| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  22-01-2004, 22:44 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2003 Città: Assemini (CAGLIARI) 
					Messaggi: 387
				 | 
				
				ERRORI C2 e masterizzatore morente
			 
		Testando alcuni cd fatti col mio philips a 4 o 16x e su supporti di varie marche ho notato alcuni errori di tipo C2 (che dovrebbero essere quelli "gravi") secondo voi è il masterizzatore il colpevole di questi errori?o è il lettore dvd li legge male??? 
				__________________ [ System ] Acer Ferrari 4002 wlmi LPS edition  [ routed by ] D-link G604T wi-fi connection  firewalled   [ HOME THEATER ] Yamaha HTR-5830 + NS-P110   | 
|   |   | 
|  23-01-2004, 00:02 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2000 Città: Bergamo 
					Messaggi: 5869
				 | 
		Ciao ! Un certo numero di errori C2 è inevitabile: vedi http://forum.hwupgrade.it/showthread...535#post950541 L'importante è che non siano errori E32 (secondo la scala EXY). E cmq attribuirei la colpa più che altro ai supporti (provane di ottimi, come i Verbatim Pastel, che sono Taiyo Yuden) Paolo 
				__________________  FAQ E GUIDE di Periferiche di Memorizzazione | FAQ - Unità Ottiche | FAQ - Dischi fissi | 
|   |   | 
|  23-01-2004, 00:09 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2003 Città: Assemini (CAGLIARI) 
					Messaggi: 387
				 | 
		sai io uso varie marche di supporti quelli che uso di + sono LG, appunto verbatim e sony, + raramente i tx (che odio) cmq questa storia l'ho notata a prescindere dalla marca del supporto. se dici che un certo num di "imperfezioni" sono normali allora ok, ma nn vorrei che fosse un problema di laser del masterizzatore. quindi tutto ok secondo te? 
				__________________ [ System ] Acer Ferrari 4002 wlmi LPS edition  [ routed by ] D-link G604T wi-fi connection  firewalled   [ HOME THEATER ] Yamaha HTR-5830 + NS-P110   | 
|   |   | 
|  23-01-2004, 00:15 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2000 Città: Bergamo 
					Messaggi: 5869
				 | 
		Ciao ! Considerando tutte le variabili che intervengono in sede di scrittura "fisica" di un CD-R e soprattutto la correzione d'errore (in particolare per i CD-ROM, dotati del c.d. Layer3 per la correzione, a differenza dei CD-DA, per i quali la correzione vien fatta in tutt'altro modo), un certo quantitativo di C2 è possibile. Resta il fatto che non devono essere tanti e soprattutto non devono rendere impossibile la correzione. Solo in quel caso si può pensare che ci siano problemi, siano essi hw o di supporto (a proposito: le "marche" contano poco: quel che conta è il produttore reale: per esemprio, i verbatim datalife e datalife + sono, IMHO, CD-R medio/mediobassi, mentre i Pastel, prodotti realmente da Tayio Yuden sono ottimi; se vuoi approfondire, tra il thread in rilievo sulle ottiche -specialmente la sez. "Glossario", sottosez. "I suppori CD-R e CD-RW"- e la ricerca sul forum ti sommergeranno di dati  ). Resta un fatto: purtroppo Philips non ha mai prodotto CD-W di alta qualità, e questo può essere la causa della presenza di diversi errori C2. Cmq, finché non hai problemi di lettura, direi che il dev si può considerare a posto. Paolo 
				__________________  FAQ E GUIDE di Periferiche di Memorizzazione | FAQ - Unità Ottiche | FAQ - Dischi fissi | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:42.









 
		 
		 
		 
		






 
  
 



 
                        
                        










