Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-09-2025, 08:36   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/ch...le_142890.html

Il giudice Amit Mehta respinge le richieste più drastiche del Dipartimento di Giustizia USA, consentendo a Google di mantenere il browser Chrome. Previsti solo vincoli sulle pratiche commerciali e maggiore accesso ai dati per i concorrenti

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2025, 10:14   #2
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3680
di fatto gli utenti finali sono quelli meno interessati dai monopoli, ricevono il prodotto, il prodotto funziona? allora non interessa chi c'è dietro e come fa il prodotto.
la concorrenza sul motore di ricerca poi mi fa un po' anche ridere; se Google ha creato un buon prodotto ma non è l'unica a farlo è lecito, se il suo prodotto è superiori agli altri e tutti cominciano ad usarlo è monopolista, se gli altri non sono in grado di competere bisogna smembrare l'azienda monopolista e ripartire dal basso.
a me sembra illogico, perchè pur essendo monopolista distrubuisce una parte dei suoi guadagni/dati a terzi (basta vedere i finanziamenti a Firefox).
quindi se uno è troppo bravo bisogna cazziarlo... illogico
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2025, 10:17   #3
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6290
Quote:
Originariamente inviato da djfix13 Guarda i messaggi
di fatto gli utenti finali sono quelli meno interessati dai monopoli, ricevono il prodotto, il prodotto funziona? allora non interessa chi c'è dietro e come fa il prodotto.
la concorrenza sul motore di ricerca poi mi fa un po' anche ridere; se Google ha creato un buon prodotto ma non è l'unica a farlo è lecito, se il suo prodotto è superiori agli altri e tutti cominciano ad usarlo è monopolista, se gli altri non sono in grado di competere bisogna smembrare l'azienda monopolista e ripartire dal basso.
a me sembra illogico, perchè pur essendo monopolista distrubuisce una parte dei suoi guadagni/dati a terzi (basta vedere i finanziamenti a Firefox).
quindi se uno è troppo bravo bisogna cazziarlo... illogico
Non è solo questione di bravura a fare prodotti, Google ha raggiunto la posizione che ha grazie a forzature e obblighi vari imposti agli altri produttori/utenti. Pensa solo alle AI Overview, che ti fatto spostano tutto il traffico dai siti al suo motore AI. Se gestisci un sito e vivi con le visite sono cavoli amari.

Ormai ha un potere enorme e detta legge, senza possibilità di far crescere concorrenti per una sana competizione. All'utente finale importa poco? Fino a quando funziona tutto a meraviglia può darsi, ma se ci sono problemi o magari Google innalza le tariffe come le pare, o magari fa politiche che non piacciono, tipo quello citato sopra, poi non avendo alternative valide ti attacchi. Insomma, sei completamente alla loro mercé.

Ricordo che per utente finale non si intende solo quello che usa Android o Gmail, c'è una galassia di aziende che ormai ruotano intorno ai servizi Google.

Poi per carità, io personalmente sono soddisfattissimo dei prodotti Google, li uso da anni. Ma il problema non è quello come detto sopra.

Ultima modifica di Unrue : 03-09-2025 alle 10:42.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2025, 10:31   #4
pachainti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 1148
Quote:
Originariamente inviato da djfix13 Guarda i messaggi
di fatto gli utenti finali sono quelli meno interessati dai monopoli, ricevono il prodotto, il prodotto funziona? allora non interessa chi c'è dietro e come fa il prodotto.
la concorrenza sul motore di ricerca poi mi fa un po' anche ridere; se Google ha creato un buon prodotto ma non è l'unica a farlo è lecito, se il suo prodotto è superiori agli altri e tutti cominciano ad usarlo è monopolista, se gli altri non sono in grado di competere bisogna smembrare l'azienda monopolista e ripartire dal basso.
a me sembra illogico, perchè pur essendo monopolista distrubuisce una parte dei suoi guadagni/dati a terzi (basta vedere i finanziamenti a Firefox).
quindi se uno è troppo bravo bisogna cazziarlo... illogico
I monopoli danneggiano tutti perché non permettono di avere alternative che potrebbero essere anche migliori sotto vari punti di vista (qualità, privacy, costi, etc.).
La visione del mondo della maggioranza, quasi totalità, delle persone è data da una sola fonte, google search tramite chrome, android e altro. Quindi per influenzare la massa è sufficiente "avvelenare" una sola sorgente.
Il problema del web e di internet è che è in mano a monopoli, aziende private che sono lo strumento di controllo e propaganda di massa del governo USA.

Altro che capitalismo della sorveglianza: il vero nemico del digitale si chiama monopolio
__________________
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. George Orwell

Il vero valore di una persona non si misura dai valori in cui sostiene di credere, ma da che cosa è disposto a fare per proteggerli. Se non pratichi i valori in cui credi, probabilmente non ci credi fino in fondo. Edward Snowden

Coloro che rinuncerebbero alla libertà essenziale, per acquistare un po' di sicurezza temporanea, non meritano né libertà né sicurezza. Benjamin Franklin

Ultima modifica di pachainti : 03-09-2025 alle 10:33.
pachainti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2025, 10:52   #5
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3680
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Non è solo questione di bravura a fare prodotti, Google ha raggiunto la posizione che ha grazie a forzature e obblighi vari imposti agli altri produttori/utenti. Pensa solo alle AI Overview, che ti fatto spostano tutto il traffico dai siti al suo motore AI. Se gestisci un sito e vivi con le visite sono cavoli amari.

Ormai ha un potere enorme e detta legge, senza possibilità di far crescere concorrenti per una sana competizione. All'utente finale importa poco? Fino a quando funziona tutto a meraviglia può darsi, ma se ci sono problemi o magari Google innalza le tariffe come le pare, o magari fa politiche che non piacciono, tipo quello citato sopra, poi non avendo alternative valide ti attacchi. Insomma, sei completamente alla loro mercé.

Ricordo che per utente finale non si intende solo quello che usa Android o Gmail, c'è una galassia di aziende che ormai ruotano intorno ai servizi Google.
non so voi ma io ho vissuto internet ben prima di Google; cera yahoo da esempio e molti motori di ricerca pessimi. io oggi se provo ad usare Bing mi ritrovo lo stesso sentimento... "ma cosa diavolo...?" perchè non c'è coerenza nelle sue ricerche non fornisce adeguatamente nemmeno contesti Microsoft.

quindi per me la ricerca Google è superiore, poi noto che ogni click fornisce un riscontro ai loro server prima di caricare il vero sito; che le politiche di accesso alla parte alta della ricerca (o la sintesi AI) sono paganti e quindi fuorvianti, che le scelte su prodotti youtube siano da delinquere (pagamenti o restrizioni).
ma non sono solo loro a farlo, tutti i monopolisti vogliono tenere il controllo ma se io non voglio sottostare alla loro politica non mi connetto o trovo un compromesso.
tuttavia qui non si parla delle politiche forzate o forzanti di Google ma di chrome e basta e di un solo strumento con il codice distrubuito. la forzatura su android ormai non c'è più, se accendi un nuovo cell ti viene richiesto di scegliere il browser ed il motore di ricerca.
Vendere una divisione come Chrome è da capire poi a chi andrebbe... chi può permettersi di comprarla? un altro monopolista? M$ ? OpenAI ? Meta?
cosa cambierebbe?
__________________
Acer NITRO:AN515-58 Chuwi MiniBook X N100 Tablet:Samsung TAB S7 Mobile:Samsung Note 10+ Smartwatch:Samsung Galaxy Watch7 Console:Retroid Pocket 5
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2025, 10:59   #6
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20519
Quote:
Originariamente inviato da djfix13 Guarda i messaggi
non so voi ma io ho vissuto internet ben prima di Google; cera yahoo da esempio e molti motori di ricerca pessimi.
Altavista e poi c'era il corrispettivo Astalavista
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2025, 11:31   #7
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5599
Quote:
Originariamente inviato da djfix13 Guarda i messaggi
a me sembra illogico, perchè pur essendo monopolista distrubuisce una parte dei suoi guadagni/dati a terzi (basta vedere i finanziamenti a Firefox).
Questa mi è nuova...
Google non distribuisce i suoi guadagni a Firefox, Google paga Firefox perché usi il suo motore come predefinito... non sta mica facendo beneficenza...
Quote:
quindi se uno è troppo bravo bisogna cazziarlo... illogico
I monopoli sono buoni per le aziende, cattivi per i consumatori.
Se vuoi prendere le difese delle aziende, puoi dire "povera Google, che continuano a metterle i bastoni tra le ruote..."
Ma da consumatore dovrebbero interessarti di più gli interessi degli utenti, che quelli del venditore...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2025, 12:45   #8
Klontz
Senior Member
 
L'Avatar di Klontz
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Martinsicuro (TE)
Messaggi: 552
Senza entrare in merito alla questione giuridica, monopolio si vs no vs forse.
Ma io non credo che la sentenza giochi tanto a favore di Google, Chrome sarà pure salvo... ma ora si chiede a Google di dare accesso ai suoi "gioielli" senza l'obbligo di passare per i suoi software ed aggiungerei anche servizi. Mi pare di aver capito che la corte chiede a Google di dare (libero !?) accesso ai dati (dei suoi utenti ?!).. e sicuramente ad informazioni sul traffico generato da questi.
Non credo manco che la cosa giovi agli utenti, sapere che parti terze possono sapere cosa e quando e come uso Internet (web, mail, media ecc. ecc. i servizi Google sono parecchi e diversificati).. anche se in forma anonima.
Mi sa che era meglio sacrificare Chrome sull'altare.. e chiudere il processo, salvando i veri gioielli che hanno fatto grande Google.
__________________
Due cose riempiono l'animo di ammirazione e di riverenza sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo se ne occupa: il cielo stellato sopra di me e la legge morale in me ( Immanuel Kant)
Klontz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2025, 09:50   #9
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6290
Quote:
Originariamente inviato da djfix13 Guarda i messaggi
non so voi ma io ho vissuto internet ben prima di Google; cera yahoo da esempio e molti motori di ricerca pessimi. io oggi se provo ad usare Bing mi ritrovo lo stesso sentimento... "ma cosa diavolo...?" perchè non c'è coerenza nelle sue ricerche non fornisce adeguatamente nemmeno contesti Microsoft.

quindi per me la ricerca Google è superiore, poi noto che ogni click fornisce un riscontro ai loro server prima di caricare il vero sito; che le politiche di accesso alla parte alta della ricerca (o la sintesi AI) sono paganti e quindi fuorvianti, che le scelte su prodotti youtube siano da delinquere (pagamenti o restrizioni).
ma non sono solo loro a farlo, tutti i monopolisti vogliono tenere il controllo ma se io non voglio sottostare alla loro politica non mi connetto o trovo un compromesso.
tuttavia qui non si parla delle politiche forzate o forzanti di Google ma di chrome e basta e di un solo strumento con il codice distrubuito. la forzatura su android ormai non c'è più, se accendi un nuovo cell ti viene richiesto di scegliere il browser ed il motore di ricerca.
Vendere una divisione come Chrome è da capire poi a chi andrebbe... chi può permettersi di comprarla? un altro monopolista? M$ ? OpenAI ? Meta?
cosa cambierebbe?
Continui a non cogliere il punto. Il problema non è la qualità del prodotto, ma il fatto che venga ostacolata la possibilità di far fare lo stesso ad altri.

C'èra già un offerta di Perplexity per Chrome:

https://www.wired.it/article/perplex...no%20trattati.

ma dato che non saranno costretti a venderlo, ovviamente la cosa non andrà in porto.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1