Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Pensi che Linux abbia raggiunto la semplicità di utilizzo di Windows ?
SI 10 37.04%
NO 17 62.96%
Votanti: 27. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-12-2003, 22:47   #1
Gennarino
Senior Member
 
L'Avatar di Gennarino
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Belgio
Messaggi: 831
Newbie

Premesso che ho sporadicamente utilizzato distribuzioni di linux diverse (Debian, Slackware, Mandrake, Red Hat) avrei un piccolo commento piccante da fare:

Fino a giugno-luglio del 2002 ho utilizzato una RedHat che andava una meraviglia, penso fosse la 8.2 o qualcosa del genere, su un biprocessore 2x1GHz Intel PIII, scheda video SIS300 16MB.
Sono stato all'estero per lavoro, senza PC, son tornato e ho deciso di far rivivere questo dual processor installando una bella distribuzione Mandrake 9.2 acquistata in edicola.

Su questo computer c'era installato WinXP Pro e girava benissimo.

Installata la Mandrake, o meglio, iniziata l'installazione della Mandrake mi si impalla sulla scheda video... giro giro, guardo su newsgroups (con Windows) e scopro che c'e' un bug per questa scheda...
ma come, una scheda comune, che su vecchie versioni funziona, su questa non va...
OK cambio scheda video... installo una ATI... tutto bene...
ma adesso non mi riconosce il monitor.... provo a settarlo manualmente, niente da fare... cerco sui vari gruppi, nessuno conosce questo monitor, gira gira, su un gruppo olandese leggo che c'è un bug con questo monitor... mavaff....
non ultima leggo anche che la trackball marble potrebbe non funzionare bene in una tale configurazione;
Udite udite... ho anche un lettore CD LG e leggendo sul sito Mandrake, se installo questa distribuzione LO FULMINO ! ! ! ! ! !

Ora non per polemizzare, ma per puntualizzare.... per Winzoz non ho avuto NESSUNA difficoltà a fargli riconoscere le periferiche, a installare il monitor, la trackball, il lettore etc... inoltre non ho dovuto fare salti mortali per ricominciare l'installazione....

Constatazione: Linux deve crescere e ancora tanto, nonostante i suoi lustri, e necessità di un reale supporto per diventare user-friendly, non è possibile basarsi solo sui newsgroups, i forum, i passaparola e le telefonate all'unico (quasi) amico smanettone che ci ha provato una volta e gli è andata di fondoschiena...

Leggendo in giro, Mandrake dovrebbe essere una distribuzione destinata ai newbies, ma mi rendo conto che se non si hanno valide radici informatiche, è difficile destinarla a chi realmente vuole iniziare con un SO alternativo.

Non mi sento di consigliare Linux a nessuno, Windows è veramente un S.O. "for one finger people", gente che deve usare il dito indice della mano destra per fare il 90% delle cose... non deve impazzire per capire perchè gli si crasha il PC tentando di installare un SO.
La proporzione tra i prodotti non compatibili con Win e quelli non compatibili con Linux è abissale... Inoltre per installare un driver di terze parti sotto Win basta inserire il CD, sotto Linux come si fa ?????

Tanto è gratis dirà qualcuno, che pretendi ?
Niente, pretendo magari che funzioni, ma vorrei dirlo a chi ama fare campanilismo sbandierando Linux come la manna dal cielo, il non-plus-ultra dei SO.

Provate a proporlo ad una azienda di detersivi.... occorre focalizzare al solo settore informatico Linux e lasciare Windows a chi non deve perdere tempo e produttività, almeno fino a quando non avrà raggiunto un livello almeno da "two-fingers people"...

Siate onesti, non cominciate con i linciaggi gratuiti, non vengo pagato da Microsoft e aggiungo anche che in ufficio utilizzo, per motivi di natura meramente tecnica (di omologazioni) ed economica (sono costati un pozzo di soldi all'azienda e fanno egregiamente il loro lavoro) due BULL DPS6000 con sistema operativo GCOS, chi sà sà... chi non sà, non chieda....

Si dia inizio allo spettacolo, entrino i leoni.....
__________________
Member of HWUpgrade's Forum since JUL 2000 - Matricola: #4534 - #67 - Puffo Aviatore
Se godeste questo alberino, vi assicurate abboni alla mia alimentazione RSS! GODA!
Quando fai le cose per bene, nessuno sospettera' mai che tu abbia fatto realmente qualcosa.
Gennarino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2003, 22:56   #2
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Ovviamente no , Windows è sicuramente + user friendly , ma a mio parere è proprio questo il suo limite .

Troppa automatizzazione lo hanno reso pesante e instabile , se si inceppa un meccanismo tutto il resto va a ramengo .

L'ho saggiato io personalmente in sti tempi questo teorema , dato che piove molto :

Ultimamente piovendo molto porto l'ombrello per andare a scuola Solitamente mi compro quelli da 2€ del Super di quelli piccolini tascabili .

Sono carini e costano poco , ma sono composti da 1000 parti , tra il manico diviso in 3 , i vari pallini all' interno che bloccano il manico nelle varie posizioni , il pomello che è avvitato al manico e non saldato , i raggi che sono snodabili per ridurre lo spazio occupato .... etc .

Insomma risultato? 2 giorni = 3 Ombrellini rotti Uno si è staccato il manico , l'altro il pomello , e l'altro è stato delicatamente divelto da una folata di vento eccessiva

Così ho comprato a 7€ sempre al super uno di quelli grossi (sempre scrauso , per 7€ non se ne trovano tanti di quelli grossi ) , bhe , sono già 4 giorni che non ho un problema , è bello stabile e funzionale , certo , l'ho pagato un po' di + , e ingombra un po' + spazio , ma funziona e non ha problemi , cosa potrei volere di +??

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2003, 22:57   #3
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Re: Newbie

Quote:
Originariamente inviato da Gennarino
Si dia inizio allo spettacolo, entrino i leoni.....
My 2 cents:
- Se user != root, Linux e` gia` facile quanto windows, se non di piu`
- Se user == root, Windows vince ancora a mani basse - ma considerando l'indotto, sarebbe allucinante il contrario.

Mi permetto di notare che, con windows, se user == root && root non sa bene cosa sta facendo, il disastro e` inevitabile, e` solo questione di tempo; discorsi del tipo "ma windows lo configura anche la segretaria" lasciano rapidamente il tempo che trovano, a meno di non pensare di gareggiare al World Mirror Climbing Championship.

Che Linux oggi non possa stare sul desktop dell'utente qualunque mi pare -purtroppo- inconfutabile.
Che pero` Linux non possa stare oggi sul desktop dell'utente qualunque aziendale ho piu` di qualche dubbio.
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2003, 23:10   #4
Gennarino
Senior Member
 
L'Avatar di Gennarino
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Belgio
Messaggi: 831
Concordo con Ikitt_Claw sul fatto che magari sul desktop di un utente/utonto aziendale Linux sarabbe SICURAMENTE più salutare, non potendoci smanettare più di tanto e non potendo installare centinaia e centinaia di dialer, gorilla viola etc sparsi dappertutto.
Inoltre educherebbe il tipo/smanettone/utonto a dover imparare (e non guasterebbe) Linux per poterci smanettare nel limite dei suoi privilegi.

Il contro però è il costo a cui andrebbe incontro l'azienda per gestire le installazioni, la gestione etc delle macchine basate su Linux.

Esistono certificazioni Linux al pari delle certificazioni Microsoft ? Esistono dei centri specializzati RICONOSCIUTI che siano in grado di indottrinare almeno 2 persone di una piccola/media azienda affinchè gestiscano i sistemi informatici della stessa basati su Linux ? E se esistono, a che prezzo ?

Oggi acquisto un PC, mi "regalano" (mai bugia fù più grossa...) il sistema operativo WINDOWS a corredo e devo solo accenderlo.... costo € 500 a macchina (prezzo carrefour bari - 01 dicembre 2003).

Morale: il S.O. Linux è gratis, tutto quello che ci gira attorno costa un occhio della testa (non parlo di hardware ovviamente, ma di assistenza).
__________________
Member of HWUpgrade's Forum since JUL 2000 - Matricola: #4534 - #67 - Puffo Aviatore
Se godeste questo alberino, vi assicurate abboni alla mia alimentazione RSS! GODA!
Quando fai le cose per bene, nessuno sospettera' mai che tu abbia fatto realmente qualcosa.
Gennarino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2003, 23:34   #5
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da Gennarino
Concordo con Ikitt_Claw sul fatto che magari sul desktop di un utente/utonto aziendale Linux sarabbe SICURAMENTE più salutare, non potendoci smanettare più di tanto e non potendo installare centinaia e centinaia di dialer, gorilla viola etc sparsi dappertutto.
Inoltre educherebbe il tipo/smanettone/utonto a dover imparare (e non guasterebbe) Linux per poterci smanettare nel limite dei suoi privilegi.

Il contro però è il costo a cui andrebbe incontro l'azienda per gestire le installazioni, la gestione etc delle macchine basate su Linux.

Esistono certificazioni Linux al pari delle certificazioni Microsoft ? Esistono dei centri specializzati RICONOSCIUTI che siano in grado di indottrinare almeno 2 persone di una piccola/media azienda affinchè gestiscano i sistemi informatici della stessa basati su Linux ? E se esistono, a che prezzo ?

Oggi acquisto un PC, mi "regalano" (mai bugia fù più grossa...) il sistema operativo WINDOWS a corredo e devo solo accenderlo.... costo € 500 a macchina (prezzo carrefour bari - 01 dicembre 2003).

Morale: il S.O. Linux è gratis, tutto quello che ci gira attorno costa un occhio della testa (non parlo di hardware ovviamente, ma di assistenza).

Ma come , con me non concordi, ti ho fatto pure l'aneddoto

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2003, 02:06   #6
Linolium
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bo
Messaggi: 129
Ragazzi...ok anche io sono per linux, mi sono finalmente avvicinato a questo mondo e riesco a capirne le vere potenzialità nella rete e nei sistemi di sicurezza.
Vengo da 12 anni di Microsoft (da i primi dos me li sono fatti tutti) e diciamoci la verità, la vera potenza di linux non è l'interfaccia grafica, ma la shell.
Allora, se uno deve sbattere in faccia ad un utonto medio un prompt che lampeggia, questo si crede che digitando della roba a caso si possa fare tutto.
Per imparare linux, ed utilizzarlo correttamente,sfruttandone a pieno le capacità, ci vuole tempo, dedizione e molto altro.
Ben vengano i discorsi sull'open source. Ben venga il fatto che il KDE 3.1 sia spettacolare graficamente e molto versatile...Ma non possiamo pretendere di dire che linux è facile...
Sfido chiunque, ma dico chiunque a configurare il mio modem ( per il quale ho anche fatto un post), a meno che non sia un utente esperto, senza perdere 10 anni di vita.
Ok il percorso in windows è troppo automatizzato mi direte. Ma a una segretaria cosa gliene frega di montarsi le usb e capire cosa ci sta dietro? a lei frega di infilare il plug nella spina e che, con apposito cd di driver, tutto vada al massimo della faciltà...
Io ho perso una settimana (lo ripeto, sono niubbo...) attaccato a linux, per confare il modem. Ho imparato ad usare la shell, a capire come sono strutturati tutti i comandi...ma alla fine non riesco ancora a collegarmi...Sono io che sono un coglione?Guardate, linux ha un grosso problema, che è quello delle compatibilità con le periferiche...superato quel problema, ben vengano tutte le considerazioni sull'open source...ma fino a quando non saremo in grado di fornire a tutti gli utonti (perchè al giorno d'oggi siamo solo degli utonti, la maggior parte di noi intendo) un SO in grado di fare quello che fa winzozz, beh, ben vengano i crash e le schermate blu, tanto di capire cosa ci sta sotto il crash non gliene frega nulla a nessuno...hanno messo ctrl+alt+canc apposta...poi al max format c: risolve tutti i problemi...
Ovviamente questo è un discorso da fare sui pc di casa...Non si può formattare un server ogni mese...Ma win2003 server mi sembra un grosso passo avanti rispetto agli altri sistemi di microsoft...
Non mi sono affidato nemmeno a distro dalla fama incazzata come la slack o la gentoo...ho utilizzato suse e redhat...
Pensate ad una cosa. Se non fossi stato in grado di fare un dual boot, senza microzozz, senza connessione ad internet, i tutorial dove li avrei reperiti?
Gli "smanettoni" sono ancora troppo pochi e linux è ancora un sistema operativo orientato troppo a una nicchia...
Cmq ben venga l'esistenza di questa nicchia, senza la quale saremmo persi
__________________
DAGLIENE COL PC!DAI!!!!!!!!!
Linolium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2003, 08:37   #7
l.golinelli
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Imola
Messaggi: 1116
Fscile come Win no, ma il resto.......
l.golinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2003, 09:47   #8
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originariamente inviato da Gennarino
Il contro però è il costo a cui andrebbe incontro l'azienda per gestire le installazioni, la gestione etc delle macchine basate su Linux.
Ah, il famoso discorso del TCO? Onestamente non ci ho capito piu` nulla da tempo. All'inizio seguivo la faccenda, poi vari studi hanno dimostrato tutto ed il contrario di tutto, ed io ho perso il filo e l'interesse.

Quote:
Esistono certificazioni Linux al pari delle certificazioni Microsoft ?
Premesso che io stesso ho letto e sentito cose uscire dalla bocca/dita di
MSCE/MCP/M* cose da strapparsi i capelli (-> la certificazione alla fine non certifica poi 'sto granche`), si, ci sono certificazioni tipo RHCE o altre indipendenti.

Quote:
Esistono dei centri specializzati RICONOSCIUTI che siano in grado di indottrinare almeno 2 persone di una piccola/media azienda affinchè gestiscano i sistemi informatici della stessa basati su Linux ? E se esistono, a che prezzo ?
Non lo so. Ma non mi pare che M$ regali molto in questo senso, per comparazione.

Quote:
Morale: il S.O. Linux è gratis, tutto quello che ci gira attorno costa un occhio della testa (non parlo di hardware ovviamente, ma di assistenza).
...E con windows? Se chiedo all'amico smanettone OK, ma altrimenti?
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2003, 12:39   #9
Jøhñ Ðøë
Senior Member
 
L'Avatar di Jøhñ Ðøë
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Empoli (FI)
Messaggi: 688
Re: Re: Newbie

Quote:
Originariamente inviato da Ikitt_Claw

Che pero` Linux non possa stare oggi sul desktop dell'utente qualunque aziendale ho piu` di qualche dubbio.

esattamente... il problema sono quelle persone che appena hano un problema formattano win.. credono di aver capito tutto dell'informatica, e quando poi si avvicinano a linux lo fanno in questo modo... e ovviamente ci sbatte la testa.

PEr il resto, a una mia amica che non ha mai visto il pc gli ho messo linux, lei non ha bisogno di installare roba in quanto il miliardo di programmi preinstallati con mdk gli bastano e gli avanzano... e ci si trova bene pure.

John
__________________
Jøhñ Ðøë è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2003, 18:57   #10
DjMix
Senior Member
 
L'Avatar di DjMix
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Padova
Messaggi: 1507
Linux ha un grosso problema coi driver, dovuto al mancato supporto da parte delle aziende. Questo rende problematico far funzionare le periferiche.... se hai tutta roba supportata te lo trovi pronto installato senza fare niente. Altrimenti ci sbatti la testa fino all'emicrania. I driver che non sono presenti in linux ma sono in giro per i siti dei produttori di solito non sono liberi, quindi non vengono inclusi, quindi anche se magari funzionano ci devi sbattere la testa. Questione di principio.

Poi, ripensando a quando ho cominciato con linux, mi rendo conto che linux all'inizio sia un botto. Parte in quarta.... ma una volta che capisci il meccanismo diventa tutto molto più immediato e comodo (a parte sempre il discorso supporto).

Insomma quello che è supportato funziona a meraviglia. Il resto ci perdi le giornate. (P.S. succede anche sotto windows eh! meno, ma succede.... e il clima di incertezza, IMHO, è molto maggiore).
__________________
Things should be as simple as possible, but not simpler. (Albert Einstein)
Mi hanno sempre fatto credere che nell'incertezza è meglio prendere: ma se io prendo, chi è che dà? (Negrita, Bambole)
Dapprima ti ignorano, poi ti ridono dietro. Poi cominciano a combatterti. Poi tu vinci. (Mahatma Gandhi)
DjMix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Ecco una TV QLED da 55'' che costa 303€:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v