|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 1144
|
Fotografie astronomiche (telescopi).......
Probbilmente è un po' OT, ma qualcuno sa se esiste un sito nel quale ci siano foto ottenute con i vari telescopi Meade?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Milano
Messaggi: 5152
|
mi aggrego...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Brescia
Messaggi: 574
|
__________________
ho fatto affari con: mrwolf1981 - Varenne |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Ariccia (Roma)
Messaggi: 1353
|
Se ti interessa ho qualche foto fatta con un Celestron.
Ciao
__________________
MacBook Pro Retina 15" 2.3Ghz 16 GB Ram SSD 512 GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 1144
|
Quote:
![]() Potete vedere i vari telescopi che ho indicato sopra QUI PS Scusatemi per l'OT Ultima modifica di maxfl : 18-02-2005 alle 12:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Vorrei saperlo anche io
Messaggi: 295
|
Una fotografia astronomica è abbastanza complicata da ottenere, ci sono decine e decine di fattori che possono influire negativamente:
- La messa a fuoco (sembrerà strano ma è mooolto difficile....) - La bontà della montatura, la precisione dello stazionamento e dell'inseguimento - Le condizioni atmosferiche - ......e tanti altri...... E' impossibile trovare foto fatte con telescopi diversi che possano essere comparate proprio perchè ciascuno di questi fattori produce variazioni enormi sul risultato finale (anche due foto fatte una di seguito all'altra con lo stesso strumento possono essere molto diverse..). Nella fotografia astronomica, secondo me, la bontà dell'ottica è una delle cose che incide sul risultato finale (parlo di ottiche di un certo livello eh, mica di fondi di bottiglia...) moolto meno di quanto si possa pensare. E' molto più importante la montatura ed il sistema di inseguimento. Se devi comprare un telescopio ed intendi fare fotografia ti do un consiglio: L'unica cosa su cui non devi risparmiare è la montatura. Meglio uno SC8" su una motatura sovradimensionata che un 14" su una traballante. P.S. Stai pensando ad un 14" ???? Hai vinto al superenalotto ??? ![]()
__________________
Erano 7 anni che non cambiavo PC ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
|
Quote:
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo il mio sito Web - ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 1144
|
Quote:
Quote:
Ogni volta che si tocca l'immagine vibra in un modo assurdo ![]() Ho provato in passato a fare qualche foto ma poi ho capito che non era lostrumento adatto. Ovviamente oltre che a un buon strumento mi manca anche quell'esperienza che si acquista con il tempo(anzi penso che uno con molta esperienza farebbe belle foto anche con il mio telescopio ![]() Quote:
![]() ![]() E' ancora lontano il giorno in cui potrò permettermi un 14", ma ci sto già pensando Ultima modifica di maxfl : 18-02-2005 alle 17:41. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Vorrei saperlo anche io
Messaggi: 295
|
Quote:
Se il tuo telescopio ha la montatura equatoriale (e mi pare di si) puoi fare delle foto spettacolari con la macchina fotografica in parallelo. L'unico modo di fare foto con il mio 114/900 era questo: mettevo la macchina (con un obbiettivo 50mm va benissimo, con un grandangolare ancora meglio) su un supporto in parallelo al tubo ottico. Dopo aver messo in stazione il telescopio scattavo la foto (tempi di posa molto lunghi) guidando attraverso i moti micrometrici della montatura. Non è necessario usare ingrandimenti mstruosi, ma io avevo messo due fili da pesca sotto l'oculare, per fare un reticolo "artigianale", e guidavo puntando con il telescopio una stella luminosa tenendola sfocata (aiuta molto a vedere meglio il reticolo). Possono tranquillamente venire fuori foto tipo queste..... http://web.canon.jp/Imaging/astro/pages_e/07_e.html
__________________
Erano 7 anni che non cambiavo PC ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 1144
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Ultima modifica di maxfl : 18-02-2005 alle 21:05. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Vorrei saperlo anche io
Messaggi: 295
|
Quote:
![]() Usavo una Macchina SLR tutta scassata, non funzionava niente tranne lo shutter (porca zozza, mi sto rincoglionendo, non mi ricordo come si dice in Italiano...otturatore? mi viene in mente una pistola...boh) Anche l'obbiettvo era rotto e funzionava solo la messa a fuoco, mentre il diaframma era bloccato alla massima apertura. Ora non ho un esempio di foto da farti vedere, ma ti assicuro che non erano tanto peggio di quelle del sito che ti ho postato (usavo la pellicola però) Leggiti tutta la guida, è molto interessante. http://web.canon.jp/Imaging/astro/index-e.html
__________________
Erano 7 anni che non cambiavo PC ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 1144
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Treviso
Messaggi: 290
|
ciao a tutti, passavo di qua e leggendo il vostro post, vi voglio allegare il link di un sito che trovo carino
http://www.astromanu.it/astronomia/index.htm ciao a tutti
__________________
Powermac 2x2,5 Ghz - Apple Cinema Display 20" - 1,5 GB di Ram - Ati radeo 9600 XT - Notebook -- Acer TM803LMi - Pentium-M @1.6Ghz - 512MB ram - 40GB disco - Mast. DVD-R/RW Pioneer - Ati radeon 9000, 64MB - wireless - bluetooth |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 1144
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:23.