Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-03-2025, 11:45   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ri_137197.html

Le vele fotoniche sfruttano la pressione esercitata dai fotoni e dovrebbero permettere di accelerare microsonde fino a un quinto della velocità della luce, per raggiungere Alpha Centauri - che dista 4 anni luce dalla Terra - in meno di 20 anni

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2025, 11:48   #2
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12515
Perchè c’è il costo dell’energia elettrica nell’immagine ?.. 0,185 €/kWh ?… ci frega qualcosa del costo dell’energia ?
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2025, 11:50   #3
Roberto Colombo
Member
 
L'Avatar di Roberto Colombo
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 283
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Perchè c’è il costo dell’energia elettrica nell’immagine ?.. 0,185 €/kWh ?… ci frega qualcosa del costo dell’energia ?
L'immagine è quella pubblicata su Nature: nel paper i ricercatori fanno anche i conti dei costi dell'eventuale lancio, indicando 'The launch cost is mainly determined by the energy consumption of the laser'
Roberto Colombo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2025, 11:57   #4
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12515
Carino che si preoccupino del costo dell’energia del laser ma ridicolo.. detto questo questo progetto ricorda tanti progetti di 30-40 anni fa in cui si parlava di queste vele “spinte” dai laser terrestri..

È un remake di vecchie idee in salsa moderna.. speriamo che si faccia almeno un prototipo per dimostrare che possiamo spingere qualcosa a quelle velocità.. da qua a farci anche un’astronave intera mi fa sorridere
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2025, 13:27   #5
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5840
L'idea è interessante, ma non ho mai capito come fanno poi a navigare e a direzionarle una volta nello spazio profondo non avendo motori.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2025, 13:51   #6
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10027
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
L'idea è interessante, ma non ho mai capito come fanno poi a navigare e a direzionarle una volta nello spazio profondo non avendo motori.
non si parla di navi, ma di sonde.
l'idea, non nuova, è quella di attaccare una piccolissima sonda a queste vele, puntarci i laser, lanciarle nella direzione desiderata alla massima velocità possibile.
le sonde andranno in linea retta, passeranno (si spera) vicino all'obiettivo, faranno il loro lavoro (col poco tempo a disposizione, vista la velocità del fly-by) e manderanno a casa i dati.
al momento è l'unico modo (almeno sulla carta!) per poter raggiungere in tempi "umani" le stelle più vicine al Sole.
non ci sono altre tecnologie all'orizzonte che permettano di far raggiungere quelle velocità a "masse" importanti (sonde più grandi. figuriamoci a "navi" stile Shuttle), se non nei libri di fantascienza.
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2025, 14:30   #7
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12515
Quote:
Originariamente inviato da insane74 Guarda i messaggi
non si parla di navi, ma di sonde.
l'idea, non nuova, è quella di attaccare una piccolissima sonda a queste vele, puntarci i laser, lanciarle nella direzione desiderata alla massima velocità possibile.
le sonde andranno in linea retta, passeranno (si spera) vicino all'obiettivo, faranno il loro lavoro (col poco tempo a disposizione, vista la velocità del fly-by) e manderanno a casa i dati.
al momento è l'unico modo (almeno sulla carta!) per poter raggiungere in tempi "umani" le stelle più vicine al Sole.
non ci sono altre tecnologie all'orizzonte che permettano di far raggiungere quelle velocità a "masse" importanti (sonde più grandi. figuriamoci a "navi" stile Shuttle), se non nei libri di fantascienza.
bada che i test fatti fino a qui non hanno dato buoni risultati ma hanno solo spronato a proseguire.. la vela deve essere enorme e serve molta energia..

non è detto che funzioni
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2025, 14:49   #8
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10027
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
bada che i test fatti fino a qui non hanno dato buoni risultati ma hanno solo spronato a proseguire.. la vela deve essere enorme e serve molta energia..

non è detto che funzioni
ma io mica ho detto che funziona/funzionerà.
ho solo detto che, allo stato attuale/futuro prossimo, l'unico modo "fattibile" per inviare una qualche sonda a quelle distanze in tempi "ragionevoli" (minore dell'arco di una vita umana) è tramite questo tipo di tecnologia.
vele enormi, sonde piccolissime, e tanta, tanta fortuna.
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2025, 14:59   #9
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12515
Quote:
Originariamente inviato da insane74 Guarda i messaggi
ma io mica ho detto che funziona/funzionerà.
ho solo detto che, allo stato attuale/futuro prossimo, l'unico modo "fattibile" per inviare una qualche sonda a quelle distanze in tempi "ragionevoli" (minore dell'arco di una vita umana) è tramite questo tipo di tecnologia.
vele enormi, sonde piccolissime, e tanta, tanta fortuna.
la mia non era una critica al tuo pensiero ma solo una triste constatazione che siamo lontani dal vederlo avvenire nella nostra vita.

fra l'altro.. sarei curioso di capire come dovremmo fare poi a ricevere i segnali indietro per capire se abbiamo scoperto qualcosa li "su"
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2025, 15:03   #10
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10027
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
la mia non era una critica al tuo pensiero ma solo una triste constatazione che siamo lontani dal vederlo avvenire nella nostra vita.

fra l'altro.. sarei curioso di capire come dovremmo fare poi a ricevere i segnali indietro per capire se abbiamo scoperto qualcosa li "su"
ah si, che siamo lontani sicuro. difficilmente lo vedremo realizzarsi (almeno, non io che sono over 50).

sicuro anche la trasmissione dei segnali sarà un bel problema.
se la sonda dovrà per forza di cose essere piccola... come farà ad avere la "potenza" per inviare un segnale "a casa"?
sicuramente problemi non da poco.
ma si risolveranno un po' alla volta, si spera.
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2025, 15:24   #11
xatrius
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: x
Messaggi: 912
Sistema abbastanza inutile; pensare di attendere 25 anni per "esplorare", un altro sistema e' piu' un esercizio di stile, che una cosa pratica. Inoltre non ha senso spedire solo una sonda; dovrebbe avere un qualche sistema di intelligenza artificiale, e quindi forse dimensioni maggiori ad una piccola sonda, in grado di lavorare in loco, senza intervento umano, che richiederebbe circa 4 anni in piu', e solo per dire "Ok, bene continua a lavorare"...
xatrius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2025, 20:23   #12
pengfei
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1299
Non è che poi a 0.2c la foto viene mossa?
pengfei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2025, 07:39   #13
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5840
Quote:
Originariamente inviato da xatrius Guarda i messaggi
Sistema abbastanza inutile; pensare di attendere 25 anni per "esplorare", un altro sistema e' piu' un esercizio di stile, che una cosa pratica. Inoltre non ha senso spedire solo una sonda; dovrebbe avere un qualche sistema di intelligenza artificiale, e quindi forse dimensioni maggiori ad una piccola sonda, in grado di lavorare in loco, senza intervento umano, che richiederebbe circa 4 anni in piu', e solo per dire "Ok, bene continua a lavorare"...
La sonda Voyager ti dice nulla? Se i tempi sono questi pazienza, ci metteremo quello che ci metteremo, poi nel frattempo la tecnologia migliorerà.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Cooler Master MasterFrame 600: modularit...
Questi case sembrano GPU RTX 50 e costan...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Stampa 3D senza sprechi e senza rifiuti?...
OPPO Find X9 Pro potrebbe battere ogni r...
Le nuove Sony WH-1000XM6 ora disponibili...
ChatGPT Agent come un essere umano: l'AI...
Samsung rivaluta la fabbrica per il pack...
'La potenza di 16 core, nel palmo della ...
Windows 10 compie 10 anni, ma il cambiam...
Un altro Pixel 6a ha preso fuoco: la pro...
NVIDIA, ritorno in Cina in grande stile?...
Tutti contro Windows Recall: un altro se...
PlayStation FlexStrike: il sogno di un f...
WhatsApp sorprende tutti: ecco la nuova ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1