Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-05-2025, 14:30   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...ne_138540.html

Rappresentanti sindacali in Italia segnalano che Audi, marchio del Gruppo Volkswagen, avrebbe avviato procedure per la vendita della sua controllata Italdesign. Questa mossa rientrerebbe in un'ampia strategia di riduzione dei costi a livello di gruppo.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2025, 14:47   #2
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3240
L' automotive in Italia è morto e stramorto, ucciso dall' esodo di FCA (ora Stellantis) in Francia e dal Green Deal, insistere nel dare notizia della chiusura di ogni singolo impianto o ufficio studi è un esempio di basso giornalismo, quel ripetere all' infinito notizie scontate nel tentativo di mantener vivo l'interesse del pubblico.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]

Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 09-05-2025 alle 14:50.
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2025, 20:37   #3
Kuriosone
Member
 
Iscritto dal: Apr 2024
Messaggi: 659
Italia Patriota con l'UE e Sovrana con il popolo che li ammazza di tasse.
Kuriosone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2025, 23:48   #4
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12002
Purtroppo, viste le note vicissitudini di un mercato europeo fermo al 2020 a causa di una politica green senza criterio imposta da Bruxelles e di una miope avidità da parte delle case automobilistiche, i conti non stanno tornando e quindi si tenta di correre ai ripari sacrificando anche perle come Italdesign.

Già vedo i cinesi con l'acquolina in bocca pronti a papparsi il prelibato boccone!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2025, 07:54   #5
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7766
Secondo me si sbaglia brutalmente a dire "eh ma è colpa della UE, del green, di questo o di quest'altro".

Il vero problema, secondo me, non è il green e tanto meno l'UE perché anche senza green ed UE l'automotive sarebbe morto prima in Italia e poi anche altrove per il semplice fatto che ormai si campava di rendita da decenni.

In Europa (tutta) non c'era e non c'è un progetto innovativo, una ricerca per mezzi innovativi, non c'è la volontà di creare elettronica rivoluzionaria... niente.

Da 10 anni a questa parte semmai è successo il contrario: auto anche di marchi blasonati sono calate qualitativamente invece che migliorare.

E tutto questo vogliamo farlo passare come colpa del green o dell'UE???

Eh no! La colpa è che abbiamo una classe imprenditoriale e politica che non ha saputo e non sa guardare più in là di qualche anno. E mentre altrove si fa, nel bene e nel male, in Europa siamo fermi ad aspettare gli eventi perché non sia mai che qualcuno da qualche parte abbia a lamentarsi per qualche cantiere o centrale o altro.

Guarda la TAV e le proteste che a tutt'oggi vengono permesse... chissà perché altrove e non parlo per forza della Cina ma anche dei democraticissimi USA a quest'ora, anzi... molti anna fa, più di qualcuno sarebbe finito in un carcere di quelli seri e l'opera era belle e finita.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2025, 08:15   #6
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12002
Pochi giorni fa Elkann ( Stellantis ) e De Meo ( Renault ) in una intervista al Le Figaro, sostanzialmente hanno sottolineato proprio il fatto che la transizione imposta dall'UE stia facendo solo ed esclusivamente danni.
Vero è, come ho scritto, che il mercato e l'industria auto europea era già in crisi dal 2020, ma avevano margini per recuperare. Questi margini invece ora sono stati sacrificati per arrivare ad avere una offerta 100% elettrica entro il 2035, praticamente dopodomani!
Inoltre ad aggravare la situazione c'è il fatto che il mercato BEV in Europa, ad eccezion fatta per la Norvegia, non è praticamente decollato dal 2022 ad oggi limitando parecchio o addirittura azzerando i ritorni sugli investimenti fatti nelle prime piattaforme BEV. In queste condizioni l'industria auto Europea di massa non può andare avanti perchè, come evidenziato dai capi di Stellantis e Renault, le vetture stanno diventando rapidamente sempre meno accessibili alla maggior parte del mercato.

Purtroppo la scarsa qualità della politica la abbiamo anche in Europa che ha preferito una scelta " integralista " partendo proprio da un settore che ha una incidenza molto bassa ( circa il 7% ) sulle emissioni globali di CO2, ma che impegna(va) ancora parecchi lavoratori tra diretti ed indotto.
Siamo nel classico caso in cui la cura sconfiggerà il male ma come effetto collaterale sta uccidendo il paziente.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2025, 08:32   #7
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7766
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Pochi giorni fa Elkann ( Stellantis ) e De Meo ( Renault ) in una intervista al Le Figaro, sostanzialmente hanno sottolineato proprio il fatto che la transizione imposta dall'UE stia facendo solo ed esclusivamente danni.
Sinceramente sono due personaggi che dovrebbero solo tacere perché i danni li hanno fatti loro MOLTO ma MOLTO prima che la transizione venisse anche solo iniziata a pensare.

Quote:
Vero è, come ho scritto, che il mercato e l'industria auto europea era già in crisi dal 2020, ma avevano margini per recuperare. Questi margini invece ora sono stati sacrificati per arrivare ad avere una offerta 100% elettrica entro il 2035, praticamente dopodomani!
Non concordo per niente. L'automotive era in crisi da anni prima ma non per mancanza di utili (nel 2024 VW per fare un esempio dichiara un utile di 12 miliardi eh, non milioni) ma perché si è scelto in maniera scriteriata di smettere di reinvestire, diminuire la qualità e spostare la produzione in paesi a basso costo per massimizzare ancora di più gli utili. VW ma anche stellantis hanno messo a catalogo dei modelli elettrici ridicoli che denotano la totale mancanza di impegno in tal senso e l'interesse semplicemente a dire che hanno fatto il compitino. Non parliamo poi dell'ibrido dove sono riusciti a spacciare per ibride soluzioni dove la componente elettrica è talmente insignificante che dovrebbe essere considerata una truffa.
Quindi ribadisco ma quale sacrificio avrebbero fatto che la sola VW ha comunque chiuso il bilancio con un UTILE ripeto non fatturato, non altro, UTILE di 12 MILIARDI?!?!

Quote:
Inoltre ad aggravare la situazione c'è il fatto che il mercato BEV in Europa, ad eccezion fatta per la Norvegia, non è praticamente decollato dal 2022 ad oggi limitando parecchio o addirittura azzerando i ritorni sugli investimenti fatti nelle prime piattaforme BEV.
Anche questa perdonami ma è una cosa senza senso. Come ci si poteva aspettare vendite molto diverse da quelle che ci sono state? Il passaggio a BEV sarà molto graduale e te lo dice uno che ci crede. Realisticamente ci vorranno 15/20 anni NELLA MIGLIORE DELLE IPOTESI. È impensabile ipotizzare di avere vendite massive di BEV dall'oggi al domani e se una azienda multinazionale mi dice che prevede un andamento del genere del mercato per quanto mi riguarda hanno perso il cervello.

Quote:
In queste condizioni l'industria auto Europea di massa non può andare avanti perchè, come evidenziato dai capi di Stellantis e Renault, le vetture stanno diventando rapidamente sempre meno accessibili alla maggior parte del mercato.
Semplicemente si stanno giustificando per sperare in contributi e regalie di stato. I problemi dell'industria europea sono semmai che non hanno investito praticamente niente, che energia e infrastrutture fanno pietà. Che il costo del lavoro è spropositato soprattutto per ruoli a bassa specializzazione. E tutta una serie di problemi strutturali noti da sempre ma che nessuno vuole trattare perché politicamente impopolari.

Quote:
Purtroppo la scarsa qualità della politica la abbiamo anche in Europa che ha preferito una scelta " integralista " partendo proprio da un settore che ha una incidenza molto bassa ( circa il 7% ) sulle emissioni globali di CO2, ma che impegna(va) ancora parecchi lavoratori tra diretti ed indotto.
Secondo me non sarebbe cambiato niente. Anche senza obblighi al 2035 il castello di carte stava crollando ugualmente. Come ti ho scritto sopra la mancanza di investimenti, la qualità in picchiata e un mercato estero con Giappone, Corea ma anche Cina sempre più competenti ed economici avrebbe portato comunque al collasso.

Ribadisco che la salvezza europea passa solo da una rivoluzione della mentalità: investimenti in progetti innovativi (non piace l'elettrico ok, studia una qualche alternativa ma porta avanti qualcosa), qualità ed elettronica ai massimi livelli e non in calo come negli ultimi 10 anni, riduzione drastica del costo del lavoro e dell'energia.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2025, 09:43   #8
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Spero che trovi presto un nuovo acquirente che sappia sfruttare la decennale esperienza nel design automobilistico.
Le case automobilistiche si lagnano delle normative auto da quando hanno introdotto la "marmitta catalitica"...
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2025, 13:08   #9
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11209
A riconferma di quanto detto da alcuni anche qui:

Quote:

Giugiaro: «L’automotive in mano ai cinesi? Presto ci supereranno in tutto. Con l’elettrico l’Europa si è suicidata»

...

«L’Europa si è suicidata con la mobilità elettrica. Per colpa di governi inetti che hanno pensato di risolvere il problema ambientale con un tratto di penna. E invece hanno creato altri problemi. Audi ad esempio, che controlla Italdesign, ha investito tantissimo nella transizione green, in vetture che però si faticano a vendere. L’azienda conta più di 7 mila esuberi. Secondo voi i tedeschi che fanno: licenziano in Germania o vendono attività in Italia per fare cassa? Alla fine compreranno tutto i gruppi cinesi».

Italdesign ai cinesi?
«Non ho notizie certe al riguardo. Ma è il risultato della corsa europea all’elettrico. Abbiamo aperto le porte a nuovi gruppi industriali extra Ue che adesso fanno ottimi prodotti. Se iniziano a comprare centri stile in Europa, come Italdesign, poi ci supereranno in tutto».
https://torino.corriere.it/notizie/e...47adbxlk.shtml
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2025, 14:04   #10
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2779
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Secondo me si sbaglia brutalmente a dire "eh ma è colpa della UE, del green, di questo o di quest'altro".

Il vero problema, secondo me, non è il green e tanto meno l'UE perché anche senza green ed UE l'automotive sarebbe morto prima in Italia e poi anche altrove per il semplice fatto che ormai si campava di rendita da decenni.

In Europa (tutta) non c'era e non c'è un progetto innovativo, una ricerca per mezzi innovativi, non c'è la volontà di creare elettronica rivoluzionaria... niente.

Da 10 anni a questa parte semmai è successo il contrario: auto anche di marchi blasonati sono calate qualitativamente invece che migliorare.

E tutto questo vogliamo farlo passare come colpa del green o dell'UE???

Eh no! La colpa è che abbiamo una classe imprenditoriale e politica che non ha saputo e non sa guardare più in là di qualche anno. E mentre altrove si fa, nel bene e nel male, in Europa siamo fermi ad aspettare gli eventi perché non sia mai che qualcuno da qualche parte abbia a lamentarsi per qualche cantiere o centrale o altro.

Guarda la TAV e le proteste che a tutt'oggi vengono permesse... chissà perché altrove e non parlo per forza della Cina ma anche dei democraticissimi USA a quest'ora, anzi... molti anna fa, più di qualcuno sarebbe finito in un carcere di quelli seri e l'opera era belle e finita.
La qualità è diminuita per il semplice motivo che si è alla ricerca di una maggiore competitività dei prezzi.

Non siamo capaci ci competere con gli asiatici ( Cina, Sud Korea e Giappone ), e il green ha accentuato le differenze specie contro la Cina.
Green ? Sbaglio o è una decisione presa dall'UE ?

Questo è quello che succede quando cedi il know how ad altri e soprattutto quando lo stato non interviene nelle vendite delle nostre aziende.

Ultima modifica di Ripper89 : 10-05-2025 alle 14:17.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2025, 16:50   #11
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17814
Prima si combatteva per produrre e vendere auto, ora si combatte per il dividendo. Non importa quante auto vendi, ma quanto guadagni. Meglio vendere poche auto ma a prezzi assurdi, e quello lo stanno ancora facendo. Ricerca sviluppo etc ma perché, mica serve per vendere auto, se si può risparmiare su tutto si fa e si tira a campare. Se poi arriva una novità, coreana cinese o quello che è, e si finisce gambe all'aria è colpa della UE. Non di chi si e preso il dividendo e basta senza fare niente per anni. E che continuerà a fregarsene guadagnando alle spalle degli altri.
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2025, 18:53   #12
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11209
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
Prima si combatteva per produrre e vendere auto, ora si combatte per il dividendo.
Ma prima quando?
Le aziende esistono per il dividendo e questo vale per qualsiasi attività economica che supera una certa dimensione.

Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
Non importa quante auto vendi, ma quanto guadagni. Meglio vendere poche auto ma a prezzi assurdi, e quello lo stanno ancora facendo. Ricerca sviluppo etc ma perché, mica serve per vendere auto, se si può risparmiare su tutto si fa e si tira a campare. Se poi arriva una novità, coreana cinese o quello che è, e si finisce gambe all'aria è colpa della UE. Non di chi si e preso il dividendo e basta senza fare niente per anni. E che continuerà a fregarsene guadagnando alle spalle degli altri.
Definire i prezzi "assurdi" è soggettivo e dipende dalla percezione del consumatore. Tuttavia, l'aumento significativo dei prezzi delle auto è un dato di fatto, spinto da vari fattori (costi materie prime, tecnologia, inflazione, strategie di riposizionamento).

E' chiaro che la R&S nel settore automobilistico odierno è una ricetta per il declino, ma intanto bisognerebbe domandarsi se l'EU sia un contesto favorevole alla crescita dell'industria dell'auto. Fattori come la riduzione demografica e scelte come quella di introdurre schemi di tassazione punitivi quelli della normativa CAFE (Corporate Average Fuel Economy), energia costosa per scelte folli sotto il profilo ambientale, introducono costi che si riverberano poi sulla redditività dle imprese e che mettono in forse la loro esistenza.
Dopo certi livelli semplicemente non è più conveniente costruire auto in Europa. Si fa prima a spostare gli investimenti soldi in altri settori o paesi.
Senza lalleri non si lallera.

Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
E che continuerà a fregarsene guadagnando alle spalle degli altri.
Alle spalle di chi esattamente? Gli azionisti sono gente che mette il capitale in una azienda per farlo rendere.
Credo che solo da noi in Italia si abbia una idea così negativa. Forse perchè l'educazione finanziaria è così scarsa che sono ben pochi quelli che mettono i soldi in borsa è c'è sicuramente una influenza della cultura cattolica e comunista che vede sempre il profitto e l'attività finanziaria a qualcosa di intrinsecamente sospetto.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 10-05-2025 alle 18:58.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2025, 08:48   #13
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7766
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
La qualità è diminuita per il semplice motivo che si è alla ricerca di una maggiore competitività dei prezzi.
Ma se i prezzi sono sempre aumentati... semmai volevano un maggior dividendo ma la competitività l'hanno totalmente calpestata.

Quote:
Non siamo capaci ci competere con gli asiatici ( Cina, Sud Korea e Giappone ), e il green ha accentuato le differenze specie contro la Cina.
Green ? Sbaglio o è una decisione presa dall'UE ?
Il green ripeto è ininfluente. Può aver accelerato le cose non ne sono sicuro ma diciamo che l'ha fatto. Rimane il punto che il risultato non cambia e che sarebbe comunque finita così. D'altra parte facciamo un parallelismo:

Se da domani Apple o Samsung ti proponessero che ne so S26/27/28 e via via avesse meno funzioni, meno qualità costruttiva ma costasse sempre di più mentre dalla Cina ti propongono un nuovo concept di smartphone futuristico a un prezzo minore secondo te come andrebbe a finire nel tempo? Certo per anni Apple e Samsung venderebbero solo per il nome ma prima o poi la massa si disaffeziona anche ai marchi più forti.

Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Ma prima quando?
Le aziende esistono per il dividendo e questo vale per qualsiasi attività economica che supera una certa dimensione.
Diciamo che entrambi avete ragione nel senso che negli anni 70/80/90 è vero che tutti puntavano al dividendo ma c'era anche un vero e proprio senso di sfida che si rifletteva anche sulle testate di settore e c'era una ricerca anche di scalare la classifica delle maggiori vendite. Al punto che a volte facevano promozioni assurde solo per tirare la volata.

Quote:
Definire i prezzi "assurdi" è soggettivo e dipende dalla percezione del consumatore. Tuttavia, l'aumento significativo dei prezzi delle auto è un dato di fatto, spinto da vari fattori (costi materie prime, tecnologia, inflazione, strategie di riposizionamento).
Mah... su questo ho seri dubbi. Possiamo discutere sui numeri di dettaglio ma quando hai una marginalità spropositata rispetto alla stragrande maggioranza dei prodotti del mercato definire il prezzo "assurdo" non sarà il termine tecnico migliore ma non è nemmeno sbagliato. La riprova è che se l'abbozzassimo con gli incentivi (tutti eh) i prezzi si adeguerebbero senza certo mettere in perdita nessuno.

Quote:
E' chiaro che la R&S nel settore automobilistico odierno è una ricetta per il declino, ma intanto bisognerebbe domandarsi se l'EU sia un contesto favorevole alla crescita dell'industria dell'auto.
Mi sembra una domanda assurda... NO. Il lavoro costa uno sproposito e non è nemmeno qualificato, senza contare che nessuno vuole più stabilimenti e grosse infrastrutture vicino casa. Quindi non è tanto l'UE come entità astratta e lontana è che il cittadino medio dell'UE non vuole più l'industria pesante di nessun tipo sotto casa.

Quote:
Fattori come la riduzione demografica e scelte come quella di introdurre schemi di tassazione punitivi quelli della normativa CAFE (Corporate Average Fuel Economy), energia costosa per scelte folli sotto il profilo ambientale, introducono costi che si riverberano poi sulla redditività dle imprese e che mettono in forse la loro esistenza.
Eh... non esageriamo. Parliamo di industrie che hanno utili miliardari. Non di industrie che tirano a campare e non fanno pari a fine bilancio.

Quote:
Dopo certi livelli semplicemente non è più conveniente costruire auto in Europa. Si fa prima a spostare gli investimenti soldi in altri settori o paesi.
Verissimo ma ripeto questo non è conseguenza della UE come se fosse un governo alieno ma della volontà degli europei o della maggior parte degli europei d'altra parte vedi come in Italia a tutt'oggi il nucleare sia tabù quando invece sarebbe la scelta più ovvia.

Quote:
Alle spalle di chi esattamente? Gli azionisti sono gente che mette il capitale in una azienda per farlo rendere.
C'è differenza tra rendimento e pretese irragionevoli. Anche nel mio settore c'è chi viene e mi dice che vuole rendimenti del 30% perché il promotore X gli ha detto che li garantisce e a volte dopo anni tornano che hanno perso tutto. Nelle SPA vale la stessa cosa: se per un rendimento esagerato distruggi l'azienda poi non venire a piangere.

Quote:
Credo che solo da noi in Italia si abbia una idea così negativa. Forse perchè l'educazione finanziaria è così scarsa che sono ben pochi quelli che mettono i soldi in borsa è c'è sicuramente una influenza della cultura cattolica e comunista che vede sempre il profitto e l'attività finanziaria a qualcosa di intrinsecamente sospetto.
Non nego che ci sia anche questo aspetto ma in questo specifico caso penso che non abbia torto chi dice che una ricerca esasperata di un dividendo monstre ha svuotato le casse e gli investimenti nel settore automotive europeo.

Ultima modifica di Darkon : 11-05-2025 alle 09:02.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2025, 09:45   #14
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2779
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Ma se i prezzi sono sempre aumentati... semmai volevano un maggior dividendo ma la competitività l'hanno totalmente calpestata.



Il green ripeto è ininfluente. Può aver accelerato le cose non ne sono sicuro ma diciamo che l'ha fatto. Rimane il punto che il risultato non cambia e che sarebbe comunque finita così. D'altra parte facciamo un parallelismo:
Centra eccome il green, una delle cause principali dell'aumento dei prezzi è legata proprio alle emissioni di CO2, con le regole sempre più stringenti per ridurre le emissioni. Con le collaborazioni di gentaglia schifosa in tutta EU come Beppe Sala che vincola la circolazione dei veicoli e fa aumentare la domanda per modelli specifici.

Bisogna poi considerare i dispositivi di sicurezza che sono aumentati ed e alcuni son diventati dirittura obbligatori come la frenata automatica, e a questi si aggiunge la moda dei grandi infotainment. Dopodichè è ovvio che probabilmente vi siano i margini di guadagno che ogni produttore impone, però quest'ultimo non è solo una causa del prezzo più alto ma anche della qualità più bassa, proprio per incrementare i guadagni a parità di prezzo.

Ultima modifica di Ripper89 : 11-05-2025 alle 09:49.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2025, 10:00   #15
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17814
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Ma prima quando?
Le aziende esistono per il dividendo e questo vale per qualsiasi attività economica che supera una certa dimensione.

Definire i prezzi "assurdi" è soggettivo e dipende dalla percezione del consumatore. Tuttavia, l'aumento significativo dei prezzi delle auto è un dato di fatto, spinto da vari fattori (costi materie prime, tecnologia, inflazione, strategie di riposizionamento).

E' chiaro che la R&S nel settore automobilistico odierno è una ricetta per il declino, ma intanto bisognerebbe domandarsi se l'EU sia un contesto favorevole alla crescita dell'industria dell'auto. Fattori come la riduzione demografica e scelte come quella di introdurre schemi di tassazione punitivi quelli della normativa CAFE (Corporate Average Fuel Economy), energia costosa per scelte folli sotto il profilo ambientale, introducono costi che si riverberano poi sulla redditività dle imprese e che mettono in forse la loro esistenza.
Dopo certi livelli semplicemente non è più conveniente costruire auto in Europa. Si fa prima a spostare gli investimenti soldi in altri settori o paesi.
Senza lalleri non si lallera.

Alle spalle di chi esattamente? Gli azionisti sono gente che mette il capitale in una azienda per farlo rendere.
Credo che solo da noi in Italia si abbia una idea così negativa. Forse perchè l'educazione finanziaria è così scarsa che sono ben pochi quelli che mettono i soldi in borsa è c'è sicuramente una influenza della cultura cattolica e comunista che vede sempre il profitto e l'attività finanziaria a qualcosa di intrinsecamente sospetto.
Mah, idea negativa... partiamo dal presupposto che una industria che si chiamava FIAT faccia auto, e che ci debba anche guadagnare, e mi pare ovvio. se smetti di investire e tiri a campare, 0 modelli nuovi, zero ricerca, alle spalle dello stato nel senso dei contributi che ha investito lo stato italiano a vario titolo, in cambio di promesse di fantasmagorici piani industriali con ricadute occupazionali che non ci sono state.

hanno smesso di progettare auto e punto, ricerca e sviluppo zero, da 20 anni almeno, ben prima della crisi, hanno tirato a campare in quel senso.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Ma se i prezzi sono sempre aumentati... semmai volevano un maggior dividendo ma la competitività l'hanno totalmente calpestata.

Il green ripeto è ininfluente. Può aver accelerato le cose non ne sono sicuro ma diciamo che l'ha fatto. Rimane il punto che il risultato non cambia e che sarebbe comunque finita così. D'altra parte facciamo un parallelismo:

Se da domani Apple o Samsung ti proponessero che ne so S26/27/28 e via via avesse meno funzioni, meno qualità costruttiva ma costasse sempre di più mentre dalla Cina ti propongono un nuovo concept di smartphone futuristico a un prezzo minore secondo te come andrebbe a finire nel tempo? Certo per anni Apple e Samsung venderebbero solo per il nome ma prima o poi la massa si disaffeziona anche ai marchi più forti.

Diciamo che entrambi avete ragione nel senso che negli anni 70/80/90 è vero che tutti puntavano al dividendo ma c'era anche un vero e proprio senso di sfida che si rifletteva anche sulle testate di settore e c'era una ricerca anche di scalare la classifica delle maggiori vendite. Al punto che a volte facevano promozioni assurde solo per tirare la volata.

Mah... su questo ho seri dubbi. Possiamo discutere sui numeri di dettaglio ma quando hai una marginalità spropositata rispetto alla stragrande maggioranza dei prodotti del mercato definire il prezzo "assurdo" non sarà il termine tecnico migliore ma non è nemmeno sbagliato. La riprova è che se l'abbozzassimo con gli incentivi (tutti eh) i prezzi si adeguerebbero senza certo mettere in perdita nessuno.

Mi sembra una domanda assurda... NO. Il lavoro costa uno sproposito e non è nemmeno qualificato, senza contare che nessuno vuole più stabilimenti e grosse infrastrutture vicino casa. Quindi non è tanto l'UE come entità astratta e lontana è che il cittadino medio dell'UE non vuole più l'industria pesante di nessun tipo sotto casa.

Eh... non esageriamo. Parliamo di industrie che hanno utili miliardari. Non di industrie che tirano a campare e non fanno pari a fine bilancio.

Verissimo ma ripeto questo non è conseguenza della UE come se fosse un governo alieno ma della volontà degli europei o della maggior parte degli europei d'altra parte vedi come in Italia a tutt'oggi il nucleare sia tabù quando invece sarebbe la scelta più ovvia.

C'è differenza tra rendimento e pretese irragionevoli. Anche nel mio settore c'è chi viene e mi dice che vuole rendimenti del 30% perché il promotore X gli ha detto che li garantisce e a volte dopo anni tornano che hanno perso tutto. Nelle SPA vale la stessa cosa: se per un rendimento esagerato distruggi l'azienda poi non venire a piangere.

Non nego che ci sia anche questo aspetto ma in questo specifico caso penso che non abbia torto chi dice che una ricerca esasperata di un dividendo monstre ha svuotato le casse e gli investimenti nel settore automotive europeo.
come non essere d'accordo, il dividendo è il leitmotiv, ma se una impresa fa una cosa, a aparte la finanza, che ci vuole, dovrebbe pensare a fare qualcosa, mica vale solo per fiat/FCA, che se la sono pappata i francesi che caso strano non hanno smesso di progettare auto in questi 20 anni, pur curando l'aspetto finanziario al pari di FCA,
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2025, 11:28   #16
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11209
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
Mah, idea negativa... partiamo dal presupposto che una industria che si chiamava FIAT faccia auto, e che ci debba anche guadagnare, e mi pare ovvio. se smetti di investire e tiri a campare, 0 modelli nuovi, zero ricerca, alle spalle dello stato nel senso dei contributi che ha investito lo stato italiano a vario titolo, in cambio di promesse di fantasmagorici piani industriali con ricadute occupazionali che non ci sono state.
hanno smesso di progettare auto e punto, ricerca e sviluppo zero, da 20 anni almeno, ben prima della crisi, hanno tirato a campare in quel senso.
Questo è un discorso che per me non fa altro che rafforzare l'idea che i contributi di stato, come sono stati dati in Italia, siano il male assoluto.
Investire presuppone un piano industriale. Quello che ha fatto lo Stato è erogare sussidi che è ben diverso.
Se paga lo Stato quando si è in difficoltà, mentre s'incassano utili quando le cose vanno bene a che serve fare prodotti migliori?
Sul lungo periodo è un incentivo per rendere le aziende meno competitive. E per essere competitivo devi investire in R&S


Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
come non essere d'accordo, il dividendo è il leitmotiv, ma se una impresa fa una cosa, a aparte la finanza, che ci vuole, dovrebbe pensare a fare qualcosa, mica vale solo per fiat/FCA, che se la sono pappata i francesi che caso strano non hanno smesso di progettare auto in questi 20 anni, pur curando l'aspetto finanziario al pari di FCA,
Se non si ritiene più una attività produttiva si vende o chiude.
Non tutte le attività hanno la forza o la volontà di rimanere competitive.
Qualcuno decide di mungere la vacca finchè fa il latte e di spostarsi a fare altro
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 11-05-2025 alle 11:33.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2025, 16:44   #17
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7766
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Centra eccome il green, una delle cause principali dell'aumento dei prezzi è legata proprio alle emissioni di CO2, con le regole sempre più stringenti per ridurre le emissioni. Con le collaborazioni di gentaglia schifosa in tutta EU come Beppe Sala che vincola la circolazione dei veicoli e fa aumentare la domanda per modelli specifici.
Guarda che i prezzi sono aumentati da sempre. È dagli anni '60 che i prezzi delle auto sono in aumento. Il tuo discorso sarebbe condivisibile se nei 50 anni precedenti ci fossero stati anche importanti cali o comunque un andamento non lineare invece i prezzi sono sempre e solo aumentati. L'unico momento in cui c'è stato un andamento non lineare è nella fase immediatamente dopo la guerra in una economia di ricostruzione dove fino a buona parte degli anni 60 si è passati all'auto d'elite all'auto di massa e anche lì ci sarebbe da discutere perché più che una diminuzione dei prezzi semplicemente si sono introdotti modelli che prima non esistevano.

Quote:
Bisogna poi considerare i dispositivi di sicurezza che sono aumentati ed e alcuni son diventati dirittura obbligatori come la frenata automatica, e a questi si aggiunge la moda dei grandi infotainment. Dopodichè è ovvio che probabilmente vi siano i margini di guadagno che ogni produttore impone, però quest'ultimo non è solo una causa del prezzo più alto ma anche della qualità più bassa, proprio per incrementare i guadagni a parità di prezzo.
Certo, infatti non dico che l'aumento del prezzo sia totalmente ingiustificato ma che nell'automotive ci sono stati aumenti ampiamente superiori al giustificabile e quindi se per certe cose sono aumenti dovuti e riferibili a tante cose che hai elencato e altre non elencate è altrettanto vero che ci hanno ampiamente marciato sulla cosa.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2025, 09:18   #18
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17814
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Questo è un discorso che per me non fa altro che rafforzare l'idea che i contributi di stato, come sono stati dati in Italia, siano il male assoluto.
Investire presuppone un piano industriale. Quello che ha fatto lo Stato è erogare sussidi che è ben diverso.
Se paga lo Stato quando si è in difficoltà, mentre s'incassano utili quando le cose vanno bene a che serve fare prodotti migliori?
Sul lungo periodo è un incentivo per rendere le aziende meno competitive. E per essere competitivo devi investire in R&S

Se non si ritiene più una attività produttiva si vende o chiude.
Non tutte le attività hanno la forza o la volontà di rimanere competitive.
Qualcuno decide di mungere la vacca finchè fa il latte e di spostarsi a fare altro
sono d'accordo, ma in realta non hanno nè venduto nè chiuso, hanno delocalizzato quello che potevano e poi sono andati col cappello in mano in giro a chiedere soldi, non è questione di forza, è questione di cercare la scorciatoia per fare utili senza fare nulla. se poi arriva un trump qualsiasi che gli scopre gli altarini improvvisamente si rendono conto che possono anche fare impresa investendo davvero.
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2025, 12:14   #19
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11209
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
sono d'accordo, ma in realta non hanno nè venduto nè chiuso, hanno delocalizzato quello che potevano e poi sono andati col cappello in mano in giro a chiedere soldi, non è questione di forza, è questione di cercare la scorciatoia per fare utili senza fare nulla.
Se c'è una politica che lo permette perchè no? Mica è una onlus.

Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
se poi arriva un trump qualsiasi che gli scopre gli altarini improvvisamente si rendono conto che possono anche fare impresa investendo davvero.
Trump non c'entra nulla in questa storia.

Mi preoccuperei più della ragione perchè la politica italiana fornisce sussidi in questo modo e non si pensa mai a politiche industriali serie...e non ci vuole molto a capire perchè.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2025, 19:07   #20
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17814
Certo che il fatto che si possa fare senza pagare pegno non e sempre detto che sia una buona cosa da fare... Il discorso su Trump era relativo alla magica apparizione di un piano industriale che localizzava in usa unità produttive, per cercare di rabbonirlo sui dazi dal Messico dove avviene il grosso della produzione, come da noi in Polonia...
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Dopo ChatGPT, Gemini alza bandiera bianc...
Netflix supera ogni record, ma non &egra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1