|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: romagna
Messaggi: 2143
|
ISO
Una domanda che puo' sembrare banale ma penso non lo sia nel giudicare la bontà di una digitale. Da un punto di vista pratico e non teorico:
- quanto è determinante questo fattore nella scelta di una fotocamera? -e sul "campo" sulla base dei comandi manuali come effettuate queste regolazioni? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
|
Teoricamente piu' ampia e' la "forbice" tra la sensibilita' piu' bassa impostabile e la piu' alta e meglio e'. In pratica, salendo di iso, inevitabilmente si genera "rumore". Qua interviene la qualita' dell'obbiettivo, la dimensione del CCD, la bonta' del firmware e quant'altro.
La regola, un po' come nella fotografia tradizionale, e' quella di usare iso piu' bassi possibile compatibilmente con le condizioni di ripresa. E tranne casi particolari si puo' fare veramente di tutto. Ti ricordo che tanti anni fa', la gloriosa Ilford FP4 (pellicola b/n) da 125 iso (asa, all'epoca) era considerata gia' sensibilissima. Chi si avventurava sulle prime 400 era un temerario. Eppure non e' che le foto venissero male ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: romagna
Messaggi: 2143
|
ma al di la' degli automatismi della macchina quando è consigliabile intervenire manualmente per regolare la sensibilità iso?....in termini pratici non è che posso ogni volta che faccio una foto scattare con tutte le impostazioni iso possibili...esisterà ..credo...una regola a cui affidarsi....oppure è consigliabile far fare tuto all'automatismo della macchina che con le proprie componenti calibra le impostazioni giuste?
...e quando si utilizza il flash come sarebbe corretto comportarsi? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
tu scatti con le impostazioni che ti servono. Se con quelle impostazioni la luce non è sufficiente allora o provi ad aprire di più il diaframma oppure ad aumentare il tempo d'esposizione. Quando non puoi ulteriormente aumentare il tempo d'esposizione ( perchè devi fare foto a soggetti in movimento o perchè altrimenti otterresti foto mosse ) o quando non puoi aprire l'obiettivo ulteriormente ( perchè vuoi ottenere una certa profondità di campo oppure perchè il diaframma è già tutto aperto ) allora in quel caso devi per forza aumentare gli iso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: romagna
Messaggi: 2143
|
quindi questa possibilità...come dici...di aprire di piu' il diaframma oppure aumentare il tempo di esposizione------lo puoi fare solo con digitali compatte che hanno anche le funzioni manuali o anche con supercompatte (tipo canon ixus..casio z55...panasonic fx7) che hanno pressochèè funzioni automatiche?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
|
lo puo i fare solo con macchine fotografiche con commandi manuali.. perchè nelle automatiche sarà la macchina a scegliere sia tempo che diaframma che iso..
__________________
LE MIE FOTOGRAFIE |HWUPGRADE DEVIANTS GROUP|"Benemerita Ceppa - HWU Limited - Gennaio 2007"| ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
Quote:
ovviamente le macchine che ti consentono di avere i controlli manuali possono anche funzionare in modalità automatica, quindi non c'è bisogno di essere degli esperti per fotografarle. Basta utilizzare la modalità automatica fintanto che ti soddisfa per poi passare a quella manuale nei casi in cui il software della macchina non arriva a calcolari la combinazione iso+tempi+diaframma che consente di ottenere il risultato da te desiderato: in questo caso però bisogna, ovviamente, essere consci di come i tre parametri vadano a influire sulla foto e regolarli manualmente in maniera opportuna ( il vantaggio delle digitali è che se la situazione che vuoi fotografare non è dinamica, il che richiede un certo tempismo, puoi ripetere lo scatto tutte le volte che vuoi, fino a quando non hai ottenuto la foto che cerchi ) Ultima modifica di momo-racing : 26-10-2004 alle 00:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: romagna
Messaggi: 2143
|
e da un punto di vista pratico quanto l'automatismo è inferiore alla manualità; e quanto la qualità della foto in automatico è sminuita rispetto a quella manuale?.....oppure come penso io...ma forse sbaglio....la possibilità di intervenire in modo manuale è necessaria per aiutare la macchina a realizzare buone foto in condizioni ambientali critiche o di movimento. Se cosi' fosse allora nessuna automatica potrebbe cogliere oggetti in movimento o fare buone foto in condizioni critiche.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
Quote:
per esempio questa estate volevo fotografare una libellula ma per ottenere 10 foto buone ne ho dovute fare una sesantina, perchè la macchina sbagliava sempre a calcolare la messa a fuoco, seppure impostata in modalità macro e posizionata a pochi centimetri dall'insetto. quando dovevo fare foto ai tramonti bastava spostare l'inquadratura di solo 1cm per ottenere due foto completamente diverse: una accesa, con forti tinte di rosso e di giallo, e una spenta, piatta, tendente al blu e al grigio. Questo perchè in situazioni con forti contrasti di luce ( come potrebbe essere ad esempio una inquadratura in cui si alternano zone di luce e zone di ombra ) l'esposizione calcolata varia di molto pur spostando di poco l'inquadratura e per ottenere la foto come la vuoi tu devi scattare più foto in sequenza spostando leggermente la macchina al fine di far beccare all'esposimetro della macchina la quantità di luce giusta per ottenere la foto come la vuoi tu ( ed è praticamente solo questione di fortuna ) un altro esempio era per quando facevo le foto di macchine in autodromo. in pratica alcune volte usava i tempi giusti e i bolidi inquadrati nella foto risultavano perfettamente immobili, a volte invece venivano leggermente mosse perchè anzichè aumentare gli iso, il software decideva di diminuire il tempo di esposizione. diciamo che il vantaggio di avere una macchina con regolazioni manuali, come già detto, è che puoi scattare sempre in automatico se ciò ti risulta più facile e quando i risultati ottenuti non ti soddisfano allora puoi passare in manuale e cercare di correggere la foto che in automatico non ti soddisfa. ciò però presuppone che tu sappia con certezza cosa deve essere toccato, perchè se imposti i parametri a caso non vai da nessuna parte. comunque i principi base per realizzare una buona foto in modalità manuale sono tutt'altro che complicati, non devi per nulla spaventarti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
robyy, visto che hai la casella dei PM piena ( svuotala! ) ti riporto qui la risposta al tuo messaggio, tanto non c'è nulla di segreto:
l'unico consiglio che posso darti è quello di continuare a postare queste domande nel forum e di certo troverai qualcuno che potrà darti una mano oltre a me ( aspettati però che ti rispondano in orari diurni perchè a quest'ora nel forum di fotografia ci bazzico solo io ![]() p.s. non dimenticarti di specificare più o meno la cifra che vuoi spendere perchè nel forum tendono a sparare alto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: romagna
Messaggi: 2143
|
ti rispondo....innanzitutto non mi ritengo un esperto di fotografia ma bensi' un appassionato che compatibilmente co, tempo che posso avere ho scoperto questo hobby interessante e per il quale devi avere anche passione ; penso che per l'utilizzo che ne devo fare...lavoro...vacanza...e varie....una digitale compatta possa andare benissimo anche perchè attualmente ho una digitale di 2 anni (Canon A200 2 mpix) con la quale ho fatto migliaia di foto e...non ridere.....con ottima qualità di stampa nel classico formato 10x15...13x18 e ultimamente anche 20x30 e sono molto soddisfatto. Per capire se la qualità della foto era buona le ho addirittura fatte vedere ad amico che di fotografia se ne intende e mi ha rassicurato sinceramente sulla qualità...tranne ovviamente l'impostazione della scena o del soggetto che magari poteva collocarsi diversamente.....detto questo vorrei fare un salto di qualità ma sempre restando nel settore delle compatte per tanti motivi e non ultimo quello della trasportabilità immediata con poco ingombro. I miei dubbi nascono dal fatto che avendo la mia digitale attuale ed essendo soddisfatto credo e penso che una digitale di ultima generazione con sensore piu' sofisticato e con piu' Mpix possano solo migliorare la qualità delle foto che attualmente faccio. Non avendo manualità la fotocamera che ho sono solo combattuto sulla scelta....ad esempio...come ho postato tante volte in questo forum....ho già individuato per una serie di motivi le fotocamere che mi interessano e sono: Casio P600 e P700 nella fascia compatte oppure Casio Z55 nella fascia supercompatte: Soni V1 o Sony V3; Panasonic ma solo il modello FX7 in quanto le altre le trovo ingombranti.
Come vedi alla fine ho fatto la selezione dei modelli ed è già qualcosa ma non vorrei...come dici tu...che alla fine se prendo una automatica magari col tempo mi mangio le mani perchè non ho possibilità di approfondire lo studio dei comandi manuali e viceversa se ne prendo una piu' sofisticata e con comandi manuali magari si riduce molto la portabilità. Prima o poi sciogliero' questo dubbio ma in tutte le cose amo sempre ponderare bene e capire dopodichè quando sono convinto scelgo (magari anche con i tanti consigli che fino ad oggi ho ricevuto e che hanno contribuito in questo forum a farmi crescere e ad aprire gli occhi in questo settore ). |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
Quote:
io mi sentivo limitato dalla mia macchina, vedevo che certe scene erano impossibili da riprendere come volevo io, e vedevo che alcune possibilità di fare bellissimi scatti erano compromesse dal fatto di avere un eccessivo rumore, oppure dall'impossibilità di far arrivare all'obiettivo la quantità di luce che volevo io nel modo in cui volevo io. E sapevo che se non avessi acquistato almeno una prosumer tali limitazioni le avrei sentite ancora. a quel punto, visti i prezzi di queste ultime, ho pensato di fare direttamente il grande salto e gettarmi nel mondo delle dreflex. intendiamoci, con la compatta a 2mpx ho fatto anche moltissime foto bellissime, e ancora adesso la userò in molte occasioni per via della sua portabilità e praticità d'uso, non è che fosse una schifezza. il fatto è che se tu tutte queste esigenze non le senti allora tanto meglio, potrai risparmiare un sacco di soldi ed ottenere comunque foto che ti piacciono, dovresti vederla come un vantaggio non come qualcosa di male. ![]() e se vuoi scattare foto senza avere il cruccio di dovere settare diaframmi e tempi, studiare la luce e quant'altro, tanto meglio, una foto è bella perchè è bella, non perchè un fotografo c'ha smanettato dietro mezz'ora prima di scattarla. L'altro giorno stavo guardando un sito che esponeva foto di fotografi famosi e c'era una fotografia particolarmente bella. nel commento la fotografa diceva che non si era nemmeno resa conto di averla scattata: la foto era scattata per sbaglio mentre lei teneva la macchina al collo, probabilmente avendo preso dentro il tasto di scatto. eppure la foto era bella. poi ovviamente il bravo fotografo è bravo proprio perchè una foto che un'altra persona farebbe risultare banale lui riesce a renderla speciale: ma questo lo fa sisfruttando la "tecnica" che la propria attrezzatura mette a disposizione ma soprattutto grazie alla propria creatività e sensibilità artistica. il mio consiglio quindi è quello di continuare senza rimpianti per la tua strada, probabilmente ti mangeresti di più le mani dopo aver speso 1500 euro pensando che metà di ciò che la macchina offre non lo utilizzerai mai piuttosto che comprando una compatta media che risponde perfettamente alle tue esigenze attuali. e poi le macchine che hai indicato dovrebbero avere tutte la possibilità di sfruttare le impostazioni manuali, dunque puoi fartici tranquillamente le ossa sopra per approfondire le tecniche di fotografia. detto questo passo la palla a chi è più ferrato sulle fotocamere che hai citato. Ultima modifica di momo-racing : 28-10-2004 alle 03:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1616
|
condivido le affermazioni già fatte e sono anch'io dell'idea che se la fotocamera che hai ora ti soddisfa è meglio che la tieni e basta...
comunque se ti senti in qualche modo limitato in certe situazioni oppure vuoi approfondire un po' la teoria e imparare qualche utile "trucchetto" ti consiglierei una compatta con impostaizoni manuali. L'unica mia esperienza è con la mia attuale Canon A80 (4Mpixel)che oltre ai soliti programmi automatici (full auto, ritratto, panorama, macro, sport, eccerera..) ha la possibilità si impostare il tempo di esposizione oppure l'apertura del diaframma o enrambi e ovviamente di impostare la sensibilità ISO (50-100-200-400) + la compensazione dell'esposizione e il bilanciamento del bianco. Insomma una fotocamera del genere (ce ne sono tante ma sinceramente ti consiglio Canon, anche la A75 da 3 Mpixel) ti permette di affrontare qualsiasi situazione. Ammetto che la uso quasi sempre in automatico, ritratto o panorama quando non voglio perdere l'attimo, ma mi piace anche usare i modi manuali (prima avevo una Canon EOS300 - reflex analogica - con la quale avevo imparato a fotografare) e mi da molte soddisfazioni. Queste fotocamere non saranno super-compatte, ma sono comuqnue pratiche da portarsi sempre dietro e facili da usare anche se le devi prestare a qualcuno (es per farti fare un ritratto ) o se la deve usare la moglie che non se ne intende per niente! Ciao e buone foto a tutti! aggiungo link alla scheda della Canon A75 http://www.canon.it/for_home/product...ex.asp?specs=1
__________________
*Notebook: Lenovo B590*|HP Deskjet 2510|4geek Playo|LG BD 550|LG Xscreen|Canon 30d DONA SANGUE,FA BENE ANCHE A TE! - DONA IL MIDOLLO OSSEO : Salva una vita con una sola puntura! Ultima modifica di bobby75 : 28-10-2004 alle 10:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: romagna
Messaggi: 2143
|
inoltre la scelta di indirizzarmi verso una compatta nasce anche dal fatto che questo settore del digitale è sempre in continua evoluzione (forse siamo solo agli inizi) e quindi spendere cifre alte per una dreflex mi pare azzardato perchè magari tra qualche mese nuovi modelli piu' evoluti e tecnicamente piu' precisi usciranno quindi meglio attendere. Nel settore analogico il top forse è stato raggiunto ma in questo settore non sarei troppo precipitoso anche vedendo che nei vari mercatini informatici per la scelta di dreflex usate c'è solo l'imbarazzo della scelta talmente tanti sono i venditori. Quindi mi ripeto, fino a prova contraia, nei canonici formati 10x15 o 13x18 confrontando le mie stampe (tra l'altro fatte con una stampante mediocre) e quelle fatte con una analogica non ho trovato eccessive differenze. Se poi è vero, come si dice, che la tecnologia analogica è ancora superiore a quella digitale, allora ...per il borsone della dreflex.. preferisco attendere impegnandomi ad acquistare una compatta sofisticata che certamente non avra' le qualità di una sorella maggiore ma certamente mi impegnera' una cifra ben piu' contenuta.Gli stessi ragionamenti li ho applicati quando dovevo cambiare il Sony crt che avevo per una lcd...ho prefrito aspettare che la tecnologia si stabilizzasse....infatti i primi lcd 20" erano orribili......ora posso dirti che la tecnologia del lcd è quasi paragoabile a quella del crt ( almeno a livello di marche blasonate).
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:58.