalmente per fare foto di paesaggi preferirei un obbiettivo piú grandangolare... che naturalmente non mi permetterebbe di zoomare sui dettagli. Ma qui é tutta questione di gusti personali.

Ciao,
Marakid
Ti ringrazio x le spiegazioni!
Quali obiettivi consiglieresti(magari che non costino una fortuna) x sostituirer, e magari migliorare le caratteristiche di un 70-300 macro con 2 obiettivi un macro e un grandangolo?
Un obiettivo a focale fissa è sempre migliore di uno a focale variabile?
Grazie ancora
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- EOS 20D CANON 70-200 F4 L------Notebook ACER 5672 centrino duo-2gb ram
Cester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 09:43   #4
marakid
Senior Member
 
L'Avatar di marakid
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Bologna
Messaggi: 955
Ti parlerei molto per sentito dire, se ti consigliassi direttamente due obbiettivi. Ti consiglio piuttosto di dare un'occhiata al forum photo4u , ha un taglio molto piú "fotografico" di questo e potrai trovare recensioni ed impressioni di altri utenti sugli obbiettivi.

Quanto alla domanda su focale fissa e variabile, vale alla grande il discorso fatto prima sugli obbiettivi "multiuso": mentre il progetto di un obbiettivo a focale variabile dovrá cercare di correggere i difetti di geometria e di aberrazione cromatica su di un range di possibili focali dell'obbiettivo, e quindi di differenti configurazioni delle lenti, nel progetto di un obbiettivo a focale fissa si possono cercare le migliori performance possibili. A conti fatti, a paritá di costo avrai sicuramente un obbiettivo migliore.
__________________
Le mie foto su Flickr: Clicca qui

...dopodichè ditemi un altro sito simile che consenta l'accesso alle foto solo per set!
marakid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 13:24   #5
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
beato te che hai di quaesti problemi! prima pensa a quali focali ti servono! per esempio, qualche mese fa io valutavo l'acquisto di una reflex insieme ad un obbiettivo tipo sigma 18-125 per avere un tutto fare. ora invece non lo farei! pensando bene ora darei più peso alla qualità e/o luminosità di una lente....
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 19:05   #6
Cester
Senior Member
 
L'Avatar di Cester
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
Quote:
Originariamente inviato da marklevi
beato te che hai di quaesti problemi! prima pensa a quali focali ti servono! per esempio, qualche mese fa io valutavo l'acquisto di una reflex insieme ad un obbiettivo tipo sigma 18-125 per avere un tutto fare. ora invece non lo farei! pensando bene ora darei più peso alla qualità e/o luminosità di una lente....
Si , infatti io avevo pensato ad un Sigma 70-300 Macro, proprio per coprire sia il versante macro che per avere un obiettivo tuttofare!
Però dopo averne provato uno ho capito che forse è meglio prendere un macro specifico e un secondo obietttivo(naturalmente in un secondo tempo) che mi permetta di fotografare un pò di tutto.
Solo che per il macro avrei pensato ad un obiettivo a focale fissa, possibilmente abbastanza luminoso(dicamo f3 potrebbe andare?), ma non conoscendo bene gli obiettivi in questione volevo un aiuto o qualche consiglio per non fare scelte errate!
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- EOS 20D CANON 70-200 F4 L------Notebook ACER 5672 centrino duo-2gb ram
Cester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 13:48   #7
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
certo che il 70-300 non è un "tutto fare" è un bel tele! magari un 24-70 sarebbe + sfruttabile come focale, a parte il l'assenza di grandngolo. ho letto che si possono fare eccellenti macro con il 50 1.8 tramite i tubi di prolunga... avresti un ottimo fisso molto luminoso adattabile per le macro... e poi un tele non macro migliore...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 23:24   #8
Cester
Senior Member
 
L'Avatar di Cester
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
Quindi consiglieresti un 50 fisso?
A questo punto mi prendo un bel Macro Sigma e risparmio i soldi delle prolunghe(che non costano poco)
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- EOS 20D CANON 70-200 F4 L------Notebook ACER 5672 centrino duo-2gb ram
Cester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2005, 14:09   #9
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
non consiglio... solo ti dico che ci sono molte possibilità!
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2005, 17:01   #10
Cester
Senior Member
 
L'Avatar di Cester
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
Ma quale sarebbe l'effetto delle prolunghe?
Voglio dire un obiettivo qualsiasi , quando viene montato con delle prolunghe dietro , che tipo di cambiamento subisce?
Servono forse ad accorciare la possibilità di messa a fuoco dell'obiettivo o cos'altro?
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- EOS 20D CANON 70-200 F4 L------Notebook ACER 5672 centrino duo-2gb ram
Cester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2005, 21:47   #11
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
si, penso che riducano la distanza di messa a fuoco...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2005, 08:15   #12
Cester
Senior Member
 
L'Avatar di Cester
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
nessuno sa dirmi niente di più preciso?
Ad esempio Canon dispone di distanziali di misure diverse.
Come calcolare l'incidennza del distanziale sull'obiettivo a seconda delle sue dimensioni?.
grazie
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- EOS 20D CANON 70-200 F4 L------Notebook ACER 5672 centrino duo-2gb ram
Cester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2005, 13:04   #13
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
mi sa che ti devi rivolgere a photo4u.it
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2005, 13:23   #14
Cester
Senior Member
 
L'Avatar di Cester
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
Quote:
Originariamente inviato da marklevi
mi sa che ti devi rivolgere a photo4u.it
Dici che li sono + ferrati sull'argomento?
Ok, mi inscriverò sul forum
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- EOS 20D CANON 70-200 F4 L------Notebook ACER 5672 centrino duo-2gb ram
Cester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Sony mostra in anteprima la propria tecn...
Dreame A3 AWD: a IFA 2025 debutta il rob...
OpenAI, il chip proprietario per l'AI &e...
OnePlus e Hasselblad si separano: una nu...
Ayaneo Pocket Air Mini: la retro console...
Amazon sfida tutti: crollano iPhone e Ma...
MacBook Pro con chip M4 a 1.649€ e MacBo...
Dreame a IFA 2025: robot capaci di salir...
AirPods 4 contro AirPods Pro 2: Amazon l...
Amazon in furore da sconti: tutti gli iP...
RTX Hair in Indiana Jones e l'Antico Cer...
Robot aspirapolvere super scontati su Am...
Windows Mixed Reality: un ingegnere Micr...
Qualcomm: Intel non è ancora pron...
BMW e Qualcomm lanciano Snapdragon Ride ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v