Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-03-2005, 21:14   #1
REN88
Senior Member
 
L'Avatar di REN88
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Campoli Appennino (FR)
Messaggi: 1487
chiarimenti sull'apertura f........

Ho letto con grande interesse la guida sulla fotografia in questa sezione......... ma ho notato che quando si parla di ampiezza focale f si dice che un valore f molto alto fà passare meno luce ma rende le immagini + nitide........ questo va in contrasto con quello che ho visto su dcresource, precisamente nella rece della sony V3 dove un'ampiezza focale F8 era molto meno definita della stessa foto scattata con F4..............


Riporto quello scritto nella guida........

"Cambiare apertura è il modo più efficace per modificare la profondità di campo. Con ampia apertura (esempio f2), il campo di messa a fuoco accettabile é alquanto ristretto, mentre con aperture più piccole (esempio f8 o f16), la profondità si estende sensibilmente sia davanti sia dietro al punto esatto di messa a fuoco."
__________________
Ho trattato con: pakirri, superpippo32,addicted.
REN88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2005, 22:27   #2
*Sat*
Senior Member
 
L'Avatar di *Sat*
 
Iscritto dal: May 2003
Città: provincia di venezia
Messaggi: 1505
La caratteristica "nitidezza" varia da lente a lente, ci sono obiettivi con maggiori prestazioni a diaframma più chiuso e viceversa. Diciamo che nella maggioranza dei casi la nitidezza maggiore si ha ad aperture intermedie (generalmente da f/4 a f/11) ma non è una regola assoluta.
Valgono i test MTF che disegnano un diagramma della risoluzione degli obiettivi.
__________________
*Sat* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2005, 22:40   #3
Griso
Senior Member
 
L'Avatar di Griso
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 1043
anche se all'inizio pareva la solita questione aperto\alto\basso\chiuso è un quesito interessante, come dice sat un valore indicativo è quello. Poi bisogna anche contare che la V3 ha una grandezza complessiva della lente minore rispetto ad obiettivi "standard" per reflex... è un piccolo mondo a sè
__________________
Canon EOS 300D + Canon EF 50mm f/1.8 + Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 + Sigma 70-300mm f/4-5.6 + CF 1GB Sandisk
Griso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2005, 23:02   #4
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
quoto griso. per un obb per reflex che può arrivare a f/22 o 32, una chiusura a 8-11 è normale. per un obb striminzito come quello delle compatte f/8 provoca difrazzioni ed altro. nella 3° o 4° pagina del topic "8080 e microdrive 4gb" puoi vedere una mia immagine test dove si vede chiaramente che ad f/8 l'imm è peggiore
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2005, 09:14   #5
etzocri
Senior Member
 
L'Avatar di etzocri
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
Quote:
Originariamente inviato da marklevi
quoto griso. per un obb per reflex che può arrivare a f/22 o 32, una chiusura a 8-11 è normale. per un obb striminzito come quello delle compatte f/8 provoca difrazzioni ed altro. nella 3° o 4° pagina del topic "8080 e microdrive 4gb" puoi vedere una mia immagine test dove si vede chiaramente che ad f/8 l'imm è peggiore
tutte le lenti solitamente danno il meglio ai valori intermedi, quindi è normale che se una lente da compatta va (per esempio) da F2.8 a F11
avrà la miglior resa intorno a F4.. e non tutto chiuso.. poi noi reflexisti ( ) siamo abituati troppo bene
etzocri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2005, 09:30   #6
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
Poi come al solito vale la regola del "dipende"

1) dal tipo di obiettivo, in genere un tele molto luminoso per uso sport e caccia fotografica sarà ottimizzato per avere il massimo rendimento ai diaframmi + aperti ed un macro a quelli + chiusi e comunque ai diaframmi intermedi rendono comunque meglio sempre tutte le ottiche.

2) dalle dimensioni fisiche del diaframma, su un'ottica molto piccola come quelle delle compatte, si innescano facilmente i fenomeni di diffrazione che è legata proprio principalmente alla dimensione fisica dell'apertura

3) non confondere nitidezza con la profondità di campo


* nei test MTF ad esempio il Canon 300 F2.8 rende meglio a 2.8 che a 4 ma peggio a 2.8 che a 5.6 e 8 (se ricordo bene i grafici)
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v