Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-07-2003, 07:01   #1
verloc
Senior Member
 
L'Avatar di verloc
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
Parere su un metodo di protezione

Mi era venuto in mente che un metodo per proteggere un programma
tecnico-ingeneristico sarebbe quello di fornire(dopo il periodo di valutazione)risultati errati di una percentuale random (diciamo 10%-30 %
positiva o negativa a casaccio).
Questo senza mostrare pericolosi pop-up di avvertimento che sono facilmente rintracciabili con Soft-Ice.

Che ne pensate?
verloc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2003, 08:29   #2
lombardp
Senior Member
 
L'Avatar di lombardp
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Firenze
Messaggi: 630
Secondo me è un metodo che "impaurisce" l'utilizzatore, nel senso che avrà sempre paura che il meccanismo di "iniezione dell'errore" possa rimanere attivo.

Meglio limitare le complessità dei problemi trattabili dopo la "scadenza".
__________________
---> Lombardp
CSS Certified Expert (Master Level) at Experts-Exchange
Proud user of LITHIUM forum : CPU technology
Webmaster of SEVEN-SEGMENTS : Elettronica per modellismo
lombardp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2003, 08:42   #3
verloc
Senior Member
 
L'Avatar di verloc
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
uhm...forse hai ragione.
Conosco una famosissima azienda italiana (soft di ing civile)che stando a quel che dice un amico che ha provato una loro copia di valutazione crakkata,fornisce risultati sbagliati.
Purtroppo sono io che non mi fido del mio amico (conoscendo la sua preparazione...)
verloc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2003, 12:38   #4
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Direi che va bene... L'impotante è che ci siano diversi punti nel tuo codice che controllino che il programma sia stato registrato (se ce n'è uno solo è equivalente alla finestra di popup)...
Anche un md5 dell'eseguibile sarebbe cosa buona e giusta (da controllare ogni volta che presenti un risultato, in molto subroutine)...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2003, 17:01   #5
maxithron
Senior Member
 
L'Avatar di maxithron
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
Molte volte ho sbattuto la capoccia su questo problema....chiavi di registrazione?? disinstallazione automatica?? e poi approdai al punto in cui ti trovi tu adesso.

Fornire "volutamente" un errore random, è (da un punto di vista legale) un'arma a doppio taglio. Non sto qui a spiegarti le problematiche che ho avuto io in merito (magari te le spiego in pvt). Ora, sto finalmente terminando con alcuni collaboratori un sistema di protezione abbastanza sofisticato(certo prima o poi qualcuno un buco lo trova sempre). Ti prometto che finita la fase di testing, lo posterò sul forum perchè comunque sarà un progetto open source.
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n;
Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p;
Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo
maxithron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2003, 19:04   #6
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
credo che protezioni di questo tipo esistano già: ricordo che un programma di masterizzazione mi aveva bruciato dei cd e questo era capitato quando, finito il periodo di prova, avevo usato un codice seriale (evidentemente ben noto) trovato in giro per registrarlo.
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2003, 06:56   #7
verloc
Senior Member
 
L'Avatar di verloc
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
Quote:
Originally posted by "cionci"


Anche un md5 dell'eseguibile sarebbe cosa buona e giusta (da controllare ogni volta che presenti un risultato, in molto subroutine)...
cosa intendi esattamente,(non ti seguo)?
verloc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2003, 06:58   #8
verloc
Senior Member
 
L'Avatar di verloc
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
Quote:
Originally posted by "maxithron"

Molte volte ho sbattuto la capoccia su questo problema....chiavi di registrazione?? disinstallazione automatica?? e poi approdai al punto in cui ti trovi tu adesso.

Fornire "volutamente" un errore random, è (da un punto di vista legale) un'arma a doppio taglio. Non sto qui a spiegarti le problematiche che ho avuto io in merito (magari te le spiego in pvt). Ora, sto finalmente terminando con alcuni collaboratori un sistema di protezione abbastanza sofisticato(certo prima o poi qualcuno un buco lo trova sempre). Ti prometto che finita la fase di testing, lo posterò sul forum perchè comunque sarà un progetto open source.
mandami pure un PVT mi interessa sapere cosa ti è successo
verloc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2003, 17:04   #9
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originally posted by "verloc"

cosa intendi esattamente,(non ti seguo)?
Hai presente cos'è md5 ? E' una stinga di 16 caratteri (se non sbaglio) che viene calcolata su una sequenza di lunghezza variabile di byte...

Se A != B allora md5(A) è molto probabile che sia diverso da md5(B)... C'è una piccola probabilità del tutto trascurabile che sequenze diversi generino la stessa stringa md5 (è una specie di impronta digitale)...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2003, 17:24   #10
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originally posted by "cionci"


Hai presente cos'è md5 ? E' una stinga di 16 caratteri (se non sbaglio) che viene calcolata su una sequenza di lunghezza variabile di byte...

Se A != B allora md5(A) è molto probabile che sia diverso da md5(B)... C'è una piccola probabilità del tutto trascurabile che sequenze diversi generino la stessa stringa md5 (è una specie di impronta digitale)...
beh dai, diciamo pure piccolissima!
per la miseria, sono 128 bit... 2 elevato alla 128 non oso immaginare che cifra deve essere cmq e' praticamente impossibile che un eseguibile, modificato anche solo per un byte, possa tenere lo stesso valore MD5.

tra l'altro si tratta di una protezione che si vede spesso ultimamente: oggi ad esempio ho scaricato Jedit e vicino al link per scaricare il file zippato c'era quello per vedere l'hash MD5 da confrontare una volta finito il download.
in questo modo sei sicuro che quello che scarichi e' proprio l'originale
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2003, 17:53   #11
tas
Senior Member
 
L'Avatar di tas
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Nordest
Messaggi: 217
Questo indicato da Cionci è un sistema di protezione è interessante e assomiglia ad una specie di calcolo del checksum del file. Se il checksum è sbagliato significa che il file non è uguale a quello originale e il programma si blocca oppure comincia a restituire risultati errati.
Ma come si può implementare? Ipotizzo una applicazione che, al momento dell'esecuzione o in particolari situazioni random, verifica sè stessa e determina se il checksum calcolato è uguale a quello previsto. Ma dove memorizzare il checksum previsto? Se lo metto in un file esterno sarà facilmente individuabile e modificabile, quindi escludo questa ipotesi. Se lo metto all'interno del file-applicazione è evidente che la zona di byte da includere nel calcolo non deve contenere il checksum stesso (altrimenti è come un cane che si morde la coda). Ma non avendo la possibilità di sapere dove il compilatore ha memorizzato fisicamente il checksum all'interno del file, il compito mi sembra arduo...
__________________
Chi non cerca trova.
tas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2003, 18:22   #12
verloc
Senior Member
 
L'Avatar di verloc
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
uhm mi è un po + chiaro (cacchio però roba tosta è )
A proposito su CodeProject c'è uno che ha postato un sistema a doppia chiave completo che stando alla lettura e a quello che lui diceva deve essere molto efficace.

se volete vi posto il link.Dovrei avere l'articolo sull'HD.
verloc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2003, 20:30   #13
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
tas: hai centrato il problema... Avevo in mente una cosa bidirezionale... Ad esempio mettiamo che il programma sia fatto da un eseguibile e da una DLL che contiene le librerie di calcolo...

Ogni volta (o ogni tot volta) che chiamo una funzione di quella DLL prima verifico che la stringa md5 composta dal file della DLL a cui aggiungo il nome della funzione sia come quello che salvo nell'eseguibile (una stringa md5 per ogni funzione)...

Appena viene chiamata ogni funzione della DLL verifico che la stringa md5 del file eseguibile a cui aggiungo il nome della funzione sia quello salvato nella DLL (una stringa md5 all'interno di ogni funzione)...

Sicuramente non impenetrabile...ma se non altro ci vorrà molto per crackarlo...

Anzi si potrebbero studiare tante cosine anche più belline... Ad esempio...ottenere dinamicamente i nomi delle funzioni importate dalla DLL nell'eseguibile... E questo non è una novità...ma il nome non sarà il classico nome plain text, ma l'md5 della sequenza composta da esegubile + DLL + nome funzione...
Chiaramente non è semplice fare una cosa del genere e, come anche per il caso sopra, è bene farsi un programma che scrive codice automaticamente

Quindi se un un stringa md5 non corrisponderà ad una funzione valida il programma si pianterà !!!
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2003, 17:04   #14
verloc
Senior Member
 
L'Avatar di verloc
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
Visto che siamo nel tema.
Devo rilasciare con una data di spiramento.Ho letto che il controllo non devo farlo sulla data di sistema ma ricavare la date per esempio dall'ultimo accesso ai user.dat o di creazione (e verificare che non ci sia troppa differenza).

Chiaritemi le ideee su sto fatto.Per esempio evitare che lo smanettone
di turno metta indietro la data dal sistema oppure dal bios etc.
verloc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Ecco una TV QLED da 55'' che costa 303€:...
Doppia offerta per le soundbar Samsung: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v