Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-01-2004, 11:01   #1
LeoSoft
Member
 
L'Avatar di LeoSoft
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Nocera Inf. (Sa)
Messaggi: 82
Nikon 5700 e Minolta A1

Voi cosa scegliereste tra una NIKON 5700 e una MINOLTA A1.

Diciamo che ho potuto provare la minolta e mi è piaciata abbastanza, mi piace l'immediatezza dei comandi, le ghiere per impostare i diaframma e l'apertura in modo manuale molto velocemente, la regolazione dello zoom sull'obbiettivo, e tanti altri particolari sia di costruzione che del software della macchina.
Senza tralasciare che le foto sono venute veramente bene.

Purtroppo non ho potuto mai provare una nikon 5700, non so se ha caratteristiche costruttive intuitive e veloci, tutti dicono che fa parte delle fotocamere al top........

Ditemi vostre impressioni al riguardo, che spero di comprerne una tra breve tempo....

Grazie a tutti.
LeoSoft è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2004, 11:07   #2
paolone78
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 422
io pure dovevo scegliere tra le due e ho preso la nikon...la minolta ha di buono le ghiere sull'obiettivo, lo stabilizzatore ma è troppo grossa a quel punto avrei preso la canon reflex o una reflex digitale usata.
io mi trovo molto bene con la 5700 e poi venendo da una f 801 le impostazioni sono molto simili
paolone78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2004, 14:53   #3
nandomas
Senior Member
 
L'Avatar di nandomas
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Na/Rm
Messaggi: 1402
Alla fine ho scelto la nikon! Sono contentissimo, qualità foto superlativa, robusta ed affidabile. tutti i controlli sono ok, ma ha un difetto per me enorme: è davvero facilissimo accenderla inavvertitamente con i guai che potete ben immaginare se davanti all'obiettivo c'è un qualcosa che ne impedisce la libera fuoriuscita.
Dai Nikon, che ci vuole a cambiare il sistema d'accensione? Ed ho visto che con la 5400 ci sei ricascata!!!

P.s. la nikon ha un macro da brivido!

Ultima modifica di nandomas : 02-01-2004 alle 14:55.
nandomas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2004, 18:09   #4
neom
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: ROMA
Messaggi: 342
...

...la 5700 l'ho avuta, la A1 solo provata ma... soldi permettendo prenderei senza dubbio la A1 per le caratteristiche/qualità, la 5700 in vantaggio solo lato dimensioni, secondo me è inferiore e soprattutto è ora che cali di prezzo, non vale più quel che costa, IMHO ovviamente.
neom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2004, 20:20   #5
M750
Senior Member
 
L'Avatar di M750
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Castell'Arquato (PC)
Messaggi: 1863
Contentissimo della CP5700 e non la cambierei con niente al mondo....(quasi).
M750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2004, 20:46   #6
LeoSoft
Member
 
L'Avatar di LeoSoft
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Nocera Inf. (Sa)
Messaggi: 82
Grazie a tutti per le vostre risposte. Ho potuto ben notare che molti hanno la nikon 5700, ed è proprio di questa fotocamera che volevo sapere qualcosa in più.
Ho notato da alcune foto della nikon che non molti tasti e quindi mi da da pensare che sia un pò scomodo cambiare impostazioni quando si sceglie di scattare le foto in manuale. Per questo volevo sapere se la nikon permette di cambiare queste impostazioni senza dover distrarsi con menù.

Una cosa che mi piace della A1 che ho potuto provare è che permette di impostare il punto di focus a piacimento, quindi si può scegliere se metter in focus solo l'oggetto in primo piano o solo lo sfondo. Utile sopratutto quando si fanno foto ritratto.

Non riesco a capire come fate a dire che la minolta sia più grande nikon

La minolta è:
Dimensioni 117 x 85 x 113.5 mm
Peso 560 g

La nikon è:
Dimensioni 108x76x102
Peso 480g

Mi sembrano veramente minime le differenze nell'ordine di un centimetro.....

Una cosa che mi preoccupa della nikon è la svalutazione o l'imporvviso calo di prezzo per l'uscita di qualche nuovo modello, visto che è uscita sul mercato ormai da un sacco di tempo. Mentre la minolta è di nuova uscita e nessun fino ad ora ha mai detto che ha problemi....

Maaaaaa non so ancora, ditemi voi qualcosa in più, c'è qualche possessore della minolta che l'abbia provata proprio a fondo che mi possa dire delle impressioni o funzioni speciali....

Ringrazio sempre tutti in anticipo, e scusate se mi dilungo sempre troppo.
LeoSoft è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2004, 23:54   #7
*Sat*
Senior Member
 
L'Avatar di *Sat*
 
Iscritto dal: May 2003
Città: provincia di venezia
Messaggi: 1505
Da quello che ho potuto vedere la Minolta e' una delle migliori Prosumer sul mercato, conosco gente che possiede la sorellina minore, cioe' la 7hi, e ne e' pienamente soddisfatto.
Tieni conto che la Nikon e' sul mercato da piu' di un anno, mentre la A1 e' appena uscita.
Senza nulla togliere alla Nikon che comunque resta un'ottima macchina, io mi butterei ad occhi chiusi sulla A1
__________________
*Sat* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2004, 00:09   #8
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Ho la 5700 da circa 9 mesi ed ho scattato 5500 foto.
Penso di conoscere abbastanza pregi e difetti per poter dire che ora sul mercato c'è sicuramente di meglio, almeno per quanto riguarda la messa a fuoco, probabilmente la più grande pecca della CP 5700. Solo dopo diverse decine di foto ho capito il "meccanismo" del suo AutoFocus ed ho eliminato quasi totalmente il pericolo di fare foto sfuocate.

Per il resto si rivela una grande macchina, con un obiettivo versatilissimo e tante features da stancarsi! Pochi, a mio avviso, i soli 3 settings personalizzabili: ne sarebbero serviti almeno 10.

Tuttavia, una volta stampate le foto, anche a 20x30, il dettaglio, i colori, la definizione dell'immagine sono eccellenti!

Se già non le avessi viste...

- RECENSIONE MINOLTA DIMAGE A1 (DPREVIEW)
- RECENSIONE NIKON COOLPIX 5700 (DPREVIEW)

...e se hai difficoltà con l'inglese puoi sempre affidarti alla traduzione istantanea del sito ad opera di Babel Fish Translation (ALTAVISTA).
Basterà inserire l'indirizzo del sito da tradurre nel campo indicato dalla dicitura "Traduci una pagina web": in pochi istanti potrai leggere in un comprensibile italiano le recensioni in inglese!

Ultima modifica di czame : 04-01-2004 alle 00:20.
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2004, 10:36   #9
MisterG
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
La a1 l'ho solo provata ma ormai da tempo possiedo la 7hi. Il mio grado di soddisfazione è espresso dalle numerose foto che puoi trovare nel mio album (sotto ognuna di loro è indicata la cam con cui sono state fatte).
Ripeto quello che puoi trovare in tante altre discussioni + vecchie.
Lo scontro nikon vs minolta è molto accesso nel campo prosumer. All'iniziio del 2003 prima di effettuare la mia scelta feci molte prove con entrambe le macchine (cp5700 e 7hi) proprio per scegliere la migliore.Alla fine conclusi che la migliore non esisteva. Ti cito quelli che per me sono stati i fattori discriminanti di scelta e i punti + caldi del confronto.

La Nikon è + portatile della minolta anche se le differenze sono minime si fanno sentire.Un unico appunto su quanto detto poco sopra. Il confronto con una reflex per dimensioni ci sta tutto, una di queste due prosumer è molto più portatile di una reflex con ottiche (non parlo a caso, nota dalla sign che ho sia la 7hi sia la dreflex e nonostante la enerme differenza a favore della d30, la 7hi ho deciso di tenerla comunque proprio per questioni di comodità di trasporto).
La Nikon fa foto qualitativamente migliori (che non vuol dire che quelle della minolta facciano schifo), sulle macro è imbattibile. E' però lenta, nell'autofocus, nei tempidi risposta, è macchinosa da impostare, occorre agire su troppi menu e su troppi pulsantini.
La 7hi (anche se la a1 ha fatto un passo in avanti) è + rumorosa della 5700 ma è la prosumer + veloce mai costruita, battuta solo dalle reflex. La minolta è una delle poche a offrire il 28mm, eccezzionale, istantanea e precisa nel controllo della zoommata, comoda la ghiera del fuoco, anche se agendo su un attuatore elettronico perde in sensibilità rispetto a un obiettivo reflex.

Ci sono tutta una serie di altre considerazione, ma su due piedi queste sono quelle che + hanno determinato la mia scelta.

Salut

Ultima modifica di MisterG : 04-01-2004 alle 10:53.
MisterG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2004, 11:38   #10
M750
Senior Member
 
L'Avatar di M750
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Castell'Arquato (PC)
Messaggi: 1863
...e anche la mia!!!
M750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2004, 14:38   #11
neom
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: ROMA
Messaggi: 342
...

...secomdo me rimane comunque da valutare bene anche le focali coperte, la luminosità dell'ob, la velocità e stà benedetta messa a fuoco che, scusate le ripetizioni, trovo inaccettabile su un qualcosa da 1000E marcato Nikon...
Come detto anche in altri post, io prenderei la A1 ad occhi chiusi, ho già fatto errori di valutazione in passato per poi pentirmene rimettendoci anche paracchi soldi. Inutile comprare una fotocamera PROSUMER e poi dannarsi per cavolate come la messa a fuoco o la lentezza, son caratteristiche che possono fare la differenza limitandoti a tal putno da farti rimpiangere l'acquisto, IMHO. La nikon restituisce ottimi colori ed è compatta ma dove inizia il difficile, si ferma. Ed il 35-280 contro 28-200 Stabilizzato? Non dico che non è buona , ma semplicemente che è vecchiuo il progetto, non può essere paragonata con un qualcosa di così recente. Sarà ma prima di prendere la 300D andai a provare la A1 e ne rimasi entusiata, è una quasi reflex per prestazioni, non una, seppur buona, compattona come la 5700. Mi spostai su reflex solo perchè la A1 mi costava circa 150E in + ..ed ora dico per fortuna ...
Buona scelta
neom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2004, 16:42   #12
mirrorx
Senior Member
 
L'Avatar di mirrorx
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 3778
Minolta: Impostazioni + rapide e maggiore velocità nella messa a fuoco.

Nikon: Immagine + nitida e meno rumore.

Differenti anche le ottiche:
Minolta 28 -200
Nikon: 35 - 280

Queste ultime dipendono dai gusti.

La ghiera x lo zoom manuale è decisamente + comoda di quella motorizzata (1 punto x la minolta) così come il suo stabilizzatore può tornare utile in condizioni di luce scarse.

Altro fattore importante la durata delle batterie (quelle dalla minolta sembrano essere tra le + potenti in circolazione a differenza della serie 7 che succhiavano energia velocemente)

Infine la A1 credo sia leggermente + piccola della vecchia 7hi ma + grande della 5700.

Ultima modifica di mirrorx : 04-01-2004 alle 16:48.
mirrorx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2004, 17:35   #13
max84
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: -
Messaggi: 3798
Re: ...

Quote:
neom
Mi spostai su reflex solo perchè la A1 mi costava circa 150E in + ..ed ora dico per fortuna ...

non ho capito.. hai comprato la 300d perchè avresti pagato la a1 più della 300d?
ma la 300d quanto l'hai pagata alla fine?
max84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2004, 17:40   #14
neom
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: ROMA
Messaggi: 342
..

...sul rumore non son convinto..rispetto alla serie 7 sicuramente ma con la A1 non so, mi sembra sia men rumorosa delle sorelle..
neom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2004, 17:48   #15
neom
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: ROMA
Messaggi: 342
..

..no, non è che son passato alla 300D solo per il prezzo.. stavo valutando la A1 ed aspettando la 828 ma girando e provando le fotocamere continuavo ad esser indeciso perchè cercavo qualcosa che si avvicinasse al mondo reflex e che soprattutto non avesse quelli che per me erano difetti non accettabili: rumore alto gia sopra i 100iso e lentezza disarmante. Non potendo arrivare per soldi alle reflex mi sarei "accontentato" di una bella compattona... Poi ho provato la 300D (pagata 1030E compresa di 18-55) e i dubbi son passati. Per dimensioni siam lì, per il peso anche... ho preferito una leggera scomodità in più ma ora almeno son soddisfatto.
neom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2004, 19:38   #16
mirrorx
Senior Member
 
L'Avatar di mirrorx
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 3778
Re: ..

Quote:
Originariamente inviato da neom
...sul rumore non son convinto..rispetto alla serie 7 sicuramente ma con la A1 non so, mi sembra sia men rumorosa delle sorelle..
Il sensore è il medesimo.
mirrorx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2004, 11:57   #17
neom
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: ROMA
Messaggi: 342
...

...l'elettronica penso sia cambiata ... spero...
CIAO
neom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2004, 17:37   #18
mirrorx
Senior Member
 
L'Avatar di mirrorx
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 3778
E' cambiato il processo dell immagine che da 12 bit sale a 14 ma... non ti aspettare miracoli.
mirrorx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2004, 18:11   #19
carodani
Registered User
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 446
ovviamente sono un sostenitore dell'A1 .. specie della mia
carodani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2004, 18:48   #20
M750
Senior Member
 
L'Avatar di M750
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Castell'Arquato (PC)
Messaggi: 1863
anch'io sono sostenitore della mia....
M750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La sonda spaziale NASA Psyche ha cattura...
Roscosmos ha lanciato la capsula Bion-M2...
Qatar Airways ha installato Starlink sui...
GPT-5 non convince? OpenAI è gi&a...
Alcuni noti password manager sono vulner...
Nano Banana, l'IA misteriosa che supera ...
Verona, la Polizia minaccia multe di 5.7...
Amazon punterà su Android per la ...
Formula E, primi test con la Gen4: salto...
WhatsApp Android Beta: in fase di test i...
ChatGPT dimezza le visite ai siti web: c...
L'Italia ama i quadricicli elettrici: Fi...
YouTube introduce il download dei video ...
I nuovi browser AI possono rubarti soldi...
Non solo Autovelox e Sorpassometro, in a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v