Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-05-2004, 17:05   #1
Flajan
Senior Member
 
L'Avatar di Flajan
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Eutropia
Messaggi: 94
Nel P2P siamo tutti pirati? Colpa del digitale

Su Punto Informatico di oggi hanno pubblicato questa simpatica lettera:

Pirati per colpa del digitale?

La tecnologia avrebbe indotto a credere ciò che si paga acquistando un'opera dell'ingegno è il supporto. Con i file scaricati, quindi, si tende a non pagare nulla. Lo sostiene un lettore


27/05/04 - Lettere - Roma - Spettabile redazione di Punto Informatico, seguo da molto tempo le polemiche scoppiate con il decreto urbani anti-pirateria e le proteste dei "consumatori" di p2p. L'unica cosa che mi è chiara di tutta la faccenda è che ormai il caos di informazioni è totale. E voluto, aggiungo io. Fumo negli occhi dell'opinione pubblica, cosa facilissima al giorno d'oggi, grazie, e non è un paradosso, al bombardamento di notizie più o meno fuorvianti e di dubbia origine. È difficile discernere tra tutta questa immondizia le reali motivazioni che spingono i due contendenti alla lotta: da una parte le case discografiche e cinematografiche, gli artisti, i produttori, lo stato; dall'altra i consumatori di musica e film "a gratis" grazie alle nuove tecnologie informatiche.

A mio avviso c'è bisogno di fermarsi e riprendere il discorso dall'inizio, per cercare soprattutto di dipanare il fumo davanti agli occhi e vederci chiaro.

Propongo quindi un esperimento del pensiero, uno sforzo di immaginazione.

Facciamo finta che io sia un cantante, faccio musica per piacere e per campare e un bel giorno decido di incidere un nuovo disco. Mi metto al lavoro, scrivo testi e musica, provo in studio, contatto il mio produttore e alla fine, dopo tanto lavoro, esce il mio nuovo cd nei negozi. Che cosa ho fatto? Sono un lavoratore che per vivere produce un bene, la musica, e lo mette in vendita. La mia è una offerta: offro qualcosa per avere qualcos'altro in cambio, soldi in primis, e poi fama, successo, approvazione.

Ora, io sono un appassionato di musica. Mi piace ascoltare la musica, mi diverte, mi rilassa, mi "accende", rende la mia vita più ricca di emozioni. In particolare mi piace la musica di un cantante.
Cosa devo fare per poter ascoltare la sua musica (lasciamo perdere la radio che è un caso a parte)? Semplice, vado nel negozio dove so di poter trovare gli album del mio cantante preferito e se ho disponibilità economica (e non è detto), compro l'album che contiene la musica da me scelta. Do al negoziante, e quindi al mio cantante preferito, una certa somma di denaro per avere in cambio un supporto, in questo caso il cd, che mi permette di ascoltare l'album creato dall'artista quando voglio e per uso privato.

Punto. Questa è la formula di base: ottengo l'ascolto di musica, ma anche la visione del film, il videogioco, il software, in cambio di qualcos'altro che, nella società capitalistica e del libero mercato in cui viviamo, si chiama denaro.
Tutte le possibili obiezioni, stratagemmi, ragionamenti non posso prescindere da questo concetto di base. Soprattutto, non ci si può appellare al presunto attenuante del "così fan tutti", un'obiezione che in Italia autorizza molte persone a rubare senza farsi problemi.

Voglio essere chiaro: quello che acquisto è l'opera dell'ingegno, non il supporto.
Pago per ascoltare la musica; il cd è solo un supporto come pure il disco in vinile e la cassetta dei scorsi decenni. Pago per vedere il film; il dvd è solo un supporto come pure la vhs, il laserdisk, la pellicola ecc.. In realtà quello che ottengo non è l'opera in sé, che rimane di proprietà dell'artista, ma il suo "godimento", quindi il risultato della transazione è un possesso alquanto effimero.

Altro sforzo di immaginazione. Più difficile stavolta. Se voglio avere una nuova automobile vado dal mio concessionario di fiducia e la compro, giusto? Oppure posso rubarla, è sbagliato lo so e rischio la galera, ma alla fine soddisfo comunque il mio bisogno. Ora, nel mondo ci sono attualmente più acquirenti di automobili che ladri (almeno lo spero); immaginiamo che le automobili siano facilmente clonabili come i cd musicali. Mi faccio prestare una ferrari, la metto nel masterizzatore, premo un tasto et voilà! Una ferrari identica mi compare nel garage. Bello eh? Poi magari metto la copia in formato digitale, su internet, così tutti possono scaricarsela e farsi la loro ferrari. Cavoli, mi sembra pure giusto! Perché solo i ricconi possono avere una ferrari? Tutto questo sarebbe molto bello, no ? E secondo voi se una cosa del genere fosse possibile, quanti sarebbero disposti a farla? Secondo me molti, moltissimi: perché sarebbe semplice, non avrei rubato l'auto ma avrei scaricato da internet un'informazione digitale aleatoria. E poi lo fanno tutti no? Il file sta su internet… la copia è così facile da fare... sì, peccato che sarebbe sempre e comunque un furto. Un furto perché avrei ottenuto un bene senza pagare il corrispettivo fissato dal suo produttore, non importa se elevatissimo: quello è, prendere o lasciare. Nessuno ci obbliga ad andare in giro con una ferrari, come nessuno ci obbliga ad ascoltare gli album di un certo gruppo, o vedere i film di un certo regista. Lo vogliamo noi per un impulso personale: se lo vogliamo soddisfare dobbiamo pagare.

E sì, ma il prezzo dei cd è troppo alto; va bene, cerchiamo di metterci d'accordo e se non ci riusciamo boicottiamo l'acquisto di cd e dvd. E comunque, ripeto, nessuno ci obbliga ad ascoltare musica e vedere film.
D'accordo, ma il masterizzatore che ce l'ho a fare? Lo puoi usare per farti una copia di sicurezza del cd che hai appena acquistato. Oppure per farti per uso personale la tua compilation di mp3 presi da album che possiedi regolarmente.
Ma scusa, ho fatto installare l'ADSL e non posso scaricare l'ultimo film di Tarantino uscito al cinema due mesi fa? Vuoi guardarti un film? Vai in videoteca e te lo prendi a noleggio, tanto il più delle volte una volta basta e avanza. Oppure te lo compri. Mi viene da ridere quando penso ad alcuni miei amici che possiedono pc straripanti di film. Centinaia e centinaia di film che probabilmente non riusciranno mai completamente a vedere. Ma tanto l'importante è scaricare e condividere: film come figurine degli album dei calciatori. Ce l'ho, ce l'ho, mi manca!

E poi vengo a sapere che tra la fine del 2003 e l'inizio del 2004 Francia e Italia hanno avuto il maggior incremento di connessioni ADSL in Europa. Per la Francia non so, ma per l'Italia una spiegazione ce l'avrei: P2P. Scommettiamo che nei prossimi mesi il trend positivo subirà un brusco arresto?

La verità, dolorosa, è che "l'occasione fa l'uomo ladro" e l'ingordigia pure, aggiungerei io, come pure la facilità di procurarsi qualcosa senza pagare il corrispettivo. La disponibilità di tecnologie digitali ha aumentato a dismisura la possibilità di duplicare, copiare, inviare, opere dell'ingegno in modo sin troppo facile ed elusivo. Soprattutto facilita enormemente l'errata convinzione che supporto uguale opera dell'ingegno uguale corrispettivo quindi se il supporto è inesistente (file scaricato da internet) allora anche il corrispettivo è inesistente.

Prendo un dvd, lo scarico su disco, lo converto in divx e lo metto nella rete p2p: in pochissimo tempo quello che era un (1) disco fisico, diventa 10, 100, 1000 files su altrettanti pc sparsi per il territorio nazionale e non solo.

Quello che voglio dire è che "facile" non è, e non deve essere, sinonimo di legale.

Cordiali saluti
Giggi
__________________
"Il comando più difficile è comandare a se stessi." (Lucio Anneo Seneca)

Immagine rimossa dallo staff per violazione del regolamento.
Flajan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2004, 17:12   #2
*ReSta*
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 2657
io credo che l'avvento dell'era digitale abbia eliminato delle barriere che siae & co. si ostinano a tenere in piedi esclusivamente per il loro interesse.

E' come se ci costringessero a usare locomotive a vapore perchè la ditta che le produce non vuole chiudere o cambiare.

Dovremmo vedere a che punto si arriva continuando per la strada del p2p. Di sicuro non si può smettere di fare programmi e scrivere canzoni o fare film.
__________________
[:::0]_
*ReSta* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2004, 17:20   #3
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
direi che è proprio il contrario. La persona in questione fa molta confusione e l'esempio gli si ritorce contro, secondo lui se posso avere una ferrari gratis tramite la mia macchina masterizza auto starei rubando qualcosa perché non ho pagato i soldi per il bene...
peccato che il bene non può prescidere dall'essere un oggetto, materia le o meno non importa....
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2004, 17:24   #4
muso
Senior Member
 
L'Avatar di muso
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Le porte della percezione ora sono APERTE
Messaggi: 746
Poi se fosse come dice sto stolto,dopo aver preso il primo cd ,se volissimo per averne altri cento uguali dovremmo pagare solo il prezzo del supporto..

Altro che..
__________________
E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo. M.B
muso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2004, 21:31   #5
Puccio Bastianelli
Senior Member
 
L'Avatar di Puccio Bastianelli
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1252
è vero il fatto che oramai si scarica solo per il gusto di farlo..
centinaia e migliaia di film che probabilmente non vedranno mai...
io divx non ne scarico perchè so che non avrò mai il tempo di vederli...
Puccio Bastianelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
roborock Qrevo Curv S5X in offerta a 649...
Sapphire Nitro+ B850A WIFI 7: la nuova s...
CraftGPT: un giocatore costruisce ChatGP...
Il Conto Termico 3.0 è ufficiale:...
Tesla inaugura la stazione di ricarica S...
20 super sconti Amazon senza precedenti:...
Un TV 65 pollici a 399€? Si è possibile ...
Internet in Italia: Vodafone trionfa in ...
Electronic Arts: l'acquisizione è...
Apple Intelligence: ecco le app che sono...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v