Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Musica

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-07-2007, 12:35   #1
mccarver
Senior Member
 
L'Avatar di mccarver
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena
Messaggi: 1246
Il metro in musica

Ciao a tutti,
mi piacerebbe riuscire a capire qualcosa di più sul metro musicale. Così come è descritto su Wikipedia non mi è molto chiaro (considerate che sono a digiuno di 'teoria musicale').

Sarei in particolare curioso di impararare a contare il tempo di una canzone qualunque (soprattutto se dispari). C'è qualche metodo che non richieda uno studio particolarmente oberante?

Grazie
mccarver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 13:34   #2
TriacJr
Senior Member
 
L'Avatar di TriacJr
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Sondrio
Messaggi: 701
Quote:
Originariamente inviato da mccarver Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
mi piacerebbe riuscire a capire qualcosa di più sul metro musicale. Così come è descritto su Wikipedia non mi è molto chiaro (considerate che sono a digiuno di 'teoria musicale').

Sarei in particolare curioso di impararare a contare il tempo di una canzone qualunque (soprattutto se dispari). C'è qualche metodo che non richieda uno studio particolarmente oberante?

Grazie
Ciao.

Cosa intendi per metro musicale? Il ritmo?

In tal caso... praticamente la totalità delle canzoni di musica leggera (intendendo con questo tutto ciò che è stato scritto dagli anni 70 in poi) è in quattro quarti. Ovvero si sente che il primo (e il terzo, anche se in minor misura) quarto hanno un qualcosa in più (solitamente una percussione in più). Per individuare la durata di quello che io chiamo quarto... batti le mani a ritmo e il tempo tra due battiti di mani è il quarto.

Ciao.
__________________
Non ti curar di loro, ma guarda e passa.
TriacJr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 13:50   #3
mccarver
Senior Member
 
L'Avatar di mccarver
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena
Messaggi: 1246
Quote:
Originariamente inviato da TriacJr Guarda i messaggi
Ciao.

Cosa intendi per metro musicale? Il ritmo?

In tal caso... praticamente la totalità delle canzoni di musica leggera (intendendo con questo tutto ciò che è stato scritto dagli anni 70 in poi) è in quattro quarti. Ovvero si sente che il primo (e il terzo, anche se in minor misura) quarto hanno un qualcosa in più (solitamente una percussione in più). Per individuare la durata di quello che io chiamo quarto... batti le mani a ritmo e il tempo tra due battiti di mani è il quarto.

Ciao.
Esattamente mi riferisco al ritmo, quindi 3/4, 4/4 e così via. Quindi al numeratore c'è il numero di 'battiti di mano', e al denominatore la 'durata' della battuta?

Ho letto su Wikipedia ad esempio che Money dei Pink Floyd è in 7/8: c'è un metodo per risalire a questo tempo con esattezza?

Ultima modifica di mccarver : 19-07-2007 alle 13:52.
mccarver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 15:03   #4
TriacJr
Senior Member
 
L'Avatar di TriacJr
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Sondrio
Messaggi: 701
Quote:
Originariamente inviato da mccarver Guarda i messaggi
Esattamente mi riferisco al ritmo, quindi 3/4, 4/4 e così via. Quindi al numeratore c'è il numero di 'battiti di mano', e al denominatore la 'durata' della battuta?

Ho letto su Wikipedia ad esempio che Money dei Pink Floyd è in 7/8: c'è un metodo per risalire a questo tempo con esattezza?
Ok, ok, stiamo parlando della stessa cosa.

Allora... al numeratore diciamo che ci sono il numero dei battiti di mani (anche se detta così è mooooolto impreciso) e al denominatore c'è scritto cos'è quel battito.

Ribadisco, nella musica moderna praticamente tutto (a parer mio almeno il 99% delle canzoni) è in quattro quarti.

Par capire che ritmo è, è necessario aver l'orecchio allenato.

Se mi trovi un link a qualche canzone cerco di farti capire cosa sentire per capire il ritmo.
__________________
Non ti curar di loro, ma guarda e passa.
TriacJr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 15:11   #5
TriacJr
Senior Member
 
L'Avatar di TriacJr
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Sondrio
Messaggi: 701
Ad esempio, prendi l'Inno di Mameli.

E' in quattro quarti.


Inizia a battere le mani ()

1)Fra 2)te-e 3)li 4)i
1)D'i 2)ta-a 3)lia 4)a
1)L'i 2)ta-a 3)lia 4)a
1)S'è 2)de-e 3)sta 4)a


Il fatto che a inizio battuta (cioè sull'uno) inizi una parola nuova non è un caso... è dato dal ritmo.

EDIT: non me lo impagina giusto

EDIT2: così si dovrebbe capire ugualmente
__________________
Non ti curar di loro, ma guarda e passa.

Ultima modifica di TriacJr : 19-07-2007 alle 15:15.
TriacJr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 19:45   #6
mccarver
Senior Member
 
L'Avatar di mccarver
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena
Messaggi: 1246
Ok, intanto grazie dell'aiuto
Fin qua ci sono, ovvero 4/4 è piuttosto semplice.
Cosa sarebbe cambiato se fosse stato ad esempio 4/8?

Ti linko da amazon 30 secondi di 'Take Five' di Dave Brubeck.

http://www.amazon.com/gp/recsradio/r...k=003&disc=001
mccarver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2007, 00:18   #7
TriacJr
Senior Member
 
L'Avatar di TriacJr
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Sondrio
Messaggi: 701
Quote:
Originariamente inviato da mccarver Guarda i messaggi
Ok, intanto grazie dell'aiuto
Fin qua ci sono, ovvero 4/4 è piuttosto semplice.
Cosa sarebbe cambiato se fosse stato ad esempio 4/8?

Ti linko da amazon 30 secondi di 'Take Five' di Dave Brubeck.

http://www.amazon.com/gp/recsradio/r...k=003&disc=001
Cosa sarebbe cambiato?! Nulla.

Mi spiego meglio.

La questione dei quarti, ottavi, sedicesimi e così via non ti dà nessuna indicazione di tempo, ma solo di ritmo (ovvero spiega la relazione tra le note). Il tempo è dato dall'assegnazione di un certo numero di quarti per minuto.

Ora ti faccio qualche esempio che è molto più semplice e intuitivo.

Immagina di avere un brano in due quarti, dove il quarto vale un secondo (in questo caso si segna quarto=60, perchè 60 sono i quarti in un minuto). Ora, pensa di avere lo stesso brano scritto però in quattro quarti, con valori delle note doppi (cioè un quarto diventano due, due diventano quattro, ecc...) e l'indicazione di tempo doppia (cioè quarto=120). Bene, questi due brani suonaranno esattamente uguali.

Ora, se fosse stato 4 ottavi non sarebbe cambiato nulla perchè, come detto, è la relazione tra le note che è importante. Ovviamente le note da 4 quarti diventerebbero da 2 (o 4 ottavi, a dir si voglia), quelle da 2 da 1 (o due ottavi), e il quarto diventerebbe ottavo. Convenzionalmente però si usa di più il 4/4. Il 4/8 si usa nella musica classica nei brani molto lenti e l'indicazione del tempo viene data come ottavo=K. Tuttavia, come detto, sono convenzioni, la logica sottostante permetterebbe anche di scrivere tutto come 4/128 ()

Purtroppo non riesco a sentire il link che mi hai mandato perchè non ho real player installato.


Prima hai parlato di sette ottavi. Questi sono tempi complessi, in quanto formati, concettualmente, da una battuta da 3 e 2 da 2 (NB, non ho messo se i 2 e i 3 sono quarti, ottavi o altro perchè al fine del ritmo è identico). Ovviamente l'ordine può essere vario 3+2+2 (il più usato), 2+3+2 o 2+2+3.

Per avere un'idea di come fa questo tempo prova a dire cercando di tenere le vocali lunghe uguali:

càvolo càvo càvo (3+2+2)

càvo càvolo càvo (2+3+2)

càvo càvo càvolo (2+2+3)

Ok, scusa le parole stupide ma a quest'ora non mi viene in mente nulla di meglio. (ho messo gli accenti per far capire che non basta che siano parole da tre sillabe, ma serve che l'accento cada nella prima sillaba).

Notte...
__________________
Non ti curar di loro, ma guarda e passa.

Ultima modifica di TriacJr : 20-07-2007 alle 00:22.
TriacJr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2007, 14:07   #8
mccarver
Senior Member
 
L'Avatar di mccarver
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena
Messaggi: 1246
Quote:
Originariamente inviato da TriacJr Guarda i messaggi
Cosa sarebbe cambiato?! Nulla.

Mi spiego meglio.

La questione dei quarti, ottavi, sedicesimi e così via non ti dà nessuna indicazione di tempo, ma solo di ritmo (ovvero spiega la relazione tra le note). Il tempo è dato dall'assegnazione di un certo numero di quarti per minuto.
Ok, dunque al denominatore abbiamo l'unità di tempo all'interno della quale abbiamo un certo numero di battiti.

Quote:
Originariamente inviato da TriacJr Guarda i messaggi
Ora ti faccio qualche esempio che è molto più semplice e intuitivo.

Immagina di avere un brano in due quarti, dove il quarto vale un secondo (in questo caso si segna quarto=60, perchè 60 sono i quarti in un minuto). Ora, pensa di avere lo stesso brano scritto però in quattro quarti, con valori delle note doppi (cioè un quarto diventano due, due diventano quattro, ecc...) e l'indicazione di tempo doppia (cioè quarto=120). Bene, questi due brani suonaranno esattamente uguali.
Vediamo se ho capito bene: prendo un brano in 2/4. Poi raddoppio la durata di tutte le note e passo da 60 a 120 (si tratta di bpm giusto?). Dunque il mio brano modificato suonerà come l'originale (perchè ho 'moltiplicato' da una parte e 'diviso' dall'altra, detto rozzamente), solo che il metro sarà 4/4, in quanto all'interno della nuova 'unità di tempo' entrano più note.

Quote:
Originariamente inviato da TriacJr Guarda i messaggi
Ora, se fosse stato 4 ottavi non sarebbe cambiato nulla perchè, come detto, è la relazione tra le note che è importante. Ovviamente le note da 4 quarti diventerebbero da 2 (o 4 ottavi, a dir si voglia), quelle da 2 da 1 (o due ottavi), e il quarto diventerebbe ottavo. Convenzionalmente però si usa di più il 4/4.
Il procedimento è simile al precedente dunque: per scrivere 4/8 invece di 4/4 dimezzo la durata delle note.. e raddoppio i bpm?

Quote:
Originariamente inviato da TriacJr Guarda i messaggi
Il 4/8 si usa nella musica classica nei brani molto lenti e l'indicazione del tempo viene data come ottavo=K. Tuttavia, come detto, sono convenzioni, la logica sottostante permetterebbe anche di scrivere tutto come 4/128 ()
Ok, in quanto il tempo è un concetto relativo, come abbiamo visto.

Quote:
Originariamente inviato da TriacJr Guarda i messaggi
Purtroppo non riesco a sentire il link che mi hai mandato perchè non ho real player installato.
Fa nulla, non preoccuparti.

Quote:
Originariamente inviato da TriacJr Guarda i messaggi
Prima hai parlato di sette ottavi. Questi sono tempi complessi, in quanto formati, concettualmente, da una battuta da 3 e 2 da 2 (NB, non ho messo se i 2 e i 3 sono quarti, ottavi o altro perchè al fine del ritmo è identico). Ovviamente l'ordine può essere vario 3+2+2 (il più usato), 2+3+2 o 2+2+3.

[...]

Notte...
Il concetto è chiaro. Il tempo è composto perchè non ho più un solo accento, ma diversi. Nel caso in questione, 7 si compone di 3, 2 e 2, quindi avrò 3 accenti.

Mi raccomando di correggermi se ho detto delle sciocchezze! Grazie infinite della pazienza
mccarver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2007, 15:37   #9
TriacJr
Senior Member
 
L'Avatar di TriacJr
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Sondrio
Messaggi: 701
Quote:
Originariamente inviato da mccarver Guarda i messaggi
Ok, dunque al denominatore abbiamo l'unità di tempo all'interno della quale abbiamo un certo numero di battiti.
Mmm... più che altro il denominatore ci dice cosa rappresenta il battito: 4->Quarti; 8->Ottavi; 16->Sedicesimi..

Quote:
Originariamente inviato da mccarver Guarda i messaggi
Vediamo se ho capito bene: prendo un brano in 2/4. Poi raddoppio la durata di tutte le note e passo da 60 a 120 (si tratta di bpm giusto?). Dunque il mio brano modificato suonerà come l'originale (perchè ho 'moltiplicato' da una parte e 'diviso' dall'altra, detto rozzamente), solo che il metro sarà 4/4, in quanto all'interno della nuova 'unità di tempo' entrano più note.
Sì, si tratta di bpm. E vedo che hai capito anche il discorso del moltiplicare e dividere (dividere la durata effettiva del battito, quindi moltiplicare il bpm).


Quote:
Originariamente inviato da mccarver Guarda i messaggi
Il procedimento è simile al precedente dunque: per scrivere 4/8 invece di 4/4 dimezzo la durata delle note.. e raddoppio i bpm?
Ocio, divido le note e divido anche i bpm. Se ho una battuta di 4/4 col quarto a 60 questa battuta durerà 4 secondi. Se voglio che dopo la trasformazione suoni uguale la battuta dovrà durare sempre 4 secondi, quindi ogni quarto (visto che sono solo due) dovrà durare 2 secondi, quindi i bpm saranno 30.

In sostanza fai attenzione: se moltiplichi (dividi) le note devi anche moltiplicare (dividere) i bpm.

La questione di moltiplicare e dividere va bene se per dividere intendi dimezzare la durata del battito, perchè la durata del battito e il numero di bpm sono inversamente proporzionali!

Quote:
Originariamente inviato da mccarver Guarda i messaggi
Il concetto è chiaro. Il tempo è composto perchè non ho più un solo accento, ma diversi. Nel caso in questione, 7 si compone di 3, 2 e 2, quindi avrò 3 accenti.


Quote:
Originariamente inviato da mccarver Guarda i messaggi
Mi raccomando di correggermi se ho detto delle sciocchezze! Grazie infinite della pazienza
Figurati, di nulla!

Da domani però parto e vado a seguire un corso di direzione per ochestra di fiati, quindi se hai altre domande e non passa qualcun'altro potrò rispondere solo a fine mese.

Ciao.
__________________
Non ti curar di loro, ma guarda e passa.
TriacJr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2007, 15:44   #10
mccarver
Senior Member
 
L'Avatar di mccarver
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena
Messaggi: 1246
Quote:
Originariamente inviato da TriacJr Guarda i messaggi
Ocio, divido le note e divido anche i bpm. Se ho una battuta di 4/4 col quarto a 60 questa battuta durerà 4 secondi. Se voglio che dopo la trasformazione suoni uguale la battuta dovrà durare sempre 4 secondi, quindi ogni quarto (visto che sono solo due) dovrà durare 2 secondi, quindi i bpm saranno 30.

In sostanza fai attenzione: se moltiplichi (dividi) le note devi anche moltiplicare (dividere) i bpm.

La questione di moltiplicare e dividere va bene se per dividere intendi dimezzare la durata del battito, perchè la durata del battito e il numero di bpm sono inversamente proporzionali!
Ho fatto confusione io ma la faccenda mi era chiara.. La regola migliore è che i due valori sono inversamente proporzionali.

Quote:
Originariamente inviato da TriacJr Guarda i messaggi
Da domani però parto e vado a seguire un corso di direzione per ochestra di fiati, quindi se hai altre domande e non passa qualcun'altro potrò rispondere solo a fine mese.
Mi sembra un corso magnifico quanto impegnativo
Grazie ancora del supporto, mi hai tolto tutti i dubbi che avevo inizialmente.

Ciao ancora!
mccarver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2007, 16:08   #11
TriacJr
Senior Member
 
L'Avatar di TriacJr
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Sondrio
Messaggi: 701
Quote:
Originariamente inviato da mccarver Guarda i messaggi
Grazie ancora del supporto, mi hai tolto tutti i dubbi che avevo inizialmente.

Ciao ancora!
Di nulla!

Ciao.
__________________
Non ti curar di loro, ma guarda e passa.
TriacJr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v