|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 7014
|
blocchi a 50° con Asus a7v333-x
ho un problema con la ASUX A7V333-x... appena arrivo a 50 C la CPU si spegne e nn so il perchè...2 ho i voltaggi bassissimi... quelli da 3.3 arrivano da 3.23 a 3.31
aiutatemi per favore.... |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Ancona
Messaggi: 1708
|
Anche il mio palomino 2000+ si comportava così su ecs k7s5a+ poi ho sostituito il dissy originale amd con uno artigianale con ventola da 8x8 e ora non si riavvia più. Per i voltaggi non ti fidare di quello che ti indicano i sensori e se non ci credi prova a vedere lo sgarro sul 5 e sul 12 v con un multimetro e capirai perchè te lo dico.
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 1070
|
Allora siccome Hanamichi non è on-line spiego bene io cos'è successo:
l'ASUS Probe gli segnala una temperatura di 50° quando il pc si riavvia, mentre da Sisoft Sandra la temperatura è di 66° quindi la differenza di verifica di temperatura è notevole! |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 7014
|
insomma da quello che ho letto la mia CPU raggiunge gli 80C sotto sforzo!
come faccio ad abbassare questa temperatura? per favore rispondetemi e nn fatemi pensare che nn mi volete aiutare! ve lo chiedo in ginocchio |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 1070
|
up
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 1070
|
su ragazzi, nessuno può dare una mano ad Hanamichi???
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Brescia
Messaggi: 297
|
80 gradi non sono tanti.... sono tantissimi. Sei quasi al limite max di sopportazione (85° per il 2600 se non erro, per il 2400 non so se è lo stesso valore) cioè a 85 gradi fondi il processore di fisso.
Dovresti dirmi che dissipatore monti, ci sono molti dissy in rame piccolissimi che non valgono niente.... Prima cosa da fare: Smonta subito il dissy, verifica che la parte a contatto con la cpu e quindi il core della cpu siano puliti (se c'è dello sporco questo fa da tappo al trasferimento del calore) Dopo che hai pulito core e dissy, spalma un sottilissimo strato di pasta termoconuttiva direttamente sul core della cpu (se ne metti troppa è inutile, anzi...) rimonta il dissy facendo attenzione che faccia ben contatto con il core. E adesso: Prova a vedere le temp. Posta gli rpm della ventola e se è una 8x8 ecc.. Posta la temp della mobo. Così ti potrò aiutare a risolvere il problema...... Byez Ps: overclock???
__________________
[/siz] |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 1070
|
Siccome Hanamichi non c'è per un paio di giorni, ti posso dire che si ha overcloccato la sua cpu solo che non mi ricordo quanto, e purtroppo non so neanche che dissy ha e poi gliel'avevo detto pur'io di mettere la cpu a frequenza di default ma non mi ascolta mai!
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Catania
Messaggi: 2222
|
Quote:
Smonta il dissi e controlla se è montato bene, la pasta ne devi mettere un leggero strato, non ne devi mettere troppa perchè e peggio!! Se puoi migliora anche la circolazione dell'aria all interno del case!
__________________
"L'unica volta che sono entrato in una donna, è stato nella Statua della Libertà." - Woody Allen |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Brescia
Messaggi: 297
|
Si ma, se overclocca un 2400 senza una soluzione di raffreddamento adeguata ci credo che gli va a 80 gradi....
Gli conviene abbassare la frequenza e portarla a quella di default in questi giorni, altrimenti è come non usare il pc... Byez
__________________
[/siz] |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:45.



















