|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11298.html
SuSE Linux si appresta a rilasciare un add-on per la sua ultima distribuzione, che permette di utilizzare applicativi windows sotto linux Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 185
|
40€?!
Almeno la versione home potevano metterla ad un prezzo "politico", chessò... 10€ e lasciare questa per gli uffici... Mah, speriamo che il pinguino non si finestrizzi troppo... Ed io linux manco lo uso (ancora troppo "difficile" :P
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 305
|
Una gran bella trovata per acquisire mercato strizzando l'occhio a Microsoft.
Il massimo sarebbe un Excel multipiattaforma. Ad ogni modo in un mondo in cui Linux è a pagamento (Suse) questo add-on dovrebbe essere proposto incluso nella distro per uso ufficio e a prezzo "politico" per l'utenza "home" ed "educational". |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 130
|
Mi ricorda tanto OS/2 WARP 3.x.
IBM ha fatto il possibile per cercare di far migrare gli utenti a OS/2 dicendo che potevano usare gli applicativi per Windows. Alla fine gli utenti sono migrati si, ma a Windows, perchè c'erano più problemi che pregi e gli sviluppatori continuavano a non produrre software per OS/2. Mi sa che la storia si ripete. Per potersi affermare una piattaforma deve avere software scritto appositamente per lei. Tutte le altre soluzioni, se non perfette al 100%, portano l'utente a optare per la piattaforma già affermata. Dite a voi ad un utente aziendale e non che deve avere pazienza se office o un altro software ogni 3 per 2 si pianta perchè l'emulatore non è al 100% compatibile? I miei mi sputerebbero in un occhio :-( |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
|
pienamente d'accordo, la morte di un sistema operativo avviene quando si cerca la compatibilita' con un altro...
se adobe ha reputato sconvenienteprodurre photoshop 7 sotto linux, se i vari openoffice/staroffice non riescono a rivalere con i prodotti microsoft, se ancora oggi configurare tutte le applicazioni con un decente spool di stampa sotto linux richiede 1 giorno di lavoro e una settimana di test, se gestire modem usb e' spesso una chimera....vuol dire che linux non e' e non sara' mai un desktop system. adesso volete camuffare la realta'?!?! bene....fatelo... la storia non perdona, e' stato cosi' per tutti gli OS che hanno intrapreso la strada della emulazione....e parlo con una percentuale del 100% wine e cross sono utili in ambiti ristretti ma non certo per le general purpose... non faccio questioni di prezzo fosse anche gratis e solo che funziona quasi bene quasi compatibile quasi integrato, insomma all in all e' un "QUASI SISTEMA" negli uffici i "QUASI SISTEMI NON SERVONO A NULLA", tanto che nel 99% degli uffici che usano linux e' presente anche una o due stazioni windows. pensasse la suse a migliorare gli spool di stampa altro che windows compatibility... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Torino
Messaggi: 601
|
Strada sbagliata, decisamente la strada sbagliata.
(ovviamente IMO) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 21
|
se i vari openoffice/staroffice non riescono a rivalere con i prodotti microsoft
Che brutto verbo..."Rivalere"...non é forse meglio (e giusto) "Rivaleggiare" ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino-Taranto
Messaggi: 1166
|
Secondo me un privato ne trarrebbe giovamento... poi una volta che Linux è entrato in casa di parecchi non ci vuole molto a portarlo negli uffici. Sto dicendo che manca attrazione verso Linux, ovvero, manca o non è sufficiente lo sviluppo di giochi!!!!!
Non voglio fare la parte del tifoso, ma di questo passo arriveremo inesorabilmente a Palladium, quindi uno sforzo in più per imparare a padroneggiare linux è un investimento vincente nei confronti dell'arroganza di MicroSox. Meditate... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 26
|
Credo che i discorsi di sopra non tengano conto di tre importanti questioni:
1) Linux non è una società, SuSE lo è. Non è Linux che sceglie la strada dell'emulazione, ma è SuSE che implementa e migliora un progetto già presente da anni (Wine, appunto). 2) dire che c'è poco software non è propriamente giusto, di sw ce nè a tonnellate, più o meno buono. 3) Il problema più grosso di migrare da Office ad un altro prodotto è dovuto al fatto che i formati doc ed xls sono proprietari e le specifiche non sono pubbliche; le conversioni non sono perfette al 100%. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 952
|
mah... linux non mi ha mai convinto granche.. cmq questo credo che sia l'ennesimo fallimento per il suo mondo
non che sia pro windows (anzi.. ne ho da dire a bizzeffe), ma purtroppo il futuro non lo vedo nè in linux.. nè tantomeno in windows (pallad) linux di suo è un buon progetto, ma solo per applicativi, e manco tanto! configurare una rete su linux ti fà cadere i capelli (se lo vuoi fare in maniera semi-decente), fargli riconoscere un cellulare GPRS è quasi impossibile... senza contare il fattore "gioco" che è molto meglio nel MAC! e questo dice tutto :-/ spero in un "rimaneggiamento" di linux.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
...ennesimo? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 952
|
ennesimo... ennesimo, forse hai ragione è un pò troppo...
ma cmq è il punto debole di linux ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
Senza dubbio e` una sua proprieta`, che sia un punto debole e` tutto da verificare (e da dimostrare)... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1165
|
oh raga ma che vi siete fumati???
"configurare una rete su linux ti fà cadere i capelli (se lo vuoi fare in maniera semi-decente)" configurare una rete, se sai quello che stai facendo e sai soprattutto cosa e' una rete e' una questione di manco 10 minuti di lavoro, compresa la configurazione del firewall, nat, pdc/bdc(samba) e tutto quello che vuoi; se sei incompetente torna a cliccare sui tuoi bei pulsantini colorati.... hai mai provato a configurare un isa server??? quello veramente ci metti tre giorni, considerando che la documentazione praticamente non esiste... "fargli riconoscere un cellulare GPRS è quasi impossibile..." se sai cosa devi fare non e' un'operazione poi cosi' complicata "se ancora oggi configurare tutte le applicazioni con un decente spool di stampa sotto linux richiede 1 giorno di lavoro e una settimana di test," hai mai sentito parlare di cups?? tramite l'interfaccia web ci metti un attimo a stampare e ci sono generalmente dei filtri di stampa anche di molto migliori della controparte win "se adobe ha reputato sconveniente produrre photoshop 7 sotto linux, se i vari openoffice/staroffice non riescono a rivalere con i prodotti microsoft" hai mai provato the gimp 1.3?? fa il 90% delle cose che fa photoshop e il 150%delle cose che servono ad un utente... openoffice da come ne parli non lo hai manco guardato da lontano altrimenti saresti di un altro parere l'unica cosa su cui vi posso dare ragione sono i giochi... ma e' solo una questione di tempo distribuzioni come la suse o mandrake sono semplici da usare quasi quanto un qualsiasi windows, ma con i vantaggi che i virus/dialer/worm non sai neanche cosa siano, un sistema configurato puo' lavorare per anni senza bisogno alcuno di metterci mano(cosa che non si puo' dire di un qualsiasi windows) per i componenti hw l'importante e' non comprare hwcazzate come le stampantine da 45 euro al supermercato o pseudomodem usb da due soldi e vi assicuro che vi funzionera' tutto al primo colpo |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Torino centro
Messaggi: 123
|
inutile dire che la penso esattamente come crisa.
linux può essere il futuro, per adesso, per me, è il miglior sistema operativo che esista. non ho mai utilizzato wine, ne' mai lo faro', cmq... programmi scritti per linux ce ne sono a palate e vi assicuro che con linux ci puoi fare di tutto (io da due anni non ho piu' windows) e di piu'. giochi? ma non vi siete accorti che sempre piu' produttori sviluppano un client anche per linux? io perdo le notti a giocare a neverwinter nights, ovviamente sotto linux ![]() senza contare che l'attesissimo doom3 uscira' anche per linux. e gia' la demo di quake3, chi se la ricorda?, uscì prima per linux e poi per windows gia' svariati anni fa. usate linux, qualsiasi distribuzione, e ne rimarrete soddisfatti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
|
Io mi sono sempre chiesto perchè quando si parla di Linux, di qualsiasi cosa del "suo mondo" si finisca a fare confronti tra win e linux. Sono talmente diversi che o uno o l'altro non si imporranno mai al 100%, coesisteranno con estimatori di uno o dell'altro che si scannerranno non si sa per quale motivo
![]() La supremazia, imho, spero non ci sarà mai, cosicchè uno possa scegliere.
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
|
x crisa quando uno sa quel che fa non ha bisogno neppure di un sistema operativo
![]() ![]() io uso la suse dalla 6.0 1998 e devo dirti che di passi in avanti non ne sono stati fatti in 5 anni ripeto NON NE SONO STATI FATTI!!!!!!! continua ad essere quell'esempio lampante di sistema faragginoso e poco supportato.... qualunque cosa ne dicono i vari linux fun gimp e' un ottimo programma star office un ottimo office, photoshop e' meglio di gimp MSoffice e' meglio di staroffice. all in all aneddoto di una settimana fa (controlla nella sezione linux di questo forum) stampante postscript di rete che fa le bizze... HP4000N ergo non tutti gli applicativi che girano sotto linux seguono uno standard o rispettano uno standard, a volte linux stesso....la rete si configura in 5 minuti.....ma i piccoli problemi sono numerosi sotto linux piu' che sotto windows.... LINUX NON E' PER DESKTOP RASSEGNATEVI! LINUX NON E' ECONOMICO! LINUX NON E' GRATUITO! |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1165
|
scritto da homero
"io uso la suse dalla 6.0 1998 e devo dirti che di passi in avanti non ne sono stati fatti in 5 anni ripeto NON NE SONO STATI FATTI!!!!!!!" secondo me non hai mai provato ne linux ne suse, altrimenti non parleresti cosi'... negli unltimi due o tre anni sono accadute talmente tante cose che hanno stravolto il mondo linux dal punto di vista dell'usabilita'... una parola sola? kde3! come dici?? e' pesante? non piu' dell'interfaccia di wxp! e comunque volendo puoi sostitutuirla con un altro desktop, cosa che con windows non e' possibile sistema farraginoso e poco supportato?? vogliamo mettere il passaggio da windows 2000 a xp quanti santi si e' dovuto imprecare per la questione della NON compatibilita' dei drivers che rendevano totalmente instabile il sistema... ora come ora linux supporta almeno il 90% dell'hardware da 1980 ad oggi... ci sono solo problemi con hw sòla come alcuni modem usb che praticamente non contengono hardware e il funzionamento e' lasciato al 90% al software "gimp e' un ottimo programma star office un ottimo office, photoshop e' meglio di gimp MSoffice e' meglio di staroffice." si, photoshop e' meglio di gimp, ma per gran parte degli utenti che non devono fare stampe in tipografia con gli offset gimp e' non solo sufficiente ma sovradimensionato... l'ultima versione totalmente usabile di office e' la 97... dopo sono solo state aggiunte funzioni di dubbia utilita' che sono state usate da 10 persone al massimo in tutta italia... openoffice oltre a non costarti piu' di 1000 euro (che sono sicuro che tu HAI PAGATO per la licenza) ti permette di lavorare senza problemi... e poi la 1.1 salva direttamente in pdf senza programmi esterni LINUX NON E' PER DESKTOP RASSEGNATEVI! no non lo e' per i desktop di casa, non ancora, ma per gli uffici se si esce dai pregiudizi e' ottimo LINUX NON E' ECONOMICO! LINUX NON E' GRATUITO! linux e' economico, se hai la voglia di imparare di documentazione ce ne e' a bizzeffe... se non hai voglia di imparare allora paga... ma paghi anche il tecnico che ti viene a casa ogni 3 mesi a riformattarti tutto dopo un utilizzo normale... un sistema linux come lo configuri la prima volta cosi' rimane e non c'e' blaster che tenga.. Linux e' gratuito... se vuoi paghi l'assistenza, ma linux e' gratuto in qualsiasi distribuzione a partire dalla debian(che e' la distribuzione linux per eccellenza), slackware redhat/fedora suse mandrake e altre sono tutte scaricabili legalmente da internet... se vuoi l'assistenza la paghi.... se compri un pc nuovo con la licenza oem di wxp(che non ti regalano, ma la paghi dai 100 euro in su compresa nel prezzo del pc) l'assistenza te la scordi... con 100 euro ti compri una distribuzione completa con manuali di oltre 600 pagine e assistenza all'installazione e configurazione per mesi scusa se ho ragione |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Modena
Messaggi: 200
|
x stefanogiron
> "...perchè c'erano più problemi ..."
Quali problemi? OS2 era stabilissimo, con una richiesta di memoria esattamente la meta di Win95. Infinitamente piu stabile (mai visto una schermata blu). Senza contare il piu' grande pregio di OS2 : -La compatibilita totale (anche se non ottimizzata) con i DRIVER DOS. Installare i driver DOS 3.0 (di 5 anni prima) dello scanner e vedere funzionare tutto al primo tentativo e' qualcosa che non e' mai esistito (ne esiste ora) sotto windows qualunque versione. Dove l'unica opzione per far andare vecchio hardware (di 2 anni) sotto un nuovo sistema operativo e' cambiare hardware. Per la mancanza di applicazioni e' tutto un altro discorso. Per motivi che non ho mai capito IBM, dopo una campagna pubblicitaria di 3 mesi, ha smesso di spingere OS2 se non come client di grandi sistemi informatici (come le banche). La versione OS2 Warp 3 Connection (se ricordo bene il nome) era spettacolare da questo punto di vista. IBM con OS2 ha sempre fatto le cose internamente e non ha mai cercato di attirare sviluppatori esterni, provocando cosi quel vuoto applicativo che ha determinato la morte di un ottimo SO. Oggi IBM si sta rivolgendo molto a linux, questo unito alla sua storica attenzione verso l'utilizzo di vecchio hardware potrebbe (protrebbe...spero:-) ) preannunciare per quando i tempi saranno maturi, un interessante aumento di quantita e qualita dei driver linux. CIAO |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Modena
Messaggi: 200
|
x mazzulatore
Ritengo che il processo di diffusione di un SO sia esattamente il contrario di quello che affermi. La diffusione avviene dall'ufficio a casa e non l'opposto. I fanatici (come me) che sono disposti a spendere tempi e risorse per imparare in casa un SO che non usano in ufficio sono una minuscola minoranza. La maggioranza degli utenti con un PC in casa lo utilizzano per farci girare le applicazioni che utilizzano in ufficio e non hanno ne' il tempo ne' la voglia di imparare un nuovo SO e un nuovo applicativo per fare le stesse cose che fanno in ufficio con strumenti gia' conosciuti.
Per quanto riguarda Palladium e l'arroganza di MicroSox sono invece perfettamente d'accordo. W il pinguino CIAO |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:53.