|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: bologna
Messaggi: 541
|
debianista ha bisogno di mandrakisti!
ho bisogno di un paio di delucidazioni da parte di utenti mandrake visto che nei prossimi giorni libererò un altro pc nel mondo dall'imperialismo microsoft...
1) posso trovare mdk (9.1 o 9.2?) allegata a qualche rivista o è troppo tardi e dovrò scaricarmela? 2) come funziona l'installazione? ha sistema winnt (win2000)... ha tool per la creazione delle partizioni o devo fare tutto prima con partition magic (o analoghi)? 3) per il boot manager ci pensa mdk o, trattandosi di sistema nt, devo creare una partizione di boot, e copiare l'immagine di tale partizione in un file appositamente linkato in boot.ini ecc ecc? queste sono per ora le uniche incognite... grazie ciao! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: bologna
Messaggi: 541
|
in effetti ho peccato un po' di pigrizia, con tutti i post che ci sono su mdk 9.2!
scusate! se qualcuno ha però voglia di rispondere è ben accetto! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Torino
Messaggi: 986
|
l'installazione è molto facile...
Le partizioni le crei durante l'installazione. Se non ricordo male hai tre scelte: 1 cancella tutto il disco e installa solo Linux; 2 ridimensiona una partizione di win e crea automaticamente le partizioni per Linux (ma attenzione la prima volta che ho installato mdk ho fatto questa scelta e mi ha fatto danni in c --> formattone anche per win!); 3 manualmente cancelli o ridimensioni una partizione di win e ti crei quelle di Linux. Per il boot manager ci pensa mdk. Puoi scegliere dove installarlo e se vuoi lilo o grub... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: bologna
Messaggi: 541
|
grasie!
nel frattempo ho dato un'occhiata alla previews sul sito mandrake raccogliendo un po' di info... altro che debian, vi trattate bene in quanto a wizard, eh? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trento
Messaggi: 7095
|
l'installazione e' veramente comoda, quasi meglio di quella di windows.
PS: evitate Partition Magic come la peste!!! ciao ciao
__________________
MyPC: A7A266 - Thoro1800+@2000+ - SK6 - 512DDR - FX5200 128MB - SBLive!1024 - MAXTOR120GB - Liteon LTR52327S LDW-451S HTPC: Case uATX QTec - GA 7VM400M - Duron1600 - ALX800 - 256DDR - Radeon7000 - LiteOn166 - Pow by GeexBox 0.98.5 Utenti con cui ho trattato |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2365
|
sei fortunato; hanno appena messo in linea la doc della 9.2
1. in edicola ne sono uscite un sacco, magari la trovi ancora 2. come gia' ti e' stato detto evita partition magic; il tool di mandrake di partizionamento e' notevole; a parte il consiglio di fare il backup di partizioni windows (se hai intenzione di ridimensionarle) occhio a selezionare il PARTIZIONAMENTO PERSONALIZZATO (altrimenti fa tutto lui); non so pero' sel tool permette il resize di partizioni ntfs (immagino che win usi una ntfs); io fossi inte selezionerei anche la voce SELEZIONE INDIVIDUALE DEI PACCHETTI (se vuoi aggiungere o togliere pacchetti) : mi porta via un po' di tempo, ma evito sorprese; per i servizi che partono al boot abbonda pure, al massimo li togli una volta completata l'installazione (io generalmente mi faccio una post-installazione, di fino "a mano") 3. nessun problema, fa lui automaticamente; a regime : al boot parte lilo, se selezioni, poi, windows, ti parte il bootloader di win (nel caso avessi win2000 e win98 pootresti a sto punto scegliere quello dei due che preferisci) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Lucca
Messaggi: 1501
|
Re: debianista ha bisogno di mandrakisti!
Quote:
![]() Quote:
Quote:
io però, dopo aver provato mdk 9.2 e suse 9.0 ti consiglio nettamente la suse, installazione semplicissima (forse addirittura più di mdk), yast per la configurazione di ogni cosa, programmi installati di default perfetti (per uno che si avvicina a linux per la prima volta, office, client samba ecc.) se proprio non vuoi mettere la suse, almeno metti mdk 9.1, la 9.2 a me non è piaciuta per niente: hanno tolto molti programmi installati di default nella 9.1 che servivano, non esiste nei cd il sorgente del kernel, ha qualche bug in più della 9.1 (per esempio, dopo che installi qualche programma, sparisce completamente il menu di avvio e devo ricreartelo lanciando menu-updates da console) per me, o mdk 9.1 o suse 9.0, la 9.2 non la consiglierei a nessuno |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Empoli-Firenze
Messaggi: 597
|
secondo me la 9.2 è un'ottima distro a patto di avere una buona adsl, in pratica installi un sistema minimale scegliendo manualmente i pacchetti, poi con urpmi installi tutti gli aggiornamenti (già numerosissimi, i bug iniziali tipo quello dei menù sembrano tutti ampiamente risolti), poi con dei buoni repository anche non ufficiali installi tutto il software che ti serve aggiornatissimo (un po' come con debian mini-iso ed apt).
In effetti però i produttori della mdk dovrebbero preoccuparsi che chi compra la 9.2 e non si sbatte con gli aggiornamenti si può trovare dei fastidiosissimi bug, dovrebbero rilasciare una 9.3 come bugfix release aggiornando magari pochi programmi o spedire agli acquirenti una sorta di cd 9.2fix guarda qui http://urpmi.org/ http://urpmi.org/easyurpmi/index.php http://www.thebrix.org.uk/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
|
perchè un debianista vuole passare a mdk?????
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: bologna
Messaggi: 541
|
leggio meglio il mio primo post! mica sono pazzo????
si, suse credo sia davvero ottima per un principiante, ma non ho modo di reperirla aggratise... e non credo proprio che il livecd sia installabile, (suppongo, eh!) ... la scelta mandrake è soprattutto condizionata dal fatto che abbia un modem usb manta la cui installazione su mdk è davvero comoda e rapida (non conosco suse, però...). ciao e grazie delle delucidazioni! debian è dannatamente noiosa! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Lucca
Messaggi: 1501
|
suse ..... o la installi da ftp, oppure ti scarichi i cd da emule
![]() se metti l'mdk 9.2 fai come ti ha detto never, appena messa fai un bell'aggiornamento ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: bologna
Messaggi: 541
|
qualcuno usa il modem adsl usb manta su suse? la preferirei a mandrake, ma non vorrei nemmeno sudare tanto per farlo funzionare!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Lucca
Messaggi: 1501
|
Quote:
il manta adsl usb che modem è? lo speed touch della alcatel? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trento
Messaggi: 7095
|
Quote:
__________________
MyPC: A7A266 - Thoro1800+@2000+ - SK6 - 512DDR - FX5200 128MB - SBLive!1024 - MAXTOR120GB - Liteon LTR52327S LDW-451S HTPC: Case uATX QTec - GA 7VM400M - Duron1600 - ALX800 - 256DDR - Radeon7000 - LiteOn166 - Pow by GeexBox 0.98.5 Utenti con cui ho trattato |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:40.