|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 206
|
fino a dove regge la asus a7v????
ho una asus a7v,vorrei upgradare il mio processore,ma nn so fino a che velocità la asus regga,mi potete consigliare che cosa montare?
E per quanto riguarda l'hard-disk?che limite ha? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Verona
Messaggi: 2071
|
Guarda io ho una Revision 1.02 e 1 disco da 40 Gb ed uno da 60 Gb (come da signature).
Per le CPU io ho un Duron 1.3 ma so che con l'ultimo bios, il 1011, puoi montare tutti gli Athlon XP palomino fino al 2100+ e anche i Palomino Toro A(almeno il 1700+ ed il 1800+)..mentre sul B non sono sicuro. Ovviamente il bus della A7V è limitato a 100 mh/z quindi anche la cpu sarà limitata a meno di non abilitare l'high bit e sbloccare il processore... Se ti interessa: http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=385524 Ciao!
__________________
Telecommunication Engineer - VHDL ASIC Designer - Railway VoIP PE Powered by Macbook 12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 206
|
..?
![]() Sorry ma nn sono un gran esperto di Hw,potete dirmi solo secondo voi quale processore (marca e velocità) regge e quale Hard disk posso mettere? Ti ringrazio cmq per il tuo interesse,ma sono io che so na mezza sega.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Verona
Messaggi: 2071
|
Allora, una volta aggiornato il bios della tua A7V alla versione 1011 non avrai alcun problema con alcun tipo di disco rigido.
Puoi benissimo prenderti un Western Digital da 60/80 gbyte oppure un Maxtor da 60/80 gbyte spendendo circa dai 100 euro in su, basta che li colleghi al controller promise integrato sulla scheda madre in modo da poter sfruttare l'ata100. Per il processore, diciamo che solo il Duron a 1300 mh/z funziona sulla A7V entro le specifiche della scheda madre. Tutti gli Athlon XP, infatti, richiederebbero, per funzionare, un bus di sistema di 133 mh/z (gli ultimi di 166 mh/z) mentre la A7V essendo dotata del chipset VIA KT133 al massimo arriva a 100 mh/z (in overclock, se sei fortunato puoi raggiungere i 110/115 al massimo). Di conseguenza se tu monti sulla A7V un Athlon XP 2000+ che viaggia a 133x12.5 cioè 1660 mh/z sulla A7V ti andrà a 100x12.5 cioè 1250 mh/z. Hai capito?Cioè Tu gli Athlon XP li puoi montare ma ti andranno, come dire, "castrati"..... Questo a meno che non smanetti sugli L10 del processore, ma è un'operazione rischiosa a meno che non sei pratico di queste cose.... Se hai ancora dubbi, chiedi pure ![]() PS: Per le differenze tra i vari Athlon XP (core Palomino, toro A, toro B, etc...) guarda l'ottimo thread in rilievo...... Ciao!
__________________
Telecommunication Engineer - VHDL ASIC Designer - Railway VoIP PE Powered by Macbook 12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Torino
Messaggi: 223
|
Altrimenti puoi montare i T-bird. Se trovi un T-bird col bus a 100 (esistono, in teoria, fino a 1400 Mhz), non avrai problemi. Se trovi un T-bird col bus a 133, puoi sbloccare il moltiplicatore unendo i ponticelli L1 (su Internet trovi milioni di siti che ti spiegano in dettaglio come fare) e impostarlo come ti pare. Io avevo un T-bird 1000 col bus a 133 della mitica serie AXIA che viaggiava a 1430 Mhz (110x13).
__________________
AMD Athlon X2 6000+ su ASUS M2A-MVP, 2 GB RAM, Zalman CNPS 9500 2 HD Maxtor 160 GB raid 0, Sapphire HD 4890, Ali Q-Tech 550 W Pioneer DVR-110, Monitor Belinea 10 20 35 W |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 480
|
Cmq conviene guardare la rev. se e 1.0.5. ha il kt133a che regge il bus 133 e puo montare tranquillamente gli Xp alla loro frequenza.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Verona
Messaggi: 2071
|
Ultime novità sui processori per A7V: con i nuovi Toro va tutto meglio
![]() Comprando un Toro sbloccato di fabbrica, infatti, è sufficiente "aprire" il contatto L3 più a destra (cioè il quinto) per far si che la A7V disponga da jumper di tutti i moltiplicatori da 13.5 a 20.5...infatti in questo modo si abilita il famoso High Bit (il fattore 8x) che sui Palomino invece era particolarmente ostico da attivare! Secondo me il processore best buy è il Toro 1700+ StepB...una volta fissato il moltiplicatore a 17/17.5. Fra poco me lo prendo ![]() Byez
__________________
Telecommunication Engineer - VHDL ASIC Designer - Railway VoIP PE Powered by Macbook 12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 480
|
A proposito scusa se te lo chiedo ma come hai fatto a sbloccare il ,morgan 1300? chiudendo gli l1 e invertendo gli l10 funziona? se si con che hai aperto l' l10 chiuso, una taglierina puo andar bene? Grazie e scusate l' OT .
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Verona
Messaggi: 2071
|
Eheheh...ci ho messo un po' per sbloccarlo questo maledetto Morgan
![]() Il problema è il seguente: se tu unisci TUTTI e cinque gli L1 , come sappiamo tutti, fai si che da scheda madre tu possa pilotare tramite switch o jumper i fattori del moltiplicatore 0.5x, 1x, 2x, 4x, 8x. Detto così sembra semplice...ma la A7V non può pilotare da jumper il quinto L1 ossia quello relativo al fattore 8x: di conseguenza se unisci TUTTI e cinque gli L1 e provi a far andare la mobo tramite jumper il PC non fa il boot....perchè il quinto L1 non è regolato da nessuno e quindi la A7V non riesce a determinare qual è il moltiplicatore del Duron. A questo punto ho pensato...beh, allora io sblocco solo i PRIMI QUATTRO L1...e lascio che il fattore 8x sia sempre attivo, lasciando il quinto L1 disunito. Risultato: ora il processore è sbloccato e tramite i soliti jumper della A7V regolo da 13x in su ![]() Per settare a 14x come sono ora ho settato i jumper su 6x (infatti 6+8=14). Insomma: Unisci solo i primi quattro L1. Ciao!
__________________
Telecommunication Engineer - VHDL ASIC Designer - Railway VoIP PE Powered by Macbook 12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 480
|
grazie per la risposta ma a me serviva il contrario, cioe sbloccare il moltiplicatore verso il basso per aumentare il bus a 133.Ah ho il chipset Sis 45.Ciao
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Verona
Messaggi: 2071
|
Ah scusa avevo capito male
![]() Allora per avere il molti da 5x a 12.5x devi: 1) Invertire gli L10, cioè unire quello chiuso e aprire quello chiuso. Per fare questo ti consiglio, invece della taglierina, una lama da rasoio tipo quelli di una volta, e fai un incisione sottile, mezzo millimetro ti basta. 2)Poi unisci sempre i primi quattro L1 per agire da scheda madre sul moltiplicatore (come al solito unisci il quinto L1 solo se la tua mobo è in grado di pilotarlo). La parte più difficile è invertire gli L10, procedi con calma e aiutati eventualmente con una lente di ingrandimento. Ciao!
__________________
Telecommunication Engineer - VHDL ASIC Designer - Railway VoIP PE Powered by Macbook 12 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:31.