|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/“i...de_142382.html
Pechino limita l’acquisto dei processori H20 di Nvidia, versione ridotta e specifica per la Cina, dopo le dichiarazioni ritenute “offensive” da parte del segretario al commercio USA. Le autorità spingono le Big Tech verso chip domestici come Huawei e Cambricon Click sul link per visualizzare la notizia. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1405
|
Inutile: l'attuale governo USA è composto solo da BUFFONI che nemmeno hanno il buonsenso di tenere la bocca chiusa. Meritano il collasso economico.
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1289
|
Stupidi Americani, per un pugno di dollari avete trasformato un paese di contadini pezzenti in una superpotenza avversaria. La vostra avidita vi portera alla rovina. p.s. e sono abbastanza PRO america io!!!!!!
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: x
Messaggi: 937
|
Quote:
Sarei proprio curioso di vedere se la cina fosse realmente non piu' dipendente dai chip h20 cosa succedera' (in primis nvidia passera' un brutto quarto d'ora, il resto si vedra'...) |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3166
|
Non è velo
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1289
|
Quote:
Non li chimo io cosi, ERA un paese rurale fino a 40 anni fa, fino a che l’aviditá americana ha permesso loro di diventare cio che sono. Se avessere avuto un po di lungimiranza li avrebbero bloccati o comunque tenuti a basso livello e invece no, due dollari e si sono svenduti il futuro. |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Airstrip One
Messaggi: 6218
|
Quote:
Più l’impero si avvicina alla sua disfatta, più il caos e l’irrazionalità prendono il sopravvento, per ora, da buoni vassalli, ne paghiamo il prezzo noi europei, ma il conto arriverà anche agli americani, ancora non hanno capito che senza l’Europa a fare da stampella, anche loro sono destinati a cadere.
__________________
La fiducia cieca crea sudditi. La fiducia consapevole crea uomini liberi. Non seguo la folla, io la osservo 👀 #PensieroCritico Ultima modifica di rattopazzo : 21-08-2025 alle 11:06. |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 752
|
Quote:
Io spero solo che non sia troppo tardi PS Pure io preferisco l'America alla cina |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5568
|
Le azioni Nvidia crolleranno se la Cina blocca l'acquisto dei chip,ormai gli LLM hanno acquisito tutti i dati che potevano,quindi,se si blocca il mercato cinese,si arriverà a un punto che la richiesta di acceleratori comincerà a calare e gli investitori andranno in panico vendendo azioni Nvidia
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 3733
|
Quote:
Gli USA hanno ancora la leadership tecnologica, e quasi un monopoloio per quel che riguarda i prodotti, i servizi e le infrastrtutture di tipo informatiche, ossia la risorsa più strategica del pianeta. Oltre ad essere ancora la più grande economia del mondo, e pur sempre MENO indebitata della Cina come % sul PIL. Guardacaso si è iniziato a parlare di "impero decadende" solo quando è arrivato Trump. A me questo pensiero sembra semplicemente una lagna per l'operato di Trump più che altro. Un impero decadente non sarebbe riuscitto a mettere l'UE a 90° in modo unilaterale solo e solamente perchè volevano più soldi in cambio di nulla. |
|
|
|
|
|
|
#11 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Airstrip One
Messaggi: 6218
|
Quote:
La prevaricazione si combatte con i fatti e con la coerenza, l'ipocrisia o i doppi standard non fanno altro che rafforzare i regimi autoritari... il vero pericolo è che le nostre democrazie, nel tentativo di inseguire un modello apparentemente vincente ed efficiente, finiscano per trasformarsi anch’esse in dittature de facto pur di non perdere il consenso da parte della popolazione. Quote:
Quanto al debito, va anche detto che una parte consistente del debito americano è in mano estera, e questo, in un mondo sempre più multipolare, è un rischio non da poco. Il riferimento a Trump è interessante, ma parziale: la narrativa del 'declino' americano esisteva ben prima, ed è stata sollevata da analisti e studiosi sia conservatori che progressisti. Trump ha semplicemente reso visibili, e in alcuni casi accentuato, quello che i suoi predecessori occultavano alla massa. Infine, piegare l’UE su alcune decisioni non è prova di forza assoluta, ma di debolezza politica dell’Europa stessa, un impero davvero stabile non ha bisogno di forzature o ricatti per mantenere l’equilibrio internazionale: lo fa attraverso consenso, credibilità e leadership morale, ed è proprio questa componente che, oggi, inizia a scricchiolare...
__________________
La fiducia cieca crea sudditi. La fiducia consapevole crea uomini liberi. Non seguo la folla, io la osservo 👀 #PensieroCritico Ultima modifica di rattopazzo : 21-08-2025 alle 13:45. |
||
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6221
|
Quote:
Un impero DECADENTE (ma ancora forte) invece può benissimo fare una cazzata simile che non farà altro che accelerare i processi di decadimento. Di fatto Trump sta minando alla radice il sistema geopolitico USA-centrico e favorendo ed accelerando l'ascesa della Cina. L'attuale strategia dell' EU è basata sull' ipotesi che tra max. 4 anni Trump non ci sarà più e che allora si potranno ristabilire relazioni migliori con gli USA. Quindi invece di prepararsi ad uno scenario "European Union Alone", preferiscono evitare il confronto. Francamente spero che senza far clamore qualcuno in EU stia già lavorando ad "EU Alone" perchè non si può più fare affidamento sugli USA, il problema non è solo Trump da quelle parti. |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6281
|
Bravo Lutnick, fai incazzare la Cina. Si sapeva che era così, ma se lo dici apertamente è ovvio che la prendono male.
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6281
|
Si beh, per diventare una superpotenza ce ne vuole, non è che basta delocalizzare. I cinesi hanno fatto il grosso da soli, probabilmente era solo questione di tempo.
Ultima modifica di Unrue : 21-08-2025 alle 16:42. |
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6281
|
Quote:
1) Democrazia ormai inesistente, tende più ad una monarchia/dittatura o simili. 2) Debito pubblico gigantesco e sempre più insostenibile. 3) A ormai quasi tutti il mondo sta sulle palle gli USA, anche gli alleati più fedeli. Non credo che a lungo termine questo non abbia conseguenze. 4)Storiella dei dazi ridicola e primi segnali di inflazione in aumento, la mazzata arriverà tra qualche mese. Per non parlare di mercati già virati altrove (vedi patate canadesi, ma è solo l'inizio). Insomma, in soli 8 mesi ha fatto davvero un bel lavoretto. Ultima modifica di Unrue : 21-08-2025 alle 16:40. |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5562
|
Quote:
Ni. Senza andare nel merito, la leadership tecnologica non è solo la capicità di progettare, ma anche quella di costruire, e mi sembra che pochissimi settori in USA si possano affrancare dalle tecnologie produttive dove gli USA non sono leader. Servizi ed infrastrutture informatiche leader in Occidente, non in Asia, Africa, America Latina ( non basta avere l'os desktop più diffuso per avere la leadership) La Cina più indebitata degli Usa rispetto al PIL? Il 95% del debito Cinese è detenuto dai Cinesi stessi. Il debito Usa è detenuto per il 12% dal Giappone e per il 9% dalla Cina. Cerca di capire che i nudi numeri vanno interpretati e paradossalmente lo Stato Cinese Finanziariamente è molto più solido degli USA. La Cina può andare in default solo per una precisa e volontaria scelta politica interna. |
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5562
|
Quote:
Quello che sta facendo è un tentativo disperato ( che secondo me non porterà frutti) di tenere a galla la barca. L'altra possibilità e scatenare una guerra globale ( ma gli USA sono "poco" armati per tale scenario) ed in caso di non vittoria si assisterebbe ad un vero e proprio crollo. |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 3733
|
Perchè secondo te uno stato come la Cina prende decisioni di così grande impatto strategico sulla base di una frase offensiva ?
|
|
|
|
|
|
#19 | |||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 3733
|
Quote:
Senza contare che ancora non sono nemmeno in recessione. Gli USA infatti non solo hanno la supremazia tecnologica, ma quasi tutto il sistema monetario internazionale è basato su DOLLARO, anche le altre valute ( compresa la moneta cinese ). Non appena finirà il mandato di Trump basterà un presidente che faccia discorsi riconcigliatori ( salvo poi continuare con gli spionaggi alle nostre industrie e le pugnalate alle spalle ) e l'UE ritornerà ad usare la vasellina senza opporre resistenza e fine della crisi propagandata. Quote:
Il loro debito scenderà ( con i nostri soldi ) e il nostro crescerà. Basti vedere il piano di riarmo europeo che Trump non vede l'ora di incassare, visto che saremo costretti a comprare armi dagli USA per via degli "accordi" sui dazi. Quote:
Se un giorno la Cina dovesse diventare il primo mercato, se la risposta alle valute digitali andrà bene ed iniziasse a realizzare prodotti competitivi con quelli USA allora sì che le cose cambieranno. Ma prima di allora ...... NO Quote:
Si, evitano il confronto in attesa di un PADRONE migliore. Quote:
Quote:
Nessuno cade in un giorno. Ma i grandi imperi della storia sono duranti "SECOLI" non "decadi". E l'impero USA nasce dopo la fine della seconda guerra mondiale, quindi ancora giovane. Quote:
Non è che la democrazia c'è solo quando si fanno azioni che piacciono. La democrazia semmai viene a mancare in altri stati come la Francia dove un pagliaccio governa ancora con una minoranza. In Ungheria dove si parla tanto ma non si fa nulla. In Romania dove CANCELLANO gli esiti elettorali laddove il politico di turno non piaccia. Con gli USA che domina il mercato dei prodotti informatici e ha infrastrutture spaziali uniche al mondo, puoi PROVARE a virare dove ti pare ma non potrai far a meno degli USA e soprattutto dello loro richieste. Altrimenti si torna agli anni 90 nel mondo analogico. Da dove prende le PATATE il Canada non frega una cippa a nessuno, specie se gli USA hanno qualcosa come Blackwell e Starlink Quote:
Quote:
Escludendo Intel che produce in USA, ed ora anche TSMC e stanno tornando anche altre, laddove non vengano prodotte in USA, le aziende sono comunque controllate da loro come TSMC che è gestita da azionisti USA che fanno da intermediari col governo e ASML che sta in Olanda ma vive di brevetti USA. Per altro Taiwan e Sud Korea ( ossia Samsung ) che sono i più grandi produttori sono entrambe nazioni la cui sopravvivenza viene dagli USA. Ultima modifica di Ripper89 : 22-08-2025 alle 00:11. |
|||||||||
|
|
|
|
|
#20 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6281
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ah a proposito, ed esempi più eclatanti dove uno viene "votato" e poi fa il dittatore da 20 anni? Tipo uno che abita a Mosca cui non ricordo il nome. Quello proprio non ti è venuto in mente ma la Romania si vero? Ultima modifica di Unrue : 22-08-2025 alle 09:13. |
||||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:55.




















