|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 437
|
Canon A80: modalità foto
Da newbbo che sono pur leggendomi il manuale della mia nuova Canon A80 nn riesco a capire alcune modalità in cui è possibile scattare le foto.........le modalità che nn riesco a capire sono queste:
1. P - Che cos'è e quando si usa? 2. Tv - Che cos'è e quando si usa? 3. Av - Che cos'è e quando si usa? 4. Modalità sinc. lento (icona a forma di "fischietto con 2 trattini sotto") - Che cos'è e quando si usa? 5.Modalità scatto veloce (icona a forma di omino che corre) - Che cos'è e quando si usa? Inoltre: è possibile usare più modalità assieme? E se sì come? Sarei molto grato di qualche risposta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: provincia di venezia
Messaggi: 1505
|
Vediamo se riesco a risponderti.
1- Identico alla modalita' automatica, cambia che selezioni tu alcune funzioni e cioe': a) se usare il flash o no b) valore iso c) premendo qualche pulsante puoi variare la coppia tempo/diaframma che viene mantenuta per l'esposizione calcolata (non sto a farti un corso veloce di fotografia ![]() d) altre impostazioni manuali del tuo modello specifico non le conosco. 2- TV=Priorita' di Tempi, cioe' imposti tu il tempo di scatto ed automaticamente la cam varia l'apertura del diaframma in base alla luce che viene letta dalla scena 3- AV=Priorita di Diaframma, come il punto 2 solo che tu scegli l'apertura dell'otturatore (valore f) e la cam modifica automaticamente il tempo di scatto. 4- Questa non la conosco, prova a darmi piu' informazioni ![]() 5- Questa dovrebbe essere la modalita' "sport" per soggetti in movimento. Non so nel tuo modello come funzioni, ma teoricamente la messa a fuoco segue il soggetto variando automaticamente al variare della posizione e della distanza dello stesso (Mi pare si chiami AI Focus o fuoco predittivo) Non si puo' parlare di usare le modalita' contemporaneamente perche' e' una cosa che non serve. Ovviamente devi capire come funzionano alcuni concetti di base della fotografia per poi imparare ad usare le diverse impostazioni di aperura diaframma e tempo di scatto. Bye |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1168
|
per la serie "voglia di leggere saltami addosso....."
![]() il manuale descrive nel dettaglio ogni cosa che hai elencato, anch'io all'inizio non ci capivo niente, e quello che ti posso dire è che capisci di più usando la macchina per 1 mesetto che non leggendo il manuale. Del resto noi non faremmo che ripeterti quello che c'è scritto.
__________________
Asus K8V SE, A64 3.400+,RAM 1024 DDR400,HD Maxtor 120GB 7.200rpm, Club3D 7800GS, lettore DVD LG, masterizzatore LG 4120B, casse Philips 5.1, WINXP SP2 - Notebook: Samsung R580 JS04IT |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: provincia di venezia
Messaggi: 1505
|
Quote:
![]() Per me il manuale della Canon e' stata la Bibbia della Fotografia! Ho imparato tutto da li' leggendo e rileggendo i vari paragrafi (che a mio avviso sono spiegati molto bene). L'unico consiglio e' provare, provare e provare e rileggersi il manuale per capire cosa abbiamo fatto. Il mondo digitale ci da la possibilita' di scattare qualsiasi cosa e senza confini, per cui non bisogna aver paura di premere quel fatidico "pulsantino di scatto". Bye |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1168
|
OK, visto che è rimasto solo un punto oscuro te lo spiego io.....
4) serve per ottenere l'effetto "scia" o "sfumato" in un soggetto in movimento: utile specialmente fotografando fiumi, cascate, zampilli d'acqua (non cattura l'immagine statica, ma da più l'idea del movimento), dovresti vedere una foto per capire, ma non ne ho sotto ,ano
__________________
Asus K8V SE, A64 3.400+,RAM 1024 DDR400,HD Maxtor 120GB 7.200rpm, Club3D 7800GS, lettore DVD LG, masterizzatore LG 4120B, casse Philips 5.1, WINXP SP2 - Notebook: Samsung R580 JS04IT |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Corfù
Messaggi: 3424
|
Quote:
(Ragazzi magari sono un po' OT, ma volevo chiedere quale software utilizzare x scaricare le foto dalla macchina. Vorrei qualcosa piu' "leggero" dello ZoomBrowser. Grazie)
__________________
My hw | Le mie trattative Non sono i fatti in sé che turbano gli uomini, ma i giudizi che gli uomini formulano sui fatti (Epitteto) Ultima modifica di LordArthas : 25-01-2004 alle 11:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 437
|
Quote:
![]() Beh cmq ringrazio tutti delle risposte datemi finora. Avete ragione dicendo che è tutto spiegato sul manuale, ma rimane il fatto che alcune di quelle spiegazioni nn le ho capite tanto. Per questo motivo ho chiesto a voi una spiegazione che vada oltre la descrizione tecnica e porti degli esempi concreti per farmi capire. Per esempio nn vi ho chiesto nulla a riguardo delle modalità "orizzontale" o "ritratto" perchè stè cose le capisco da solo e ne capisco la funzionalità in maniera immediata, come tutti penso. Il mio è più un problema di ignoranza di alcuni concetti base della fotografia essendo, ahimè, stato sempre abituato alle compattine automatiche. Alcuni concetti base già li avevo presenti, altri li stò imparando, altri ancora li devo capire. Così, quando avrò imparato un pò, passerò direttamente a deliziarmi con i comandi manuali, ma per ora volevo velocemente capire cosa farci con ogni modalità foto, tutto qui |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:58.