|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5156
|
L'acqua si può comprimere ?
Ciao.
L'altro giorno ho visto all'opera una di quelle presse che usano agli autorecuperi per far diventare le macchine dei cubetti... Da allora mi sto chiedendo se con l'acqua si potrebbe fare la stessa cosa. Supponendo di avere una camera stagna piena di acqua in cui due delle 6 pareti possono avvicinarsi od allontanarsi, sarebbe possibile che si avvicinino comprimendo l'acqua ? Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città:
Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8878
|
dubito
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
__________________
Meglio essere protagonisti della propria tragedia che spettatori della propria vita
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio. Non preoccuparti solo di essere migliore dei tuoi contemporanei o dei tuoi predecessori.Cerca solo di essere migliore di te stesso |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
|
assolutamente no, come tutti i liquidi e tutti i solidi
quando anche comprimi una macchina, non comprimi le singole parti solide, ma le schiacci avvidinandole insieme eliminando gli interstizi vuoti l'incomprimibilità deriva da proprietà particolari dei legami molecolari, che appunto esistono nei solidi e liquidi, ma non nei gas (che si possono appunto comprimere)
__________________
Però, va forte quest'auto! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
L'acqua la puoi comprimere ma ha un grado di comprimibilità cosi piccolo che neppure te ne accorgi.
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
No, o almeno, non mi pare. Scarsamente direi.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 534
|
Certo che si. Ma per accorgetene devi spingere fooooorte fooooorte!
![]() Non ricordo i dati precisi, ma mi pare si parli di compressioni dell'ordine dello 0.1% sotto 100 atm. Ma anche mi sbaglio sui numeri! ![]() Meccanica dei fluidi l'ho fatta un po' di tempo fa... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
Quote:
esattamente
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
|
Concordo pienamente.
Byezzzzzzz ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5156
|
Ottimo !
Grazie per avermi chiarito questa curiosità !!! Questo forum è troppo bello !!!! Tempo 10 minuti ed anche le domande più strane hanno risposta ![]() Tnx ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
tutto si può comprimere (modulo di compressibilità)
per l'acqua generalmente viene accettata l'ipotesi di fluido incomprimibile.
__________________
--------------------------------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
se non ricordo male, oltre al modulo di comprimibilità, i fluidi hanno un diagramma caratteristico dove:
- sull'asse x c'è la temperatura - sull'asse y c'è la pressione - sul diagramma x-y c'è lo stato (solido, liquido o gassoso-vapore) Per l'acqua viene comunemente usata una parte del diagramma, quella dove le temperature sono tra 0° e 600°C e le pressioni tra quella atmosferica e qualche centinaio di bar. Una volta però mi sembra di averne visto uno "esteso", credo estrapolato, dove l'acqua era allo stato solido a temperature ambienti, ma sotto pressioni elevatissime (+ di 100.000 bar!!) Ricordo male?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 401
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Quote:
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
Quote:
ragion per cui i pesci e le bestie acquatiche campano anche durante gli inverni più rigidi: l'acqua più densa, sul fondo dei laghi (e dei mari credo), è a 4 °C, sufficienti a non farla ghiacciare.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
So che a -40°C e pressioni molto alte (un centinaio di atmosfere, almeno) c'è una forma di ghiaccio che ha la stessa densità dell'acqua a temperatura/pressione ambiente. Giocando con temperatura e pressione si possono ottenere varie forme (ghiaccio I, II, III, V, VI e VII). Qualche informazione in più: http://www.vialattea.net/esperti/geo/ghiaccio.htm
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Bellissima la pagina dei ghiacci !!!
Fra l'altro mi ha riportato alla mente un vecchio romanzo di SF, "Ghiaccio IV", in cui si trova il modo di fare un tipo di ghiaccio stabile a t. ambiente e "a seme", ovvero che avrebbe scatenato una reazione a catena trasformando in ghiaccio IV tutta l'acqua con cui fosse entrato in contatto ... ...vabbè, tralasciando il ghiaccio IV del romanzo che edicevo, tutti gli altri tipi di ghiaccio sono cmq stabili solo a temperature bassissime e a P fortissime ..... ad occhio necessarie x stabilizzare una forma solida dell' acqua non "incatenata" dai legami idrogeno del ghiaccio normale (tipo I) , che formando la struttura cristallina "imbrigliano" il moto dell' acqua : se non ti vuole sfruttare questo reticolo naturale, ma gli si vuole andare contro, si deve applicare all' acqua una forza (con pressioni enormi) e si deve andare a T molto + basse (minore energia rotazionale e vibrazionale delle molecole) x trovare un diverso equilibrio dello stato solido ..... ...credo che sia questa la spiegazione di queste altre forme di ghiaccio, anche se non è riportata nella pagina .... sono cmq giochini fuori dalla portata di uno sperimentatore comune, e cmq penso che portino ad una riduzione del volume mooolto trascurabile ..... mo Ciapps ![]() Gyxx [OT] ... anche il libro di Greg Ean che linki in sign tratta di qualcosa di simile al ghiaccio IV ... anche se non forma proprio ghiaccio se non ricordo male ![]() [/OT]
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
Quote:
è un altro discorso: la reazione chimica che porta allo stato solido implica un'espansione. Se tu controlli l'espansione con la pressione puoi modificare il punto di congelamento.... La compressibilità dell'acqua è poi trascurabile per quantità modeste: negli oceani per esempio, questa ha una certa influenza nel volume occupato. Cmq anche l'olio per esempio ha un modulo di compressibilità molto grande valori di riferimento per l'l'acqua
__________________
--------------------------------- Ultima modifica di plutus : 07-03-2005 alle 13:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
L'acqua come tutti i liquidi e' praticamente incomprimibile , questa caratteristica viene usata nel collaudo delle bombole , anziche' inserire aria ad alta pressione si inserisce aqua , in questo modo quando la bombola scoppia non vengono proiettati in giro frammenti di metallo perche' appena la bombola cede la pressione dell' acqua precipita a zero perche' il volume a sua disposizione e' aumentato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() Comunque in quel caso non si parla di materia ma di una transizione di stato del vuoto in una forma più stabile. Inoltre in quel caso lo spazio è descritto come un reticolo di connessioni simili ai legami atomici... Il bello della fisica moderna è che riprende tantissimi elementi dalla chimica. Ad esempio la "rottura spontanea della simmetria" è qualcosa di analogo a una transizione di stato: infatti in quel caso si passa ad esempio da un liquido (isotropo) a un solido cristallino (anisotropo, quindi meno simmetrico). Lo stesso si applica al "vuoto" e alle sue simmetrie. In alcuni scenari del Big Bang si immagina uno spazio a "bolle", simili ai domini magnetici, ciascuna con un valore diverso delle costanti fisiche (dovuti a una diversa "cristallizzazione").[/OT]
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11245
|
Sono abbastanza ignorante in materia, ma mi pareva di aver letto da qualche parte che se sottraessimo calore (o energia o a entrambi) fino ad avvicinarci a 0°K, gli elettroni si avvicinerebbero al nucleo, fino a collassare.
Se questo è vero, non è considerabile una forma di compressione?
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella. 2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:49.