|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvide...na_137793.html
Gli Stati Uniti hanno imposto nuove restrizioni sull'export dell'acceleratore di IA H20 di NVIDIA verso la Cina. NVIDIA ha annunciato una svalutazione di 5,5 miliardi di dollari per il primo trimestre. I nuovi requisiti di licenza colpiscono anche AMD Instinct MI308 ed equivalenti. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5513
|
Mio Dio che foto, ma dove l'avete pescata?
![]() Non mi stupisce questo ban, anche se le H20 sono castrate, sono comunque GPU notevoli, e se ne metti insieme parecchie ottieni un cluster di tutto rispetto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 2905
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2883
|
Prima o poi i cinesi si arrangeranno
__________________
MASTER: Ryzen 5 9600X LC,Powercolor RX 7700XT,MSI PRO B650M-A WIFI,32GB Ram 6000 CL30 FLARE X in DC,Samsung 980Pro 512GB G4 + 980Pro 2TB G4 + SSHD 2TB SATA + HDD 1TB SATA,Audio ALC897,MSI MPG A650GF,Win 11 PRO,TK X-SUPERALIEN + AQUARIUS III,MSI 32" Optix MAG322CQR,MSI VIGOR GK30 COMBO,MSI Agility GD20 PAD,MSI IMMERSE GH10 HEADSET |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 2905
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4283
|
Cina:
- Alternativa alla CPU - Fatto! - Alternativa alla GPU - Fatto in via parziale - Alternativa a CUDA - Fatto! - Alternativa allo standard HDMI / DP - Fatto e pure Migliore, con alimentazione. - Alternativa al dollaro e allo Swift - Fatto in via di miglioramento. - Alternativa alle AI USA - Fatto! - Alternativa al commercio USA - Fatto! In attesa dell'assimilazione di Taiwan per rallentare lo sviluppo USA, perchè il silicio possono produrlo in casa, ok con un paio d'anni di ritardo, ma frenando gli usa in 4 anni li superano senza problemi, ci penserà la AGI cinese a progredire. USA: - Regressione agli anni 1940 - Fatto! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5513
|
Quote:
![]() Ultima modifica di Unrue : 16-04-2025 alle 13:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3438
|
Non credo proprio. Siamo a eoni di distanza e il divario crescerà se non riescono a creare le prioprie fonderie avanzate, cosa che richiede almeno 15 anni.
Nell'universo parallelo, sì, in quello attuale sono ai primordi. Ma le GPU intese come acceleratori grafici non sono un bene necessario per il dominio tecnologico. Se intendi acceleratori di calcolo, no, per ora usano quelli americani per riuscire a ottenere qualcosa. Altrimenti neanche con dieci entrali atomiche e un milione di metri quadri di schede cinesi riuscirebbero a fare gli stessi calcoli nello stesso tempo. Sarebbe la quarta o quinta alternativa. Tutte hanno finora fallito. Alla fine possono solo mettere insieme funzioni in una libreria e farle passare per alternativa. La verità è che l'ambiente CUDA va ben oltre al semplice utilizzo di una libreria una tantum. Una cosa fondamentale è l'assoluta compatibilità del codice: se ho sviluppato per una certa GPU e Nvidia domani ne crea un'altra con architettura diversa sono sicuro al 100% che posso usare le nuove librerie che sono ottimizzate per quella GPU senza dover cambiare una virgola nel mio codice. Nessun altro per ora è stato in grado di garantire la stessa continuità. Il resto poi è l'ecosistema complessivo che permette l'uso di middleware e programmi accessori per il supporto alla realizzazione del processo finale. Qualunque cosa nasca oggi impiegherà almeno 10 anni con la potenza di fuoco della Cina per arrivare a qualcosa di vagamente analogo. Sempre che nel frattempo riescano a tenere il passo del resto del mondo con la progettazione e lo sviluppo degli acceleratori. Quote:
Non è tecnologia che cambia le carte sul tavolo. E' solo uno standard che è usato da tutti i produttori di TV e monitor del mondo. Quello cinese verrà usato da.. dai produttori Cinesi? Bene, la qualità dei loro prodotti è infatti rinomata. Quote:
Sì, grazie all'uso delle GPU made in USA. Alternativa per ora non c'è. La forza degli USA per il resto del mondo è proprio lo sbilanciamento commerciale che le fa importare praticamente tutto. Sono un mercato grandissimo e ricchissimo. Finché pagano. Il PIL della Cina combinato con quello dell'India non raggiunge quello USA, tanto per dire la capacità di spesa di 400 milioni di americani contro oltre 2 miliardi di asiatici. Quote:
Poi con la lungimiranza di Trump che dà ragione all'invasione Russa, proclama che vuole avere la Groenlandia a tutti i costi e il Canada deve diventare la 51 nazione USA, mi chiedo poi con che faccia potrà dire ai cinesi di non rivendicare Taiwan quando la invaderanno. Gli USA stanno cercando di creare un nuovo equilibrio con la forza dopo che la propria egemonia è venuta pian piano logorandosi negli ultimi 80 anni. La globalizzazione li che ha tanto arricchiti (a suon di debito) ora sta facendo arricchire altri (senza contrarre debito) e questo li preoccupa non poco. Ultima modifica di CrapaDiLegno : 16-04-2025 alle 13:07. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 4996
|
Prima si e poi no,causando un aumento e una flessione in borsa,come del resto è capitato in questi giorni,non è che il club personale di Trump fatto di amici speculatori ci stia guadagnando su queste cose a discapito dei piccoli risparmiatori?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 2905
|
Quote:
La Cina sta portando avanti una forte campagna di investimenti commerciali in paesi africani per esempio, tanto che è diventata il primo partner commerciale con l'Africa. Senza contare il commercio con gli altri Brics. Gli USA continuano a fare i bulletti e i padroni con tutti e, diciamocelo, il mondo si è un po' rotto le palle di sopportarli, anche questo decidere unilateralmente di non venderti più qualcosa non è che sia tanto simpatico. Qualcuno pensa veramente che quando CPU, GPU, ecc. cinesi raggiungeranno la maturità (e non sarà tra molti anni) non si diffonderanno tra i BRICS? In realtà io spero che anche in Europa ci si possa svegliare un attimo, rendersi più indipendenti dagli americani, imparare ad arrangiarsi da soli e a non disdegnare più rapporti commerciali con Cina e altri paesi del mondo solo perchè stanno sulle balle agli americani. In breve: non si diceva la stessa cosa 10 anni fa degli smartphone, delle auto e di tante altre cose? Oggi chi sono i maggiori produttori di smartphone? Dopo Samsung ed Apple abbiamo Xiaomi, Vivo e Oppo. Tra le auto BYD è già al nono posto. Ultima modifica di Mars95 : 16-04-2025 alle 13:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5513
|
Quote:
Quote:
Anche qua stesso discorso, BYD è al nono posto, ma il 90% delle auto ancora le vende in Cina. Replicare questo successo al di fuori è tutt'altro paio di maniche. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 105
|
Quote:
Essendo europei dovremmo proprio augurarci invece di trovare accordi commerciali con gli USA ed inserire barriere verso stati come la Cina. I rapporti commerciali "liberi" con la Cina nel mercato dell'automotive stanno causando la perdita di milioni di posti di lavoro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5185
|
Quote:
Giusto per farti aprire gli occhi: Il 18% delle esportazioni ue vanno in Usa. Il 9% in Cina ed il 12% nel regno unito. Significa che se isoliamo la Cina questa adotterà le medesime forme di minaccia che sta attuando con gli Usa: zero esportazioni di materia prima vs Europa e accordi con Brics africa Asia e paesi Arabi ( tranquillo che un muro contro muro con la Cina porterà ad una diminuizione dei prodotti industriali, minore produzione minore richiesta di petrolio...) Tu stai giocando d'azzardo e probabilmente non né comprendi a pieno le complessità: Chiudere con la Cina significa maggiori costi di approvvigionamento dei semilavorati e componenti che gli europei usano nei propri prodotti, aumentandone il costo finale ed una flessione commerciale. Ma non solo, verremmo praticamente tagliati fuori dall'importazione di materia prima da africa, Asia ed America latina. Guardare al mercato Usa come a l'unico mercato UE è una follia. Credere che il 18% valga più del 50-60% delle esportazioni è pura follia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:17.