Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-12-2004, 21:46   #1
manuele.f
Senior Member
 
L'Avatar di manuele.f
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Modena
Messaggi: 4444
.:. ORIENTAMENTO .:. Che ingenieria scelgo? ELE-TELE-INFO

Come da titolo l'argomento della discussione riguarda la scelta di vita dei miei prossimi 5 anni(sperem ) e probabilmente di tutta l'esistenza.
Sono al quindo anno di scuole superiori e così mi trovo davanti a questo bivio,parto per tempo sperando di saltarci fuori
Ora...quello che intaressa a me non è tanto sapere/capire le mie attitudini/capacità(ho ben chiaro in testa ciò che mi piace fare) quanto capire che differenze ci sono fra le tre specializzazioni sopracitate...a livello prettamente pratico!
Frequento un ITI specializzazione in "elettronica & telecomunicazioni".....a priori escludo telecomunicazioni che per quanto mi rigurda non mi attrae quanto lo studio di sistemi elettronici.
ora però la domanda è una...
magari saprà rispondere chi si trova dentro a questo mondo...
Il corso di elettronica oltre allo studio dei sistemi elettronici classici comprende anche tutta la parte di sviluppo di codice a basso livello(assembler)?
E di conseguenza...il corso di informatica è un percorso sviluppato attravarso lo studio di linguaggi esclusivamente ad alto livello,oppure in parte o in modo approfondito vengono trattati lingiaggi quali assembler e in generale codici a basso livello?

grazie...se mi chiarite questo dubbio...
manuele.f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2004, 22:22   #2
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
ti dico com'era nel vecchio ordinamento, ora immagino che sia cambiato (in peggio).
ING Informatica:
Assembler lo vedi nel corso di Info I, più o meno per una settimana di lezione.

da lì in poi te lo dimentichi, nessun corso ne parla.
Ho trovato solo un corso, in 5a, (informatica industriale) in cui il prof dice che assembler è importantissimo, peccato che nessuno te lo insegni.
se fossi in te farei elettronica, oppure valuterei automatica (se c'è). informatica e telecom sembrano essere troppo di alto livello per te, almeno da quel che hai scritto.

Io faccio informatica indirizzo automatica, se potessi tornare indietro farei elettronica, con l'indirizzo più informatico che esista. lì dovrebbero parlarti di microcontrollori e assembler
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2004, 12:26   #3
manuele.f
Senior Member
 
L'Avatar di manuele.f
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Modena
Messaggi: 4444
hai esattamente centrato il punto...
manuele.f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2004, 12:32   #4
manuele.f
Senior Member
 
L'Avatar di manuele.f
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Modena
Messaggi: 4444
ora...con il nuovo ordinamento,tuttora che si sceglie ad esempio ingenieria elettronica...al dilà di una serie di corsi obbligatori,nella parte di corsi in cui posso sceglire fra + proposte,si può scegliere volta per volta o si fa una scelta che comporta una percorso di + corsi?
manuele.f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2004, 12:48   #5
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
a questo non posso risponderti, la cosa migliore che puoi fare è anadre in università, e prendere in segreteria tutti i libretti dei piani di studi. (a proposito, di che città sei?)
poi già che sei in uni, cerchi una lezione degli elettrronici (meglio del 3o anno) e inizi a fare domande, non penso che abbiano problemi a risponderti.

PS: non vorrei spaventarti, ma per chi NON fa il liceo scientifico di solito il primo anno è molto duro, soprattutto analisi matematica. quindi o sei molto portato per la matematica o fatichi molto. l'importante è non perdersi d'animo.
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2004, 13:15   #6
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
sei ancora in tempo per ripensarci




ps. da noi in ing info di palermo si fa assembler anche in architetture dei calcolatori, per il resto fai tutti linguaggi ad alto livello, soprattutto object oriented, in ogni caso in maniera molto superficiale, giusto per dire che hai una vaga idea di che cosa poi devi andare a progettare dato che alla fine in teoria sono i programmatori a scrivere i programmi

ps2. anch'io se tornassi indietro, con un po' più voglia di studiare, sceglierei elettronica
Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2004, 13:19   #7
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
Quote:
Originariamente inviato da deggial
PS: non vorrei spaventarti, ma per chi NON fa il liceo scientifico di solito il primo anno è molto duro, soprattutto analisi matematica. quindi o sei molto portato per la matematica o fatichi molto. l'importante è non perdersi d'animo.
io sono uscita da un classico dove non facevamo niente di niente
però se quelli usciti dallo scientifico non hanno problemi in analisi, ho notato che hanno problemi nelle altre materie, per quento riguarda soprattutto l'approccio allo studio
invece ho notato che quelli più "avvantaggiati" sono quelli usciti dall'industriale
Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2004, 13:33   #8
ilnave
Senior Member
 
L'Avatar di ilnave
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Milano (I)
Messaggi: 1833
Quote:
Originariamente inviato da manuele.f
[CUT]ad esempio ingenieria elettronica...[CUT]
andiamo per gradi, si scrive INGEGNERIA
__________________
Drink wine, this is life eternal. This is all the youth will give to you. It is the season for wine, roses and drunken friends. Be happy for this moment, this moment is your life
ilnave è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2004, 21:07   #9
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da Ja]{|e
io sono uscita da un classico dove non facevamo niente di niente
però se quelli usciti dallo scientifico non hanno problemi in analisi, ho notato che hanno problemi nelle altre materie, per quento riguarda soprattutto l'approccio allo studio
invece ho notato che quelli più "avvantaggiati" sono quelli usciti dall'industriale
questo non l'avevo notato!
sarà che frequento/frequentavo soprattutto dei grandi cazzeggiatori, quindi l'approccio allo studio non era visto come un gran problema.
i problemi più gravi erano decidere dove fare l'happy hour dopo l'università.
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2004, 21:49   #10
Killian
Senior Member
 
L'Avatar di Killian
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: centro Italia
Messaggi: 1189
se sei certo di voler fare una delle ingegnerie che hai citato direi che all'inizio puoi scegliere quella che ti pare visto che il primo anno è quasi uguale per i vari indirizzi, quindi un cambiamento non creerebbe problemi.
Killian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2004, 08:50   #11
manuele.f
Senior Member
 
L'Avatar di manuele.f
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Modena
Messaggi: 4444
bhè...sui problemi della preparazione dei 5 anni di superiori ci sarebbe da discutere una vita...imho cmq tutto dipende da classe a classe..ogni persona ha i proprio professori e ti posso dire che per quanto mi riguarda mi sento abbastanza coperto...penso di avere una buono preparazione alle spalle.
a dir la verità analisi spaventa anche me...cmq con il nuovo ordinamento è stata divisa in analisi A,B,C e mi garantiscono che rispetto al vecchio ordinamento e tutta un'altra storia...
manuele.f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2004, 19:12   #12
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
Quote:
Originariamente inviato da ilnave
andiamo per gradi, si scrive INGEGNERIA
e vabbeh se ha scelto ingegneria e non lettere ci sarà un motivo
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2004, 20:36   #13
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
dipende troppo dalle univeristà... addirittura nel mio caso dai canali.

In Calcolatori elettronici I e II, io ho fatto C, i miei amici con un prof diverso (stesso corso, esame allo stesso livello sul libretto), hanno fatto Assembly.

Trova i programmi e i corsi dell'università in cui vuoi andare tu, confrontali e prendi una scelta. Noi possiamo darti un parere di poco valore dato che al 99% abbiamo frequentato un'altra università.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2004, 20:40   #14
Bilancino
Senior Member
 
L'Avatar di Bilancino
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lazio
Messaggi: 5935
Io parlo di ingegneria del vecchi ordinamento :

Mai pensare di avere una preparazione delle sup ottima, con ing nulla è sicuro ho visto cadere teste e passare a altre facoltà con 60 delle superiori.......

Elettronica da più scelta ma ora il nuovo ordinamento è un diplomino rivalutato.

Un liceale che fa ing elettronica di 3 anni sa pochino di più di un perito elettronico fatto bene (quel pochino può essere teoria dei segnali sempre di meno rispetto al VO come programma). E poi il perito avrà una visione vera dell'elettronica grazie ai laboratori che si fanno mentre il liceale rimarrà sempre per aria perchè non vedrà mai nulla neanche usare un oscilloscopio........

Ciao
__________________
HP Gaming 16 I7 10750H, nVidia GTX1650TI 4Gbyte DDR6, 16Gbyte di Ram, SSD INTEL 500Gbyte, Amplificatore Denon PMA-510AE, Diffusori Q Acoustics 3020i
Bilancino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2004, 21:04   #15
manuele.f
Senior Member
 
L'Avatar di manuele.f
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Modena
Messaggi: 4444
è prorpio questo il motivo per cui ho scelto di non fare un liceo...
ore e ore di laboratorio imho danno tanta esperienza..e vi garantisco che in laborotatorio ci si scontra con i problemi reali,che sono ben + complicati di quelli studiati analiticamente
manuele.f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2004, 21:20   #16
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da manuele.f
è prorpio questo il motivo per cui ho scelto di non fare un liceo...
ore e ore di laboratorio imho danno tanta esperienza..e vi garantisco che in laborotatorio ci si scontra con i problemi reali,che sono ben + complicati di quelli studiati analiticamente
su questo non c'è dubbio, una volta superata l'università è avvantaggiato chi ha fatto un istituto tecnico, però le basi per superare l'università le dà maggiormente il liceo (da quel che ho visto io).
comunque il mio era solo un invito a non mollare quando vedrai un integrale difficile e non saprai risolverlo, non volevo dirti che il liceo è meglio di ogni altra cosa!
poi ripeto, se sei portato per la matematica troverai analisi a, b, c degli esami facili
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2004, 22:49   #17
spinbird
Senior Member
 
L'Avatar di spinbird
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
io sto facendo elettronica al poli di milano
sono al secondo anno

l'unica cosa che per ora posso dirti è che telecomunicazioni, elettronica e informatica sono abbastanza intercambiabili essendo della stessa facoltà (almeno al poli...cmq in generale sono simili)
cioè, se ti iscrivi a info ma poi ti accorgi che preferiresti fare elettronica non ci sono molti problemi, anzi quasi nessuno

ho amici che fanno info e tlc: il primo anno è praticamente identico: si comincia a variare dal primo semestre del secondo anno (e manco tanto, visto che 3 corsi su 4 sono uguali)
__________________
Però, va forte quest'auto!
spinbird è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2004, 13:16   #18
RBlade79
Member
 
L'Avatar di RBlade79
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Alessandria
Messaggi: 97
Io mi sono laureato in ing. elettronica VO...posso dirti che effettivamente tra le facoltà che hai detto non ci sono praticamente differenze al primo anno. Se vuoi puntare su linguaggi di basso livello, architetture,... credo che elettronica faccia per te (andando avanti negli anni dovrai scegliere i corsi che meglio si adattano ai tuoi desideri, ma questo dipende da facoltà a facoltà). Prima di fare la scelta conviene sempre e comunque, come già ti hanno detto, andare all'uni e chiedere quante più informazioni puoi...è una scelta importante.

Ah, un'ultima cosa...essendo un corso di ingegneria ti dovrai sorbire un mucchio di cose che probabilmente non ti interessano, e ci saranno dei corsi pesanti (VERAMENTE pesanti) che non c'entrano nulla con quello che vuoi fare, ma credo che dappertutto sia così

Beh, che dire...in bocca al lupo!
RBlade79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2005, 23:51   #19
Vault
Member
 
L'Avatar di Vault
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Mantova & Milano
Messaggi: 86
Sono d'accordo con deggial... Secondo me il liceo dà un'ottima preparazione, penso che per questo primo anno non avrò problemi... Però vedo che un mio amico, perito informatico, come programmazione è molto più avanti di me che al liceo ho fatto un anno di pascal, ed in seconda...

Una domanda: perché assembler è fondamentale?
__________________
No! Provare no! Fare, o non fare. Non c'è provare.
Feedback positivi per: vortex99, 10ruicosta10, lera757.

Ultima modifica di Vault : 17-01-2005 alle 23:53.
Vault è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2005, 09:31   #20
ball12
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Lugo (Ra)
Messaggi: 382
Io frequento ing. Informatica a Bologna, sono al primo anno e sono uscito dall'ITI - Elettronica. Per quanto riguarda la mia preparazione, non è nemmeno da paragonare con i liceali, infatti io di Geometria non so nulla, perchè non l'ho mai fatta al contrario dei liceali che, a parte qualche teorema, sono andati senza problemi.

In ogni caso non bisogna farne un peso, basta "semplicemente" lavorare un po' di più, ma se la voglia e lo studio ci sono, puoi tranquillamente stare in pari. Non puoi nemmeno pretendere di capire immediatamente appena terminata la lezione perchè comunque sono concetti nuovi che ti vengono sparati là e dimostrati. Capita che io mi perda immediatamente all'inizio di una spiegazione perchè mi soffermo su un punto...però gli appunti continuo a prenderli ed eventualmente il prof (o al ricevimento o un paio di minuti a lezione) o il tutor possono chiarirti i dubbi anche in un secondo tempo.

Ovviamente se uno parte dal presupposto che non c ela farà mai, che non ne ha voglia, che non è la sua facoltà, ecc ecc può tranquillamente pigliare zappa e andare a lavorare.


Ti consiglio, inoltre, di andare un giorno in quelel facoltà che ti interessano per vedere qualche ora di lezione e il clima che c'è. Puoi anche, farti passare qualche appunto o chiedere ad altri studenti come la pensano del prof o del corso.

Ciao
__________________
Matteo
ball12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
La trasformazione agentica di Windows pa...
Crollo del 29% nelle vendite dirette: Ub...
Black Friday anticipato su Amazon: NARWA...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v