|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 3
|
Satmpante Foto Panoramiche
Ciao
qualcuno ha esperienza di stampa InkJet in qualita' fotografica di dimensioni 20cm x 100cm (circa) ? A Natale vorrei mettere in pensione la mia vecchia Epson Stylus Photo 750 (che mi ha dato molte soddisfazioni) e comprarne una con il caricatore a rullo ... ma se non ho capito male dal sito Epson.it , i modelli di punta con questa caratteristica permettono al massimo un'area di stampa effettiva di lunghezza SOLO 60cm circa (mentre per esempio la Stylus Photo 2200 U.S.A. arriva a 44" cioe' circa 1 metro e 11 centimetri, quasi il doppio) Ho capito male io o le cose stanno effettivamente cosi'? In casa HP e Canon la situazione come e'? Qualsiasi risposta e consiglio saranno i benvenuti. BuonWeekEnd dall'ultimo arrivato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
|
Normalmente tutte le Epson possono stampare fino a 44", la massima dimensione consentita da Windows, e la stessa impostazione dovrebbe essere possibile con la tua sp750.
Solo Epson ha la possibilità di usare la carta in rotoli, nessun altro produttore ha questa funzionalità. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 3
|
Grazie NewUser, la tua risposta mi ha molto tranquillizzato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
|
Per essere sicuro, fai una prova con la tua stampante attuale impostando un formato personalizzato della carta, anche senza stampare nulla. Avrai in questo modo la certezza di non sbagliare acquisto.
Se te la senti puoi provare a scaricare i driver della stampante che vuoi acquistare: se sono dotate della porta parallela e se i driver non sono raggruppati in un singolo file exe, è possibile forzarne l'installazione sulla lpt1 da Aggiungi Stampante senza che sia fisicamente presente e verificare tutte le combinazioni possibili di formati della carta supportati. Dipende purtroppo dal formato del driver, con la mia 680 era perfettamente possibile. Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 3
|
Ciao NewUser,
non hai idea di quanto il tuo consiglio mi abbia aperto gli occhi. Ho la Sp750 da quasi 5 anni e assemblo panoramiche scattate con la Nikon Cp950 da altrettanto ma MAI, dico MAI che mi fosse venuto in mente di provare a stampare su formato user defined! Beh, non avendo a disposizione un rullo di C13S041336 ho fatto un collage di 4 fogli A4 giuntati sul retro con dello scotch ed ho provato a stampare: nessun problema, qualche minuto per generale lo spool (la foto era 11800x2370 pixel, 300dpi, 80Mb) poi tutto liscio. Penso che Epson non si sia certamente fatta un autogol clamoroso limitando dimensioni di stampa gia' possibili sulla "vecchia" Sp750 nei driver della nuova Sp2100 ... provare i driver in oggetto pero' va oltre le mie capacita'. Ti ringrazio ancora tanto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
|
Non posso avere la certezza assoluta, ma la massima area di stampa è generalemente riferita al maggiore formato di carta gestito, in questo caso A3+. Per la carta in rotoli dovrebbe valere sempre il limite dei 44", confermato dalla 2200 Usa: negli states la 2100 dovrebbe essere priva del tray per la stampa su cd e del relativo software, in tutto il resto è identica alla 2200; in Europa la 2100 ha già il tray, quindi non c'è la 2200.
Purtroppo scaricare il driver è un'operazione troppo lunga per me, credo comunque che non avrai nessun problema. Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:51.