Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 30-04-2005, 12:22   #1
Nukles
Senior Member
 
L'Avatar di Nukles
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma - Norge
Messaggi: 1354
Caso Calipari: i risultati dell'inchiesta

Dal sito dell'ANSA

http://www.ansa.it/main/notizie/fdg/...835197195.html



RAPPORTO SU CALIPARI: ECCO PERCHE' L'ITALIA NON HA FIRMATO

Calipari ROMA - La pattuglia americana ha sparato contro l'auto su cui viaggiava Nicola Calipari, uccidendolo, nonostante la vettura procedesse a bassa velocita': a provarlo ci sono testimonianze concordi ed altri ''elementi fattuali'', mentre nulla prova il contrario. Le foto satellitari? ''Non esistono''. Ed ancora: i militari Usa, che non sapevano dell'arrivo dell'auto con gli italiani a bordo, forse si sono spaventati, forse hanno agito troppo precipitosamente e a poco serve chiedersi se hanno rispettato regole d'ingaggio che, per quella specifica situazione, di fatto non stanno scritte da nessuna parte.

Sarebbero queste, secondo indiscrezioni, alcune delle 'evidenze' contenute nella relazione italiana sull'incidente che ha provocato la morte di Nicola Calipari. Perche' di 'incidente' si tratta, su questo non c'e' alcun dubbio.

Ma poteva essere evitato, come molti di quelli, analoghi, che hanno visto come protagonisti 'attivi' i militari americani in Iraq. Un lungo elenco di casi, che fa parte dei numerosi allegati della relazione italiana, che sara' resa nota nei prossimi giorni: ci sono anche dei filmati, come quello in cui un comandante rimprovera dei soldati che hanno appena ucciso un incolpevole iracheno conducente di un camion.

L'ambasciatore Ragaglini e il generale del Sismi Campregher, che hanno partecipato ai lavori della commissione d'inchiesta, hanno dovuto affrontare un lavoro difficile. Quando sono giunti a Baghdad gli Usa avevano gia' fatto una loro inchiesta e la ''scena del delitto'', come direbbe un investigatore della Scientifica, era completamente contaminata. Per meglio dire, non c'era piu' nulla. Ai componenti della Commissione, tuttavia, Giuliana Sgrena e il funzionario del Sismi che era alla guida dell'auto hanno ripetuto in modo concorde la versione di sempre: e cioe' che l'auto aveva rallentato imboccando un sottopassaggio allagato e che la velocita' e' stata poi ulteriormente ridotta per degli ostacoli sulla carreggiata e perche' c'era da affrontare una curva a gomito. All'uscita di questa curva hanno visto una luce e poi udito gli spari. Nessun avvertimento da parte della pattuglia americana: dicono di aver fatto un segnale con una penna laser, ma nessuno l'ha visto, neppure quando la scena e' stata ripetuta.

Di fronte a questi ''elementi fattuali'', non ci sarebbero prove del contrario. La rete tv Cbs parla di un satellite spia che avrebbe visto tutto, confermando l'eccessiva velocita' della vettura: ma - secondo quanto si e' appreso in ambienti dell'intelligence - non ci sarebbe alcuna immagine satellitare utilizzabile a questo scopo, anche perche' quel giorno piovigginava ed era nuvoloso. Cosi' come non esisterebbero intercettazioni utili ai fini della ricostruzione dei fatti: ''niente fretta di tornare a casa per far apparire l'ostaggio liberato a Sanremo o stupidaggini del genere'', dice una fonte qualificata. E del resto ne' immagini satellitari, ne' testi di intercettazioni, farebbero parte del rapporto che gli Usa renderanno pubblico nei prossimi giorni.

Tutto questo per quanto riguarda il capitolo 'velocita''.

Ma la pattuglia Usa ha rispettato le regole di ingaggio? Per stabilirlo, i componenti italiani della Commissione d'inchiesta si sono innanzitutto chiesti che tipo di pattuglia era quella che ha sparato contro la Toyota Corolla. La risposta da parte degli Stati Uniti era che non si trattava di un vero check point fisso - che deve essere ben visibile e rispettare precise regole - ma di un blocking point, cioe' una sorta di posto di controllo itinerante. E le sue regole d'ingaggio non sarebbero scritte in modo specifico in nessun documento: valgono quelle previste in generale per il teatro iracheno con delle 'integrazioni' che vengono comunicate 'a voce' ai soldati. Della presenza della pattuglia in quel posto non era a conoscenza nemmeno l'ufficiale americano di collegamento presente all'aeroporto di Baghdad.

I militari della pattuglia Usa avrebbero ripetuto di aver fatto una serie di segnalazioni ed esploso colpi di avvertimento. Cosi' ha detto anche quello che ha sparato, il cui nome e' noto ai componenti italiani della Commissione, che sono pero' tenuti al segreto militare e che, a quanto si e' appreso, non potranno comunicarlo ai magistrati romani che indagano per omicidio. Sul punto, Giuliana Sgrena, il maggiore che era alla guida dell'auto e il capocentro del Sismi che era in collegamento telefonico con quest'ultimo al momento dell'incidente, confermano invece la simultaneita' tra la luce del faro e l'esplosione dei colpi.

Per quanto riguarda, infine, il problema delle comunicazioni tra italiani e americani a proposito dell'operazione in corso, nessuna delle due parti lo considera un fattore rilevante. ''E' normale - viene sottolineato - che un'operazione del genere venga condotta in modo riservato. E comunque l'ufficiale di collegamento era al corrente che la vettura italiana stava tornando in aeroporto''. Secondo la fonte ''non e' importante chi ci fosse a bordo. Potevano esserci solo gli operatori, come successo molte altre volte. Ma mai gli e' stato sparato addosso''.
__________________
har jeg kommet fra Norge !!!!
I've been for a walk on a winter's day, I'd be safe and warm if I was in L.A. ...
Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia; chi vuol esser lieto, sia: non si iscriva a ingegneria!
Nukles è offline  
Old 30-04-2005, 12:44   #2
bluelake
Senior Member
 
L'Avatar di bluelake
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
sull'indagine sulla morte di Calipari c'è già aperto http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=921408, continuiamo lì
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
bluelake è offline  
 Discussione Chiusa


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Bonus Elettrodomestici 2025, si parte: c...
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di...
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizza...
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, ...
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infin...
L'Italia è il secondo mercato per...
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRI...
La Ford Focus va ufficialmente in pensio...
Booking.com integra Revolut Pay: nasce i...
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su C...
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ...
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scade...
Apple Watch: la Mela dovrà versar...
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G...
Musk lancia la nuova era dei DM su X con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v