|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 752
|
Ma quante protezioni servono veramente ad un pc ben tenuto?
Considerando un utente che
- installa con regolarità tutte le patch windows - è informato sui nuovi virus/worm/etc. che girano in rete (leggendo vari siti di news tecnologiche, come questo ad esempio) - fa attenzione ad ogni mail che apre (eliminando immediatamente quelle ambigue) - non visita siti particolari e possibilmente più "rischiosi" - non utilizza nè internet explorer nè outlook express - controlla manualmente supporti rimovibili sospetti (cd/floppy di provenienza non accertata...) ma - usa software p2p rimanendo connesso parecchie ore al giorno ha realmente bisogno di antivirus (a protezione permanente) firewall spyware etc.? Forse sono troppo ottimista, ma io penso che non ce ne sia bisogno realmente, voi che dite? Eventualmente, dovendo scegliere solo uno tra antivirus e firewall, quale scegliereste (intendo come tipologia)?
__________________
ubuntulinux | Windows 7
Trattato con: enghel | thunder01 | char66 | siemens | topogatto | ::tony design | alcol | mammabell | uazzamerican | niko0 | oldfield | |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
|
Per un computer con ADSL il firewall è l'antivirus sono d'obbligo.
Ce ne sono di ottimi anche gratuiti..per cui conviene usarli..non credi? ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 752
|
per me il pc più leggero è meglio è...
il dubbio "utilità" mi sorge partendo dal fatto che in 3 anni di adsl più un paio a 56K, periodo in cui ho sempre usato antivirus (in realtà lo sto usando anche adesso[Nod32]), non mi è stato MAI rilevato un virus o worm che sia, nè tanto meno me lo son beccato...solo qualche mail con allegato infetto, ma facilmente individuabile (ed eliminate) ad "occhio nudo"! Quindi mi chiedevo: son stato solo fortunato o facendo attenzione si può evitare di sprecare risorse? Inoltre: a che serve che un antivirus controlli TUTTI i file? insomma, non è che i virus vanno a modificare tutti gli exe sul computer...o sbaglio? Ed in più le porte di un pc, sempre se non dico eresie, possono essere aperte solo dal pc stesso, o dall'esterno sfruttando falle dell'OS: ma se di falle "non ce sono" (o meglio sono tutte riempite con patch o evitate usando browser alternativi), allora non è difficile che vengano aperte?
__________________
ubuntulinux | Windows 7
Trattato con: enghel | thunder01 | char66 | siemens | topogatto | ::tony design | alcol | mammabell | uazzamerican | niko0 | oldfield | |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: * * * *
Messaggi: 2320
|
..Nonostante le patch aggiornate e tutte le ultime definizioni di ogni componente software presente nel pc, il computer non si può mai definire protetto.......
Cmq, per quanto mi riguara, bisogna avere come "kit di prevenzione/difesa" un buon antivirus(non puoi mai sapere) un firewall(per evitare attacchi indesiderati), un antispam(se odi le e-mail inutili) e un software anti spyware.....soltanto così puoi ottenere una protezione(non completa!!)....ma abbastanza utile per tirare avanti! ![]() Ciao! ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 752
|
Visto che è proprio necessario avere qualcosa...eliminando spyware e spam che sono relativamente facili da tenere sotto-controllo....a cosa servono sia firewall che antivirus? In fondo anche worm, trojan e compagnia bella sono dei codici maligni...non basta l'antivirus? O meglio: perchè non basta l'antivirus? Proprio non capisco, a livello teorico...
Inoltre: non esistono programmi che scandiscano solamente il codice che passa dalle varie porte internet, e non tutti i file che si aprono? Insomma, una specie di mix tra firewall e antivirus? L'idea di dover usare due programmi mi fa rabbrividire... ps.: ah se riuscissi a far funzionare per bene il mio modem usb su linux... ![]()
__________________
ubuntulinux | Windows 7
Trattato con: enghel | thunder01 | char66 | siemens | topogatto | ::tony design | alcol | mammabell | uazzamerican | niko0 | oldfield | |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: * * * *
Messaggi: 2320
|
Quote:
Credo inoltre che se esistessero dei programmi che inglobano in un unico software la funzionalità di un antivirus e quella di un firewall, compierebbero un lavoro pessimo. Io sono del parere che ogni programma ha usuo compito, creare un mix di entrambe(antivirus e firewall) sarebbe soltanto una presa in giro mondiale.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 752
|
Quote:
il firewall controlla le porte di rete: se qualcuno prova ad aprire delle porte per mandare dati sul pc lui se ne accorge e ti chiede se acconsentire al trasferimento o se bloccarlo. Ammettiamo che io dica al firewall di lasciar passare il traffico sulla porta TCP xyz, che è quella che usa il mio software di p2p. A quel punto da quella porta potrebbe passare, oltre ai dati normali, anche il virus creato da qualche "buon" uomo. E qui entra in gioco l'antivirus: dato che controlla ogni file eseguito, becca il virus (o almeno dovrebbe) che è passato e lo elimina. Se le cose stanno come ho scritto sopra (confermate?), il firewall funge da primo filtro, l'antivirus controlla tutto. Quindi: a che mi serve il firewall? Tanto l'antivirus controlla tutto! Insomma, dato per scontato che non ho nessun amico che mi hackera il computer (e la miseria, sarebbe troppo!), e che quindi il codice maligno è sicuramente noto dall'antivirus aggiornato, è proprio necessario un firewall? La mia idea di software (mi par di capire che non ne esistano) era: perchè non controllare le porte come fa un firewall, ma aggiungere ad esso la possibilità di analizzare direttamente il contenuto dei pacchetti in arrivo, ed ammetterli solo se virus-free? Insomma, diciamo estendere ciò che gli antivirus fanno con le porte pop3 a tutte le porte, evitando di fargli controllare tutti i santissimi file! Non capisco, perchè non dovrebbe funzionare?!? Così si potrebbe ad esempio giocare mentre si scarica senza che l'antivirus controlli tutti i file usati dal gioco, ma solo quelli provenienti dalla rete!
__________________
ubuntulinux | Windows 7
Trattato con: enghel | thunder01 | char66 | siemens | topogatto | ::tony design | alcol | mammabell | uazzamerican | niko0 | oldfield | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7806
|
NOOOOOOOOOO....non è cosi che funziona.
A parte che sembra la configurazione del mio pc tutto aggioranato ecc...ecc....ma il firewll ti serve se qualcuno per esempèio gli prende e fa un attacco dos (denial of service) li l'av non ha che fare ma in un secondo momento ma prima è il fw a schermare........e poi se stai h24 DEVI averlo se no magari una mattina apri il monitor e tutto il desktop e cartelle con file ti scompare come mi è successo........QUANDO ANCORA ERO VIRGULTO E NON FREQUENTAVO STO FORUM UUUUUPPPPPP STO FORUM ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: * * * *
Messaggi: 2320
|
Quote:
L'antivirus, invece non analizza il traffico della rete......ma analizza il contenuto del tuo pc...
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 752
|
Quote:
Dire che un firewall controlla tutti i dati entranti in un pc mi sembra troppo generico...ciò che controlla è la fonte e la destinazione del pacchetto in entrata (l'ho letto sulle guide del forum ![]() ![]() E se i pc di utenti comuni non subiscono attacchi DoS (e mi pare realistico), serve veramente un firewall? Per quanto riguarda l'antivirus, lo so che controlla il contenuto del pc, e di questo fanno parte anche i dati presenti in ram, i processi, e quindi anche i pacchetti che sono entrati ed in esecuzione dalla rete... Quando parlavo di antivirus che controllino come fanno col pop3 tutte le porte di rete, mi riferivo non a software esistenti, ma a software che secondo me andrebbero creati (lo so che adesso non funzionano così)!!!!! Mi domando perchè non avrebbe senso creare un antivirus fatto in questo modo, una domanda teorica. Quote:
__________________
ubuntulinux | Windows 7
Trattato con: enghel | thunder01 | char66 | siemens | topogatto | ::tony design | alcol | mammabell | uazzamerican | niko0 | oldfield | |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: * * * *
Messaggi: 2320
|
Guarda......ti cito un esempio banale...la Telecom fa continui portscan...se vuoi tenere i yuoi dati al sicuro...installa un bel firewall, se uoi condividere file e programmi con la telecom.....heheheh rinuncia
![]() ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 752
|
beh, intanto grazie delle risposte ricevute!
in conclusione metterò su anche un qualche firewall, mi son convinto a provare (evidentemente c'è qualche pezzo che mi manca sul funzionamento di una connessione, cercherò info più approfondite senza rompere qui ![]() quanto incide su connessione e utilizzo processore/ram un firewall (all'incirca ovviamente)? chi sono i lamer? che fanno di diverso dagli hacker? che sono i portscan? immagino che prelevino info sul computer senza autorizzazione...ma a che servono alla telecom? perchè con la telecom non dovrei usare il p2p? c'è qualche fornitore meno "invasivo"? grazie ancora, ciao!
__________________
ubuntulinux | Windows 7
Trattato con: enghel | thunder01 | char66 | siemens | topogatto | ::tony design | alcol | mammabell | uazzamerican | niko0 | oldfield | |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 366
|
Ciao,
il firewall si occupa di filtrare tutti i pacchetti che viaggiano fra te e la rete. Quando il firewall trova un pacchetto contenente dati pericolosi, lo scarta e gli impedisce di continuare il suo tragitto. Così, se ti arriva un pacchetto contenente dati utili ad un DoS viene ignorato totalmente, proteggendoti da ogni tipo di danno. I port scan sono delle scansioni fatte ad 1 o più PC che ti permettono di vedere quali porte hai aperte. Il firewall è in grado di bloccare i port scan, impedendo ai lamer\cracker etc.. di avere informazioni sulle tue porte aperte... E se non sanno cosa hai di aperto, allora non possono fare praticamente nulla. l'Anti-Virus ti serve per bloccare\prevenire\curare ogni genere di PROGRAMMA maligno (e non PACCHETTO), quali virus, worm e trojan. Sia AV che Firewall sono indispensabili, in ogni PC (A meno che, naturalmente, non ci sia un router che sostituisce e migliora le prestazioni del firewall - e NON DELL'ANTIVIRUS). Il Firewall non ti comporta alcun effetto negativo, apparte il fatto che ti accorgerai di quanti port-scan ti arrivano. L'AV se è on-demand (ovvero fa scansioni quando glielo chiedi tu) non ti occupa nulla, se non quando gli fai fare una scansione. Se invece tieni una guardia attiva, ti occupa un po' di RAM. Free-AV cmq è leggerissimo. A farti i port-scan non è la telecom, ma UTENTI TELECOM. Probabilmente axxa si riferisce al fatto che, sul Whois, appare la scritta TELECOM ITALIA: è impensabile che ti venga fornito nome e cognome dell'utente a cui appartiene un certo IP, infatti ti viene dato il nome del provider. Per quanto riguarda la storia hacker\cracker\lamer\script kiddie etc... www.hancproject.org ![]() Ciao! Sifr |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |||
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Milano
Messaggi: 225
|
Mi pare che ci sia un po' di confusione!
![]() Dunque firewall e antivirus sono due cose sostanzialmente diverse. Un firewall analizza i pacchetti in/out e decide in base a certe regole preimpostate cosa passa e cosa no, un antivirus analizza i file in cerca del codice di virus conosciuti. Quote:
Quote:
CHe io sappia l'antivirus controlla solo i file che vengono letti e scritti sul disco... Quote:
Passiamo ad un esempio pratico ispirato al sasser (se dico castronerie lapidatemi pure! ![]() Insomma in definitiva direi che un firewall e un av sono indispensabili... soprattutto se uno rimane connesso per molto tempo a internet... io uso avast e sygate e non mi pesano poi + di tanto... ![]() Per spyware e altro non ho niente di residente. In fondo se non usi explorer è difficile prenderli per sbaglio.. e poi basta stare attenti a quello che si installa... al massimo si può fare ogni tanto una scansione con adaware o simili (tra l'altro con il firewall attivo è facile scoprire se qualche strana applicazione vuole accedere a internet! ![]() Direi che mi sono dilungato anche troppo, ergo mi fermo! ![]() ![]()
__________________
Workstation: Epox 8RDA+ con AthlonXP 2400+@3000+ (200x12=2400Mhz @ 1,9V) - 512Mb Corsair 6-3-3-2 - 2 x Maxtor D740X 40Gb RAID0 su Sil0680 - WD Caviar 1200JB 120Gb - Plextor PX-W4824A - NEC ND2500A - WinXP SP1 - Gentoo Linux, kernel 2.6.5 Server: PIII 800 su Asus CUSL2 - 256Mb - IBM Deskstar 30Gb - Linux Slackware 9.1 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Milano
Messaggi: 225
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Workstation: Epox 8RDA+ con AthlonXP 2400+@3000+ (200x12=2400Mhz @ 1,9V) - 512Mb Corsair 6-3-3-2 - 2 x Maxtor D740X 40Gb RAID0 su Sil0680 - WD Caviar 1200JB 120Gb - Plextor PX-W4824A - NEC ND2500A - WinXP SP1 - Gentoo Linux, kernel 2.6.5 Server: PIII 800 su Asus CUSL2 - 256Mb - IBM Deskstar 30Gb - Linux Slackware 9.1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 752
|
Rispondendo in ordine sparso....
al momento ho il nod32 residente...controlla ogni singolo file sia in esecuzione/che per essere eseguito, ogni singolo exe: ad esempio, ogni poco tempo mi controlla l'eseguibile del browser...per cui i worm (come sasser che hai citato) etc.. vengono individuati dall'AV credo. Ad ogni modo ho capito come funziona un firewall (almeno in linea di massima)! La cosa che non capisco è che differenza c'è tra "dati che potrebbero servire per un attacco DoS" che vengono fermati da un firewall e "parti di codice dannoso situati all'interno di un file eseguibile" individuati dall'Antivirus. Inoltre mi sembrano esagerazioni anche altre due cose: pensare che un hacker\cracker\lamer\script kiddie possa andare ad attaccare esattamente me, e pensare che proprio nel periodo in cui si sta per rilasciare la patch mi becchi il virus....mi sembra abbastanza improbabile! E poi in fondo gli ultimi virus si stanno diffondendo grazie a quella schifezza di InternetExplorer.... Insomma, statisticamente mi sembra troppo pessimistico pensare che senza un firewall un pc domestico sia altamente vulnerabile...direi che rischia qualcosa in più di chi lo usa, ma alla fin fine se uno ti vuole sfasciare il computer ci riesce....è sempre così.... Mentre, per concludere, mi rendo conto che un antivirus è indispensabile, peccato che non si possa fare in modo che controlli solo i file che comunicano con la rete. Oppure si può? grazie ancora a tutti per le risposte!
__________________
ubuntulinux | Windows 7
Trattato con: enghel | thunder01 | char66 | siemens | topogatto | ::tony design | alcol | mammabell | uazzamerican | niko0 | oldfield | |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||||||
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Milano
Messaggi: 225
|
Quote:
Quote:
I codici malevoli cercati da un av invece sono programmini che agisco su sistema... Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
__________________
Workstation: Epox 8RDA+ con AthlonXP 2400+@3000+ (200x12=2400Mhz @ 1,9V) - 512Mb Corsair 6-3-3-2 - 2 x Maxtor D740X 40Gb RAID0 su Sil0680 - WD Caviar 1200JB 120Gb - Plextor PX-W4824A - NEC ND2500A - WinXP SP1 - Gentoo Linux, kernel 2.6.5 Server: PIII 800 su Asus CUSL2 - 256Mb - IBM Deskstar 30Gb - Linux Slackware 9.1 |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 752
|
grazie per le spiegazioni Wyrdmeister!
Spero siano servite a qualcuno oltre a me queste delucidazioni di base sui pericoli della rete.... ad ogni modo devo far notare un'ultima cosa: nod32con tutto attivo (tranne aggiornamenti automatici) 24Mb + SygatePersonalFirewall 18Mb = 42Mb ![]() speriamo serva sul serio una protezione così (devo esser stato fortunato a non essermi beccato mai niente!). Ciao! ps.:adesso il mio "nuovo" firewall mi segnala anche le comunicazioni che tenta svchost.exe....che succede? che debbo fa'?
__________________
ubuntulinux | Windows 7
Trattato con: enghel | thunder01 | char66 | siemens | topogatto | ::tony design | alcol | mammabell | uazzamerican | niko0 | oldfield | |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |||
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Milano
Messaggi: 225
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() ![]()
__________________
Workstation: Epox 8RDA+ con AthlonXP 2400+@3000+ (200x12=2400Mhz @ 1,9V) - 512Mb Corsair 6-3-3-2 - 2 x Maxtor D740X 40Gb RAID0 su Sil0680 - WD Caviar 1200JB 120Gb - Plextor PX-W4824A - NEC ND2500A - WinXP SP1 - Gentoo Linux, kernel 2.6.5 Server: PIII 800 su Asus CUSL2 - 256Mb - IBM Deskstar 30Gb - Linux Slackware 9.1 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 366
|
Se ti becchi un trojan che il tuo AV non riesce a scovare, e se un lamer decide di farti un portscan, il firewall te lo blocca, quindi il lamer si attacca e non sa se te hai questo trojan oppure no (La cosa è molto probabile, visto che vengono fatti port scan di massa ad un numero elevatissimo di IP, fra i quali potrebbe comparire il tuo).
Inoltre, ammesso che tu abbia il trojan, e che il lamer lo sappia, allora il firewall lo blocca lo stesso. Come antivirus prova Free-AV, è leggerissimo. Non scordarti che se chatti su mIRC, ICQ, MSN etc.. puoi sempre trovare qualcuno che vuole farti qualche "scherzetto". E lì, allora, il firewall diventa indispensabile. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:37.