|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 117
|
Cablare un LCD su USB!?!?!
Salve a tutti
Sto cercando di decidere che display prendere per il mio pc, pensavo ad un 20x4 in quanto il 20x2 mi va un pelo stretto... ![]() Spulciando sul web, oltre ai collaudati LCD su interfaccia Hitachi collegabili tramite parallela, ho notato che i produttori + commercializzati ( e anche + costosi ![]() Spulciando i vari datasheet dei vari LCD + commercializzati ho notato che dei vari connettori contenuti in un cavo seriale o in uno USB alla fine ne vengono sfruttati solo 3: un input segnale, un output segnale e un massa, sia che si tratti di LCD per seriale, sia per USB. Oltrettutto i display USB per poter essere pilotati dai soliti software in uso a molti necessitano di un driver vche altro non fa che creare una porta COM virtuale su di un USB. L'idea che mi e' venuta e' quella che alla fine il controller degli LCD sia lo stesso fra i due tipi, e che al display poco importi da dove arrivino i due fili del segnale, tutto sta nell' impostare il software inmaniera corretta. A questo punto la mia idea sarebbe quella di acquistare un display seriale (molto + economico di uno USB) e di collegarlo direttamente ad uno dei connettori USB presenti sulla mobo, quelli dedicati alle prese aggiuntive sul frontale del case, ottenendo cosi' un cablaggio che non esca e rientri dal case. quello che mi servirebbe sapere e' se il mio ragionamento e' corretto o se invece i due tipi di diplay hanno due controller diversi... l'altra cosa che mi servirebbe e' lo schema dei connettori che sono presenti sulla scheda madre, cosi' da individuare queli utilizzare per il cablaggio (in teoria dovrebbero essere tutti uguali tra le varie marche di mobo... almeno tra la mia Asus 266 e la mia gigabyte KT400) Postate numerosi che magari salta fuori qualcosa di buono ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 5304
|
Gia' ho avuto modo di pensarci su, e sono arrivato alla conclusione che comunque non conviene.
Innanzitutto non puoi collegare "direttamente" un display seriale ad una presa usb, ma ti serve un chip di decodifica. Il MO che ho provato ha lo stesso chip che viene messo sui vari adattatori USB to COM, solo che e' saldato sopra alla scheda di controllo. Se prendi un display seriale, puoi avere lo stesso risultato prendendo un adattatore di quel tipo, ma poi i costi aumentano necessariamente: se con il MO paghi soltanto il chip ed un po' di "novita'", una soluzione "fatta in casa" paga tutto il resto (involucro plastico, confezione..). Comunque l'idea e' molto interessante, anche se io mi sto concentrando sul modo di collegare un display parallelo alla usb.. ![]() Ciao!
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 117
|
Il problema che mi "affligge", oltre alla diversita' di prezzo, e' che vorrei avere il cablaggio tutto all'interno del pc, cosa che purtroppo si puo' ovviare solo in due modi:
- tramite i connettori USB sulla MOBO (dovro' pero' trovare lo schema dei pin ) - saldare solo i tre fili necessari del cablaggio seriale direttamente sul retro della COM della mobo, o sul PCB della mobo vera e propria; Avevo pensato anche quello, ma poi comprometterei la scheda madre da un eventuale garanzia o l'integrita' per una futura vendita sul mercatino. Imho non mi resta che prendermi un LCD USB... Cmq non ho intenzione di comprare il cablaggio.. almeno quello vorrei farmelo ![]() ![]() ![]() sai mica indicarmi lo schema dei connettori presenti sulla mobo? P.S. qualche modders conosce il principio dei tastierini "a matrice" e saprebbe darm indicazioni su come relaizzarne uno semplice a due o tre tasti? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 5304
|
Se cerchi sul manuale, dovresti trovare tutti i pin e le loro funzionalita'.
La tastiera "a matrice" la trovi nei vecchi telefoni non telecom, se non erro.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 117
|
Lol la tastiera del telefono...
troppi tasti.. mi bastebbe sapere come funziona, vorrei solo poter mettere due tasti sul pannellino a fianco dell' LCD per comandarne due funzioni... Se ritrovo il link, un tizio si e' studiato con un multimetro il funzionamento di una tastiera AT e si e' fatto un tastierino a 6 pulsanti con dei normali interruttori a molla e qualche filo per collegarli, peccato che non abbia postato il datasheet! A me ne basterebbero 2, anche solo uno a cui assocerei il comando per cambaire schermata... Ps: molte grazie Jimmy per l'interessamento!!! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 5304
|
Se stiamo parlando di display Matrix Orbital, bastano due comuni pulsantini a molla, che chiudono una connessione tra due pin e generano un carattere alfanumerico. Se invece pensi ad altro, ci sono solo alcuni modelli di Crystal Fontz che hanno un sistema di controllo a pulsanti, ma sono integrati sul pannello frontale.
Altro, non mi viene in mente. Ciao! ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3080
|
Provate a "studiare" qui:
http://www.natriumtech.com/products.php?pid=6 http://www.semiconductors.philips.com/acrobat/literature/9397/75010515.pdf e soprattutto qui: http://www.beyondlogic.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 117
|
Quote:
Vuoi dirmi che e' cosi' semplice??? Se cortocircuito due pin dei vari pin di connessione al tastierino ottengo una combinazione X/Y sulla matrice dei codici ascii???? dimmi se ho capito male???? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 117
|
Marcus... molto belli i link... ma un pelo troppo complessi per le mie capacita'.... mo provo a rileggerli e vedere se riesco ad estrapolare qualcosa... anche se mi basterebbe la soluzione di Jimmy per fare cio' che ho in mente...
sostanzialmente vorrei farmi un LCD come il nuovo Matrix MX214 con la differenza di avere un 20x4 invece che un 20x2 e spendere la stessa cifra con in piu' il gusto di averlo "FATTO IO"!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 5304
|
E' cosi', cortocircuitando 2 dei 10 pin a disposizione mandi alla porta seriale un carattere alfanumerico da utilizzare a piacimento..
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 117
|
Grande... mi hai risolto un bel problema... l'altro problema e' che mi sono accorto ora che non fanno display USB 20x4 con tastierino... ne MO ne CF... quindi tocca prendere un Serial purtroppo... vabbe'... risparmiro' qualche eurino... quando mi arriva e lo ho cablato posto il risultato...
tnx |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1149
|
Ci ho pensato anch'io, all'idea di collegare un display parallelo ad un bus seriale (porta seriale o usb).
Ho trovato due soluzioni che mi sembrano ragionevoli: la prima quella di utilizzare un pic, ma pare che la compatibilità con i vari software non è completa (a meno che uno non sia un guru della programmazione ed abbia un bel po' di tempo per studiarci su). l'altra è quella di utilizzare un integrato già pronto come: questo. per creare una porta seriale sull'usb non è così difficile: ecco un esempio ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Nella mitica verde e ridente BRIANZA <=
Messaggi: 445
|
Quote:
Ciao Nico Hai un PVT ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 5304
|
Perche' non date un'occhiata al retro del MO MX212?
.. leggete le sigle dei chip... ![]() ![]() ![]() Ah cosi' nel frattempo potete vedere la "jumper strip" a cui collegare i pulsanti.. basta unire un C ad un R. Ciao! ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 117
|
In effetti i chip proposti da Rottweiler sono li stessi che monta il MO USB, (di cui il buon Jimmy ci posta l'immagine giusto per far gola!!!)
![]() ![]() ![]() Cmq sia ho dovuto abbandonare l'idea del disply USB con tastiera... non esiste... al max 20x2 o un USB 20x4 ma senza tastiera... Quindi optero per un MO 20x4 serial cn tastierino ( che mi faro' io).... Sto pensando di acquistar il modello con gli output a 12V ad alta potenza (750 mA), cosi' da poterci comandare ventole, neon e rele', non solo led come con un modello con i GPO a 5V!!!! Vi faro' sapere |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3080
|
Quote:
Se conoscete qualcuno che li vende (specie gli FTDI) avvisateci. I PIC costano poco, sono abbastanza semplici da programmare, ma è fare il programma che è un problema, almeno per me .... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3080
|
Proverò a chiedere qualche campione degli ede702 direttamente alla casa costruttrice. Per gli FTDI c'è il distributore italiano (Esprinet), ma sono incerto perchè col solo chip si può far poco, il massimo sarebbe il modulo completo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 117
|
Comincia a diventare complesso... penso che sia piu' faciel acquistare unconvertitore da USB a COM... smontarlo... estrarre il circuitino in esso contenuti... ed in tegrarlo direttamente sul display... c'e' da dire che pero' i costi aumentano...
Intanto ho ordinato un 20x4 seriale, con predisposizione al tastierino ( che mi faro' io) e i controlli per le uscite... una domanda pero' mi sorge.... sul datasheet dell'LCD consigliano di intermporre alle uscite GPO (sia che siano a 5 che a 12V) un condensatore ed un chip (di cui dannoal sigla) per "filtrare" i picchi di tensione che molte ventole neon o rele' danno in avvio... secondo il datasheet ed il manuale questi picchi sono molto pericolosi per il modulo LCD... questo avvertimento e' presente anche nel datasheet del MO MX214 USB che Jimmy a recensito... vorrei sapere se questo rischio sussista veramente o se collegando ventole, neon o led non si corre nessun rischio senza "filtrare" la presa... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Trento
Messaggi: 201
|
Quote:
__________________
ADM Athlon64 3200+ / Asus A8N-SLI / Maxtor 120GB SATA / Maxtor 80GB SATA / DVD LG / DVD-R NEC / ADSL powered BY Router U.S.Robotics! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 117
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:35.